• Non ci sono risultati.

Corso GAVeCeLT 7 - 14 gennaio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso GAVeCeLT 7 - 14 gennaio 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso teorico-pratico

INDICAZIONI, IMPIANTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI

VENOSI A MEDIO TERMINE (PICC E MIDLINE)

Lunedì 14 Gennaio 2008

Policlinico ‘A.Gemelli’ – Aule Didattiche VII piano – Aula 708

PROGRAMMA DEL CORSO

Ore 9.30-10.30

Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra ed extraospedaliere:

ruolo degli accessi a medio termine e in particolare dei PICC e dei MIDLINE Mauro Pittiruti

Ore 10.30-11.30

Tecniche di posizionamento di accessi venosi a medio termine per via periferica (MIDLINE, PICC). Prevenzione e trattamento delle principali complicanze del posizionamento

Antonio LaGreca

Ore 11.30-12.30

Gestione del PICC e del MIDLINE, con particolare riguardo alla

prevenzione delle infezioni. Trattamento delle principali complicanze tardive dei PICC (meccaniche, infettive e trombotiche)

Cristina Taraschi

Ore 12.30 -13.00

Aspetti logistici e medico-legali relativi al posizionamento di PICC da parte del personale infermieristico

Giancarlo Scoppettuolo

(2)

Ore 14.00 – 17.30

Previa suddivisione degli iscritti in 4 gruppi da 5 persone ciascuno (A –B – C – D), ogni gruppo farà 45 minuti di esercitazione presso una diversa ‘stazione’, a rotazione:

Stazione I Stazione II Stazione III Stazione IV Ore 14.15 – 15.00 Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Ore 15.00 – 15.45 Gruppo D Gruppo A Gruppo B Gruppo C Ore 16.00 – 16.45 Gruppo C Gruppo D Gruppo A Gruppo B Ore 16.45 – 17.30 Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo A

Le stazioni di esercitazione sono le seguenti:

Stazione I – PETER PICC (docente: A. Emoli – A.Mitidieri)

Esemplificazione su manichino ‘Peter PICC’: apposizione di Midline e di PICC con tecnica ‘blind’

Stazione II – CHESTER (docente: I.Migliorini – C.Taraschi)

Esemplificazione su manichino ‘Chester Chest’: gestione dei Midline e dei PICC (medicazione; accesso al sistema; lavaggio con SF/eparinata)

Stazione III – SITERITE (docente: G.DePascale – M.Pittiruti)

Esemplificazione su volontari sani (gli stessi discenti): visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della arteria brachiale e della vena cefalica

Stazione IV – SIMULATORE (docenti: G.Scoppettuolo - A.LaGreca)

Esemplificazione su simulatore del posizionamento di Midline e PICC mediante tecnica ecoguidata + tecnica del microintroduttore

Ore 17.30

Riferimenti

Documenti correlati

Esemplificazione pratica su volontari sani (gli stessi discenti a turno): visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della arteria brachiale e della

• Stazione III – Ecografo: Esemplificazione e pratica su volontari sani (gli stessi discenti a turno): utilizzo base dell’ecografo; visualizzazione ecografica della vena

Esemplificazione e pratica su volontari sani (gli stessi discenti a turno): utilizzo base dell’ecografo; visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della

ANATOMIA ECOGRAFICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DELLE VENE PERIFERICHE DEL BRACCIO Visualizzazione ecografica della vena basilica, della arteria e delle vene brachiali, e della

ANATOMIA ECOGRAFICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DELLE VENE PERIFERICHE DEL BRACCIO Visualizzazione ecografica della vena basilica, della arteria e delle vene brachiali, e della

Visualizzazione ecografica della vena giugulare interna, della vena anonima, della vena succlavia e della vena ascellare su volontari (esercitazioni a piccoli gruppi con

Esemplificazione e pratica su volontari sani (gli stessi discenti a turno): utilizzo base dell’ecografo; visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della

Su modelli sani, visualizzazione ecografica della vena giugulare interna, della vena succlavia e della vena ascellare, della confluenza succlavia-giugulare e del tronco