• Non ci sono risultati.

FARMACOLOGIAcorso integrato di Principi di medicina e farmacologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FARMACOLOGIAcorso integrato di Principi di medicina e farmacologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FARMACOLOGIA

corso integrato di Principi di medicina e farmacologia

Codice Disciplina : M0178

Codice Corso integrato : M0309

Settore : BIO/14

N° CFU: 1

Docente:

Viano Ilario

Ore : 16

Corso di Laurea : Igiene dentale Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i differenti gruppi di farmaci di interesse odontoiatrico e le nozioni di base di farmacocinetica e farmacodinamica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisica, Chimica e Biochimica, Fisiologia.

Programma del corso

Origine dei farmaci.

Principi di farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci.

Meccanismi di azione dei farmaci. Agonisti, antagonisti (competitivi e non), agonisti parziali. I recettori. Variazioni individuali nella risposta ai farmaci; reazioni avverse ed effetti indesiderati; interazioni tra farmaci.

Farmaci anestetici locali.

Farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei.

Principali gruppi di chemioterapici ed antibiotici e disinfettanti: penicilline, cefalosporine e beta-lattaminici; sulfamidici; macrolidi; tetracicline; cloramfenicolo; aminoglicosidi; chinoloni; antitubercolari; antimicotici; antivirali; antiprotozoari.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea e su CD-ROM delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, a cura di F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Edizioni Minerva Medica

Farmacologia generale e clinica per lauree triennali; Piccin editore Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca.

Compendio di Farmacologia generale e speciale;UTET

Verifica dell’apprendimento

L’esame consta di una prova orale, nella quale lo studente deve dimostrare di avere assimilato le nozioni di Farmacologia, acquisite durante le lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

per Cossoine dalla Superstrada Cagliari-Sassari: zona incolta, A.D. di Cadreas e bivio per Cossoine dalla Superstrada, poco prima del ponte sul Riu Mulinu: scarpata presso il

sfuggono all' attenzione di Teofrasto i molteplici modi di generazione di ogni varietà di forme nel mondo sublunare, come si evince anche da un importante passo della

Recentemente, nel corso di uno studio realizzato con il contributo della Comunità Europea, è stato riscontrato un notevole cambiamento della componente floristica indicata negli

Nel caso particolare della sughera, altri importanti fattori che ne determinano la morfologia ed il portamento sono il fuoco, la defogliazione (MAGNOLER A.,

Le produzioni di seme delle mediche sono risultate oscillanti negli anni, avendo raggiunto al primo e al terzo anno valori più elevati che al secondo, in particolar modo a Perugia

La consuetudine di dotare i banchetti di musica auletica o aulodica si con- serva· anche a Roma: sed veterum quoque Romanorum epulis fides ac ti- bias adhibere moris fuit

Se si guarda contemporaneamente la dif- fusione delle sezioni con mag- giore vulnerabilità rispetto alla classificazione della pericolosità sismica, si può verificare che le aree

Distribuite all’interno dei 3 padiglioni della funzionale fiera di Stoccarda, le 545 aziende provenienti da 30 paesi hanno presentato soluzioni dedicate a diversi