• Non ci sono risultati.

La relazione genitore-bambino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La relazione genitore-bambino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

springer.com

ISBN 978-88-470-1719-1

Dalla psicoanalisi infantile

alle nuove prospettive evoluzionistiche

dell’attaccamento

Loredana Cena

Antonio Imbasciati

Franco Baldoni

Ce

na

• I

m

ba

sci

ati

• B

ald

on

i

La

re

la

zio

ne

g

en

ito

re

-b

am

bin

o

Cena

Imbasciati

Baldoni

La relazione

genitore-bambino

Dalla psicoanalisi infantile

alle nuove prospettive

evoluzionistiche

dell’attaccamento

123

1

In queste ultime decadi è avvenuta un'integrazione tra psicoanalisi infantile, interventi

clinico-sperimentali derivati dalle teorie dell'attaccamento e neuroscienze, che ha prodotto una scoperta fondamentale: la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipende dal tipo di relazione

madre/feto/neonato/bambino e madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti , codificati

e decodificati in un dialogo che si svolge al di sotto della consapevolezza. In questo modo, il neonato-bambino impara e struttura la sua funzionalità cerebrale: ciò può avvenire sia in senso positivo, sia patogenetico, a seconda del tipo di relazione. Da tale scoperta discende l'importanza di tutte le procedure psicologiche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e comunque a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini. IS BN 97 8-8 8-470 -1719 -1 € 19 ,95 SAG G IO -CA M PION E GR ATU ITO SE P R IVO D I TA LLO N CIN O

La relazione

genitore-bambino

Riferimenti

Documenti correlati