• Non ci sono risultati.

I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione dl volume Maurizio Bergamaschi

I nuovi volti della biblioteca pubblica.

Tra cultura e accoglienza

FrancoAngeli, Milano 2015 (pag.144)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Quelli che stiamo vivendo sono anni di drammatiche trasformazioni. La crisi economica, la con- tinua rivoluzione tecnologica e l'emergere di paesi e mercati sempre più articolati hanno radi- calmente mutato i rapporti di lavoro, il modo di produrre, la quotidianità degli individui. La di- mensione culturale, come pure gli interventi nel sociale, vivono questi cambiamenti. Le biblio- teche si sono così trasformate da ricettacolo della cultura "alta", in avamposti sociali della crisi.

Il volume si vuole collocare all'interno del dibattito che si è acceso sul ruolo e sull'offerta del sistema bibliotecario pubblico. La pluralità degli strumenti di diffusione della cultura, l'elevata accessibilità, l'apertura al territorio, la strutturazione flessibile degli spazi e degli orari, l'abbat- timento delle barriere simboliche all'ingresso vanno a ridefinire un'immagine consolidata della biblioteca. Accanto alla loro primaria funzione di promozione culturale, numerose biblioteche si trasformano oggi in un luogo aperto e plurale, in cui si riconoscono e si sentono a proprio agio anche settori svantaggiati delle comunità territoriali di riferimento.

Queste nuove biblioteche contribuiscono ad animare i territori a livello culturale e sociale e a migliorare la qualità di vita dei cittadini, rimodellandosi con la società stessa. Nel volume bi- bliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano su questo nuovo "spazio pubblico plurale", riflessione non più riservata esclusivamente agli "addetti ai la- vori".

Maurizio Bergamaschi, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Università di Bologna, insegna Sociologia dei servizi sociali di territorio e So- ciologia delle migrazioni. Ha svolto attività di ricerca in Francia presso il Groupe de recherche et d'analyse du social et de la sociabilité (GRASS) di Parigi (Université Paris 8). Si occupa in particolare dei processi di esclusione sociale e di impoverimento in ambiente urbano.

INDICE

Giovanni Dognini, Introduzione

Massimo Bosso, Fabio Abagnato, Sulla soglia della Casa della Conoscenza

Giulia Benetti, Maurizio Bergamaschi, Irene Fulceri, Casa della Conoscenza: verso uno spazio pub- blico accogliente

Emeka Obiarinze, Giulia Pancani, Giorgia Raptis, Nuovi cittadini in biblioteca. Bisogni e consumi cul- turali degli stranieri

Leonella Conti, Educativa di strada: un'analisi pedagogica di nuovi fenomeni sociali Cecilia Cognini, L'esperienza delle Biblioteche civiche torinesi

Hélène Certain, Céline Rollet, La biblioteca come luogo di vita: l'esempio della biblioteca Louise Mi- chel

Luigi Failla, Cosa chiede la biblioteca all'architettura? Riflessioni sull'architettura delle biblioteche.

Riferimenti

Documenti correlati

E-mail indirizzate a uffici competenti in temi ambientali - Normativa ambientale: provvedimenti normativi ambientali, di qualunque tipo, anche di portata strettamente locale

Saranno presi in considerazione anche gli indicatori di supporto alle tematiche di sostenibilità, desertificazione, contabilità ambientale, ambiente e salute; la prosecuzione,

Fornire una stima del numero delle iniziative (progetti e attività puntuali) di educazione ambientale orientata alla sostenibilità, e della loro riparti- zione per tipologia e

organizzazioni di natura privata nonprofit sede e attività nei territori delle Fondazioni 2 anni di attività in campo culturale. CdA in maggioranza

Quando nel 639 le truppe del califfo Omar entrarono nella Biblioteca, ha scritto lo storico Luciano Canfora nel libro La biblioteca scomparsa, negli scaffali c’era

trambi i genitori effettivamente impegnati in tale periodo nell'attività lavorativa. Il servizio è organizzato in turni settimanali ed è attivo per le fasce di frequenza part‐time

Su questa base è stato progettato e realizzato, con il supporto del CSI-Piemonte, un sistema informativo geografico, il SICOD (Sistema Informativo Catasto Opere di Difesa),

Occorre altresì considerare che molto spesso la ricerca/richiesta di risorse finanziarie da parte delle imprese culturali e creative è finalizzata alla realizzazione del singolo