• Non ci sono risultati.

Introduzione alla specifica formale di sistemi critici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla specifica formale di sistemi critici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla specifica formale di sistemi critici

L'obiettivo del corso è introdurre ed ampliare le conoscenze relative alle metodologie di modellazione/specifica e analisi formale di sistemi critici con l'ausilio del metodo formale Asbstrat State Machines. In particolare, attraverso l'uso pratico del toolset ASMETA, si illustreranno casi di studio reali di specifica e prime forme di analisi formale per sistemi reattivi e discreti. Verrà infine accennato un argomento trasversale al corso sul problema di Resource Allocation e tecniche formali per affrontarlo.

Prerequisiti: Basi solide di Matematica (Algebra), logica, semantica dei linguaggi, Ingegneria del Software, Interesse per la specifica dei sistemi reattivi e sistemi software e per la loro analisi.

Argomenti trattati:

- Comprensione del problema della specifica e analisi formale di sistemi critici. Metodi formali versus metodi semi-formali (come l'Unified Modeling Language) della Model-driven Engineering.

- I formalismi state-like ed il metodo formale delle Abstract State Machines (ASMs) per la modellazione e analisi (validazione e verifica) di sistemi reattivi.

- Esperienza con il toolset ASMETA per la specifica e primi metodi di analisi formale in ASM. In particolare, si illustrerà l'uso dei tool AsmeatS e AsmetaV per, rispettivamente, la simulazione e la simulazione guidata da scenari di specifiche ASM di opportuni sistemi (Advanced Clock, Safety Injection System, Sluice Gate System, ATM, ecc..) scelti come casi di studio.

- Cenni alle recenti tendenze della ricerca in tecniche e metodologie di analisi formale.

- Argomento trasversale al corso: tecniche formali di Resource Allocation, Trading and Adaptation in Self-Managing con applicazioni in ambito aeronautico e internet-ware.

Testi e materiale:

- E.Börger, R. Stärk. Abstract State Machines: A Method for High-Level System Design and Analysis, Springer Verlag, 2003.

- Doron Peled. Software Reliability Methods. Springer, 2001.

- Altro materiale (articoli, siti web, guide, ecc..) fornito durante il corso

Docente: Patrizia Scandurra

--- Assistant Professor (researcher)

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Metodi Matematici (DIIMM), University of Bergamo - Viale Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG)

Phone +39 035 2052358 Fax +39 035 2052310

Web page http://cs.unibg.it/scandurra/

1

Riferimenti

Documenti correlati

Estensione della rilevazione (nel solo caso di amministrazioni/enti con uffici periferici) L’ente non dispone di uffici periferici. Procedure e modalità seguite per la rilevazione

I requisiti prestazionali includono i requisiti in termini di numero di terminali supportati, numero di utenti che hanno l’accesso al sistema in modo

Viceversa, ogni modello di un insieme di formule S `e rappresentato da qualche cammino aperto in un tableau completo per S. Un tableau `e chiuso se tutti i suoi rami

Basandosi su vantaggi e limitazioni dei diver- si approcci presentati, sarà introdotto il tema della modellazione multi-formalismo e dello sviluppo di modelli basato su componenti

Attualmente pyNever può importare/esportare reti in formato ONNX e PyTorch.. Strategie di apprendimento e dataset

problema che può sorgere con l’uso di scanf (….) in un ciclo per leggere il valore di una variabile di tipo carattere, o comunque quando si effettuano più successive operazioni

problema che può sorgere con l’uso di scanf (….) in un ciclo per leggere il valore di una variabile di tipo carattere, o comunque quando si effettuano più successive operazioni

Viene chiesto al giocatore di immettere il numero corrispondente al simbolo che vuole giocare, viene letto il valore immesso ed assegnato a segnoMio. Se il numero immesso non è