• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

" NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 36

PROVINCIA DI MODENA

soc.

ABETE - ROMA

(2)

Pago

Fase. 36 - Provincia di Modena

ERRATA-COltRIGE

Tav. Colonna ltiga Errata

11 ultima 22.367

Corrige

(3)
(4)
(5)
(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4. - Località abitate (Tavv. 1 e 2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini

dell'insedia-mento della popolazione, si distinguono in:

«

centro abitato

»,

«

nucleo abitato

»,

«

case sparse

».

I

centri e i

nuclei abitati, aventi sempre Un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate. nel territorio di due

o piùOomuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.

-

Centro abitato

(Tavv.

1 e

2). -

Aggregato di càse contigue o vicine con interposte strade, piazze

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici

determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di

culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei

»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I

centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato

(Tavv.

1

e

2). -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra lorò, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rap-porti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sià inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei. abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi e nelle eventuali case prossime, da comprendere

nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse

(Tavv.

l e 2). -

Oase disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza

tale .tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -

Ai fini della

retta pronuncia dei nomi dei Oomuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole sdrucciole e tronche.

Le parole piane

.

non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.

6. - Altitudine (Tc.v. 2). -

Per i Oomuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma

Una pIazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.); l'altitudine dei nuclei abitati fa

rife-rimento ad un punto

int~rmedio

del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

7. - Popolazione residente (Tavv. 1 e 2). -

È costituita dal complesso delle persone aventi, alla data

di censimento, la dimora abituale nel Oomune considerato, anche se non iscritte nel registro della

popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Oomune, alla data medesima, per una

delle seguenti ragioni:

a)

affari, diporto, breve cura e simili;

b)

baliatico (bambini dati

~

balia) ;

c)

istru-zione, riabilitaistru-zione, noviziato religioso;

d)

servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi i

di-spersi in guerra);

e)

servizio statale all'estero;

f)

missione fuori sede;

g)

attività svolte continuativamente in

Oomune diverso da quello di abitazione della famiglia, sempre che il rientro in famiglia ricorresse almeno

settimanalmente;

h)

lavori stagionali o comunque temporanei; i) mancanza di sede fissa di lavoro;

l)

im-barco su navi della marina militare o mercantile;

m)

ricovero temporaneo in luoghi di cura o di assistenza;

compreso il ricovero in istituti psichiatrici di durata inferiore a tre anni;

n)

detenzione in attesa di giudizio

(7)
(8)
(9)
(10)

lO

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali alìquote di detta popolazione (membri

permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di

iscrizione anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni non occupate

l).

Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non

occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza e,

pertanto, non sono state rilevate.

19. - Altri alloggi

(Tav.

9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in campi

profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi anche

le camere di albergo isolate (Ilon costituenti appartamento), semprechè dimora .non provvisoria di persone

residenti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza

(Tàv.

9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,

legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina,

l'in-gresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.

Le

~tanze

che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. - Vano accessorio; cucina

(Tav.

lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha

un'am-piezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva

trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).

Per CUGina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso

per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.

22. - Titolo di godimento delle abitazioni

(Tav.

9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto) ; la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi

(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. - Servizi installati

(Tav.

lO). -

L'espressione

«

esterna

l),

adottata per 1'impianto di acqua

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbrIcato e non del pubblico in genere.

(11)
(12)
(13)
(14)

VOL. I - DATI SOMMARI r:mR COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE

BASTÌGLIA

BASTÌGUA

Bastìglia

*

Balùgola . . . Il Cantone (a) La Stretta. La Torre . . . Le Caslglie . . Lesignana . . .

Madonna di San Clemente.

Case sparse . . . . .. . .

BOMPORTO

BOMPORTO . .

Bomporto

*

Case Fini . . . CaseifIcio Volta. Case Pignolli . Case Torretta Case Tosatti Case VariDi . La Fornace .

Case sparse

SOLARA . .

Solara

(b) Bottegone (c). . . . Casato Campagnola . Casato Cavazza. Case' Barbieri. . . . Case Reggiani . . . Case Vèccbie (c) . . Corte Scribani-Rossi. Le Carrate. Palazzo Catena. . . San Michele . . . . . Stazione di Solara.Camposanto (d) . Tenuta Bosco-Risàia . . . Via Gbinella. . . .

Case sparse

SORBARA . . . .

Sorbara . . . .

Case Bisognosa . Il Cristo (e) . Il Forno . . . Il Torrazzo. . Lo Zòccolo . . Via Barbieri .

Case sparse . . . .

CAMPOGALLIANO

CAMPOGALLIANO.

Campogalliano

*

Panzano

Saliceto Buzzalino

Carròbbie . . . . Gallèria . . . . Madonna della Sassola Passo della Barchetta.

Case sparse ..

CAMPOSANTO

CADECOPPI . . . • .

Cadecoppi . . . .

Boaria Ricciardi . . . Boaria Rovatti. . . . . . . . Alti-31 25 31

25

27 27 28 27 27 27 29 27 35 23 27 28 26 26 26 27 26 46 31 46 31 43 34 37 41 42 42 40 28 16 20

16

20 18 19 Popo-lazione residente 2.254 2.254 923 59 22 65 20 30 72 47 1:016 6.926 2.111 681 66 34 31 23 17 52 86 1.121 2.834 639 22 54 46 55 76 74 49 67 71 67 13 28 68 1.505 1.981 191 35 247 156 31 52 129 1.140 6.318 6.318 227 73 102 89 177 25 61 4.564 3.152 919 179 29 40 Il COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Casa Balboni. . Casa Palazzi. . Casino Vèccbio . Fondo Casino . Osteria Garuti . Torre . . . Tre Case di Sotto

Case sparse .

CAMPOSANTO. .

Camposanto

*

Solara

(I) Case Bonomi. . Case Bruciate . Case Vèccbie (g) Casino Thfariani . Sant'Anna . . . . Tre Case di Sopra Via Ghinella. . .

Case sparse

GORZANO . .

Gorzano . . . .

Bottegone (g). . . Tusina . . . ' . . Zòccola . . . • . .

Case sparse . . . . .

CARPI

BUDRIONE

Budrione

Migliarina

Migliarina-Roma

Borgo . . . . Bottega Nuova. . . . Budrione Campagnola. Casa Bassa. Casa Bassi. Casa Meloni Casa Rossa. Casa Sacchi . Casa Vècchia. Casa Verini . Casa Vicina . Mulino . . . . Scuola Vècchia . Villa Segrè . . .

Case sparse . . .

BUDRIONE VALLE . .

Budrione Bruciate

Budrione Valle .

San Giovanni. . . .

Case sparse

CARPI . . . .

Botteghino

di

Quartirolo

Carpi

*

Cibeno Pila .

Cibeno Vècchio

Quartirolo

Case Nuove . Casinàccio . . CasIno Castellazzi. Casino Cattania. Casino Gandoifi Casino Tirelli. CibenoOsteriola Corbolana Oazzurelli '. La Croce, . Pellegrina . Sant'Anna. 16 16 19 19 16 16 17 28 17 21 20 20 20 20 20 20 20 20 20 17 18 19 18 19 35 18 28 20 25 28 23 23 24 24 25 24 26 26 25 22 23 24 27 24 26 21 HJ 19 19 20 29 22 24 28 24 26 28 23 24 28 27 25 27 25 28 28 29 25 26 Popo-lazione residente 53 39 38 64 58 32 51 336 2.310 1.681 43 44 82 33 43 25 38 75 246 523 140 58 41 33 251 31.643 3.535 368 141 411 39 141 155 33 29 26 27 46 18 24 27 42 59 42 907 789 127 83 30 549 21.203 92 16014 Hl 164 63 57 44 38 31 29 27 62 24 28 42 38 30 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Scuola Zappiano Tibiola . . . . Villa Cortesi . . Villa Gandolfi . Villa Negro . . Villa Paccbioni .

Case sparse . . . . .

CORTILE

Cortile

Casa Fornaciari. Casa Martinelli . Casino Barbieri. Cortile Castello. San Pellegrino .

Case sparse . . . .

':ORTILE MOTTA . . . .

Cortile Motta . . .

Casa ZuceoIlni . . . . . Corte Schiavi. . . . . .

Case sparse . . . .

FÒSSOLI.

Fòssoli

Ca' Bianca. . . Corte Fòssoli. . . . Nomadèlfia . . . .

Case sparse . . . .

FÒSSOLI GRUPPO.

Fòssoli Gruppo

Case sparse ..

GARGALLO

Gargallo

Gargallo Cantone

Casa J"ugli . . . Casa Torchi . . . . . Casino Pallotti. . . .

Case sparse . . . . .

SAN MARINO.

San Marino

La Punta .

Case sparse . . .

SAN MARTINO SÈCCHIA

Scuola di San Martino

Sèc-chia . . .

Chiesa di San Martino Sècchia .

Case spar8e . . . .

SANTA CROCE.

Ponte Nuovo

Santa Croce

Casa Costantini. Casa Dègoli . . Casa Malavolti . Casino Caleffi (h) Casino Tarabini. Corte Paltrinieri Molino di Santa Croce

Case sparse . . .

.

Alti-tudine m 28 25 24 24 25 24 26 21 24 23 25 25 23 22 33

23

24 23 23 25

18

19 19 22 20 19 18 19 35

27

30 35 30 29 30 23 19 22 22 26 24 24 26 33 27 29 31 29 31 30 28 30 30 28 Popo-lazione residente 26 52 26 20 55 33 4.097 2.275 210 35 29 45 50 44 1.862 606 141 26 29 410 3.311 1.403 35 84 460 1.329 323 90 233 2.106 211 201 82 57 56 1.499 1 117 306 28 783 473 6fi 40 :)(\8 1.905 !Jl 7l 25 25 73 14 32 85 53 1.436

(15)
(16)
(17)

FASC. 36 PROVINCIA DI MODENA

17

Segue,'

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comunt, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OCALITÀ ABITATE FORMÌGINE.

Formìgine

* . . . .

Ca' Rivaroli . . Casino Tàccoli . Casotto . . . . Gonvòglio Lei . Fornacione. . . Ghiarola Vècchia . ]vIolinella . . . . . Tòrchio . . . . . Uhersetto . . . .

Oase sparse . . . .

MAGRETA . . . .

Colombarone

Magreta . . .

Tabina

Ca' Fontana . . . . Case Spezzani . . . casette di Cantone . Casette San Gaetano Cavezzo . . . " Istituto Suffràgio . Molino Stèfani . . Rana . . . . Rodello . . . . .

Oase sparse . . . .

FRASSINORO

FONTANALÙCCIA.

Fontanalùccia

Casa Bernardi . . Casa Cerbiani . . MÌlschioso . . . .

Oase sparse . . . .

FRASSINORO . . . .

Frassinoro

* . . .

Ca' de' Facchini . . . . Ca' de' V.nni di Sopra . Pianello . . . Spervara di Sopra Spervara di Sotto. Tollara . . . . . Venano . . . . .

Oase sparse . . . .

CARGÈDOLO

Cargèdolo . . . .

Ahhadina . . . . • . . . • .

Oase sparse . . . .

LAGO MUSCHIOSO (a). • . . . .

PIANDELAGOTTI

Piandelagotti . . . .

Casa Caffè . . . Casa· Carzoli . . . • Casa Donnini. . . . Casa Golini di Sotto Casa Mancino . . Casa Marcantònio. Casa Micheloni. . Casa Pella . . . . Colle del Bèreio . Macchione . . . Pian degli Ontani (b) Roncatello . . .

Oase sparse . . . . .

.

.

Alti-tudine m 110 70 82 80 96 89 95 91 97 75 106 107 92 52 73 78 71 82 77 68 89 76 69 78 62 88 1708 502 1353 690 878 943 894 974 1414 774 1131 1007 1274 1195 915 857 987 1175 1362 774 912 940 744 1708 872 1209 1188 1105 1234 1181 1188 1280 1197 1314 1093 1125 1071 1282 Popo-lazione residente 4.436 2.147 61 33 44 35 75 33 208 33 31 1.736 3.195 282 499 278 89 58 47 72 41 58 54 17 46 1.654 5.415 659 397 33 42 47 140 1.314 891 25 41 22 15 40 26 18 236 200 127 29 44 1.309 252 43 21 39 23 19 22 30 41 41 23 19 49 687 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PIETRAVOLTA . . . .

Madonna di Pietravolta

Canalàccia. . . .

Oase sparse . . . .

RICCOVOL TO NUOVO.

Riccovolto Nuovo . .

Caldie . . . Casa Cecconi. . Casa Pazzàglia . Cèrvia . . . Faldo . . . . . La Croce . . . . .IJa Ràggia . . . Molino del Grillo . Riccovolto Vècehio . Sant' Antònio .

Oase sparse . . . .

ROMANORO.

Romanoro

Arevècchie . Boschi. . . Cerreto . . Montale . . Pani gale . . . Pian di Venano Rovinato . . . .

Case sparse . . . .

RÒVOLO

Ròvolo

Vallorsa.ra

Oase sparse . . . .

SAN PELLEGRINO ALPE (c)

San Pellegrino Alpe

(d)

Oase sparse . . . .

SASSATELLA

Sassatella

Ca' de' Gianni . . . .

Oase sparse . . . .

GUÌGLIA

CASTELLIN'O

Castellino .

Oase sparse

GUÌGLIA

Guìglia

*

Ca' di Balloni Ca' di Togno. Casa Bione . . Pòggio Ceresa

Oase sparse . . . .

Alti-tudine 1333 1083 1151 1200 1642 827 936 1089 1202 944 1025 1108 982 1144 856 1096 1249 1386 502 703 950 925 715 6S0 709 935 944 1357 640 959 965 1524 1524 1524 1010 725 797 905 740 154 530 184 500 536 154 490 270 472 335 339 Popo-lazione residente 138 80 29 29 570 98 21 21 55 20 43 '79 22 18 31 33 129 717 97 20 44 92 58 66 43 54 243 267 175 66 26 5 236 179 37 20 4.998 314 45 269 1.27t1 529 20 23 26 21 659 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE MONTE ORSELLO.

Monte Orsello

Case Rodolfi. . . Tagliata . . .

Oase sparse . . . . .

PIEVE TRÈBBIO

Pieve Trèbbio

Ca' de' Giusti . .

Oase sparse . . .

ROCCA MALATINA

Rocca Malatina

Ca' ~Iazzoni .'. . . Piggiolo . . . .

Oase spal'se . . . .

ROCCHETTA . . . .

Rocchetta . . . . .

1\Ionzone . . . Vignale . • . . .

Oase sparse . . . . .

SAMONE.

Samone

Buca . . Castello . Gainazzo. Olivara . Serre di Samone

Oase sparse . . . .

LAMA MOCOGNO

BARIGAZZO.

Barigazzo . . .

Barigazzo Vèccbio . . . . Castellaro . . . • .

Oase sparse . . . .

BORRA.

Borra

Cavergiùmine. . . • Selva dei Pini (e). . . . . • .

Oase sparse . . . .

CADIGNANO

Cadignano

Castello . . . Villa . . . . .

Oase sparse . . . . .

LAMA . .

Lama

*

Le Baracche. . . • . Merlo . . . . Alti: tudine m 600 240 523 440 440 540 177 468 447 610 301 564 515 575 514

167

425 415 424 740 200 617 454 622 505 484 620 1618 430 1618 635 1217 1207 1040 1190 659 928 977 1062 1231 601 805 858 755 966 430 846 727 691 Popo-lazione residente 899 72 60 54 713 386 33 35 318 918 159 30 25 704 374 14 43 26 291 829 119 27 36 16 31 27 573 S.415 292 77 86 27 102 498 76 66 18 333 286 57 83 29 116 995 518 19 31

(18)

lS

VOL. t -:DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TA

V.

2 -

Altitudine e

popola~ione

residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

Pian della Valle . . . • . . Pradina . . . , . . . .

Case sparse . . . .

LA SANTONA.

La Santona

La Ca' . . . . Lago . . . .

Case sparse , . . . . .

MOCOGNO

Mocogno

Borra BUano. . . . Ca' d'Orsino (a). . . . • .

Case sparsB . . . .

MONTECÈNERE

Montecènere

Casine . . . ' . . Il Miglio . . . . Mercato Vècchio

Case sparse . . '. . .

MONTECERRETO

Montece,rreto . . . .

Lago . . . .

Case sparse . . . . .

PIANORSO . . . .

Casa Beneventi

Casarola . . J~e Bràglie . Libbra . . . Montèrmine 'Ròncole . .

Case sparse . . . .

SASSOSTORNO

Sassostorno . . . . .

Casa Malgari. . . .

Oase ,sparse . . . . .

VAGLIO .

Vàglio . . . .

Casàccia . . . • . . . . Il Poggiolo. . . .

Oase sparse . . . .

MARANELLO

FOGLIANO . .

Torre Oche . . . .

Fogliano . . . Gagliardella . 'La Chiusa.. ; Santo Stèfano

Case sparse '. . . . .

Alti-I

tu:ne 450 853 1504 850 1154 1013 934 1225 646 776 970 940 931 450 776 823 815 630 1231 652 783 948 1050

657

762 729 907 918 764 908 1039 552 876 927 875 454 703 614 688 481 105 375 160 175 250 258 175 271 Popo-lazione residente 33 25 369 397 61 45 22 269 600 183 76 14 327 655 331 ( 39 18 21 246 254 40 22 192 618 49 25 34 50 38 25 397 277 13 43 221 549 63 16 19 451 6.606 475 126 25 31 21 30 242 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE GORZANO.

Gorzano . . .

Casa Berri . . Ca sa Bisetti . Casa di Sante Casa Iàttici . Podere lsola . Sibèria . . . .

Case sparse . . . .

MARANELLO

Bell'Itàlia .

Maranello

*

Borgo . . . Casa Costantini. Casa Giacobazzi Ca' Zironi . . Crociale . . . . Martinelht . . . Villa Pezzuoli .

Case spm'se . . . . .

POZZA . .

Pozza

Ca' Corbelli . Ca' Frullo . . Casa Frattini. Case Basse. . Case Giromini La Felsillu . . . Molino Nicchio . Villa Rosa . . .

Case sparse . . . .

SAN VENANZIO .

San Venànzio

Ca' Mlogullo. . . Chiesa di San Venànzio (b) . La Svolta . . . . Molino Chièrici. . . . pòggio . . . .

Case sparse . . . .

TORRE MAINA

Torre Maina

Case Bianche. . Gaiano . . . . Le Sarse . . . .

Case sparse .

:

. . . . .

MARANO SUL PANARO ' .

DENZANO.

Denzano

Rodiano

Ca' Mìsley . . . . San Gaetano. . . .

Case sparse . . . . .

FESTA.

Festà Calitello

Ca' BernardOni . Ca' Rossa (c). Ca' Salata . . . Alti-tudine m 281 137 152 138 175 179 152 164 173 240 105 113 137 107 135 136 109 133 118 123 166 105 136 128 137 115 124 163 138 130 127 388 165 281 267 308 272 214 340 481 163 175 163 302 388 632 103 550 192 410 422 528 524 530 184 435 456 492 477 Popo-lazione residente 886 231 32 42 39 27 21 34 460 2.757 206 1.673 25 54 21 26 46 38 23 645 1.002 105 66 74 32 62 35 19 20 25 564 729 130 46 16 90 29 72 346 757 118 58 33 29 519 4.596 434 59 53 25 31 266 732 74 57 9 62 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Ca' Serra . . . La Faggiola . . LePùzzole . . Osteria Vècchia.

Case sparse . . . .

MARANO SUL PANARO.

Marano sul Panaro

*

Ca' Bonettini. Ca' Cacciatori Ca' Fornace . Ca' U Ponte. Ca' Tragn910 .

Case/sparse .

,

OSPIT lLETTO .

SpiJlò

Ca' ,Lama . . . . Ca' Rivara . . . . Ca' Selva di Sopra Casona . . . . Ospitaletto. . . . .

Case sparse . . . .

VI;LLABIANCA. . . .

Villabianca

Ca' Bernabei . . . .

Case sparse . .

.

. . .

MEDOLLA

CAMURANA.

Camurana

Casa Neri . . . . Castello Sant' Antònio. . . .

Case sparse . . . .

MEDOLLA . . .

Malcantone . . . .

Medolla

* ... .

San Giàcomo Ròncole

(d)

Brnino-Torre. . . . . Casa Bòrtoli . . . . . Casino Tosatti . . . . Castello del Magnano . Castello Galeotti . . Castello Ganzerli . . Castello Gazzotti . . Castello Manfredini . Castello Polastri . . Castello Pontiroli. . Castello Vincenzina . Corte Boccafoli. . . Corte Wègmann . . . Madonna della Ghiàia. Osteria Zerbini. . Rione Postale (e) .

Romana . . Rnbadello . . . . Villetta . . . . .

Case sparse .

VILLAFRANCA . . . . .

Villafranca

Alboretti-Rebecchi . . . . Boaria Magnanini. . . . Case Guerzonl . . . . I Molini. . . . . Stazione di' Villafranca-Cavezzo Tre Torri . . . .

Case sparse . . . .

Alti-tudine m 382 325 492 197 413 129 145 167 145 165 132 131 632

167

573 572 428 483 178 497 400 103 300 312 23 18 22 21 22 22 22 23 18 22 23 20 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 21 21 23 19 22 22 22 23 22 23 23 Popo-lazione residente 21 29 68 31 381 2.204 1.199 35 15 55 55 30 815 915 100 23 38 '34 70 14 636 311 37 35 239 5.522 379 105 29 47 198 3.561 101 858 50 109 27 67 31 32 24 92 33 34 14 108 32 04 36 92 22 162 53 25 1.465 1.582 87 89 50 39 105 26 96 1.090

(19)
(20)

20

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segne

TAV.

2 -

Altitndine e popolazione residente dei

comnn~,

delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Casa Pini Casa Pisani . . . Cascina Montorsi . Cascina Palazza Cascina Riva. Case Convòglio . Villa Fontanelli. Villa Gozzi.

Case sparse

MÙDENA

Mòdena

'I<

Mulini Nuovi

Bèrtoia . . Bottegone Cantina Barilolini. Cantone di San Cataldo. Casa Badesi casa Bertolani Casa Bolognesi . Casa Boni . Casa Caravàccio Casa Casoli. Casa De' Buoi Casa Guazzi •. Casa- Guicciardi. Casa Masinelli Casa Messori . Casa Nova. Casa Palmieri Casa Pierotti, Casa Raisini . . Casa Reggianini Casa Rigata I . Casa Rigata

n.

Casa Rossa. Casa Setti Casa Spazzata Casa Tagliati. Casa Vècchia. Case Bertani . Case Biondi . . Case Masserotti. Casino Bertesi casino Parenti Ùasino Riva-. . . . . Fondino San Faustino. Fondò Casinetto Fondò Fornace. Fondo Grande Fondo Màffia. Fondo Matteotti . . Fondo, San Giàcomo

il Canàlino.

Il Torrazzo. . . . Istituto San Vincenzo de' Pàoli (a) Mulino di Luzzo . . . . Mulino Scàglia .

Ponte della Rosta San Giàcomo . . Scuola V ècchia . Torrazzo I . . . Vècchia Fornace Vili. Làura Villa Muratori (b) . Villa Orsi Villa San Faustino Villa Spinelli . Villa Verdi.

Case 8parse

NAVICELLO

Navicello

Casino U siglio Ponte della Perlina .

Case sparse

PONTE ALTO DI FRETO

Ponte Alto

Casa Angiolina . Casa Salotti . . Casino Barbanti Casino Boccolari Casino Tacoli. Chiesa di Freto (a)

Alti· tudine m 5i 60 56 43 50 58 41 56 40 29 34 31 32 38 32 34 37 37 38 38 35 38 38 33 35 33 35 33 33 36 36 34 34 38 38 34 31 30 33 34 32 33 34 3:3 33 37 36 32 33 34 3i 33 35 31 33 39 38 40 33 32 38 32 36 34 37 38 38 35 32 26 31 30 30 39 34 38 37 36 39 35 36 39 Popo-lazione residente 22 28 54 42 22 62 36 24 785 81.395 75.276 65'5 179 66 30 126 55 43 35 29 35 28 60 23 21 27 36 52 102 65 23 22 38 47 60 22 31 27 27 123 51 112 44 25 26 27 52 30 23 18 62 18 18 113 12 34 267 58 169 .40 39 59 41 6 57 33 21 39 2.538 647 145 32 26 4H 1.166 322 24 51 60 48 37 18 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE

Chiesa di San Pancrà~io (a) Fondo Casino Fondo Maria. Villa Guidetti Villa Margherita

Case sparse

PORTILE

Pagani ne

Porti le

Casa Chiarli Casa Pini Casa TorriceJ1i Fondo Quattro Frati Tegagnina Villa Aggazzott.i

Case sparse

SALICETO PANARO

Saliceto Panaro

Casa Balùgola Casa Carbonieri. Casa Montarsi-Casa Sala Fondo San Lorenzo. Il Casinetto Villa Lotti. Villa Ro,ina . Villa Santa Maria. Villa Tosini

Case sparse

SALICETO SAN GIULIANO

Opifìcio Vècchio

Saliceto di San Giuliano

Bugia Ca.' Diane Caleffi . Casa Alta Casa Ba,ssa. Casa Bussolin i . Casa Cavazzuti . Casa Cooperativa. Casa Gazzotti Casa Giovanardi Casa Mari Casa Mattioli. Casa Piccola . Casino Riva . " . . . . Chiesa di Saliceto di San Giuliano Farmacia

Fondo Agostiniano Fondo Fontanino . lI1ulino della Bassa Mulino San Marone. Podere Sa.n Geminiano San Marone . . . . Stazione di Saliceto. Villa Colfi Villa Igea

Case sparse

SAN DONNINO

San Donnino della Nizzola

Cartiera Casa Battilani Casa Bompana . Casa Rizzi . . . Casa Sangninetti Casino Nava . Le Tre Case. Ponte del Guerro (c)

Case sparse

Alti· tudine m 37 36 35 37 35 60 40 44 50 42 40 58 41 49 51 34 31 33 33 32 33 33 34 33 34 31 33 33 50 3,8 42 44 49 46 43 46 46 39 39 45 49 48 41 46 48 44 43 43 46 38 41 47 42 45 44 39 47 49 37 47 48 39 47 47 47 44 42 46 l")opo~ lazione residente 8 27 47 53 30 441 1.559 338 334 29 33 32 23 39 21 710 1.214 117 44 28 35 30 68 38 35 50 29 54 686 3.334 421 347 145 36 33 47 30 30 44 138 221 23 55 28 30 19 36 58 21 45 86 54 30 28 56 56 64 1.153 974 156 61 24 38 20 52 46 25 47 505 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA AÉITATB

SAN MARTINO DI MUGNANO

Bellà-ria

Casa Pisa . .

Chiesa di San lII.artino di Mugnano Il Fallòppio Quèreia

Case sparse

SAN MATTEO.

San Matteo

Casa Zironi . Casino Cassai. Casino Nasi Il Cantone (d) Fondo Bellària . Fondo Gazzotti.

Case sparse

SANTA MARIA DI MUGNANO

Cantone

Arquare Casa Bergonzini

Santa Maria di Mugnano(a) .. Villani.

Case sparse

TRE OLMI.

Tre Olmi

Casa Bellini Casa· Messori . Casa Strada Fornace Fornaeetta . Il Museo. Mulino Vèechio. Villa Riva.

Casè sparse

VACÌGLIO.

Vaciglio

Casa Beltrami Casa Colfi Due Canali. Villa Hangoni

Case sparse

VILLANOVA.

Villanova

Casa Araldi Casa Bianehi. Casa Forghieri Casa lforni. . Casa J"uppi . Casino Benvenuti. Casino Bignardi Ca' Vèeehia Chiesa di Villanova (a) Sant'Onòfrio Scnola. Vellani.

Case sparse

MONTECRETO

ACQUÀRIA

Acquària

Ca' di Busotto . Casa Baratta.

(21)

FAse. 36 - PROVINCIA DI MODENA

Segue:

TA

V.

2 -

Altitudine e popolazione res idente dei comUnL, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

I

Alti. tudine

Popo·

lazione Alti·

,::::, I

I

Alti·

I

21

Popo~ lazione COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE m

I

residente COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE

I

tudine residente

Il

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITA ABITATE

I

[udine

I

l

m

!

resid('_ut-e Il Casello . . . • . . . La Sorbella . l,e Serre. . . Lo Scorticato. Rovinella . . Y!lla di Sopra ZanghlO . . .

Ca8e 8par8e . . .

.

.

MONTE CERVAROLA (a). . . . .

MONTECRETO.

Magrignana .

Montecreto

*

~rarina . . . ; . . . .

Ca8e 8par8e . . . .

MONTEFIORINO

BOCCASSUOLO

Boccassnolo . . . .

Case G-uìglia . . • . Case Marchetti. . . . . Sassorosso . .

Ca8e 8par8e . . . .

.

.

CASOLA.

La Verna . . . .

Ca' rli Bacchi

Caselle . . Càsola (b) La Tala . Pianezza. Prada . .

Ca8e 8parSe . . .

COSTRIGNANO

Costrignano . . . . .

Ca' di Lacra . Ca' d'Oràzio . Castellàccio. . La Valle . . .

Ca8e 8par8e . . . .

FARNETA.

Farneta

Ceresola . Le Borre. Pcrbone .

Ca8e Spar8e

FRANA 1939 (c)

Ca8e 8par8e

GUSCIOLA.

Gusciola . . . .

Peschiere . . . • . . • Porcìglia.

Ca8e 8par8e . . . .

612 678 700 796 575 728 709 1881 1200 1450 503 723 864 1212 1450 307 1450 744 1001 1061 1030 1001 1210 446 936 932 1108 872 666 775 850 1044 362 770 832 958 693 527 1175 375 710 799 712 498 1302 604 1102 370 624 777 520 25 33 30 18 20 18 24 627 882 21 422 36 403 9.454 514 232 94 57 38 93 863 109 37 55 12 20 90 43 497 868 82 24 28 106 30 598 600 343 27 21 19 190 365 3H5 437 137 73 30 197 LAGO.

Lago

Sasso . Serradimigni . . . . . • . . Tavernago . . .

Ca8e 8par8e . . . .

MACOGNANO.

Macognano

GiunzIone . J..,je Coste.

Ca8e 8par8e . . . .

MÒNCHIO.

Mònchio

Ca: di Galino. Ca' Grande . . . . Ca' Mucci La Campagna . . Lama di Mònchio. San Vitale . . . .

Ca8e 8par8e . . . . .

MONTEFIORINO

Montefiorino

*

Ca' dei Bocci. Casa Volpe . . . Chiosca . . . . . Corzaga ~[onte Stèfano . Rubbiano (b) . .

Ca8e 8par8e

PALAGANO

Palàgano

Ca' di Corsini Casina . . . . La Ferrara . . Monte . . . . Monte Molino Raggiola . . . Riolo Santo Stèfano Toggiano . . .

Ca8e Spar8e . . . .

SAVONIERO.

Savoniero . . . .

Ghiareto . . . . Lama Lunga . . . .

Ca8e 8par8e . . . . .

SUSANO.

Susano

Ca' di Andrea . . . • .

Ca8e 8par8e . .

.

. .

VITRIOLA.

Vitriola

Borgo. Ca.' di Bellucci . Ca' di Bangi. . Ca' rli Tonelli .

Ca8e 8par8e . . . .

1n 1198 485 666 836 975 697 1009 411 515 816 t;92 950 307 750 500 712 658 743 794 583 925 387 797 710 674 494 530 :380 584 1200 446 732 730 690 840 771 939 861 1)4:2 in;; 638 1004 433 582 730 794 1000 394 715 705 706 362 591 487 548 560 480 395 74 38 53 56 174 274 93 57 2:3 101 1.088 71 20 100 45 69 139

Il

26 618 1.223 405 iO 46 40 120 20 17 505 1.456 2"; 28 23 3:3 49 5:3 52 41 3:1 992 398 75 31 58 234 178 79 U 75 795 121 44 55 76 79 420

MONTESE . . . .

BERTOCCHI .

Bertocchi .

Ca8e spar8e

CASTELLÙCCIO

Castellìwcio

I Mondani . . . Oca . . . .

Case 8par8e . . . . .

IOLA .

Iola

Ca8e 8par8e

MASERNO.

Maserno

Alberelli (cl) Forno. l Làzzari . Monteforte . Riva

Ca8e 8parSe . . . . .

MONTALTO.

Lastrelle

Casa Pietra . . . . Casa Righetti . . . . • .

Ca8e 8pa1'Se . . . . .

MONTESE . .

Montese

* ....

. Ca.sa Braina Cerro . . . . Vcreta . . . .

Ca8e 8par8e

MONTESPÈCCHIO .

Montespècchio

Ca8e 8par8e . .

RANÒCCHIO

Ranòcchio

Ca8e 8par8e

SALTO-SAN MARTINO

Salto

Ara vècchia. Casa Leone Casa Lotti. Casa Zocco. I Banorra . La Fucina. ~iuciano . San Martino (b). Scalifuori . . .

Ca8e 8par8e . .

I

i 1140 254 665 254 534 1140 345 844 763 906 1083 826 919 966 396 709 812 871 095 900 692 904 524 803 767 808 919 456 841 767 773 726 666 300 666 821 268 586 927 388 688 653 729 760 775 732 601 535 579 536

(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

FASC. :.6 - PROVINCIA DI lI10DENA

27

TAV.

3 -

Popolazione residente, per sesso e stato civile

-l

I

lI1ASCHI FElI1MINE TOTALE

N c e l i bi nubili celibi e nubi~i

'or- C O M U N I

I

in età

coniugati vedovi in età coniugate vedove in età coniugati vedovi

d

dine matrimo-

matrimo-(c) matrimo- (b)

TOTALE (b) (c) TOTALE (b) TOTALE (c)

niabile niabile niabile

j

(a) (a) (a)

.

Il

1

Bastìglia

587 301 486 35 1 557 300 482 107 1.144 601 968 142 2

Bomporto

1.924 948 1.506 120 1.615 838 1.507 254 3539 1. 786 3.013 374 3

Campogalliano

1.698 933 1. 415 1::

Il

1.414 742 1.415 269 3.112 1.675 2.830 376 4

Camposanto

895 425 872 863 436 872 192 l. 758 861 1.744 250 5

Carpi

9.450 4.625 8268 583 9.051 4.954 8.346 1.945 18.501 9.579 16 614 2.528 6

Castelfranco Emìlia

5.202 2.713 4.460 347 4.433 2.370 4.432 946 9.635 5.083 8.892 1.293 7

Castelnuovo Rangone

1. 279 605 1.275 73 1.185 612 1.285 229 2.4M 1.217 2.560 302 8

Castelvetro di Mòdena

2.567 1.235 2055 143 2.194 1.062 2060 390 4.761 2.297 4.115 533 9

Cavezzo

1.877 886 1.598 124 1. 744 878 1.613 361 3 621 1. 764 3.211 485

lO

Concòrdia sulla Sècchia

2.698 1. 355 2.550 184 2.348 1.236 2.597 613 5.046 2 591 5.147 797

11

Fanano

1.433 755 1.195 106

I

1.177 625 1.204 324 2.610 1380 2.399 430 12

Finale Emìlia

4.584 2.155 4.035 253 4179 2.145 4.064 816 8.763 4.300 8.099 1069 13

Fiorano Modenese

1.455 694 1.121 81 1. 270 653 1.121 208

I

2.725 1.347 2.242 289 14

Fiumalbo

670 381 479 43 626 387 482 153 1.296 768 961 196 15

Formìgine

3.299 1.771 2.480 186 2.950 1.674 2.494 534 6.249 3.445 4.974 720 16

I

Frassinoro

1.613 886 1.131 114 1.154 585 1.125 278 2.767 1.471 2 256 392 17

Guìglia

1.444 737 1.033 99 1.163 573 1 030 229 2.607 1.310 2 063 32S 18

Lama Mocogno

1. 591 842 1.215 103 1.062 486 1.198 246 2653 1.328 2.413 349 19

Maranello

1.764 889 1.430 95 1. 578 785 1. 436 303 3342 1.674 2 866 398

20

Marano sul Panaro

l. 353 649 980 81 1.014 459

978 190 2.367 1.108 1.958 271 21

Medolla

1. 365 645 1.277 94 1.245 664 1.269 272 2.610 1.309 2.546 366 22

Miràndola

6.120 2.999 5.613 385 5.457 2.808 5 631 1.119 11.577 5.807 11.244 1.504 23

Mòdena

25.671 13.868 25.920 .1.810 25.279 15333 26.116 6.568 50.950 29.201 52.036 8.378 24

Montecreto

481 256 428 37 384 180 417 78 865 436 845 '15 25

Montefiorino

2.652 1.40l 1.881 187 2.392 1.335 1.S95 447 5.044 2.736 3.776 634 26

Montese

1. 927 942 1.301 111 1.607 721 1.292 279 3.534 1.6.63 ;3.593 390 27

Nonàntola

2.968 1.476 2.433 150 2.570 1.346 2.429 454 5.538 2822 4.862 604 28

Novi di Mòdena

2.707 1.374 2.392 173 2.393 1.252 2.414 513 5.100 2.626 4.806 686

29

Pavullo nel Frignano

4.670 2.225 3.356 264 3.898 1.829 3.365 615 8 568 4.054 6.721 879

30

Pievepèlago

1.016 552 775 73 892 515 786 212 1.908 1.067 1. 561 285

31

Polinago

1.483 771 1.026 91 1.135 542 1.012 168 2.618 1.313 2.038 259

32

Prignano sulla Sècchia

2.136 983 1.301 119 1.642 688 l 274 230 3.778 1.671 2.575 349

33

Ravarino

1.714 849 1.442 99 1.478 801 l. 445 291 3.192 1.650 2.887 390

34

Riolunato

483 260 348 39 386 194 345 85 869 454 693 124

35

l

San Cesàrio sul Panaro

1. 322 677 1.066 57 1.039 553 1.066 204 2.361 1. 230 2.132 261

36

San Felice sul Panaro

2.957 1.492 2,611 172 2.596 l. 394 2.630 579 5.553 2.886 5.241 751

37

San Possidònio

1.151 559 1.050 86 993 503 1.062 227 2.144 1.062 2.112 313

38

San Pròspero

1. 576

727 1.281 83 1.335 665 1.280 242 2.911 1. 392 2.561 325

:lO

Sassuolo

4.038 1. 987 3.420 222 3.778 2.00·1 3.440 730 7.816 3.941 6.860 952

40

Savignano sul Panaro

1.503 730 1.2Hl

,.>

1.210 576 1. 23i 226 2.713 1. 306 2.456 299

(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

FASO. 36 - PROVINCIA DI MODENA

39

T

A

v.

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

!

ABITAZIONI FORNITE D I ABITAZIONI

~FOR~LTE

TOTAJ"E acqua potabile impianto fisso di DI

N

latrin)

d'or· OOMUNI .ABITAZIONI di acquedotto

E ALTRI - - - bagno

dine cucina

I

I

illuminaz. gas per acqua qualsiasi

I

ALLOGGI di pozzo potabile

interna esterna interna esterna elettrica cucina e latrina servizio

I

-I

1

Bastìglia

448 442 37 139 226 127 279 11 327

-

3 -2

Bomporto

1.277 1.275 153 113 651 311 722 30 1.019

-

94

-3

Campogalliano

1.210 1.206 54 12 523 185 1.011 19 1.066 - 10 -4

Camposanto

812 795 .124 79 199 152 267 33 699 - 216 1 5

Carpi

8.268 8.182 2.809 925 4.150 2.284 5.704 509 7.679

-

81 1 6

Castelfranco Emìlia

4.050 3.957

-

- 3.799 1.036 2.611 177 3.280 - 69 -7

Castelnuovo Rangone

1.158 1.148 - - 1.067 458 668 56 1.008

-

2

-s

Castelvetro di Mòdena

'.

2014 1. 993 148 135 1. 546 54<3 1.131 36 1.501

-

114 3 9

Cavezzo

1. 579 1.571 178 49 1.093 217 1. 339 34 1.336 - 6

-lO

Concòrdia sulla Sècchia

2.445 2.405 - - 2.390 315 1. 658 42 2.018

-

6

-11

Fanano

1.454 1.440 341 249 633 316 636 31 1.000 - 101 1 12

Finale Emìlia

3.953 3.878 758 277 2.068 716 2.152 199 2.509 377 300

-13

Fiorano Modenese

1.107 1.101 160 86 f)35 302 525 34 857

-

212

-14

Fiumalbo

552 540 90 150 284 285 204 18 513 - 4 -15

Formìgine

2.455 2.450 602 448 1.250 830 1.529 137 2.098

-

9 -16

Frassinoro

1.465 1.458 119 194 203 228 130 19 1.122

-I

779 2 17

Guìglia

1.246 1. 232 91 72 479 247 265 15 617 -

,

418 -18

Lama Mocogno

1.414 1.408 49 21 31 268 193 16 1.087 - 935 -19

Maranello

1. 464 1.459 127 24 1.170 270 1.050 48 1.047 _. 48 1

20

Marano sul Panaro

1.028 1.018 104 20 429 160 224 9 452 - 381 4 21

Medolla

1.1:27 1.123 103 211 787 133 894 24 894 -- 12 -22

Miràndola

5.417 5.332 L004 266 1.817 1.211 2250 347 4.180 619 L305 3 23

Mòdena

27.157 26.661 16.238 1.631 8.806 1 i. 553 0.0:34 5.613 26 .• ~i 9.370 27 3 24

Montecreto

546 543 101 20 106 134 80 6 243 - 255 l 25

Montefiorino

2.336 2.302 _132 176 877 271 578 14 1.832 -- 955 -26

Montese

1.663 1.651 176 144 468 2'4ì 233 56 375

-

673

-27

Nonàntola

2.181 2.159 128 50ì L518 334 1.812 50 L518

-

l

-28

Novi di Mòdena

2,137 2.119

-

- 1. 724 205 1.787 35 1.780

-

59

-29

Pavullo nel Frignano

3.618 3.586 582 463 1.207 629 1.058 99 2.155 - 1.096 3

30

Pievepèlago

L148 1.142 264 41 39 450 235 45 L064

-

427 1

31

Polinago

1.099 L099 20 25 880 77 143 5 597

-

130

-32

Prignano sulla Sècchia

1.366 L365 41 133 673 66 799 5 1.024

-

321

-33

Ravarino

1. 347 1.340

-

-

1.332 123

L159 23 L186

-

2

-34

Riolunato

377 376 36 7 16 107 38 1 323

-

221 1

35

San Cesàrio sul Panaro

910 892 -

-

679 193 673 33 647

-

11

-36

San Felice sul Panaro

2.423 2.361 5

-

2.222 407 L479 7l L629 - 55 8 37

San Possidònio

976 971

-

-

964 90 696 12 739

-

2

-38

San Pròspero

L025 L007 72 1 i3 757 122 685 21 792

-

33

-39

Sassuolo

3.598 3.530 1.478 775 970 1.570 1.701 343 3.313

-

52

,

1

40

Savignano sul Panaro

(40)

Riferimenti

Documenti correlati

• Chiara e formale identificazione dei soggetti autorizzati a rappresentare la Società in giudizio e nei rapporti con l’Autorità Giudiziaria. • Le varie

La Casa di Cura Villa del Sole eroga, in regime di ricovero ordinario, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie non acute/acute in Chirurgia, e post acute

I costi pluriennali in corso di ammortamento sono stati iscritti in bilancio con evidenziazione del loro costo storico di acquisizione e del relativo fondo ammortamento; il metodo

I costi pluriennali in corso di ammortamento sono stati iscritti in bilancio con evidenziazione del loro costo storico di acquisizione e del relativo fondo ammortamento; il metodo

La Casa di Riposo Villa Maria è dotata di ampi spazi destinati ad attività collettive distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire

La Casa di Cura si impegna a garantire il massimo rispetto della persona e della privacy del cliente nella diagnosi, nella terapia e nella prognosi.. Si impegna, inoltre, a

In tal caso non è necessaria alcuna prescrizione da parte del medico curante, non essendo le prestazioni a carico del S.S.N, ed il paziente potrà inoltre usufruire dei pacchetti

Le immobilizzazioni materiali sono rilevate alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi ai beni acquisiti e sono iscritte, nel limite del