• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 4 (METODOLOGIA EDUCATIVA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 4 (METODOLOGIA EDUCATIVA) corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 4

(METODOLOGIA EDUCATIVA)

corso integrato di Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Codice Disciplina : M0527

Codice Corso integrato : M0111

Settore : MED/45 N° CFU: 1 Docente:

Tesio Sergio (sede di Alba)

Repetto Carla (sede di Alessandria)

Agosti Eliana (sede di Biella)

Grigolo Sabrina (sede di Novara)

Nicolini Roberta(sede di Verbania)

Stievano Alessandro (sede di Tortona)

Ore : 20 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti per definire i bisogni educativi in una collettività, i criteri per individuare le priorità e stendere un progetto educativo.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- definire il concetto di Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria - definire i diversi livelli di educazione sanitaria

- identificare le metodologie e gli strumenti per formulare una diagnosi educativa - definire le tappe per la costruzione di un progetto educativo

- descrivere le modalità relazionali atte a sostenere la persona nel precisarsi le aspettative e nell’integrare l’esperienza di malattia all’interno della propria vita

Programma del corso

Definizione di educazione sanitaria e promozione della salute.

Excursus storico sulle maggiori fonti ispirative dell’educazione sanitaria (Carta di Ottawa, ecc.). Presentazione del Modello di Grimm.

La diagnosi educativa: principi, metodologia e strumenti. Il contratto educativo.

Metodologie, strumenti e valutazione degli interventi educativi.

Educazione terapeutica e qualità di vita: principi, metodologie e strumenti.

Esercitazioni

- Definizione di progetti educativi su casi selezionati in lavori di gruppo - Role-playing strutturati su interventi educativi

- Nominal group

Attività a scelta dello studente

non previste

(2)

Videoproiettore, computer, lavagna a fogli mobili.

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-POWER POINT.

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea del materiale proiettato ed eventuale altro materiale si ritenga necessario durante il corso.

Eventuale bibliografia

1. D’Ivernois JF., Gagnavre R.: Educare il paziente. Guida all’approccio medico-terapeutico. Mediserve, 1998

2. Majani G.: Compliance, adesione, aderenza. I punti critici della relazione terapeutica. McGraw-Hill, 2001

3. Spinanti S. (a cura di): L’educazione come terapia. L’arco di Giano. ESSE Editrice, edizione 2001 4. L. Ewles – I. Simnett: Libro di Promozione della salute. Edizioni Sorbona Milano.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

SpatiaLite è invece un modulo di estensio- ne che consente a SQLite di supportare adeguatamente i dati geografi ci in modo conforme rispetto allo standard OGC-SFS; dato che

Si tratta di un fenomeno che va intanto posticipato ad epoca successiva al VI secolo e quindi alla riconquista bizantina: su di essa hanno indubbiamente pesato

L e applicazioni del telerilevamento da satellite sono iniziate negli anni ‘60 e ‘70 con il lancio dei primi satelliti meteorologici (TIROS, NIMBUS, ESSA) e dei satelliti LANDSAT

La realizzazione del modello di rete è frutto del lavoro congiunto tra i referenti dell’unità SIT ed il personale specializzato Intergraph; buona parte del lavoro di modellazione

17] Anche questa, pur diversa, ottica si avvale della — e alimenta la dottrina della origine germanica del moderno diritto di famiglia nel sistema giuridico romanista, con

Nel caso della camera Leica ADS40, alia quale si riferisce la presente nota, vi sono molti aspetti.. nuovi, di grande interesse e poten z ialita:

Prima di eseguire la compensazione il programma Spectrum Survey consente di verificare a video, sotto la finestra grafica, un rapporto sulla mancata chiusura dei poligoni (fig.

Misurando con il sestante l’altezza della stella è possibile determinare la distanza dell’osservatore dal punto sulla superficie terrestre corrispondente alla posizione della stella