• Non ci sono risultati.

e, se del caso, con la “lettera di suggerimenti”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e, se del caso, con la “lettera di suggerimenti”"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Gaspare Insaudo

Dottore Commercialista, Revisore Legale

CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

LE CONCLUSIONI

DELLA REVISIONE LEGALE

1

(2)

- Il revisore “parla” con la relazione finale

e, se del caso, con la “lettera di suggerimenti”

in qualche modo “obbligatoria” per i sindaci-revisori

- Le conclusioni del lavoro sono un processo

che distilla la mole di lavoro nella relazione finale

passaggi delicati/obbligati da documentare

per evitare che la relazione finale sia sbagliata

- Il bilancio e la relazione gestione definitivi

(3)

-

- Relazione di revisione

PdR 001/002

(4)

Aggiornare la valutazione dei rischi

- La valutazione del controllo interno è confermata?

 esiti procedure di conformità

 evidenze di forzature emerse dai controlli

 debolezze emerse dai controlli

- Dal lavoro svolto sono emersi:

 nuovi fattori di rischio?

 contraddizioni?

 incoerenze nella applicazione di principi contabili?

 correlazioni anomale?

 possibili frodi?

 dubbi su quanto dichiarato dalla direzione?

 ingerenze della direzione nelle stime?

- Documentare con un memorandum o integrazione carte

(5)

Aggiornare la significatività

- Cambiamenti significativi nei valori di riferimento rispetto a quanto utilizzato al momento della pianificazione



-

-

- Documentare con carta di lavoro

(integrazione carta di lavoro originaria)

(6)

Considerazioni su aggiornamenti rischi/significatività

- Necessità di aggiornare = GROSSI GUAI

ripercorrere tutto il lavoro

nuove procedure di revisione

maggiore estensione

- Procedere se possibile in corso di esercizio - La tentazione di soprassedere

- Approcci differenti

sindaci-revisori

società di revisione

revisore individuale

(7)

Analisi comparativa

- Svolgere analisi comparativa sui dati (dettagliati) del bilancio definitivo

 confronti anno corrente/precedente di dettagli

 composizione attivo/passivo comparativa

 incidenza costi su fatturato comparativa

 correlazioni dirette/inverse tra voci di bilancio

 ecc

- Ricerca di apparenti anomalie

 il lavoro svolto comporta delle risposte esaurienti?

• Sì - tutto va bene

• No - lavoro aggiuntivo

- Documentare con carte di lavoro e memorandum

(8)

Verifica corrispondenza bilancio/contabilità

- - -

-

-

(9)

Comunicazione criticità rilevate a direzione e organi di governance - 1

- Obiettivi

 chiarire diverse responsabilità del revisore e del vertice aziendale

 ottenere info rilevanti

• informali (progetti, previsioni)

• formali (attestazioni)

 fornire info emerse da revisione, significative e pertinenti responsabilità del vertice

• debolezze controllo interno

• accettabilità o meno di prassi e trattamenti contabili

• difficoltà riscontrate, limitazioni subite

• altri aspetti significativi

• errori emersi dal controllo

- documentare

 memorandum

(10)

Comunicare gli errori emersi dal controllo

- Previa discussione con livello appropriato/direzione amministrativa

- 3 casistiche

 il vertice riconosce l’errore e lo corregge

• è come se non ci fosse mai stato

• però…

 il vertice riconosce l’errore, ma non lo corregge

• il revisore ne valuta la significatività/impatto (vedi prospetto di riepilogo degli errori non corretti)

 il vertice convince il revisore che è lui che sta sbagliando

• correzione carte di lavoro

- Attenzione: confronto ma non negoziazione

(11)

Comunicare le debolezze del controllo interno

- Le debolezze danno luogo ad una lettera di suggerimenti

 una buona prassi delle società di revisione in declino

 ruolo dei sindaci sui revisori

 problemi di responsabilità

- Tempistiche

 dopo la fase centrale del processo - bene

 dopo l’emissione della relazione – meno bene

 comunicare dopo la fase centrale, emettere dopo l’emissione della relazione - meglio

- Ruolo dei sindaci-revisori

 un passaggio quasi obbligato

(12)

La lettera di suggerimenti - 1

- Rilevare i punti pertinenti, man mano che si riscontrano nel corso del lavoro

- Comunicarli/discuterli con il livello

appropriato/direzione amministrativa/altre direzioni - Comunicarli/discuterli con i responsabili di vertice - formalizzare la lettera

 documento interno indirizzato alla direzione

 c.c. ai sindaci quando la emette il revisore

 verbalizzazione quando la emettono i sindaci-revisori

- follow up successivo

- potenziali benefici di efficacia per revisione e vigilanza

sindacale

(13)

La lettera di suggerimenti - 2

- La struttura di una lettera di suggerimenti

 Considerazioni generali e valutazione complessiva del controllo interno

 Punti deboli o suscettibili di miglioramento

• indice per aree/argomenti

• per ciascun punto

- come opera attualmente

- che rischi/problemi presenta la situazione - come potrebbe essere migliorata

- Attenzione

 no segnalazione di errori minori

 no segnalazioni di trattamenti contabili sbagliati

 no segnalazione di irregolarità

(14)

- LETTERA DI ATTESTAZIONE

- EVENTI SUCCESSIVI

(15)

- L'incarico - il team di lavoro

- I risultati del lavoro sull’esercizio precedente - L’attività della società

- Il risultato della valutazione del rischio e del controllo interno - La significatività utilizzata

- Sintesi della pianificazione (o rimando al memorandum specifico)

- Risultati del controllo delle voci qualificanti il bilancio (anche se tutto è andato bene)

- Problemi e rilievi emersi dal controllo (definitivi) - Riepilogo degli effetti di errori non corretti

- Conclusioni per la relazione finale

(16)

- Riportare in una tabella tutti gli errori riscontrati

 significativi e non significativi

 non corretti dopo la segnalazione/discussione

- Indicare i riferimenti alle carte di lavoro - Indicare gli effetti

 sulla voce

 sul pn

 sul risultato di esercizio

- Indicare gli effetti

 al lordo

 al netto di effetti fiscali

correnti

differiti

(17)

Es. 1 – Effetti fiscali

Si ipotizza una aliquota fiscale del 27,5%

Si ipotizza la politica di iscrizione e la recuperabilità delle imposte anticipate

(18)

Es. 2 – Effetti fiscali

Si ipotizza che la società sia una cooperativa ordinariamente agevolata (tassazione al 27,50 sul 40% del risultato).

Si ipotizza una aliquota fiscale ordinaria per le

società di 27,5%; si ipotizza la politica di iscrizione e la recuperabilità delle imposte anticipate

(19)

Es. 3 – Effetti patrimoniali/economici

Si ipotizza l’assenza di effetti fiscali

(20)

Es. 4 – Significatività

Si ipotizzano effetti fiscali nulli ed una significatività di 15.000 Quali rilievi vanno indicati nella relazione?

Riferimenti

Documenti correlati

544, in materia di attività soggette all'imposta sugli intrattenimenti - secondo cui «Qualora l'effettuazione delle attività [...] sia rinviata di non oltre novanta giorni rispetto

Nel buio della sala, scorrono i titoli di coda di Richard Jewell, ultima creatura cinematografica di Clint Eastwood.. Una voce di donna, nella fila dietro alla mia, stenta

Il seminario è stato organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con il Centro Jean Monnet (CJM) dell’Università degli Studi di

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

La restituzione prevede quindi una sintesi, nel qui ed ora, della storia e della situazione attuale della famiglia e dei suoi componenti, rivolta a fare un bilancio dei bisogni

Criteri di valorizzazione: il campo, se valorizzato, deve contenere la data dell’ordine di acquisto nel formato YYYY-MM-DD (standard ISO 8601:2004).. il documento (fattura o simili)

Più in generale, un ruolo di rilievo per l’organo di vigilanza pare potersi desumere dalla proposta di direttiva europea sugli appalti pubblici del 20 dicembre 2011 [COM(2011)

Di conseguenza, perché siano integrati gli elementi costitutivi della fattispecie inerì mi natrice basta unicamente che la condotta risulti idonea a rendere in tutto o in parte