TRAUMA OGGI
ROMA
IX EDIZIONE
CONVEGNO
22 NOVEMBRE 2018
FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO
AGOSTINO GEMELLI IRCCS
AULA BRASCA
Dipartimento di Scienze ChirurgicheIstituto di Clinica Chirurgica Divisione di Chirurgia di Urgenza Direttore: Prof. Gabriele Sganga
PROGRAMMA PRELIMINARE
Presidente del Convegno
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Valerio Cozza, Maurizio Foco, Antonio La Greca, Sabina Magalini, Gilda Pepe
FACULTY
Ivan Aloi, Dipartimento di Chirurgia, Ospedale Bambin Gesù - Roma
Massimo Antonelli, Direttore UOC di Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Maria Grazia Bocci, UOC Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Leonardo Bussolin, Direttore Trauma Center e SC di Neuroanestesia e Neurorianimazione pediatrica, AOU Meyer - Firenze
Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Gennaro Capalbo, Titolare UOS Bed Management e Responsabile per la Direzione Sanitaria del DEA, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Osvaldo Chiara, Professore straordinario di
Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano; Direttore SC Trauma Team, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Emiliano Cingolani, Incarico di alta professionalità in informatizzazione e gestione del rischio clinico in emergenza e rianimazione, AO San Camillo Forlanini - Roma
Giorgio Conti, Direttore UOC Terapia Intensiva Pediatrica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Francesco Cortese, UOC Chirurgia d’urgenza, P.O. San Filippo Neri - Roma; Consulente Infettivologo ASL Roma 1
Andrea Di Giorgio, UOC Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Salomone Di Saverio, Consultant Surgeon, Cambridge University Hospitals, United Kingdom Maurizio Foco, UOC Chirurgia d’Urgenza, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Daniele Gui, Professore di Chirurgia generale e Chirurgia d’urgenza; UOC Chirurgia d’Urgenza, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Domenico Antonio Ientile, Direttore sanitario ARES 118 - Roma
Aldo Mancino, UOC Terapia Intensiva Pediatrica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Daniele Matera, ARES 118 - Roma
Massimiliano Mutignani, Direttore SC Endoscopia digestiva e interventistica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Fabio Pacelli, Direttore UOC Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo, Fondazione Policlinico
Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Nicola Petrosillo, Direttore UOC Malattie Infettive, Ospedale Spallanzani - Roma
Carlo Piccolo, Dirigente medico ARES 118 - Roma, Responsabile UOS
Sergio Ribaldi, Direttore UOS Coordinamento continuità assistenziale trauma severo, Policlinico Umberto I - Roma
Gabriele Sganga, Direttore UOC Chirurgia d’Urgenza, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Mario Tumbarello, UOC Malattie Infettive,
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Filippo Uberti, Responsabile Salute ENI
FACULTY SESSIONE INFERMIERISTICA
Rossana Addei, Coordinatrice Sala operatoria Oculistica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - RomaPaola Amorini, Coordinatrice DEA, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Francesca Angelelli, Infermiera Area critica - Rianimazione, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Matteo Angelini, Infermiere Chirurgia d’urgenza e traumatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Gennaro Brandi, Infermiere DEA, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Alberto Brutti, Infermiere Terapia intensiva di Cardiochirurgia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Caterina Cicala, Infermiere Sala operatoria, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Ilaria Cossu, Coordinatrice Rianimazione, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Massimiliano Di Biagio, Infermiere Elisoccorso ARES 118
Rossella Di Vittorio, Infermiera Sala operatoria Urgenze, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Mauro Iossa, Coordinatore Sala operatoria Urgenze, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Antonio La Greca, UOC Chirurgia d’Urgenza, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Vincenzo La Vergata, Coordinatore Chirurgia d’urgenza e traumatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Cesare Paolo Marini, Infermiere Chirurgia
d’urgenza e traumatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Francesco Meloni, Infermiere Terapia intensiva di Neurochirurgia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Gilda Pepe, UOC Chirurgia d’Urgenza, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Carlo Piccolo, Dirigente medico ARES 118 - Roma, Responsabile UOS
Alessia Tafani, Dirigente SITRA, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Antonio Valassina, UOC Ortopedia e Traumatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
Loredana Verdicchio, Coordinatrice Terapia
intensiva di Neurochirurgia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura dei lavori
09.10/09.40 > PEMAF
M
ODERATORI: D. G
UI, G. C
APALBO09.10 Prepararsi all’emergenza con l’addestramento ai PEMAF: un ragionevole percorso di training un anno dopo
M. Foco
09.40/10.50 > IL TRAUMA NEL LAZIO
M
ODERATORI: M. A
NTONELLI, A. C
AMBIERI, D.A. I
ENTILE,
G. S
GANGA09.40 La rete Trauma del Lazio S. Ribaldi
10.10 Trauma-scores dal Territorio all’Ospedale C. Piccolo
10.30 Aspetti peculiari del politrauma: gestione pre-ospedaliera e indicatori prognostici D. Matera
10.50 Coffee break
11.10/13.00 > SITUAZIONI DI CONFINE IN CHIRURGIA D’URGENZA
M
ODERATORI: F. P
ACELLI, O. C
HIARA, G. S
GANGA11.10 LETTURA > Occlusione intestinale da carcinosi. Mai più apri e chiudi: protocollo operativo A. Di Giorgio
11.40 LETTURA > Deiscenze del duodeno e NPWT e/o drenaggio in depressione: un nuovo paradigma?
O. Chiara, D. Gui
COMMENTO > La diverticolizzazione è superata?
M. Mutignani
12.20 LETTURA > Coagulazione in chirurgia d’urgenza: protocolli da rifare?
E. Cingolani
COMMENTO > E se proprio non coagula? M.G. Bocci
13.00-14.00 Lunch break
SESSIONE POMERIDIANA - Aula Brasca
14.00 LETTURA > La gestione dell’emergenza traumatologica sulle piattaforme off-shore e nei campi remoti
F. Uberti
14.30/15.40 > LA SEPSI IN URGENZA
M
ODERATORI: N. P
ETROSILLO, G. S
GANGA 14.30 Laparoscopia in chirurgia d’urgenza S. Di Saverio14.50 Nuove tecnologie e prevenzione delle Surgical Site Infections F. Cortese
15.10 Infezioni intra-addominali nell’era dei batteri multi-resistenti
M. Tumbarello 15.30 Discussione
15.40/16.50 > TRAUMA PEDIATRICO
M
ODERATORE: G. C
ONTI15.40 Organizzazione Trauma Center Pediatrico L. Bussolin
16.00 Gestione del trauma addominale A. Mancino
16.20 Gestione del trauma toracico I. Aloi
16.40 Discussione 16.50 Conclusioni D. Gui, G. Sganga
SESSIONE PARALLELA INFERMIERISTICA
Aula 706
14.00 Apertura dei lavori e saluti D. Gui, M. Zega, A. Tafani
14.15/15.00 > Il politrauma e l’elisoccorso
M
ODERATORI: A. L
AG
RECA, C. P
ICCOLO • Il trauma della stradaA. Brutti
• L’elisoccorso e il politrauma M. Di Biagio
• Gli accessi venosi centrali nel politrauma M. Angelini
15.00/15.30 > Il trauma nel DEA
M
ODERATORI: P. A
MORINI, V. L
AV
ERGATA • Gestione infermieristica del politrauma in sala rossaG. Brandi
• Gli accessi venosi nel politrauma in sala emergenza
K. Wolde Sellasie
15.30/16.00 > Il politrauma e la sala operatoria
M
ODERATORI: M. I
OSSA, C. C
ICALA• La sala urgenze: struttura e organizzazione R. Addei
• Approccio chirurgico al politrauma: gestione infermieristica
R. Di Vittorio
16.00/16.30 > ll politrauma: gestione in Rianimazione
M
ODERATORI: I. C
OSSU, L.V
ERDICCHIO• Gestione del politrauma nelle terapie intensive F. Angelelli
• Assistenza al trauma cranico nelle terapie intensive di neurochirurgia
F. Meloni
16.30/17.00 > Medicazioni VAC nei reparti di Chirurgia d’urgenza e Ortopedia
M
ODERATORI: A. V
ALASSINA, V. L
AV
ERGATA • Evoluzione delle medicazioni VAC in Chirurgia d’UrgenzaG. Pepe
• La VAC nel trauma addominale C.P. Marini
SEDE
Largo A. Gemelli, 8 • 00168 Roma
Convegno
Aula Brasca - 4° piano, Ala A
Sessione Infermieristica
Aula 706 - 7° piano, Ala A
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita, fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
È comunque richiesta l’iscrizione online
su www.noemacongressi.it
entro venerdì 16 novembre 2018.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato
a tutti i partecipanti al termine dei lavori.
ECM
Provider: Noema srl (891)
Id. evento: 239796 • Crediti assegnati: 4,9
Professioni e discipline inserite in
accreditamento: Medico Chirurgo (Anestesia
e rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia
maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia
plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica,
Chirurgia vascolare, Direzione medica di
presidio ospedaliero, Ematologia, Malattie
infettive, Medicina e chirurgia di accettazione
e di urgenza, Neurochirurgia, Ortopedia e
traumatologia, Radiodiagnostica); Infermiere;
Infermiere pediatrico; Assistente sanitario;
Psicologo; Tecnico sanitario di radiologia
medica.
Obiettivo formativo: Integrazione tra
assistenza territoriale ed ospedaliera
PATROCINI
ACS American College of Surgeons / Italian Chapter
ESTES European Society for Trauma and Emergency Surgery*
FNOPI Federazione Nazionale Ordini professioni Infermieristiche (ex IPASVI)
SIAARTI Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva
AAROI EMAC Associazione Anestesisti Rianimartori Italiani Emergenza Area Critica
SICUT Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma
SIMEU Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza*
SIS-E Surgical Infection Society - Europe*
SITI Società Italiana di Terapia Intensiva*
*in richiesta
INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Via Orefici, 4 • 40124 Bologna • Tel. 051 230385 • Fax 051 221894 [email protected] • www.noemacongressi.it