• Non ci sono risultati.

Contenuto applicativo delle Note illustrative Note illustrative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contenuto applicativo delle Note illustrative Note illustrative"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Contenuto applicativo delle Note illustrative Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative Contenuto applicativo delle

Contenuto applicativo delle Note illustrative Note illustrative

(2)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Un sensibile salto di qualità è stato, inoltre, compiuto nei riguardi delle Note illustrative che spesso presentano un forte connotato applicativo.

Al loro interno vengono generalmente trattati numerosi argomenti, che direttamente o indirettamente riguardano i depositi Quaternari:

Stabilità dei versanti Attività estrattiva

Idrogeologia

Emergenze geo-ambientali

Sismicità

Stratigrafia dei sondaggi eseguiti per il Progetto CARG

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(3)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Stabilità dei versanti

Valutazione qualitativa della propensione al dissesto

nell’area del F° 198 “Bardi”

(Regione Emilia-Romagna)

Area soggetta a dissesto calanchivo nelle argille Azzurre affioranti nel F° 219 Sassuolo.

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(4)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Attività estrattiva

Elenco delle cave attive fra il 1989 e il 1994 nella provincia di Forlì (F° 254 “Modigliana”).

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(5)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Idrogeologia

Andamento della base del primo acquifero, che costituisce il sottosuolo della conoide del Fiume Marecchia (dalle Note illustrative del F° 256 Rimini).

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(6)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Emergenze geo-ambientali

Erosione costiera nei pressi del molo di Rimini.

Immagine aerea del molo di Rimini (F°

256 Rimini)

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(7)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Emergenze geo- ambientali

Subsidenza nella città di Venezia (Note illustrative F°128 Venezia).

Velocità di spostamento (mm/anno) registrata a Venezia (a) tra il 1961 ed il 1969 e (b) tra il 1973 ed il 1993. Valori negativi indicano abbassamento, positivi innalzamento (da Tosi et alii, 2002).

(a) mappa degli spostamenti di Venezia tra il 1992 ed il 1996 ottenuta con interferometria differenziale SAR (da Tosi et alii, 2002); (b) spostamenti dell’area veneta tra il 1992 ed il 2000 ottenuti con il sistema di monitoraggio integrato (da Strozzi et alii, 2003).

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(8)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Emergenze geo- ambientali

Elenco degli eventi alluvionali storici della media e alta Valle di Susa (Note illustrative F°153 Bardonecchia).

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(9)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Sismicità

Ubicazione degli epicentri dei terremoti che hanno

interessato l’area friulano-

veneta dall’anno 0 al 2003 (dal F° 128 Venezia).

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(10)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Stratigrafia dei sondaggi eseguiti per il Progetto CARG (dalle Note illustrative del F° 256 Rimini)

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(11)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Nelle Note illustrative, ai fini della pianificazione territoriale, un grande risalto è stato dato alla geologia delle aree urbane. geologia delle aree urbane

Acireale, Agrigento, Albano Laziale, Ancona, Aosta, Augusta, Avellino, Benevento, Bergamo, Bologna, Cagliari, Caltanissetta/Enna, Casalecchio di Reno, Caserta est, Catania, Cerveteri, Cesena, Chieti, Como,

Ercolano, Foggia, Forlì, Genova, Iseo, Jesi, La Spezia, L'Aquila, Lecco, Macerata, Maniago, Massa Carrara, Messina/Reggio di Calabria, Milano, Modena,

Napoli, Nuoro est, Oristano, Osimo, Palermo, Parma nord, Parma sud, Partinico,

Pistoia, Potenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Sassuolo, Seregno, Siena,

Sondrio, Sorrento, Torino est, Torino ovest, Trento, Udine, Urbino, Venezia, Viareggio, Vimercate.

Acireale, Agrigento, Albano Laziale, Ancona, Aosta, Augusta, Avellino, Benevento, Bergamo, BolognaBologna, Cagliari

Cagliari, Caltanissetta/Enna, Casalecchio di Reno, Caserta est, CataniaCatania, Cerveteri, Cesena, Chieti, Como,

Ercolano, Foggia

Foggia, Forlì, Genova Genova,

Iseo, Jesi, La Spezia, L'Aquila, Lecco, Macerata, Maniago, Massa Carrara, Messina/Reggio di Calabria

Messina/Reggio di Calabria, Milano, ModenaModena, Napoli

Napoli, Nuoro est, Oristano, Osimo, Palermo

Palermo, Parma nord, Parma sud, Partinico, Pistoia, Potenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, RomaRoma, Salerno, Sassari, Sassuolo, Seregno, Siena,

Sondrio, Sorrento, Torino est, Torino ovest

Torino est, Torino ovest, Trento, Udine, Urbino, Venezia

Venezia, Viareggio, Vimercate.

Infatti, il progetto CARG ha attivato circa 65 fogli in cui ricadono aree urbane più o meno grandi.

Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative

(12)

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO – A CURA DI: D’OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Contenuto applicativo delle Note illustrative:

Contenuto applicativo delle Note illustrative:

F° F ° 557 Cagliari 557 Cagliari

Il primo foglio capoluogo di

regione pubblicato è il foglio 557

Cagliari, nel quale oltre 90 pagine

di Note illustrative sono dedicate

alla caratterizzazione geologica

del sottosuolo urbano della città.

Riferimenti

Documenti correlati

(a cura di), Note illustrative al rilevamento Geologico Subacqueo alla scala 1:10.000, Foglio n°484 - Isola di Capri, Progetto Car.G “Geologia Subacquea delle aree marine

Il Conferimento di Fenice avverrà mediante emissione di azioni ordinarie. Il prezzo delle azioni da emettere è stato individuato in euro 2,8956 per azione, nel rispetto di

Ai sensi dell’art. 126-bis del TUF, i soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale possono chiedere, entro 10 giorni dalla

Nel caso non venga presentata alcuna lista si applicano le disposizioni del codice civile e l'assemblea delibera a maggioranza assoluta dei voti, restando peraltro inteso che in

Il 23 febbraio 2007 PricewaterhouseCoopers ha comunicato che tali condizioni -comprese quelle eco- nomiche- sono invariate rispetto alla proposta di incarico di revisione formulata

LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO A SCUOLA E AREE LIMITROFE DALLE 9 ALLE 13 (COMPATIBILMENTE CON GLI ORARI DEI TRASPORTI PUBBLICI).  SI RACCOMANDA UN

La carta dell’uso del suolo è stata realizzata attraverso la lettura e l’interpretazione diretta dell’immagine georeferenziata e rappresenta una poligonazione,