• Non ci sono risultati.

PREMIO MONDI MIGRANTI-CARIGE PER GLI STUDI SULLE MIGRAZIONI INTERNAZIONAL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PREMIO MONDI MIGRANTI-CARIGE PER GLI STUDI SULLE MIGRAZIONI INTERNAZIONAL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Vi invitano alla consegna del

PREMIO MONDI MIGRANTI-CARIGE PER GLI STUDI SULLE

MIGRAZIONI INTERNAZIONAL I

(2°edizione)

Giovedì 5 febbraio 2008 – ore 17,45

Genova

Palazzo Ducale, Salone del Minor Consiglio Piazza Matteotti, 9

In collaborazione con

“Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali” è promossa e realizzata dal Centro Studi Medi. Migrazioni nel Mediterraneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova, il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell’Università di Milano e FIERI – e pubblicata, con cadenza quadrimestrale, dall’Editore Franco Angeli.

Per informazioni:

Centro Studi Medi – Via del Molo, 13a - 16128 Genova Tel. 010 2514371 – mail: [email protected]

(2)

Ulrich Beck è un sociologo tedesco. Insegna Sociologia presso la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera e la London School of economics. Ha pubblicato diversi studi sulla modernità, problemi ecologici, migra- zioni e globalizzazione, oltre ad aver introdotto nuovi con- cetti nella sociologia, quali l’idea di una seconda moderni- tà e la teoria del rischio.

Dal 1995 al 1997 è stato membro della Kommission für Zukunftsfragen der Freistaaten Bayern und Sachsen, Commissione per le questioni del futuro.

Ulrich Beck ha diretto la pubblicazione di Sociologia Soziale Welt dal 1980, firmato più di 150 articoli, e scritto diversi libri, quali:

• Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nel- l’ordine sociale della modernità, in collaborazione con Anthony Giddens e Lash Scott, Asterios, Trieste, 1999

• Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999

• La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, 2000

• Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicu- rezze e nuovo impegno civile, Einaudi, Torino, 2000

• Il manifesto cosmopolitico, Asterios, Trieste, 2000

• I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazio- ne, Il Mulino, Bologna, 2000

• Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità, Carocci, Roma, 2001

• La società globale del rischio, Asterios, Trieste, 2001

• La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Il Mulino, Bologna, 2003

• Un mondo a rischio, Einaudi, Torino, 2003

• Sull’orlo di una crisi. Vivere nel capitalismo globale, in colla- borazione con Manuel Castells e Richard Sennett, Asterios, Trieste, 2004

• Lo Sguardo cosmopolita, Carocci, Roma, 2005

• L’Europa cosmolita, Carocci, Roma, 2006

• Costruire la propria vita, Il Mulino, Bologna 2008

• Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Laterza, Roma- Bari, 2008

Il premio verrà conferito a

ULRICH BECK

(Ludwig Maximilians Universität, Munchen - London School of Economics)

che per l’occasione terrà la conferenza dal titolo

L’Europa cosmopolita.

Realtà o Utopia?

Interverranno:

Luca Borzani

(Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura)

Maurizio Ambrosini

(Università di Milano – Direttore Mondi Migranti)

Amedeo Amato

(Fondazione CARIGE)

Riferimenti

Documenti correlati

Caritas Italiana partecipa al Tavolo Minori Migranti, una rete nazionale di organizzazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minori

Sufficiente una sola mail per Ente/Amministrazione, indicando i partecipanti Considerato il carattere formativo del Seminario, verrà predisposta la rilevazione delle

ALCUNI SCHIAVI POTEVANO VENIRE LIBERATI DAL LORO PADRONE (GLI SCHIAVI LIBERATI SI CHIAMAVANO

Non appare difatti possibile obiettare che l’obbligo di denuncia scatti già per il «tentativo», perché la maggior parte delle fattispecie contestabili ai

- Eugenia FERRAGINA (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-CNR, Napoli; Storia e Istituzioni del Mediterraneo, Università “L’Orientale”): Acqua e sviluppo economico

Unità operativa integrazione, Area alunni stranieri Comune di Ferrara.. Via Calcagnini, 5 44100

del Centro Studi MEDÌ di Genova, della rivista MONDI migranti e dell’Accademia della Casa della Carità Con il contributo della Fondazione

• Salvatore Geraci, direttore del Corso, da quasi 18 anni impegnato in questo specifico campo, è responsabile dell'Area sanitaria Caritas di Roma; presidente della