• Non ci sono risultati.

Tabelle Tabella A.1 Tipologia dei proprietari e gestori di gabinetti di lettura e biblioteche circolanti con i quali risultano rapporti diretti dalla corrispondenza commerciale di Giovan Pietro Vieusseux.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tabelle Tabella A.1 Tipologia dei proprietari e gestori di gabinetti di lettura e biblioteche circolanti con i quali risultano rapporti diretti dalla corrispondenza commerciale di Giovan Pietro Vieusseux."

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Tabelle

Tabella A.1

Tipologia dei proprietari e gestori di gabinetti di lettura e biblioteche

circolanti con i quali risultano rapporti diretti dalla corrispondenza

commerciale di Giovan Pietro Vieusseux.

Nome Mestieri del libro Mondo accademico e intellettuale

Altro

Barsotti Giovanni Matematico e

professore di Meccanica razionale all'Università di Pisa e membro (dal 1855) dell'Accademia Lucchese. Bazzotti Francesco Libraio in Forlì.

Becherini Gaetano Editore in Arezzo e successivamente in Firenze.

Bernardini Giovanni Editore, tipografo, libraio in Venezia (Tip. Del Gondoliere). Bocca Giuseppe Editore e libraio in

Torino. Boccaccini Giovan

Battista

Farmacista

Capobianchi Pietro Editore, libraio in Roma

Caporali Cesare Membro

dell'Accademia Labronica. Cavalletti Gaetano Direttore del «Diario

di Roma».

Dami Giovan Battista Membro

dell'Accademia Toscana di Scienze e

(2)

Lettere “La Colombaria”.

Doveri Giuseppe Professore di Algebra

presso l'università di Pisa, deteneva anche la cattedra di Matematiche e nautica presso il Collegio di Livorno.

Fabroni Giacomo Avvocato in Marradi.

Fiaccadori Pietro Editore, tipografo, libraio in Reggio Emilia e dal 1830 in Parma. Gherardi Dragomanni Francesco Vice presidente dell'Accademia della Val Tiberina toscana.

Gigli Antonio Farmacista

Giordani Pietro Intellettuale pistoiese,

fu scrittore e pensatore vicino agli ambienti moderati. Redattore

dell”Antologia” Masi Glauco Tipografo, editore in

Livorno Missiaglia Giovan

Battista Editore, tipografo e libraio in Venezia Nistri Carlo (e

Gaetano)

Editore, tipografo, libraio in Pisa.

Orioli Francesco Professore di Fisica

presso l'università di Bologna. Fu nominato socio corrispondente all'accademia dei Georgofili. Redattore de “Il fattore di campagna” poi “rivista delle arti agrarie”.

Paganucci Gaetano Editore e libraio in Livorno.

Pastori Francesco Editore, tipografo e libraio in Parma,

(3)

Lugano, Parigi. Ma anche giornalista e letterato.

Porri Onorato Editore, tipografo e libraio in Siena. Ricci Ferdinando Editore, libraio in

Genova.

Rosini Giovanni Tipografo, editore, libraio in Pisa (tip. Capurro).

Scalabrini Benigno Editore, libraio in Roma. Spannocchi Piccolomini Giovanni Nobile senese, membro dell'Accademia dei filodrammatici. Toni Malachia Editore, libraio in

Pistoia. Toschi Vespasiani

Girolamo

Poeta e drammaturgo.

Vangucci Luigi Editore, tipografo in Pistoia (Tip. Cino). Vecchi Ernesto Corrispondente fisso

di Vieusseux, fu un suo collaboratore per la diffusione di libri e riviste.

Impiegato delle Poste in Pistoia.

Wagner Massimiliano Editore, libraio in Livorno e Pisa.

(4)

Tabella A.2

Nella tabella che segue si dà la lista dei gabinetti di lettura con i quali

Giovan Pietro Vieusseux ebbe contatti diretti e gli estremi cronologici

(approssimativi) della loro esistenza ricavati tramite il Copialettere ed

eventuali altre fonti.

Luogo Proprietario/Gestore Copialettere Altre Fonti Arezzo Becherini Gaetano Tutte del 1828 sono le

lettere in cui si parla di gabinetto di lettura e biblioteca circolante. Inaugurato ad aprile o maggio, si da notizia della sua chiusura a dicembre.

Lo scambio epistolare cominciato già nel 1824 prosegue fino al 1843.

Bologna Orioli Francesco Una sola lettera inviata ad Orioli riguarda il gabinetto di lettura di Bologna (del quale non abbiamo altre notizie) è del gennaio 1828.

Cortona Villifranchi Giorgini

Luigi Nel 1834 Vieusseux scrive una serie di suggerimenti per

favorire lo

stabilimento progettato a Cortona (del quale non abbiamo altri riscontri).

Forlì Francesco Bazzotti Del 1840 è l'unica lettera riguardante l'allestimento di un gabinetto di lettura a Forlì (del quale non abbiamo altre fonti). Bazzotti figura come destinatario dal 1838 al 1848.

(5)

Genova Ricci Ferdinando Figura nel copialettere come “Direttore del gabinetto letterario”, a lui vengono indirizzate 23 lettere dal 1823 al 1828.

Livorno Gaetano Paganucci Esistono due sole lettere indirizzate a Paganucci che richiedono i pagamenti di associazioni a riviste entrambe del 1824. Nella «Gazzetta di Firenze» del 1823: in vari Avvisi si cita il Gabinetto di lettura di cui è direttore Paganucci. Masi Glauco Del 1823 è una prima

lettera nella quale si cita il gabinetto di lettura di Masi. Ancora nel 1826 si cita il suddetto gabinetto. Masi figura come destinatario di una lunga corrispondenza sin dal 1822 fino al 1846.

Doveri Giuseppe Del 1839 sono le

lettere che

testimoniano la vendita dello stabilimento che passa nelle mani di Cesare Caporali, sempre nel 1839 infatti termina la corrispondenza

indirizzata alla società Doveri e Gordini, mentre Doveri figura come destinatario fino al 1851

L'apertura del Gabinetto da parte di Doveri (e di Gordini Giuseppe) viene fatta risalire al 1823.

Caporali Cesare Dal 1839 figura come destinatario nel copialettere proprio in virtù dell'acquisto del gabinetto di lettura di Doveri. La sua

presenza nel

(6)

interrompe nel 1858. Lucca Lucchesi Domenico Presente con sole due

lettere nel copialettere, nel 1823 viene consigliato da Vieusseux circa l'allesimento di un gabinetto di lettura (del quale non abbiamo altri riscontri).

Barsotti Giovanni Dal 1836 individuiamo lettere con argomento l'allestimento di un gabinetto di lettura, ma è nel maggio del 1837 che Vieusseux si rallegra per l'effettiva apertura del suddetto gabinetto. È presente come destinatario dal 1836 al 1839 (esclusa una missiva isolata del 1849).

Macerata Mancini Benedetto Presente con una sola lettera del 1828 in qualità di Direttore del

gabinetto letterario.

Marini Luigi Presente in qualità di

Segretario del Gabinetto con sole tre

lettere dal 1838 e 1839.

Giuliani Pietro Presente in qualità di Segretario (e poi di

Direttore) del gabinetto dal 1839 al

1847.

Parma Pastori Francesco Presente come

destinatario in qualità di direttore del Gabinetto letterario dal 1825 al 1841. Il gabinetto venne fondato nel 1815 e soppresso dopo i moti del 1831

Pescia Toschi Vespasiani

Girolamo Presente con sole due lettere del 1838. Nulla sappiamo del suo effettivo allestimento

(7)

Piacenza Giordani Pietro Non ci sono lettere riguardanti l'allestimento o il mantenimento del gabinetto di lettura di Piacenza. Il gabinetto venne aperto nel 1820 e chiuso in seguito ai tumulti del 1831, anche se rimase in vita sino al 1842. Pisa Nistri (Carlo e Gaetano) Nel 1835 emergono

una serie di lettere che mostrano le difficoltà del gabinetto di Pisa,

che chiude

probabilmente negli anni immediatamente successivi.

Wagner Massimiliano Presente con una serie di lettere tra il 1841 e il 1842.

Attivo sul finire degli anni trenta, null'altro sappiamo di questo gabinetto attivo di certo fino al 1842.

Rosini Giovanni Tenne un gabinetto

di lettura e biblioteca

circolante con la Società Molini Landi, attivo dal 1803.

Pistoia Boccaccini Giovan Battista, poi Degli Innocenti Alessandro

Emerge dalla

corrispondenza con Ernesto Vecchi (che faceva da garante) che il gabinetto viene fondato nel 1830. L'anno successivo passa nelle mani di Degli Innocenti la corrispondenza con il quale si interrompe nel 1832, senza alcun riscontro circa l'esito del gabinetto di lettura. Vangucci Luigi

(tipografia Cino)

Nel 1841 realizza un contratto per l'invio di volumi della biblioteca circolante.

(8)

contratto per l'invio di 200 volumi della biblioteca circolante. un piccolo gabinetto di lettura.

Roma Capobianchi Pietro Del 1825 la lettera che mostra l'intenzione di Capobianchi di allestire un gabinetto di lettura.

Nulla sappiamo del suo effettivo allestimento.

Scalabrini Benigno Del 1830 la prima lettera che conferma l'intenzione di Scalabrini di allestire un gabinetto di lettura. Sicuramente attivo almeno fino al 1841.

Sansepolcro Gigli Antonio, poi

Società Gherardi Pichi. Il gabinetto gestito da Gigli (con i finanziamenti di Francesco Gherardi Dragomanni) viene allestito nel 1827. A partire dal 1835 le lettere per il gabinetto di Sansepolcro vengono spedite alla Società Gherardi Pichi e durano fino al 1836. Franceschi Marini Del 1838 una lettera in

cui Vieusseux si rallegra per il gabinetto di lettura gestito da Marini. Progetto fallimentare visto che già sul finire del 1838 emerge la chiusura dello stabilimento.

Siena Rossini Ernesto Aperto probabilmente nel 1828, da quanto

emerge dal

copialettere, nulla sappiamo del seguito di quest'impresa. Porri Onorato Dopo alcuni contatti

già del 1824 per l'allestimento di un gabinetto di lettura, viene indicato da

(9)

Giovanni Spannocchi Piccolomini come il gestore della Biblioteca circolante allestita nel 1829 per l'Accademia dei Filodrammatici. Todi Angelo Martini Nel Martini 1829 si

rivolge a Vieusseux per l'allestimento di un gabinetto di lettura, ma fino al 1840 emergono sole tre lettere indirizzate a Todi che fanno intuire il mancato allestimento di tale stabilimento. Torino Bocca Giuseppe Del 1822 una lettera

con la quale Vieusseux si congratula per l'apertura del gabinetto di lettura (difficile scindere i rapporti legati all'attività editoriale e a quella di gestione del gabinetto). Venezia Missiaglia Giovan

Battista Il gabinetto all'Apollo venne aperto nel 1832 e perdurò fino al 1839.

Bernardini Giovanni Allestito nel 1839, da quanto emerge dalla corrispondenza sia con Bernardini sia con De Tipaldo)

Il gabinetto venne chiuso nel 1842.

(10)

Tabella A.3

Nella tabella sono elencate per anno le richieste di consulenza emerse dal

copialettere, in merito all'allestimento di gabinetti di lettura e biblioteche

circolanti realizzate con il sostegno di Vieusseux.

Anno Luogo Destinatario Gabinetto di

lettura Biblioteca circolante

1822 Torino Giuseppe Bocca *

1825 Roma Pietro Capobianchi *

1826 Siena Ernesto Rossini *

1827 Sansepolcro Francesco Gherardi

Dragomanni *

1828 Bologna Francesco Orioli *

Macerata Benedetto Mancini *

Arezzo Gaetano Becherini * *

Roma Benigno Scalabrini *

1829 Siena Spannocchi

Piccolomini

*

Todi Angelo Martini *

Pistoia Ernesto Vecchi * *

1830 Parma Fiaccadori Pietro *

1832 Montevarchi Giovan Battista

Dami *

Venezia Giovan Battista Missiaglia

*

1834 Cortona Villifranchi Giorgini *

1836 Lucca Giovanni Barsotti * *

1838 Pescia Toschi Vespasiani * *

1839 Venezia Giovanni Bernardini * *

1840 Forlì Francesco Bazzotti *

Lucca Francesco Baroni *

1841 Pistoia Luigi Vangucci *

(11)

Tabella B.1

Nella tabella si fa riferimento a quelle lettere in cui si individua la esplicita

volontà di Vieusseux di indicare delle liste di riviste ai fini dell'allestimento

di un gabinetto di lettura. Sette lettere che coprono gli anni dal 1824 al

1839 indirizzate a sette differenti destinatari. L'asterisco indica le lettere

nelle quali la rivista viene consigliata.

Globe (1824-1832)

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 *

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Revue Encyclopédique

(1819-1835)

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 *

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 *

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 *

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Bibliothèque Universelle

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 *

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

(12)

Constitutionnel

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 *

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Courrier

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 *

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 *

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Revue Britannnique (dal 1825)

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 *

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

(13)

Progresso (dal 1832)

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839 *

Galignani's messenger

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 *

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839 *

Annales des voyages

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 *

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

(14)

Giornale Arcadico

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 *

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839 *

Biblioteca italiana

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 *

Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828

Angelo Martini, Todi, 20/03/1829 *

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Revue des deux mondes (dal 1829)

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

(15)

Journal des Savants

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825

Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 *

Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Giovanni Bernardini, Venezia, 15/01/1839

Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia

Onorato Porri, Siena, 30/12/1824 Pietro Capobianchi, Roma, 19/12/1825 Ernesto Rossini, Siena, 12/12/1826 Benigno Scalabrini, Roma, 05/04/1828 Angelo Martini, Todi, 20/03/1829

Giovanni Barsotti, Lucca, 31/05/1836 *

Riferimenti

Documenti correlati