• Non ci sono risultati.

................................................................................................................+ N.B.: dafirmare solo dopoaverpresovisionedellacorrezionee davantial/alladocente peraccettazionedelvotoeconsensoallaregistrazione RISERVATOALLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "................................................................................................................+ N.B.: dafirmare solo dopoaverpresovisionedellacorrezionee davantial/alladocente peraccettazionedelvotoeconsensoallaregistrazione RISERVATOALLA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMPORTANTE:

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendentemente dall’esito della prova. Il foglio va inserito nell’elaborato. Nel caso, si barri la casella “Ritirato” accanto alla firma.

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA 1 (A) 3 luglio 2012

Cognome e nome (stampatello): ...

Firma ... Ritirato

RISERVATO ALLA COMMISSIONE Voto:

FIRMA per accettazione del voto e consenso alla registrazione

(2)

Compito A Esercizio 1 `E data la funzione

g(x) =

(

x−sin x

se x > 0

βx2+ γ se x ≤ 0

1. Determinare per quali valori dei parametri a > 0, β, γ ∈ R la funzione g `e continua in x0 = 0.

2. Determinare per quali valori dei parametri a > 0, β, γ ∈ R la funzione g `e derivabile in x0 = 0.

Esercizio 2 `E data la funzione

f (x) = (x + 1)e|x+1|x−2

1. Determinare il dominio di f (x).

2. Determinare l’insieme A dei punti di accumulazione del dominio di f e calcolare limx→x0f (x) per ogni x0 ∈ A.

3. Determinare gli eventuali asintoti.

4. Determinare l’insieme B dei punti nei quali f risulta derivabile e calcolare f0(x)

per ogni x ∈ B. In particolare si calcolino limx→−1−f0(x) e limx→−1+f0(x)

5. Si determinino gli intervalli di monotonia di f (x).

6. Si determinino gli eventuali punti di massimo e/o di minimo relativo (ed asso-luto).

7. Tramite lo studio di f00(x) si determini la concavit`a e la convessit`a di f (x)

nonch´e la presenza di eventuali punti di flesso. 8. Si tracci il grafico di f .

Esercizio 3 1. Scrivere l’enunciato del teorema sulla derivata della funzione in-versa.

2. Si dimostri che la funzione h(x) = sin(x2) − x2 `e invertibile nell’intervallo

I = (−∞, 0].

3. Si indichi ancora con h la restrizione della funzione h all’intervallo I e si calcoli (h−1)0(1 − π

Riferimenti

Documenti correlati

momento di spostare il prodotto alla temperatura di conservazione compresa tra 2 °C e 8 °C, la data di scadenza aggiornata deve essere scritta sulla scatola esterna e il vaccino

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e,

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendente- mente dall’esito della prova.. Nel caso, si barri “Ritirato” accanto

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendente- mente dall’esito della prova.. Nel caso, si barri “Ritirato” accanto

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendente- mente dall’esito della prova.. Nel caso, si barri “Ritirato” accanto

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendente- mente dall’esito della prova.. Nel caso, si barri “Ritirato” accanto

Prima di uscire dall’aula, CONSEGNARE QUESTO FOGLIO indipendente- mente dall’esito della prova.. Nel caso, si barri “Ritirato” accanto

REGOLE: NON inserire fogli di brutta copia - Risposte non giustificate sul foglio intestato o non coerenti con quanto ivi scritto non saranno prese in considerazione - TEMPO: 2 h