• Non ci sono risultati.

una multinazionale nel campo della ristorazione ha individuato tre chioschi, nell'ambito del Comune di Trieste, che sarebbe interessata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "una multinazionale nel campo della ristorazione ha individuato tre chioschi, nell'ambito del Comune di Trieste, che sarebbe interessata "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N.

I

una multinazionale nel campo della ristorazione ha individuato tre chioschi, nell'ambito del Comune di Trieste, che sarebbe interessata

a

rilevare per awiare punti vendita di "street food". I chioschi, di proprietà di privati concessionari di occupazione di suoio pubblico, sono attualmente adibiti ad edicola per la rivendita della stampa quotidiana e periodica, attività che i titolari sarebbero intenzion ati

a

cessare.

Un responsabile dall'azienda chiede un incontro all'Amministrazione per avere

cognizione delle modalità gestionali ilel procedimento per la trasformazione

dell'attività

11t

e le tempistiche presumibili p.r l'ottenimento del titolo abilitativo all eserclzlo.

In qualità di Direttore del Servizio Attività Economiche e Turismo predisponga una relazione per i'Amministrazione, in vista dell'incontro richiesto, che inqr-raclri Ia tentatica rrel contesio notmativo di riferimrnto, ne individui ie eventuali criticità

e

problematiche connesse ai vari aspetti coinvolti, formulando un'ipotesi di percorso di gestione del procedimento finalizzato all'awio dell'attività, che tenga conto della complessità dell'operazione

1\OTA I1 cibo da strada o street food, secondo la definizione della FAO, e costituito

da quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e

spesso anche preparati) soprattutto in strada o in uitri luoghi pubblici.

(2)

TEMA N. 2

Una catena alberghiera di livello internazionale sta elaborando un piano di ingresso

nel mercato italiano del loro marchio e, nella fase attuale, sta valutando diverse ipotesi alternative di apertura di nuove strutture in città italiane in espansione in ambito turistico.

Semplicità dei procedimenti e certezza dei tempi saranno, accanto ad altre considerazioni, fattori decisivi per orientare le scelte de1la catena in merito alle Iocalizzazioni delle nuove strutture.

Il management dell'azienda ha incontrato I'Amministrazione illustrando i vantaggi in termini di prestigio, attrattività e ricadute economico/sociali che la loro presenza porterebbe alla città di Trieste.

Nel corso dell'incontro emerge che, per I'ipotesi di una loro presenza a Trieste, la catena avrebbe individuato un immobile storico di prestigio, precedentemente destinato ad uso direzionale da convertire in struttura alberghiera, utricato nel centro storico e che affacoia su asse viario in ZTL. Aif intemo della struttura è prevista, nel loro modello di business, anche \a realizzazione di un centro benessere oltre che di un barlristorante aperti al pubblico.

In qualità di Direttore del Servizio Attività Economiche e Turismo inquadri la tematica nel contesto notmativo regionale di riferimento, individui un percorso attraverso I'utilizzo anche dello SUAP per la gestione del procedimento ed illustri al management della società i tempi e le modalità nei quali si articolerà il

procedimento nella sua complessità

.

(3)

TEMA N.

3

La Giunta del Comune di Trieste sta valutando con i competenti uffici le possibili alienazioni di immobili comunali non strumentali all'esercrzio delle proprie funzioni istituzionali.

Tra gli immobili oggetto di possibile alienazione viene individuata la sede di un ex mercato comunale ortofrutticolo alf ingrosso ora dismessa a seguito del trasferimento

deli'attività mercatale ad altra sede.

Il lotto è composto da un unico edificio - con superficie coperta pari ametri quadrati 6.000 articolato su due piani e non risulta ulteriormente ampliabile ai sensi della vigente normativa urbanistica ed edilizia - e da ptazzali esterni per complessivi metri quadrati

7

.500, già destinati aIIa manovra e sosta dei mezzi dei fornitori e dettaglianti utenti del ex-mercato.

Tra le destinazioni d'uso previste per ia zona di PRGC in cui ricade il lotto, oltre al commercio ali'ingrosso, è prevista la possibilità di esercitare attività commerciali al dettaglio limitatamente a quelle di generi non alimentari a basso impatto con la possibilità di destinare una superficie massima pari aI30Yo della superficie di vendita

per la vendita al dettaglio di prodotti complementari fatto salvo ii rispetto

rdelle

disposizioni dell'art. 13 della L.R.2912005.

Per tale zona non è presente alcuna previsione nel vigente piano di settore del Commercio.

In qualità di Direttore del Servizio Attivita Economiche e Turismo Le -riene

richiesta una telazione per la Giunta Comunale che valuti un percorso che individui modalità e tempistiche per la valoizzazione del lotto al fine di poter awiare un percorso che consenta di massimizzare I'entrata per il Comune, tenendo conto che da

una recente indagine di mercato, non c'è richiesta di immobili da destinare

aI

commercio alf ingrosso, essendo tale mercato al momento saturo, mentre vi è una

forte richiesta di ampie superfrci per attività di commercio al dettaglio.

Riferimenti

Documenti correlati

 assicurazione infortuni. L’appaltatore deve riconoscere al personale assunto alle proprie dipendenze, inclusi i soci – qualora dovesse trattarsi di impresa

a) anzianità dell'esercizio dell'impresa, comprovata dalla durata dell'iscrizione, quale impresa attiva, nel registro delle imprese per il commercio all'ingrosso di prodotti

Si precisa che per quanto riguarda la dichiarazione nel modello di domanda dei “requisiti di capacità tecnico e professionali di cui all'art 3 lettera b) dell'avviso” - come

AREA INNOVAZIUONE, TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' ECONOMICHE E

Viene quindi data lettura dei punteggi tecnici attribuiti a seguito di riparametrazione ai due RTI.. Trieste / POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE SCPA Pordenone punti 89,35 R.T.I. 2)..

12 e 13 giugno 2002 - Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia Assessorato alla Viabilità ed ai Trasporti – Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Ingegneria Civile

Grigolo Sabrina (sede di Alba) Repetto Carla (sede di Tortona) Giorcelli Laura (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) De Medici Marina (sede di

Grigolo Sabrina (sede di Alba) Repetto Carla (sede di Tortona) Giorcelli Laura (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) De Medici Marina (sede di