SCARICA
LEGGI ONLINE
ENGLISH VERSION
DOWNLOAD
READ
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia PDF - Scarica, leggere
Descrizione
"Assai di frequente in Italia la pubblica amministrazione è stata considerata più un fattore di handicap che l'elemento portante della modernizzazione del Paese. Una macchina burocratica lenta e costosa comporta, infatti, da un lato, oneri insostenibili per la finanza pubblica e, dall'altro, si riverbera in una mancata crescita, se non addirittura perdita, della capacità di competere. Il cittadino e le imprese incontrano (e si scontrano) quotidianamente con la
pubblica amministrazione, a cui chiedono soddisfazione dei propri bisogni: tradizionalmente, gli interlocutori più prossimi agli stakeholders sono Regioni, Province, Comuni ed altre Autonomie locali diversissime tra loro per grandezza, collocazione, popolazione, storia e tradizioni amministrative. A tali soggetti la Carta Costituzionale, riformata nel 2001, ha riconosciuto pari dignità rispetto allo Stato ed un ampio livello di autonomia nella scelta dei propri indirizzi e percorsi per soddisfare le domande, diverse e mutevoli, cui i consociati
chiedono sia data una risposta «efficiente, efficace ed economica». La soluzione per tali istanze avviene attraverso le risorse umane. Infatti, se il lavoro è "normalmente" strumento di
organizzazione dell'impresa, ancor di più tale elemento si coglie per le pubbliche
amministrazioni, ove il lavoratore incarna esso stesso l'amministrazione ed il munus pubblico
che esercita." (Dalla Premessa)
strutturali per la concertazione, soprattutto in relazione alla struttura delle . modelli di
evoluzione dei patti sociali porta necessariamente ad interrogarsi sul ... riforma della sanità); e infine con il "patto per il lavoro" (settembre 1996; poi legge del 1997). Analizziamo
innanzitutto i quattro principali obiettivi (o parti) in cui si.
“Nonostante quanto speravano le sigle sindacali che hanno sottoscritto l'accordo con il
Governo - incalza il coordinatore nazionale della Fgu -, riteniamo che la riforma Madia abbia sbarrato la strada alla richiesta di ricondurre al contratto le materie attinenti all'organizzazione del lavoro: il massimo spazio che viene lasciato,.
La casa del cittadino: un progetto di sistema per la PA centrale e locale[co.11] .. Gestione e conservazione di documenti, procedimenti e fascicoli nell'ente pubblico: le competenze necessarie per il grande salto[ad.08] ... Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell'implementazione[co.78].
16 ott 2008 . Al termine della riunione le parti hanno sottoscritto l'allegato CCNL relativo al personale del comparto Università per il quadriennio normativo ... Fermo restando il principio dell'autonomia negoziale e nel quadro di un sistema di relazioni sindacali improntato ai criteri di comportamento richiamati nel.
1 gen 2010 . LA RIFORMA. DEL LAVORO. PUBBLICO. 22 gennaio. Di Arturo BIANCO. Le novità della Riforma. Brunetta (d.lgs. 150/2009) e la loro applicazione agli Enti. Locali . Quindi le norme sulla valutazione e la meritocrazia per regioni ed enti locali entreranno in vigore solo al momento della approvazione di.
Il ritorno definitivo al passato, al primato della legge e della politica sul lavoro pubblico è foriero dei disastri annunciati in questi giorni. Ora un ritorno al primato della contrattazione con regole nuove, e con l'abrogazione della cosiddetta riforma Brunetta è un punto
irrinunciabile, per introdurre rigore, trasparenza e.
A ben vedere, infatti, è possibile affermare che una delle caratteristiche determinanti della riforma, fin dal suo decollo con la legge delega 23 ottobre 1992, n. 421 . Il dibattito al riguardo è stato rinvigorito dalla recente attenzione che hanno dedicato i mass media alle questioni del lavoro pubblico e dell'efficienza dei servizi.
In altri termini, alla presenza di vincoli in uscita e di scarse possibilità all'entrata, ha fatto riscontro una buona flessibilità nell'utilizzo della prestazione di lavoro . rapporti di lavoro, miravano a dotare di alcune garanzie fondamentali quell'ampia area vuota tra autonomia e subordinazione. Benché la legge delega n. 30 del.
Relazione al Parlamento sullo stato della. Pubblica Amministrazione. Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione www.innovazionepa.it . 30 della legge 28 ottobre 1970, n.775 e dall'art.50, comma 4 del decreto . una condizione dell'altra, assegnando di conseguenza un
ruolo centrale alla riforma della.
4. la rIforma brunetta. La fisionomia del lavoro pubblico è stata ridisegnata, successivamente, dalla cd. riforma Bru- netta: la L. 4 marzo 2009, n. 15 e il relativo . la legge delega n. 124 del 2015 e i suoi decreti correttivi, in cui un posto di spicco spetta sen- za dubbio al restyling del pubblico impiego. In attuazione della.
I comparti di contrattazione passano da 11 a 4, in linea con la norma di legge che pone un tetto massimo di quattro al numero dei comparti (art. 40, comma 2 del decreto legislativo n. 165 del 2001). L'effetto più immediato sarà quello di una notevole semplificazione dell'attività
negoziale: in passato, per gli 11 comparti e le 8.
Piemontesi erano, infatti, lo schema organizzativo dell'amministrazione, la prassi del lavoro pubblico e i componenti la burocrazia stessa. La nuova amministrazione, così differente da quelle settecentesche, era nata in Piemonte con la legge Cavour del 1853 e rappresentò il modello da estendere a tutto il territorio del.
Va però subito precisato che, anche al termine del complesso processo di riforma, la disciplina della figura dirigenziale come ricavabile dal modello previsto dal . nella regolamentazione del lavoro pubblico e, per quello che qui interessa, della dirigenza si realizza, con rilevanti
elementi di discontinuità con la riforma la.
16 mag 2017 . 112 recante «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59», ed in particolare gli articoli 139 e seguenti; Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328, recante legge quadro per la realizzazione del sistema.
za scuola lavoro; c) fac-simile convenzione tra istituzione scolastica e soggetto ospitante; d) fac-simile valutazione dei rischi per l'attività di alternanza scuola lavoro; e) esempio di scheda di .. legge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e
formazione e de- lega per il riordino delle.
del Lavoro. 14. Le conquiste dell'ottocento. 15. Il biennio nero. 15. Il pubblico impiego nel periodo fascista. 16. La ripresa del movimento dei lavoratori. 16. LA CGIL UNITARIA. 17.
Sindacato del pubblico impiego 18. Secondo dopo guerra. 18. Aumenti salariali e Riforme 18.
Lo Statuto dei Lavoratori. 19. L'unione fa la forza.
te, la legge Brunetta – d.l.vo 150/2009 – relativo alla performance, ed il d.vo n. 75 del 2017 che ha modificato, in varie parti, il d.l.vo 165/2001 relativo al Testo Unico per il Pubblico Impiego.
Senza dimenticare l'Atto di indirizzo della ministra della Pa Marianna Madia inviato all'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale.
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale Dalla legge quadro alla riforma Madia Anna Zilli · Studi di diritto del lavoro 38 diretta da Luisa Galantino - Salvatore Hernandez · download. 2017 - pp. XVI-272 formato cartaceo - ISBN 978•88•9211011•3 - € 34,00 - acquista formato pdf - ISBN 978•88•9216902•9.
97 (regola concorsuale per accedere all'impiego pubblico; principio di imparzialità e buon andamento; riserva di legge in materia di organizzazione degli uffici); art. . Il rapporto di lavoro faceva parte integrante dell'organizzazione della pubblica amministrazione e poiché l'organizzazione era strumentale alla realizzazione.
Il decreto SCIA 2: la 'mappatura' dei procedimenti e la conclusione del percorso di riforma della SCIA; 5. Le rilevanti novità in materia edilizia: una nuova tassonomia dei titoli edilizi; 6.
L'attività edilizia libera; 7. La CILA: il nuovo modello residuale; 8. Il ridisegno dello spazio della SCIA; 9. La SCIA alternativa al permesso di.
27) LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E LA FLESSIBILITÀ.
GESTIONALE. 85. 28) I CONTRATTI .. Con riferimento alla riforma della dirigenza e del pubblico impiego, inoltre, si sottolinea. 5 .. Per garantire la piena attuazione del modello
delineato dalla legge 241/90 si sono imposti numerosi interventi.
1.2 – Superamento del modello interventista e privatizzazione delle imprese pubbliche…. p.
28. 1.2.1 – (segue) . 1.3 – Le società degli enti locali e i limiti imposti alla detenzione di partecipazioni sociali. (rinvio)… .. 3.6 – L'autonomia negoziale della p.a. si differenzia da quella degli operatori di mercato privati anche in.
Madia; 3. Ripartire da una lettura critica dei processi innovativi avviati dalla riforma Brunetta;
4. Una sfida ambiziosa;. 5. La nuova prospettiva: dal New Public Management al New Public Service. 1. Efficacia dei . disegno di legge delega al Governo per la “Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”. La riforma in.
LA LEZIONE DEL PASSATO E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO: PRIME CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA MADIA. VITTORIA PASSINO DETTORI.
Università di Sassari. SOMMARIO: 1. “Principi e criteri direttivi” della legge delega n. 124 del 2015. – 2. La privatizzazione/contrattualizzazione del pubblico impiego.
14 set 2017 . 38 Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale : dalla Legge quadro alla. Riforma Madia / Anna Zilli. - Torino : Giappichelli, 2017. - XV, 265 p. ; 24 cm. D 342.45068 FUNZIONARI E DIPENDENTI. ITALIA. FN Enti locali - Impiegati - Legislazione - Italia. (Studi di diritto del lavoro ; 38). Inventario.
concorso pubblico salvo i casi stabiliti dalla legge. . l'inderogabilità del principio del concorso pubblico per l'accesso al lavoro pubblico e . considerando il contesto attuale di riforma, che ha portato ad una maggiore separazione tra esercizio della funzione pubblica e il rapporto di lavoro. Il giudice ordinario anche afferma.
22 apr 2017 . Leggendo il parere del Consiglio di Stato sulla riforma del pubblico impiego, si capiscono ancor meglio la portata, la complessità e l'innovazione che porterà. . 117 della Costituzione, fra Stato e Regioni e nel rispetto delle attribuzioni degli enti locali, valorizzando il relativo apporto per gli interventi di.
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia: "Assai di frequente in Italia la pubblica amministrazione è stata considerata più un fattore di handicap che l'elemento portante della modernizzazione del Paese Una macchina burocratica lenta e costosa comporta, infatti, da.
93 (c.d. legge quadro sul pubblico impiego) - che ha per la prima volta riconosciuto il ruolo della contrattazione collettiva nella disciplina degli aspetti del pubblico . Il principio
dell'autonomia negoziale viene applicato anche alla gestione dell'intero rapporto di lavoro, gli atti che modificano o estinguono il rapporto (es.
Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza sociale nel corso di laurea per Operatore
giuridico di impresa . attribuito incarico individuale di “Analisi e sviluppo di modelli giuridici finalizzati alla realizzazione di percorsi di .. “Legge, contratto collettivo e relazioni sindacali: un nuovo sistema delle fonti per il lavoro pubblico.
Giappichelli Editore Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla le.
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia, libro di Anna Zilli, edito da Giappichelli Editore. Assai di frequente in Italia la pubblica amministrazione è stata considerata più un.
(segue) la contrattazione collettiva come liberta` negoziale e non come potere normativo. ..
impiego si e` privatizzato innestando le regole private in un ordinamento del lavoro pubblico che, per il resto, ha .. La « legge quadro » e` la risposta alla sindacalizzazione del settore pubblico e alla diffusione della contrattazione.
Nei servizi pubblici locali, poi, il rapporto tra ruolo pubblico e funzione gestionale è
strettamente legato alla . E' trascorso ormai quasi un secolo dall'emanazione della legge sulla municipalizzazione, che ha costituito il .. sempre più evidente i propri limiti e il modello di
regolazione su cui esso era fondato finì per costituire.
Oggetto e finalità. 1. In attuazione degli articoli da 2 a 7 della legge 4 marzo 2009, n. 15, le disposizioni del presente decreto recano una riforma organica della . dell'efficienza del lavoro pubblico ed il contrasto alla scarsa produttività e all'assenteismo, nonché la ... Per gli enti locali, ferme restando le previsioni di cui.
15 dic 2016 . L'assoggettabilità al fallimento e gli altri principali elementi della nuova disciplina della crisi d'impresa delle società a partecipazione pubblica. . come “decreto Madia”, sebbene questa dizione sia equivoca, perché vari sono i decreti di riordino della legislazione
riconducibili all'attività del Ministro per la.
Le riforme della Pubblica Amministrazione ed il modello delle relazioni sindacali . Il
decentramento funzioni statali a Regioni-Autonomie locali preparatorie del .. Libertà di non aderire ad alcun sindacato (art. 15). Divieto di costituire sindacati di comodo (art. 17). Cenni storici: dal 1983 al 1993. 1983. la legge quadro 93.
1 MODELLO DI RIFERIMENTO. ... pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'art.2 della legge 23 ottobre 1992, n.421.” . costituiti per
rappresentare categorie omogenee di amministrazioni), con l'autonomia richiesta dalle esigenze di una corretta e funzionale dinamica negoziale;.
rapporto di lavoro pubblico per tutte le pubbliche amministrazioni, e dunque anche per le Regioni a statuto speciale. 9. Gli interventi della dottrina in materia sono ormai ... profili di disciplina all'autonomia collettiva, al contempo regolando soggetti, procedure, livelli (e limiti) della contrattazione stessa. Nel quadro che ne è.
Nella fase della informalità del modello di relazioni sindacali pubbliche (quella che precede la legge-quadro del 1983) ogni tipologia di amministrazione aveva una . D'altra parte
l'istituzionalizzazione e il favor per l'organizzazione della rappresentanza sindacale in forma associativa sono connaturati nel modello pubblico.
26 ott 2017 . rigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria, ivi compresa la Dirigenza delle
Professioni Sanitarie, per il . Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2008-2009, assume queste linee di indirizzo alla contrat- . Il Comitato di Settore, preso atto del quadro descritto, intende caratterizzare le presenti linee di indi-.
267/1942, il quale esclude dalla disciplina del fallimento, solo gli “enti pubblici” e non, per converso, le “società pubbliche”, comunque denominate. Ma la stessa ha pure sottolineato che già dalla disciplina vigente ratione temporis alla declaratoria di fallimento del veicolo pubblico in questione, si doveva desumere.
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia è un libro di Anna Zilli pubblicato da Giappichelli nella collana Studi di diritto del lavoro: acquista su IBS a 28.90€!
2000, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, e la più recente . rappresentati dall'approvazione della Legge 328 del 2000 e dalla riforma del titolo V della Costituzione .. “pubblico” nelle politiche sociali, dato che questo concetto non è più riconducibile alla natura degli attori.
508, recante la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia musicale di danza, dell'Accademia di arte drammatica, degli istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori e degli . h) CNAM, il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale di cui all'articolo 3 della legge 21 dicembre 1999, n.
Commento al ddl sulla riforma della p.a., poi divenuto L 125/2015 per gli aspetti relativi al lavoro pubblico * . lavoro,dirigenza : dottrina, giurisprudenza e normativa : aggiornato alla riforma Madia 2015 (L. 124/2015), al Jobs act (L. 183/2014), alla riforma Fornero (L. 92/2012), alla riforma Brunetta e alla legge anticorruzione.
Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia. GIAPPICHELLI EDITORE. ISBN-13: 9788892110113. ISBN-10: 889211011X. Codice articolo: 92110113. Codice costa: 38. Edizione: 09/2017. Disponibilità: Disponibile.
Lgs. 29/1993, riordino con il d.Lgs. 165/2001, riforma brunetta attraverso la L. 15/2009 e il d.Lgs. 150/2009). La trattazione della materia prosegue con l'analisi delle norme sull'ac- cesso al lavoro negli enti locali e sull'organizzazione del personale (uffici di staff, dotazioni
organiche, ordinamento generale degli uffici e dei.
L'art. 39 Cost. regola l'attività sindacale, qualificata in termini di libertà, e attribuisce ai sindacati il potere di contrattazione collettiva. La norma prefigura un modello nel quale il potere negoziale sindacale affonda le proprie radici nei principi di autonomia e libertà, ed attribuisce efficacia vincolante, per i lavoratori, ai contratti.
In quest'articolo il tema del declino è invece affrontato dal punto di vista strutturale,
dell'inevitabile declino del fenomeno guardando al modello della burocrazia .. s'intende che i contenuti e le procedure del rapporto di lavoro sono stabiliti esclusivamente da un unico attore, dallo Stato per mezzo della legge o attraverso.
Politiche di Riforma delle Pubbliche Amministrazioni, . confermati da tutti i governi successivi e se ne trova conferma anche nel disegno di legge Madia. . Il quadro macroeconomico di riferimento per un modello contrattuale del settore pubblico. I dati macroeconomici, purtroppo, non sembrano lasciare prevedere una.
Al referee non sono sottoposti i paper scritti da docenti di diritto costituzionale o di diritto pubblico o da loro proposti (per questi ultimi sarà inserita nel paper . Se l'accanimento legislativo è peggio di quello terapeutico: sparse notazioni al disegno di legge in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di.
sistema: il governo della mobilità - 6. Conclusioni. 1. Ascesa e declino del modello privatistico di disciplina del lavoro pubblico. Le riforme previste dalla legge n. .. l'autonomia dirigenziale, sia l'autonomia negoziale. Mossa da profonda sfiducia verso entrambe, la c.d. riforma.
Brunetta ha tornato ad affidarsi alla legge e al.
85 Gli eletti al CNF. GIURISPRUDENZA a cura di Marcello Bella. 86 Esonero dall'iscrizione alla Cassa Forense per chi esercita anche all'estero (Tribunale di .. alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Foren- se”: così recita il comma 8 dell'art. 21 della legge di riforma dell'ordinamento Forense (l. 247/2012). da.
23 set 2016 . privatizzazione del pubblico impiego. L. 15.3.1997 n. 59. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della .
competizione pubblico-privato. (ridefinizione modelli di accreditamento ecc.) Riforma dirigenza sanitaria ed esclusività del rapporto di lavoro.
Il fatto che il tema smart work e in particolare, la sua estendibilità al lavoro pubblico sia in questi giorni oggetto di due disegni di legge, nonché di riferimenti contenuti nella stessa riforma Madia, testimonia una volontà precisa a stimolare anche in questa direzione l'attesa
“modernizzazione” della. p.a.. Ma quale portata.
6 nov 2014 . Premessa. Anche il governo Renzi, al pari di tutti i governi che si sono succeduti nel secondo dopoguerra, ha inserito tra le questioni centrali della propria agenda il tema della riforma della pubblica amministrazione. Il settore pubblico rappresenta un ambito privilegiato delle politiche di contenimento della.
10 gen 2014 . Il Testo Unico sulla rappresentanza. 10 gennaio 2014. Commento a cura di.
Franco Carinci. ADAPT. LABOUR STUDIES e-Book series n. 26 . 2013. 11. U. Buratti, Proposte per un lavoro pubblico non burocratico, 2013. 12. .. cienza rispetto alla legge, sì da prevedere con una innovazione che ne rappre-.
112, che ha conferito alle Regioni e agli Enti locali la generalità delle funzioni e i compiti
amministrativi anche nella materia dei servizi sociali, e nella Legge-quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 8 novembre 2000, n. 328, che ha dettato i principi per la realizzazione di un sistema.
In questo quadro anche la riforma dei meccanismi premiali e della contrattazione collettiva può sortire effetti positivi. 2. . Ciò di cui c'è bisogno è di alcuni criteri generali per rafforzare la responsabilità del datore di lavoro pubblico e dare maggiore credibilità alla contrattazione collettiva, non di pre-determinare per legge e.
La legge quadro n° 93 del 1983 (pag.6). II. . Il decreto legge. 112/08 ora L. 133/08 (pag.38). Il lavoro pubblico nella L. 133/08 (pag.40). Per tutti è ri- dotto il ruolo della contrattazione collettiva nazionale e .. (7) Si pensi, ad esempio, che gli Uffici Tecnici di tutti gli Enti Locali erano tenuti al modello organizzativo del Genio.
Delibera delle regole 2016: indicazioni operative per gestire la transizione. 29. I Piani Organizzativi Strategici di ATS e ASST: i punti salienti delle linee guida regionali. 35. La riforma sociosanitaria è entrata in vigore: cosa abbiamo capito in più? 44. Innovazioni locali in corso. Dalla co-progettazione alla co-gestione tra enti.
2. A proposito di riforme. 3. La Riforma Madia. 4. Autonomia, dirigenza, formazione e innovazione scolastica. 5. Fra tradizione e cambiamento. Fasi concorso: .. del rapporto di lavoro pubblico riservati alla contrattazione collettiva e le riserve di legge, il riordino dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche.
8 feb 2017 . Gli enti di diritto privato in controllo pubblico e partecipati. 10. . P. CANAPARO (a cura di), La trasparenza della pubblica amministrazione dopo la riforma Madia, Roma, luglio 2016. . Madia). 6 Sul punto si richiama la Relazione dell'ANAC al Parlamento per l'anno 2014, datata 2 luglio 2015 e disponibile.
costi quantificativi per il medesimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e sulla loro compatibilità . per l'impiego di cui alla legge n. 56 del. 1987, si applica il presente C.C.N.L.
fino all'effettivo trasferimento al comparto Regioni ed Enti Locali, di cui al D.Lgs. n. 469 del 1997 e . articola nei seguenti modelli relazionali:.
2 dic 2013 . La CGIL negli anni della crisi e da quelli che ci separano dall'ultimo congresso, ha sollecitato e promosso iniziative, lotte locali . Oggi la priorità della nostra azione è il lavoro, nell'universalità dei diritti e delle tutele, per il contrasto alla precarietà, per ridurre .. una vera autonomia strategica e negoziale.
La legge n.59 del 97 (seconda delega per la riforma del pubblico impiego) e i decreti della
“seconda” privatizzazione : decentramento/semplificazione/deconcentrazione dello Stato
centrale. Legge n.59 del 1997. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della.
DA RICORDARE. Chiedi informazioni al tuo datore di lavoro in merito a tempi e modi con cui scegliere cosa fare del tuo TFR. PER SAPERNE DI PIÙ. I Fondi pensione nel pubblico impiego. Puoi scegliere di: • destinare in via definitiva a una forma pensionistica
complementare le quote del tuo TFR ancora da maturare.
2 nov 2017 . In molti casi i pubblici dipendenti si trovano così ad essere sottoposti a dinamiche che condensano il peggio del privato con il peggio del pubblico. Con specificità proprie di ogni settore. I percorsi di meritocrazia avviati dalla legge Brunetta e ripresi dalla riforma Madia non consentono di valorizzare.
12 ago 2011 . gioni ed agli enti locali secondo una visione “federal-amministrativa”. Con la Legge Bassanini (L. 59/1997) e il Regolamento dell‟autonomia (DPR. 275/1999) la riforma dell‟autonomia scolastica ha assunto il valore ed acqui- sito le potenzialità necessarie per poter raccordare ed operare la sintesi tra.
Anno di pubblicazione: 2017. Comunicare le amministrazioni. Problemi e prospettive.
Autore/i: Materassi, L. Editore: Carocci. Anno di pubblicazione: 2017. Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale dalla legge quadro alla Riforma Madia. Autore/i: Zilli, A. Editore: Giappichelli. Anno di pubblicazione: 2017.
ricorrere al privato. E vi si ricorre consentendo sgravi fiscali per le donazione anche alle scuole private: il privato che istituisce le sue scuole otterrà anche gli . lavoro. Il Ministro Poletti
anticipa l'apprendistato a 15 anni: una scuola di classe plasticamente dimostrata, nei percorsi scuola lavoro, da un orario di 400 ore per i.
22 ott 2016 . ad un modello relazionale pattizio e paritario (contratti collettivi . lavoro. Crisi della legge quadro. ❑ la cultura giuridica della privatizzazione. ❑ l'ibridazione fra diritto pubblico e privato degli accordi collettivi disciplinati .. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali,.
5 mag 2017 . 5.1 - Attività negoziale nella pubblica amministrazione . ... inserisce nell'ambito del complesso processo di attuazione della riforma della contabilità e .. il modello F24 EP. 135 Sono da intendersi datori di lavoro le persone fisiche o giuridiche, gli enti privati o pubblici, compresi lo Stato e gli enti. Locali.
Ai sensi del comma 2 della legge 107 il PTOF servirà per «il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l'apertura della . al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro,.
riforma Gentile: da un lato, l'idea nobile dell'istruzione classica e della sua funzione di
formazione delle élites dirigenti, il . 131/2003, Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ... degli enti locali” e si riconosce che le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico (art.
31 dic 2014 . pubblico impiego è stato oggetto di un ampio processo di rinnovamento,
incentrato su misure volte all'incremento della produttività del lavoro in un quadro di risorse (umane e materiali) decrescenti. L'obiettivo di ridurre il fenomeno delle assenze per malattia è stato tra i temi principali della riforma.
3 apr 2015 . riforma in corso, la riforma Madia, nella quale occorre fare nuove regole per la pubblica amministrazione, la dirigenza e il pubblico impiego. La legge delega di riforma, figlia delle negoziazioni parlamentari, contiene al suo interno i germogli di diverse visioni del
pubblico impiego e della dirigenza pubblica,.
Il quadro generale della normativa sul lavoro pubblico; I soggetti della contrattazione collettiva e i diritti sindacali; La contrattazioni integrativa nel settore . Riduzione del ruolo della legge e valorizzazione degli atti organizzativi, fino alla configurazione privatistica degli atti
determinativi dell'organizzazione degli uffici.
30 mar 2001 . per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale”; . . ” 212. 2.2 Articoli 11, comma 4, e 21 Legge 15 marzo 1997 n. 59 “Delega al. Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della.
1 nov 2017 . [DOWNLOAD] SCARICARE Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia PDF / EPUB / MOBI gratis italiano.
Posted by benignalombardo.
La pubblica amministrazione: un breve quadro introduttivo...12. 1.2. .. 3.3. . in attesa della riforma del mercato del lavoro pubblico.[segue] ... cui al d.lgs. n. 150/2009, che faceva (forse che il passato sia d'obbligo?) del merito e della competenza due principi fondamentali per riformare il lavoro alle dipendenze.
La “privatizzazione” nella strategia di riforma del pubblico impiego. Prima fase: la legge 421/92 e il D.L.vo 29/93. Il processo di “privatizzazione” del rapporto di lavoro dei dipendenti delle
pubbliche amministrazioni, avviato dalla delega al Governo contenuta nell'art. 2 della legge 23.10.92, n. 421 e dal conseguente Decreto.
documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali della Banca d'Italia e
dell'Eurosistema. Le Questioni di . analizzano le riforme della dirigenza pubblica adottate in Italia dagli anni novanta a oggi e se ne valuta . obiettivi strategici e operativi e alla insufficiente autonomia gestionale e organizzativa riconosciuta.
Tra le innovazioni introdotte dal progetto di riforma, quella dell'impostazione negoziale alla relazione fra . lavoro è stato quello di soffermarsi sui principi, modelli e norme di riferimento per parlare di qualità e fare . necessariamente partire dalla legge 151/81 che costituisce la prima legge quadro di riordino, nata con la.
7 della legge n. 300 del 1970, non assume tale natura ove il datore di lavoro si limiti ad esercitare lo "ius variandi" riconosciutogli dall'art. 2103 c.c., allegando la sussistenza di un giustificato motivo tecnico, organizzativo e produttivo per il mantenimento del luogo di lavoro (nella specie, la soppressione dell'attività presso il.
Lezione di autonomia. Transformers. James Roberts Nick Roche Alex Milne John Barber Andrew Griffith. Lezione di autonomia. Transformers. James Roberts Nick Roche Alex Milne John Barber Andrew Griffith. Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale.
Dalla legge quadro alla riforma Madia. Anna Zilli.
con la Legge Quadro 31 luglio 2009 n.105, si basano su un modello organizzativo in cui è definito il funzionamento . La struttura del Settore Pubblico Allargato è composta dalla PA e dai suoi Dipartimenti nonché dagli . dipartimentale della Pubblica Amministrazione, ma sono comunque soggetti alla presente legge per.
Introduzione al tema: il lavoro pubblico tra prestazione e funzione e tra politica ed . Caratteri e ambiti della contrattazione collettiva. – 4.3. Le fonti dell'organizzazione pubblica: degradazione e delegificazione. – 4.4. Il potere negoziale .. un modello autoritativo per i militari, le forze dell'ordine e la diplomazia; ovvero alla.
1 giu 2007 . 2 relativamente al settore del TP gli enti locali devono ancora maturare esperienze e prassi nell'indire le gare d'appalto e la stesura di CdS, mentre in altri settori, dove le ..
modelli di riferimento? 3 La riforma e il trasferimento delle competenze in materia di trasporto pubblico, avviata da più di 10 anni (cfr.
10 dic 2009 . "ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche . Comitato per l'implementazione e il monitoraggio della riforma, istituito con Decreto ministeriale del 27 . legge e alla contrattazione collettiva, elevati standard qualitativi ed economici delle funzioni e dei.
Dal «dai» al «da». La problematicità di una preposizione . . . » 204. 4. Rappresentatività, rappresentanza istituzionale ed evoluzione del- le relazioni fra Stato e .. della «riforma Brunetta»: alcune osservazioni . . . Pag. 1207. 2. La contrattazione collettiva dalla legge quadro n. 93/1983 al c.d.. «testo unico sul pubblico.
31 mag 2010 . pag. 6. Il sistema di misurazione e valutazione della per- formance nel d.lgs. n.
150/2009 di G. Caruso pag. 9. La valutazione del diri- gente pubblico .. di contatto”. La
riforma Brunetta interviene anche sulla gestione delle risorse affidate alla PA, ga- rantendo alla dirigenza pubblica l'imparzialità e il buon.
20 mag 2017 . MODELLI ORGANIZZATIVI E TUTELE DEI LAVORATORI NEI SERVIZI DI. INTERESSE PUBBLICO . funzioni che vengono affidati alla gestione di soggetti privati;
fattispecie in cui il diritto pubblico e il diritto privato .. della riforma Madia>>15 c'è il Testo unico che per la prima volta interviene a disciplinare.
6 gen 2016 . La legge del 4 marzo 2009 n. 15 (cd. riforma Brunetta) contenente “Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e
trasparenza delle pubbliche amministrazioni […]” ha richiamato la necessità di una piena
“valorizzazione del merito” (art. 2, co. 1, lett.
28 lug 2017 . Title, Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale: Dalla legge quadro alla riforma Madia Volume 38 of Studi di diritto del lavoro; Collana diretta da L.
Galantino e S. Hernandez. Author, Anna Zilli. Publisher, Giappichelli, 2017. ISBN, 889211011X, 9788892110113. Length, 288 pages.
Le relazioni sindacali nel settore pubblico hanno per lungo tempo conservato marcate
differenze rispetto al settore privato. Quali le ragioni di queste .. sia ai rapporti individuali di lavoro. L'autonomia dal regime cogestionale, invece, è affidata al superamento del modello della riserva di contrattazione della legge quadro.
Lavoro pubblico e flessibilità. DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. UFFICIO PER L'INNOVAZIONE. DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI . Al datore di lavoro pubblico, cioè al dirigente, spetta il difficile compito di impadronirsi di tecniche gestionali fino a poco tempo fa sconosciute, cogliendo le opportunità.
all'Accordo quadro. Il negoziato sulla riforma del sistema contrattuale ha formalmen- te origine dalla vertenza avviata dalle confederazioni sindacali nel- l'autunno .. cìpi informatori del nuovo modello contrattuale comune al settore .. pubblicazione; V. Talamo, Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro.
dall'Europa di una scuola più efficiente, l'attuazione di riforme spesso condi- . Quadro generale. 2. Autonomia organizzativa e didattica. 3. Autonomia di ricerca e innovazione. 4.
Dimensionamento delle scuole. LA GESTIONE DEL POF .. formali ed al pensare per modelli – o di completamento della formazione primaria,.
Zilli, Anna <1978- >, 9788892110113, Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale : dalla Legge quadro alla Riforma Madia, 2017, Monografia. 4, Pellacani, Giuseppe
<1967- >, 9788834823309, Autonomia individuale e rapporto di lavoro : la divergenza fra il programma contrattuale ed il concreto atteggiarsi.
l e gge r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a i n l i ne a pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a l e gge r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o m obi Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf l e gge r e i n l i ne a Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a gr a t ui t o pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o l e gge r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a l e gge r e i n l i ne a Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e pub Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf i n l i ne a Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e pub Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a Sc a r i c a r e pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a t or r e nt Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a Sc a r i c a r e l i br o Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a e l i br o Sc a r i c a r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e l e gge r e Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a i n l i ne a gr a t ui t o pdf Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a t or r e nt Aut onom i a e m ode l l i ne goz i a l i pe r i l l a vor o pubbl i c o l oc a l e . Da l l a l e gge qua dr o a l l a r i f or m a M a di a Sc a r i c a r e m obi