• Non ci sono risultati.

PENSARE STORICAMENTE Didattica, laboratori, manuali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PENSARE STORICAMENTE Didattica, laboratori, manuali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (a cura di)

PENSARE STORICAMENTE

Didattica, laboratori, manuali

FrancoAngeli, Milano marzo 2020 (pp. 332)

Contributi

Silvana Anna Bianchi, Antonio Brusa, Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, Livio Ciappetta, Fabio Danelon, Fabrizio La Manna, Vito Loré, Carla Marcellini, Andrea Miccichè, Marco Platania, Gian Paolo Romagnani, Marco Rovinello, Gian Maria Varanini, Claudia Villani, Andrea Zannini

Presentazione del volume tratta da https://www.francoangeli.it/

Il libro affronta le pratiche attive d'insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I con- tributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laborato- riale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti.

I saggi propongono l'uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmi- ca, alla Public History, all'educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico pro- posto a partire dall'università per arrivare alle aule scolastiche.

Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collabora- zione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato del- lo stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla pri- maria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali, ai tecnici, ai licei.

Il libro diventa così uno strumento utile sia per i docenti sia per gli studenti universitari in for- mazione poiché, pur tenendo saldo il carattere concreto dei contributi, che può aiutare nell' esperienza della didattica quotidiana, non rinuncia a indagare questioni teoriche e metodologi- che oggi ampiamente dibattute in ambito internazionale. L'insegnamento della storia deve ren- dere gli studenti protagonisti attivi della costruzione di narrative sensate e consapevoli sul pas- sato, sul presente e sul futuro, deve aiutarli a formare identità individuali e collettive all'interno della società in cui vivono, deve accompagnare il processo di costruzione della cittadinanza e di comprensione della condizione umana.

Per raggiungere questi obiettivi il compito dell'insegnante è quello di fornire conoscenze e competenze che educano i giovani a pensare storicamente.

Salvatore Adorno è docente di prima fascia di Storia contemporanea presso l'Università di Catania.

Luigi Ambrosi e Margherita Angelini sono abilitati alla docenza universitaria di seconda fa- scia in Storia contemporanea e insegnano nella scuola secondaria di primo grado.

I tre curatori sono membri della Commissione didattica della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco).

Riferimenti

Documenti correlati

In una intervista curata da Antonio Carioti, pubblicata su «la Lettura» #238 (19 giugno 2016), Fulvio Cammarano, Presidente della Sissco (Società italiana per lo Studio della Storia

► ► Fare della scrittura della storia generale Fare della scrittura della storia generale scolastica un compito dei corsi universitari scolastica un compito dei corsi universitari..

Questo assetto determinò condizioni nuove, per buona parte di ostacolo all’attività storiografica: la segretezza di molti processi decisionali, e di conseguenza la carenza

Even for strong turbulence, the dissipation time never becomes much lower than the leakage time, at least in the three-layer model; therefore, both the energy and the dissipation

[r]

conta_divisibili (int quadrati[], int valori[], int n_valori, int contatori[]) che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi

che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella

Come Confindustria dobbiamo tornare a esercitare un’azione ferma perché tutti i rappresentanti delle istituzioni e della politica tengano comportamenti corretti,