• Non ci sono risultati.

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO corso integrato di Morfologia e Morfogenesi Umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOLOGIA DELLO SVILUPPO corso integrato di Morfologia e Morfogenesi Umana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

corso integrato di Morfologia e Morfogenesi Umana

Codice Disciplina : BT0016

Codice Corso integrato : BT014

Settore: BIO/17 N° CFU: 3 Docente:

Prat Maria

Ore : 24 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze approfondite sulla morfogenesi e morfologia di tessuti, organi e sistemi dell’organismo umano in condizioni di normalità. Inoltre deve conoscere alcuni modelli animali utilizzati per lo studio della biologia dello sviluppo utili alla comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo del corpo umano.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Biologia Cellulare e di Istologia

Programma del corso

- Gametogenesi. Principi di anatomia e istologia dell’apparato genitale femminile e maschile. Cellule somatiche e cellule della linea germinale. Cellule della linea germinale e loro maturazione. Ciclo ovarico, ciclo uterino e loro controllo ormonale. Spermatogenesi e suo controllo ormonale. Meiosi e ricombinazione genica.

- Fertilizzazione e fecondazione.

- Sviluppo embrionale. Zigote, segmentazione. Gemelli. Blastocisti e suo impianto. Embrione bilaminare e trilaminare. Gastrulazione. Neurulazione. Ripiegamenti embrionali. Movimenti morfogenici.

- Sviluppo prospettico dei tre foglietti embrionali.

- Annessi embrionali: amnios, sacco vitellino, peduncolo d’attacco, cordone ombelicale, corion e placenta. - Metodi di studio e tecniche nella biologia dello sviluppo: embriologia descrittiva, embriologia sperimentale, ricombinazione omologa, “lineage tracing”,

- Induzione, fattori di crescita e morfogeni. Fattori di crescita coinvolti nello sviluppo di organi.

- Sviluppo del piano corporeo: geni della segmentazione. Geni omeotici e identità dei segmenti corporei. - Concetto di potenzialità. Determinazione e differenziazione. Valore di posizione

- Differenziamento delle gonadi (mammiferi) e determinazione del sesso.

- Principi di organogenesi: sviluppo del rene, dell’arto e della ghiandola mammaria.

- Principi nello sviluppo del sistema nervoso (migrazione delle cellule, morfogenesi, fattori di attrazione e fattori di repulsione, maturazione e rafforzamento della sinapsi).

- Mantenimento dell’epitelio dell’apparato digerente.

- Modelli animali nello studio della biologia dello sviluppo: Drosophila melanogaster. (ciclo vitale, Sviluppo del piano corporeo, dischi immaginali, rigenerazione intercalare)

- Modelli animali nello studio della biologia dello sviluppo: Caernorhabditis elegans (ciclo vitale, cellule fondatrici, geni eterocronici e geni dell’apoptosi)

- Modelli animali nello studio della biologia dello sviluppo: Pesce Zebra (ciclo vitale, vantaggi del modello nello studio della biologia dello sviluppo) .

Esercitazioni Non previste

(2)

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Gli studenti potranno farsi delle copie di alcuni files presentati a lezione in formato MS-Power Point.

Eventuale bibliografia

Alberts et al.,: Biologia molecolare della cellula. V ed. Zanichelli Barbieri-Carinci: Embriologia Umana. CEA

Giudice et al: Biologia dello sviluppo. Piccin De Felici et al., Embriologia Umana. Piccin

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla e di tre domande aperte, tra le quali gli studenti dovranno sceglierne due a cui rispondere. Riguarderanno argomenti di Embriologia e Biologia dello sviluppo.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base di Embriologia e di Biologia dello sviluppo, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

stampate per la prima volta sia la traduzione del De usu partium di Niccolò da Reggio sia la traduzione dell’Ars medica del medico uma- nista Lorenzo Lorenzi di Firenze (m. Nella

alcuni indicatori qualitativi e quantitativi inerenti alla valutazione delle prestazioni economiche e sociali.. base del nostro successo. La nostra attività è portatrice di

“SNAM Rete Gas S.p.A.” del Gruppo ENI, ad esempio, nella Relazione sulla gestione 2006 dedica un capitolo a “Impegno per lo sviluppo sostenibile”, che nel

Tradizione antica quella della guerra con il veleno tanto che alla morte di Caligola (41 d.C.):.. Trovata fue ancora una grandissima arca di molte generazioni di veleni,

Virtù che trovano una piena applicazione e soddisfazione quando si assiste ad una forma di scambio tradizionale, mediata dalla presenza di un grossista tradizionale,

Generally, the conditions concerning the content, label information detail grade, language and certain aspect concerning the form/mode of presentation of the

Non indugio di più, ma per dire soltanto delle possibilità immense che per lunga tradizione famigliare, il padre ma anche i figli, poteva avere Pietro d’Abano di conoscenza di

Consequently, it is necessary to design some principles to fundament the correlation between the foreign investment policy and the reform process in any developing or the