• Non ci sono risultati.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA II corso integrato di Urologica sessuale e Ginecologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA II corso integrato di Urologica sessuale e Ginecologica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA II corso integrato di Urologica sessuale e Ginecologica

Codice Disciplina : M0647 Codice Corso integrato : M0076

Settore : MED/34 N° CFU: 1

Docente :

Natale Giovanna

Ore : 14 Corso di Laurea : Fisioterapia Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento della rieducazione del pavimento pelvico e dei disturbi funzionali ad esso correlati.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve conoscere l’anatomia e la fisiologia.

Programma del corso

ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NEUROMUSCOLARE, DEI VISCERI PELVICI E DEL PIANO PERINEALE.

- Anatomia funzionale delle basse vie urinarie;

- Anatomia funzionale del pavimento pelvico;

- Funzione vescico-sfintero-perineale: cenni di fisiopatologia.

DISFUNZIONI VESCICO-SFINTERO-PERINEALI.

- Disfunzione muscolare perineale;

- Prolasso uro-genitale;

- Incontinenza urinaria;

- Dolore cronico perineale.

VALUTAZIONE CLINICA DEL PAVIMENTO PELVICO.

- Esame muscolare perineale;

- Cenni di studi urodinamici.

FISIORIABILITAZIONE IN URO-GINECOLOGIA.

- Generalità;

- Storia della riabilitazione perineale;

- Tecniche riabilitative perineali:

x Biofeedback

x Stimolazione elettrica funzionale x Chinesiterapia pelvi-perineale x Coni ed altre tecniche

- Protocolli riabilitativi in Uro-ginecologia:

x dopo il parto

x prima e dopo chirurgia pelvica x nell’incontinenza urinaria x nel dolore cronico pelvico

DISABILITA’ E HANDICAP PELVICO.

- Qualità di vita e riabilitazione.

Esercitazioni

Possibilità di frequentare l’ambulatorio specifico.

Proiezione di filmati

(2)

Attività a scelta dello studente

Possibilità di frequentare l’ambulatorio di rieducazione del pavimento pelvico.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer e in dotazione dell’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point, CD ROM interattivi.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato copia cartacea dei testi e immagini proiettati.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo studio sono stati sintetizzati diversi derivati delle CD come singoli isomeri sia neutri che anionicamente derivatizzati utilizzando due diversi approcci sintetici uno di

Ad ogni controllo c stato valutato l'aspetto estetico (scala soggettiva compresa tra 1 e S), rilevata l'incidenza <lei marciumi e Ie penlite di peso eel

Marcus, On second order effects in the boundary behaviour oflarge solutions of semilinear elliptic problems, Differential and Integral Equations 11

The sources I have consulted in order to understand and establish the links between the process of European integration and the adoption or the debating of

Intecs S.p.A., in particolare, svolge un ruolo chiave all’interno del progetto in quanto si occupa delle seguenti attività trasversali: stesura dei requisiti di sistema,

connessa con un viaggio che si effettua dal sud al nord della diocesi» (G. 581), ma più semplicemente la composizione di un florilegio dei miracoli del santo ve- scovo,

I rapporti che intercorrono tra geomatica, geologia e geofisica sono sempre stati molto stretti ma negli ultimi anni si sono particolarmente rafforzati grazie alle

2 vengono riportate le relazioni analitiche che risolvono il problema corrispondente alle più ricorrenti condizioni imposte ai diversi parametri; le soluzioni sono