• Non ci sono risultati.

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)
(2)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN

Le altre ipotesi:

a) Nella reazione si raggiunge lo STATO STAZIONARIO

a1) la velocità di formazione di ES è eguale alla velocità del suo consumo

[ES] è costante nel tempo

L’ipotesi centrale:

la formazione del complesso ES

E + S ES E + P

b) La reazione di formazione del complesso ES è reversibile

E + S ES

K+1

E + P

K-1

c) La reazione di formazione del prodotto è praticamente irreversibile ed è la più lenta del processo …..

c1) ….. e quindi

E + S

ES E + P

kcat Kcat << K-1

v = K

cat

[ES]

(3)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN

La reazione di formazione del prodotto è praticamente irreversibile ed è la più lenta del processo …..

v = K

cat

[ES]

Lo STATO STAZIONARIO ([ES] è costante nel tempo) implica che la velocità di formazione di ES è eguale alla velocità del suo consumo Formazione del complesso ES

E + S ES

K+1

vf = velocità di formazione del complesso ES = k

+1[E] [S]

Degradazione del complesso ES

ES E + S

K-1

vd = velocità di degradazione del complesso ES = k

-1[ES] + kcat[ES]

ES E + P

Kcat

Allo STATO STAZIONARIO

vf = vd k

+1[E] [S] = (k-1 + kcat) [ES]

(4)
(5)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN

Allo STATO STAZIONARIO

vf = vd k

+1[E] [S] = (k-1 + kcat) [ES]

Quindi [ES] [E] [S] = k+1 (k-1 + kcat) k+1 [ES] = [E] [S] (k-1 + kcat) Ma …. Etot = [E] + [ES] [E] = Etot - [ES]

e quindi

[ES] = (Etot - [ES]) [S]

(k-1 + kcat) k+1 [ES] = (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) - k+1 [ ES] [S] [ES] = (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) + k+1 [ ES] [S] [ES]

(

1 = (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) + k+1 [S]

)

[ES]

(

= (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) (k-1 + kcat)+k+1 [S]

)

(6)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN [ES]

(

= (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) (k-1 + kcat)+k+1 [S]

)

[ES] = (k-1 + kcat) k+1Etot [S] (k-1 + kcat) (k-1 + kcat)+k+1 [S] = k+1Etot [S] (k-1 + kcat)+k+1 [S]

Dividendo numeratore e denominatore per k+1 e semplificando:

[ES] = k+1Etot [S]/k+1 (k-1 + kcat)+k+1 [S] k+1 k+1 = Etot [S] (k-1 + kcat) + [S] K+1

Se ora indichiamo (k-1 + kcat)/k+1 = KM:

[ES]= Etot [S] KM + [S]

e ricordando che v = Kcat [ES]

v = kcat Etot [S] KM + [S]

(7)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN

Quindi il modello teorico di Michaelis e Menten prevede che la variazione della velocità di reazione in funzione della concentrazione del substrato ([S]) segua la legge descritta dalla funzione:

v = kcat Etot [S] KM + [S]

Questa funzione è un’iperbole equilatera che descrive perfettamente la curva sperimentale:

(8)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN (il significato di Vmax)

Inoltre, è possibile dare un significato fisico ai parametri dell’equazione di Michaelis e Menten.

v = kcat Etot [S] KM + [S]

Poiché è l’asintoto a cui tende la curva, che è la massima velocità della reazione, allora:

Vmax = kcat Etot

lim v [S] →∞ lim v [S] →∞ = lim [S] →∞ kcat Etot [S] KM + [S] =~ kcat Etot

Quando la concentrazione di substrato diventa molto alta (tende all’infinito) …

kcat Etot [S]

(9)

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN (il significato di KM)

Ancora, vediamo cosa accade nell’equazione di Michaelis e Menten quando la velocità v è la metà della velocità massima (Vmax/2):

v = Vmax [S] KM + [S]

Vmax/2 = Vmax [S]

KM + [S]

Quando v = Vmax/2 allora KM = [S]

1/2 = [S]

KM + [S]

2 [S]

KM + [S] = KM = [S]

KM è quindi numericamente eguale al valore della concentrazione di substrato alla quale si misura la metà della velocità massima

KM misura l’affinità dell’enzima per il substrato Più piccola è la KM maggiore è l’affinità

(10)

IL CALCOLO DEI PARAMETRI DELL’EQUAZIONE MICHAELIS E MENTEN KM E Vmax

[S] v

Per determinare KM e Vmax occorre: 1.  Determinare il valore di v a ciascuna

concentrazione di S

Vmax ??

Vmax/2

KM

L’ACCURATEZZA DI QUESTO PROCEDIMENTO E’ BASSA: OCCORRE TROVARE METODOLOGIE ALTERNATIVE

3.  Determinare il valore di Vmax (individuare l’asintoto della curva);

4.  Determinare il valore di KM a partire dal valore di Vmax/2

2.  Tracciare la “corretta” iperbole a partire dai punti sperimentali;

(11)

IL CALCOLO DEI PARAMETRI DELL’EQUAZIONE MICHAELIS E MENTEN KM E Vmax v = Vmax [S] KM + [S] 1/v = Vmax [S] KM + [S] 1/v = Vmax KM [S] 1 [S] Vmax [S] + 1/v = Vmax KM [S] 1 1 Vmax + L’equazione di Linewever-Burk o dei “doppi reciproci” L’equazione di Linewever-Burk è solo una delle possibili linearizzazioni

dell’equazione di Michaelis e Menten

(12)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI E’ INFLUENZATA DA

DIVERSI FATTORI

1.  Temperatura

2.  Forza ionica del mezzo in cui avviene la reazione

3.  pH

(13)
(14)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI E’ INFLUENZATA DA DIVERSI FATTORI L’effetto del pH

L’effetto del pH dipende dalla sua influenza sullo stato di ionizzazione sui gruppi che partecipano al processo catalitico

Il pH può influenzare lo stato di ionizzazione di

gruppi che intervengono nella fase di trasformazione del substrato in prodotto

(effetto sulla kcat)

o in quella del legame del substrato (effetto sul KM)

(15)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI E’ INFLUENZATA DA DIVERSI FATTORI L’interazione con molecole piccole – l’inibizione

[I]1 [I]2

[I]3

[I]4

(16)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI E’ INFLUENZATA DA DIVERSI FATTORI Diversi modelli di inibizione

(17)
(18)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI E’ INFLUENZATA DA DIVERSI FATTORI L’interazione con molecole piccole – GLI ENZIMI ALLOSTERICI

GLI ENZIMI ALLOSTERICI SONO CARATTERIZZATI DA UNA CURVA DELLA VELOCITA’ DI REAZIONE IN FUNZIONE DELLA [S]

(19)

Modello sequenziale

dell’allosterismo

(Koshland, Nemethy, Filmer

)

La variazione conformazionale può essere provocata o dal substrato stesso (effetti omotropici) o da molecole diverse dal substrato, che si legano in un altro sito (effetti eterotropici)

(20)

Modello simmetrico

dell’allosterismo

(Monod, Wyman,

Changeux)

La variazione conformazionale può essere provocata o dal substrato stesso (effetti omotropici) o da

molecole diverse dal substrato, che si legano in un altro sito (effetti

eterotropici)

(21)

Via biosintetica delle pirimidine

La regolazione da feedback e il controllo allosterico

(22)
(23)
(24)

Km = (k2+k-1)/k1

Km ≈ k-1/k1

(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Km ≈ k-1/k1

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)

UNA MAPPA DEL METABOLISMO

(52)

UNA MAPPA SEMPLIFICATA DEL METABOLISMO COME SI CONTROLLA IL FLUSSO DEI METABOLITI?? ATTRAVERSO LA REGOLAZIONE DEGLI ENZIMI

(53)

L’ATTIVITA’ DEGLI ENZIMI DEVE ESSERE REGOLATA IN MODO CHE SIANO ATTIVI AL MOMENTO GIUSTO E NEL POSTO GIUSTO

STRATEGIE DI REGOLAZIONE Controllo allosterico

Forme multiple delle proteine enzimatiche Modificazione covalente delle proteine enzimatiche

Attivazione proteolitica

(54)
(55)

La regolazione da feedback e il controllo allosterico

La ATCasi è un enzima allosterico Il CTP (prodotto terminale della via metabolica) è un inibitore allosterico della ATCasi

(56)

Riferimenti

Documenti correlati

☞ ☞ La cinetica della reazione catalizzata da uno di questi anticorpi obbediva alla legge di Michaelis-Menten, indicando un legame reversibile al substrato seguito da una

Il tipo di fibra che si ottiene prende il nome di fibra “comb-like” a dispersione decrescente; l’espressione “comb- like” si riferisce al profilo di dispersione della fibra che

 Cedendo calore l’intensità di energia termica Cedendo calore l’intensità di energia termica (temperatura) è diminuita.. (temperatura)

Unlike the dwindling representation of the other Baath allies, the Syrian Social Nationalist Party (SSNP) increased its share of seats from three in 2007, to six in 2012

3) la banca ha utilizzato il procedimento ex art. 118 per introdurre una clausola, magari conforme alle disposizioni di cui al comma 1 dell’art. 2-bis, ma che non sostituiva

Come si è scritto, vi sono contenute tante piccole, ma opportune, concessioni economiche e normative: 15 milioni per il welfare dello studente (art. 2), il potenziamento

• La prescrizione della US Nuclear Regulatory Commission Regulatory Guide 1.208, 2007 ricade nel caso del bedrock sottostante le ghiaie (già esaminato), se le strutture in

The need for a systemic approach to service innovation empathizes the role of direct and indirect service exchanges (Chandler and Vargo, 2011) and institutions’ ability to