• Non ci sono risultati.

APPENDICE 1 CATALOGO DEGLI IMPASTI 1.1 Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE 1 CATALOGO DEGLI IMPASTI 1.1 Premessa"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE 1

CATALOGO DEGLI IMPASTI

1.1 Premessa

La realizzazione di un catalogo degli impasti, basata sulla sola analisi autoptica dei frammenti, si è rivelata piuttosto ardua, soprattutto per quanto riguarda la definizione del colore del corpo ceramico.

In pochi casi si è potuta osservare una coerenza cromatica tra parete esterna, interna e frattura, sintomo di una conduzione del fuoco regolare per l’intero ciclo di cottura. Più spesso sono state rilevate divergenze cromatiche più o meno evidenti, dovute a riduzione o ossidazione incomplete e/o discontinue, con cambiamenti nella circolazione dei gas nella camera di cottura e la presenza di correnti d’aria durante la fase di raffreddamento.

Inoltre sono presenti frequentemente zone di annerimento, dovute presumibilmente all’esposizione prolungata alla fiamma viva durante il periodo di utilizzo del vaso: se il vaso veniva lasciato a contatto diretto con il fuoco si troveranno zone di annerimento concentrate nella parte inferiore ma non direttamente sul fondo, se invece il recipiente era appoggiato su un fornello, l’annerimento interesserà tutta la superficie inferiore, quindi anche la base.48

Sulle pareti di molti frammenti si distinguono inoltre le tracce lasciate dal contatto con il minerale, durante il periodo di giacitura in situ: nella maggior parte dei casi si tratta di incrostazioni più o meno diffuse, mentre in altri si mostrano come ombre che lasciano tracce giallo- arancioni.

L’impasto del corpo ceramico è generalmente grossolano; bisogna tener comunque conto che questa qualificazione abbraccia una realtà estremamente varia.

(2)

Per la definizione degli inclusi si è fatto riferimento alla classificazione già avanzata dalla dottoressa Costanza Lanciani, che ha proposto una suddivisione degli inclusi su base dimensionale, da molto piccoli a molto grandi:

.Molto piccoli: dimensioni ‹ 0.5 mm . Piccoli: dimensioni da 0.5 a 1 mm . Medi: dimensioni da 1 a 2 mm . Grandi: dimensioni da 2 a 3 mm . Molto grandi: dimensioni › 3 mm49

Laddove la sola analisi visiva dei frammenti lo ha consentito, son stati individuati i tipi di inclusi in base al colore e alle caratteristiche morfologiche: per esempio mica, scisti ecc.

Altre caratteristiche salienti che sono state individuate per ogni tipo di impasto sono:

- Trattamento delle superfici: duro o lisciato, a seconda della sensazione al tatto

- Durezza: tenero, se è scalfibile con un’unghia o duro, se non lo è - Frattura: netta, se non presenta irregolarità visibili

regolare, se presente piccole irregolarità poco spaziate irregolare, se presenta irregolarità ben spaziate e visibili frastagliate, se presenta molte irregolarità grossolane50 L’analisi del corpo ceramico dei vasi richiede diversi livelli di indagine, a partire dalle semplici osservazioni macroscopiche (colore, sensazione al tatto, dimensioni, frequenza e caratteristiche degli inclusi) alle quali si è limitato questo studio, e per le quali si è cercata di ridurre il più possibile i giudizi soggettivi. Si rimanda ad eventuali future analisi più approfondite, come quelle petrografiche, chimiche e mineralogiche, per ottenere più

49

LANCIANI 2003, pp. 35- 117

50 Per questi parametri di riferimento si è tenuto conto di A. CIACCI, Appunti sulla ceramica di età

preromana, p.173, disponibile tra il materiale per la didattica del Dipartimento di Archeologia e di Storia

(3)

accurate e precise informazioni sulle caratteristiche composizionali delle materie prime e a distinguere con sicurezza i manufatti di produzione locale da quelli importati, e, per questi ultimi, tentare di individuare eventualmente le aree di provenienza.51

1.2. Impasti

IMPASTO 1_ Colore bruno chiaro/ sabbioso

1 A Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, scisti e mica o

scisti, mica e di colore biancastro, frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide.

1 B impasto duro, inclusi molto piccoli, mica, frattura regolare, superfici

lisciate.

1 C Impasto tenero, inclusi da molto piccoli a molto grandi , scisti e/o

mica,

frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide.

IMPASTO 2_ Colore bruno- medio

2 A Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, soprattutto scisti

e mica, frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide.

2 B Impasto duro, inclusi da molto piccoli a medi, scisti e/o e mica, frattura

regolare, superfici ruvide o lisciate.

2 C Impasto duro inclusi medio- grandi soprattutto scisti, frattura

irregolare, superfici ruvide.

2 D Impasto tenero, inclusi da molto piccoli a molto grandi, soprattutto

mica e/o scisti e di colore biancastro, frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide.

IMPASTO 3_ Colore bruno scuro

3A Impasto duro, inclusi piccoli e molto piccoli, mica/ mica e scisti,

(4)

frattura regolare, superfici ruvide o lisciate.

3 B Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, scisti e mica,

frattura frastagliata, superfici ruvide.

3 C Impasto tenero, inclusi da molto piccoli a molto grandi, mica/ scisti e

mica, frattura irregolare, superfici ruvide o lisciate.

3 D Impasto tenero, inclusi molto grandi, scisti, frattura netta, pareti

lisciate.

IMPASTO 4_ Colore bruno- rosato

4A Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, soprattutto scisti

e/o mica o o scisti, mica e di colore biancastro, frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide o lisciate.

4 B Impasto tenero, inclusi da molto piccoli a molto grandi, soprattutto

scisti e mica o mica e di colore biancastro, frattura frastagliata/ irregolare, superfici lisciate.

4 C Impasto tenero, pochissimi inclusi da molto piccoli a medi, soprattutto

scisti e mica, frattura regolare, superfici lisciate.

IMPASTO 5_ Colore bruno- rossastro e rosso

5 A Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, scisti e mica e/o

di colore biancastro, frattura frastagliata/ irregolare, superfici ruvide o lisciate.

5 B Impasto duro, inclusi medio- grandi, scisti, frattura regolare, superfici

lisciate.

5 C Impasto duro, inclusi piccoli e molto piccoli, mica e/o scisti, frattura

irregolare, superfici ruvide o lisciate.

5 D impasto duro, molti inclusi grandi e molto grandi, scisti, frattura

irregolare, superfici ruvide.

5 E Impasto duro, inclusi da molto piccoli a molto grandi, scisti e mica,

(5)

5 F Impasto tenero, inclusi da molto piccoli a molto grandi, mica e scisti,

frattura regolare, superfici ruvide o lisciate.

5 G Impasto tenero, pochissimi inclusi grandi, scisti, frattura irregolare,

superfici lisciate.

IMPASTO 6_ Colore bruno- arancio

6 A Impasto duro, inclusi da molto piccoli a grandi, mica/ scisti e mica,

frattura

irregolare, superfici ruvide.

6 B Impasto tenero, molti inclusi da molto piccoli a molto grandi, mica e/o

scisti e di colore biancastro, frattura irregolare/ frastagliata, superfici ruvide.

6 C Impasto tenero, pochi inclusi medio- piccoli, scisti e mica, frattura

Riferimenti

Documenti correlati

il segnalante dichiara di essere consapevole che, in caso di falsità della segnalazione, può essere chiamato a risponderne (responsabilità penale, es.

Il distacco negli appalti pubblici.. Il distacco illecito viene punito con pesanti sanzioni amministrative sia per il distaccante sia per il distaccatario. La sanzione è calcolata

quindi la busta contenente l’offerta tecnica; infine la busta contenente l’offerta economica); tuttavia, mentre l’inversione che interessa i profili economici e quelli

Ciò comporta la piena operatività della menzionata disposizione di legge che prevede la legittimazione formale esclusiva del Consiglio delle autonomie locali alla

I dubbi espressi dagli intermediari riguardano, in particolare, gli effetti della presentazione dell’istanza di riesame, tramite il canale CIVIS, sotto il profilo

1.1 Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, anche in termini preventivi rispetto

Le violazioni formali che possono formare oggetto di regolarizzazione sono quelle per cui sono competenti gli uffici dell’Agenzia delle entrate ad irrogare le

Nel caso in cui, dalle elaborazioni dei dati presenti nel Sistema Informativo dell’Agenzia delle entrate, risultino tardività/omissioni nella trasmissione telematica