• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSI Primo biennio di tutti gli indirizzi ANNO SCOLASTICO 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSI Primo biennio di tutti gli indirizzi ANNO SCOLASTICO 2020-2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO AMALDI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana CLASSI Primo biennio di tutti gli indirizzi ANNO SCOLASTICO 2020-2021

RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO Prof. Giovanni A. Caccia

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

ASSE DEI LINGUAGGI

 Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in contesti diversi

 Leggere, comprendere

ed interpretare testi scritti di vario tipo

1. Area metodologica

 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che

consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali e di continuare in modo efficace i successivi studi, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i

metodi e i contenuti delle singole discipline.

(2)

2

 Produrre testi di vario

tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

utilizzando anche un registro adeguato allo scopo e al destinatario.

 Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

 Utilizzare e produrre

testi multimediali

2. Area logico-argomentativa

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e

valutare criticamente le argomentazioni altrui.

 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

 Padroneggiare la lingua italiana in tutti i suoi aspetti da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico).

 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa

natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia ed il relativo contesto storico e culturale, anche internazionale.

 Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi

contesti.

 Saper riconoscere i rapporti e stabilire elementari

raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue.

 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

 Conoscere aspetti e testi fondamentali della cultura e

della tradizione letteraria italiana ed europea.

c. Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Consolidare e sviluppare le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere sulla ricchezza e sulla flessibilità della lingua, attraverso i testi proposti allo studio.

PROGETTARE

Progettare e produrre testi di diversa tipologia attraverso la conoscenza del lessico specifico e dei sottocodici delle varie discipline, avvalendosi eventualmente della tecnologia digitale.

COMUNICARE Padroneggiare la lingua madre in contesti differenti nella produzione scritta e orale.

COLLABORARE E PARTECIPARE

Organizzare il proprio apprendimento individualmente e/o in gruppo a seconda delle necessità, al fine della comprensione e del rispetto delle diversità culturali e linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Essere in grado di comportarsi e rapportarsi in modo rispettoso con realtà culturali diverse, pur sostenendo e difendendo le proprie convinzioni anche se minoritarie.

RISOLVERE PROBLEMI Porsi con un atteggiamento critico di fronte a testi di diversa natura,

proponendo e argomentando valide interpretazioni.

(3)

3 INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Confrontare testi di vario genere per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Valutare l’attendibilità delle informazioni distinguendo tra fatti e opinioni.

2. Obiettivi disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Sa usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Sa affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista.

Sa individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.

Conosce il lessico disciplinare.

Conosce i rapporti semantici tra le parole.

Conosce la storia e i testi della letteratura italiana.

2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Sa analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico; sa spiegarne il senso letterale e ne riconosce la peculiarità lessicale e sintattica. Nei testi in poesia riconosce gli aspetti metrici fondamentali e le principali figure retoriche.

Nei testi in prosa comprende il senso complessivo, riconosce il narratore e le principali tecniche narrative. In caso di prosa saggistica riconosce le tecniche argomentative.

Conosce i lineamenti della letteratura italiana delle origini.

Conosce gli strumenti indispensabili per

l’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica, retorica, metrica, narratologica. Conosce le caratteristiche dei principali generi letterari.

3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi utilizzando anche un registro appropriato allo scopo e al destinatario.

Sa stendere analisi testuali e produrre testi scritti sulla base delle direttive ministeriali.

Sa per iscritto compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento.

Sa esprimersi, in forma scritta, con chiarezza e proprietà, variando, secondo dei diversi contesti e scopi, l’uso della lingua.

Conosce i testi più significativi della letteratura italiana delle origini.

Conosce la struttura e le

caratteristiche delle diverse

tipologie di scrittura richieste.

(4)

4 4 Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Ha familiarità con il testo letterario, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che richiede

Sa interpretare e commentare testi in prosa ed in versi, interiorizzarli e paragonare esperienze distanti con esperienze attuali.

Conosce diverse espressioni culturali mediante l’apporto sistematico delle discipline degli altri assi culturali.

Conosce i rapporti con le letterature degli altri paesi, specie di quelli di cui studia la lingua straniera.

5 Utilizzare e produrre testi multimediali

Sa eventualmente utilizzare e/o elaborare prodotti multimediali.

Conosce le strategie comunicative di una

presentazione o di un prodotto multimediale

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Sa usare il lessico disciplinare di base.

Sa produrre un discorso coerente e logicamente articolato, per quanto semplice.

Conosce gli elementi fondamentali del lessico disciplinare.

2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Sa spiegare il senso letterale di un testo e sa riconoscere alcuni elementi retorici e narratologici, se adeguatamente guidato.

Si orienta tra i diversi generi letterari ed è in grado di individuare elementi minimi di forma e stile. Conosce le linee essenziali della storia letteraria italiana.

3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Sia pure in forma semplice ed

essenziale, sa stendere analisi testuali e produrre testi scritti sulla base delle direttive ministeriali.

Sa esprimersi in forma scritta, con sufficiente correttezza e chiarezza.

Sa riassumere e parafrasare un testo dato.

Conosce struttura e

caratteristiche fondamentali delle diverse tipologie di scrittura richieste.

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Opportunamente guidato sa interpretare e commentare testi in prosa e in versi.

Conosce le principali relazioni fra la letteratura e le altre

espressioni culturali.

5 Utilizzare e produrre testi multimediali

Sa seguire e cogliere gli aspetti

fondamentali di un prodotto audiovisivo e multimediale.

Riconosce le caratteristiche

essenziali di un prodotto

multimediale.

(5)

5

3. Percorso didattico

Unità di apprendimento

Sulla base della nuova situazione creatasi a causa dell’emergenza Covid, tenendo conto delle indicazioni ministeriali e della dirigenza scolastica, il dipartimento, anche in ottemperanza al principio della libertà d’insegnamento, ritiene di dover adattare la programmazione delle UDA all’analisi delle situazioni contingenti emerse in ciascun gruppo classe. Per quanto riguarda la didattica digitale integrata, vi si farà ricorso, anche in modalità complementare, a partire dalle effettive necessità emerse presso il gruppo classe, adattando ad esso le attività e le tipologie di intervento a distanza.

N. UDA CONTENUTI CLASSE

1 Riflessione metalinguistica Ortografia, morfologia, sintassi

Classe prima

2 Riflessione metalinguistica Analisi grammaticale e logica

Classe prima e/o seconda

3 Riflessione metalinguistica Sintassi del periodo Classe prima e/o seconda

4 Riflessione metalinguistica Il sistema della comunicazione*

Classe prima

5 Tipologia testuale Il testo letterario in prosa:

descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo

Lettura autonoma o guidata di passi o di opere narrative integrali**

Classe prima e seconda

6 Tipologia testuale Il testo poetico

Lettura di un congruo numero di testi,

eventualmente strutturati in percorsi individuati dal docente**

Classe seconda

7 Tipologia testuale Il testo epico

Lettura di un congruo numero di testi,

eventualmente strutturati in percorsi individuati dal docente**

Classe prima e/o seconda

8

I promessi sposi

Lettura autonoma o guidata, analisi e

interpretazione di capitoli o brani, eventualmente articolati in percorsi individuati dal docente**

Classe prima e/o seconda

9 Produzione testuale Tutte le tipologie di testi, argomentativi e non, previsti dalle direttive ministeriali

Classe prima e seconda

10 Tipologia testuale Il testo teatrale

Lettura guidata di testi e/o partecipazione a

rappresentazioni teatrali*

Classe prima e seconda

11 Letteratura delle origini Coordinate storico-culturali e lettura di alcuni testi esemplari***

Classe seconda

(6)

6

* Argomento opzionale. Il sistema della comunicazione potrebbe oggetto di eventuale svolgimento nella Didattica digitale integrata.

** Il numero di passi e, per quanto riguarda I promessi sposi, di capitoli letti dipenderà dal livello medio della classe, dal numero di alunni che compongono la classe stessa e dalle esigenze didattiche, anche in considerazione della particolare situazione contingente che caratterizza il presente anno scolastico.

*** La trattazione di questa UDA dipenderà dal livello medio della classe, dal numero di alunni che compongono la classe stessa e dalle esigenze didattiche, anche in considerazione della particolare situazione contingente nel presente anno scolastico.

4. Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Realizzazione di eventuali progetti X Didattica digitale integrata,

eventualmente anche a distanza

X

b. Strumenti didattici

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Biblioteca

X

LIM

X

Strumenti informatici X

Audioregistratore

Videoproiettore X

DVD X

CD audio

Piattaforme digitali per la didattica X

X: solo se e quando disponibili

(7)

7

5. Criteri e strumenti di valutazione

a. Tipologia e numero delle prove di verifica (tale indicazione potrà essere passibile di modifiche, in quanto dipenderà dall’evoluzione della situazione epidemiologica nel corso dell’a.s.)

Tipologia N° minimo

(1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale

Interrogazioni orali individuali / Prove scritte con scelta tra le differenti tipologie

2 3 5

b. Criteri della valutazione finale

Parametri valutativi comuni Livello Impegno e

partecipazione Conoscenze Competenze Abilità

Livello 1 Voto: 1-3 Giudizio:

decisamente negativo

Non rispetta gli impegni, si distrae in classe.

Isolate e disorganizzate.

Non sa applicare le scarse conoscenze acquisite; si esprime in maniera

disorganica; non partecipa al dialogo educativo.

Non è capace di effettuare alcuna analisi né di sintetizzare le conoscenze acquisite.

Livello 2 Voto: 4 Giudizio:

gravemente insufficiente

Discontinuo nel rispetto degli impegni e nel livello di attenzione e partecipazione.

Frammentarie e superficiali.

Commette gravi errori

nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in maniera approssimativa.

Anche se guidato, effettua analisi e sintesi solo parziali e imprecise.

Livello 3 Voto: 5 Giudizio:

insufficiente

Impegno non costante;

partecipazione passiva

Incomplete e superficiali.

Commette errori nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in modo schematico e non sempre corretto.

Effettua analisi e sintesi incomplete e generiche. Se guidato e sollecitato effettua valutazioni parziali.

Livello 4 Voto: 6 Giudizio:

Sufficiente

Assolve in maniera accettabile agli impegni e partecipa alle lezioni, anche se talvolta in modo poco attivo o con un’attenzione

discontinua

Essenziali. Applica le conoscenze

acquisite ed esegue compiti semplici senza errori gravi.

Espone in maniera semplice ma chiara.

Guidato e sollecitato effettua analisi e sintesi essenziali e valutazioni semplici ma adeguate.

Livello 5 Voto:7 Giudizio:

Discreto

Impegno continuo e partecipazione costante.

Ordinate e parzialmente approfondite.

Esegue compiti essenziali, sa applicare conoscenze e procedure senza gravi errori. Usa parzialmente anche i linguaggi settoriali.

Effettua analisi e

sintesi nel complesso

coerenti e valutazioni

adeguate.

(8)

8 Livello 6

Voto: 8 Giudizio:

Buono

Impegno consapevole e costante, partecipazione positiva.

Complete, organiche, approfondite.

Esegue compiti complessi e sa applicare correttamente conoscenze e procedure. Si esprime in maniera efficace e pertinente.

Effettua analisi e sintesi complete.

Effettua valutazioni autonome e pertinenti.

Livello 7 Voto: 9-10 Giudizio: Ottimo – Eccellente.

Impegno assiduo, consapevole e responsabile;

partecipazione

propositiva e stimolante.

Complete, organiche, approfondite,

criticamente rielaborate.

Esegue compiti complessi, applica correttamente conoscenze e procedure in contesti pluridisciplinari. Si esprime in maniera appropriata, usando un lessico ricco e ben articolato.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza le conoscenze e le procedure

autonomamente.

Effettua valutazioni complete,

approfondite e critiche.

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Livello individuale di acquisizione di abilità X Livello individuale di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Capacità di interagire sia in presenza sia a distanza e di gestire il carico di lavoro

X

6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze

a. Modalità del recupero curricolare (da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari a discrezione del docente o tramite didattica digitale integrata)

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari) X

Classe rovesciata X

(9)

9

b. Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova

Prova scritta X Prova semistrutturata o altre tipologie di prova scritta, anche in relazione alle nuove richieste ministeriali

Approfondimento

orale X Colloquio comprendente la discussione e la correzione della prova scritta

Tali modalità possono essere soggette a variazioni, sulla base di indicazioni ministeriali, come già è avvenuto con il P.A.I.

c. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

L’eventuale partecipazione di studenti a tali attività è subordinata alle norme di prevenzione e contenimento del Covid.

7. Progetti, osservazioni e proposte

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

OSSERVAZIONI:

VOTO UNICO NELLA PAGELLA TRIMESTRALE

Già deliberato dal collegio dei docenti

PROGETTI Si rimanda alle programmazioni individuali e alla progettazione presentata nel

PTOF

Riferimenti

Documenti correlati

rivolto a operatori educativi, sociali e sanitari, a docenti di scuola secondaria di 2° grado e a genitori della provincia di Modena.. (classi prime

Gravemente insufficiente L’allievo è solo parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per. superarle; l’esecuzione delle consegne è

Metodi: Lezione frontale, lavoro di gruppo, conversazioni, discussioni guidate.. Tempi: sett-ott-nov

Il vigliacco che oggi minaccia la vita di tuo figlio non è invisibile né invincibile, solo è ben schermato da quell’imprenditore che pur di guadagnare di più sceglie di non farsi

• Riconoscere modelli culturali, poetiche, luoghi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca.. • Conoscere luoghi, centri e soggetti

Le retribuzioni vengono assegnate nella maniera più pratica e comoda per i lavoratori, che all’interno della ditta Guerrato s.p.a. sono per lo più collocati con un contratto a

“TRAINING FOR SUCCESSFUL INVALSI” di V. Pearson, allo scopo, così come recita il titolo, di far allenare gli studenti alla prova INVALSI di lingua inglese. Il libro non è però

Realistica- mente, molte cattedre resteranno vuote fino a novembre - come gli altri anni, più degli altri anni - e il numero di supplenti annuali supe- rerà nettamente