• Non ci sono risultati.

corso integrato di Primo Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Primo Soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TOSSICOLOGIA

corso integrato di Primo Soccorso

Codice Disciplina : M0117 Codice Corso integrato : M0119

Settore : BIO/14 N° CFU: 0.50

Docente:

Brunelleschi Sandra

Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo di Tossicologia, inserito nel Corso Integrato di Primo Soccorso, ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei principali gruppi di farmaci, con particolare riferimento alle modalità della loro somministrazione, utilizzati nella terapia delle intossicazioni acute e croniche. Lo studente dovrà acquisire una adeguata conoscenza delle intossicazioni acute e croniche più frequenti e dei principali quadri di tossicodipendenza e dovrà conoscere i principali interventi di detossificazione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Farmacologia, Patologia e Fisiopatologia, Medicina Interna.

Programma del corso

x Agenti tossici, dose tossica e fattori che influenzano le risposte ai tossici x Antidoti

x Tecniche di detossificazione: gastrolusi, emoperfusione, diuresi forzata etc.

x Intossicazione da funghi: sindromi a breve e lunga incubazione. Diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia

x Intossicazione da CO: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia x Intossicazione da pesticidi: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia x Tossicodipendenza da eroina: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia x Tossicodipendenza da etanolo: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia

x Tossicodipendenza da cocaina, cannabis, allucinogeni, ecstasy: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia

Esercitazioni

Il docente dichiara la propria disponibilità a svolgere esercitazioni su tematiche da concordarsi

Attività a scelta dello studente

Il docente è disponibile a seguire gli studenti nello svolgimento di ricerche bibliografiche, approfondimenti su classi di farmaci etc.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento “teledidattica” in dotazione all’aula.

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point a cura del docente, CD-ROM interattivi, siti Internet didattici.

Le presentazioni sono a disposizione degli studenti sul sito a partire dall’inizio del Corso.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Compendio di farmacologia generale e speciale (M. Amico-Roxas, A.P. Caputi, M. Del Tacca), UTET, 2005.

Farmacologia e Tossicologia per Diplomi Universitari area sanitaria (Sternieri, Ferrari), Società Editrice Universo, Roma.

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti trattati nel Corso (indicativamente, 1 domanda per ogni ora di lezione).

Riferimenti

Documenti correlati

Sull 'immagine dei ruoli familiari in differenti classi sociali attra- verso il raffronto della percezione dei figli si orientano altre ricerche (Nuvoli, 1985;

Tuttavia, il periodo di reale utilizzo dell'impianto ai fini della quantificazione delle asportazioni è da considerare solo per il triennio 1985/86 - 1987/88,

Le incertezze ed i dubbi sono però ora dissipati: l’esperimento MARSIS funziona perfettamente e per la prima volta nella storia dell’umanità abbiamo uno strumento e gli elementi

Fasti è quello del 111 a.C. Cecilio Metello), per quanto operazioni militari contro le popolazioni indigene della Barbaria sarda siano proseguite per tutto il I secolo a.C. e nei

Mastino evidenzia i due aspetti fondamentali del raffronto Africa / Sardinia, relativamente all'occupazione militare romana: il problema della «resistenza» alla

Il santuario del martire Lussorio, oggetto di intensa devozione, dové rappresentare un preciso punto di riferimento per l'intera Barbaria, in gran parte inserita all'interno

La costruzione identitaria del protagonista si articola su due fronti: la ripetizione di azioni standardizzate nella routine lavora- tiva (cfr. § 3.1) e le tecniche del sé

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /