• Non ci sono risultati.

Reti e servizi internet Reti e servizi internet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reti e servizi internet Reti e servizi internet"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Reti e servizi internet Reti e servizi internet

Ing. Alessandro Gherardi

Sommario Sommario

 Reti ed Internet

 La posta elettronica

 Il World Wide Web

(2)

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori - - Internet Internet

 Un po’ di storia

– (1968) ARPAnet

Alla metà degli anni ‘60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una rete di computer, per il comando ed il controllo delle basi dislocate sul territorio degli stati uniti, in grado di sopravvivere ad un attacco nucleare. Le tradizionali reti telefoniche basate su meccanismi a

commutazione di circuito, data la loro topologia non si prestavano allo scopo, poiché caduta una centrale (ed i sui commutatori) si sarebbero interrotte tutte le comunicazioni che passavano da li e di conseguenza si sarebbe partizionata la rete.

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori - - Internet Internet

 Un po’ di storia

– (1968) ARPAnet

– (1974) Protocollo di comunicazione: TCP/IP

Il dipartimento della difesa che assunse tale compito (DARPA) creò in

collaborazione con le principali università americane, ARPANet, una rete basata sulla commutazione di pacchetto. Nell’83, la ARPANET crebbe e si unì ad un’altra importante rete (NSFNET) di università e della ricerca scientifica, utilizzando un protocollo di comunicazione comune: il protocollo TCP/IP.

I protocolli e gli algoritmi che sono alla base di internet sono nati da ricercatori (universitari e membri del DARPA) che utilizzavano semplici file di testo per scambiarsi le specifiche, fatti circolare nella rete e chiamati RFC (Request for Comment). Più tardi, gruppi di lavoro del comitato IAB (Internet Architecture Board) che si occupavano dell’evoluzione di internet, vennero riorganizzati nell’

Internet Society.

(3)

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori - - Internet Internet

 Un po’ di storia

– (1968) ARPAnet

– (1974) Protocollo di comunicazione: TCP/IP – (<1989) Servizi (posta, news, telnet, ftp)

Vi fu una crescita esponenziale, e vennero collegate altre reti in Canada, Europa e nel Pacifico. La struttura di questa rete mondiale (la rete delle reti) prese forma inglobando reti a livello nazionale, regionale, locale fino a raggiungere decine di milioni di utenti nel mondo. Tutte queste reti che formano l’internet che oggi conosciamo, sono tenute insieme dalla “colla” del protocollo TCP/IP. Fino al 1989, i servizi su internet erano essenzialmente legati alla posta elettronica, alla lettura di articoli (news) organizzati in gruppi di discussione, al collegamento remoto (collegarsi ad un computer di Londra stando comodamente a New York) ed al trasferimento di File.

Reti di calcolatori

Reti di calcolatori - - Internet Internet

 Un po’ di storia

– (1968) ARPAnet

– (1974) Protocollo di comunicazione: TCP/IP – (<1989) Servizi (posta, news, telnet, ftp) – (1989) World Wide Web

Grazie ad un ricercatore del Cern, venne creato nel 1989 il World Wide Web (detto anche WWW, W3), ovvero la “ragnatela mondiale”. Mentre le informazioni condivise tra i ricercatori nella rete erano essenzialmente di tipo testuale (ed lo scambio avveniva attraverso posta elettronica o file) si pensò ad una nuova architettura software in grado di fornire accesso e navigazione tra molteplici documenti (ipertesti) collegati tra loro nella rete. L’ipertesto è quindi un testo che viene percorso in modo non lineare, “saltando” appunto tra i vari collegamenti (link).

(4)

Internet: interconnessione di reti Internet: interconnessione di reti

Internet è una collezione di Sistemi Autonomi (reti) connessi gli uni con gli altri. Non esiste una struttura rigida, ma si possono distinguere alcune componenti:

• backbone principali (linee ad alta velocità)

• reti regionali (USA)

• reti nazionali (Europa e resto del mondo)

• reti locali.

Internet: interconnessione di reti

Internet: interconnessione di reti

(5)

Topologia delle reti Topologia delle reti

Protocolli e servizi di rete Protocolli e servizi di rete

Suite TCP/IP e modelli di riferimento Tcp/IP non è in realtà un unico protocollo, bensì una suite di protocolli: TCP si occupa del trasporto, IP si occupa del networking,

Servizi e Protocolli sono concetti spesso confusi, ma in realtà sono ben distinti.

Servizio è l’insieme di operazioni primitive che un livello offre al livello superiore.

Come esse siano implementate non riguarda il livello superiore.

Protocollo è l’insieme di regole che governano il formato ed il significato delle informazioni (messaggi, pacchetti) che le entità di pari livello si scambiano fra loro.

Le entità usano i protocolli per implementare i loro servizi.

(6)

Protocolli e servizi di rete Protocolli e servizi di rete

Suite TCP/IP e modelli di riferimento

Percorso del “messaggio” dall’applicazione sul computer (host) mittente attraverso i livelli sottostanti, e tra i vari router che instradano i pacchetti nella rete, fino alla ricomposizione dei pacchetti a livello 3 nell’host di destinazione il quale manda il

“messaggio” al livello application sul computer di destinazione. L’applicazione riceve il messaggio completo e ricostruito. E’ ora in grado di elaborarlo.

Indirizzi e nomi in internet Indirizzi e nomi in internet

 Indirizzo IP

– (32 bit) nella forma A.B.C.D – univoco

 Nomi: il DNS

– Associa un nome in formato testo ad un indirizzo IP

Ogni computer sulla rete ha (almeno) un numero univoco che lo identifica.

Per collegarci al computer dobbiamo conoscere questo indirizzo (es:

66.102.9.99). Vi sono diverse classi di indirizzi IP.

Per collegarci al computer dobbiamo ricordarci solo il nome ( www.google.it) ed automaticamente viene convertito nel relativo indirizzo IP.

(7)

La posta elettronica La posta elettronica

 email (RFC 822) alla base della comunicazione in internet

 Indirizzi email: username@hostname

 Protocolli: SMTP, POP3, IMAP

 MIME e sMIME

Un servizio di posta elettronica consente di effettuare le seguenti operazioni:

• comporre un messaggio (campi Subject e Body)

• spedire il messaggio (a uno o più destinatari: campi To, CC, BCC)

• ricevere messaggi da altri utenti (campo From)

• leggere i messaggi ricevuti (campi Subject e Body)

• stampare, memorizzare, eliminare i messaggi spediti o ricevuti.

Il web Il web

 Non testi ma Ipertesti

 Protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol, RFC 1945) alla base del World Wide Web

 gestire informazioni di tipo diverso (contenuti multimediali) su architettura distribuita

L'utilizzo del Web è oggi molto semplice: tramite una applicazione (browser) come Internet Explorer, Netscape Navigator, Mozilla, un utente si collega ad un indirizzo componendo il nome (o l’indirizzo IP) del server e a connessione avvenuta, può leggere il testo della pagina, vedere le immagini, ascoltare la musica, …

Riferimenti

Documenti correlati

Numero di porta del destinatario nel segmento inviato dal client al server corrisponde al numero di porta del servizio richiesto (ad es. 80 per HTTP). Numero di porta del mittente

● Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo (scheda di rete, modem, scheda wireless) che utilizza un

D’altra parte senza una regolamentazione delle tariffe, né i service provider, né i costruttori di apparecchiature VoIP possono giustificare gli investimenti necessari a ottenere

I Il protocollo HTTP: protocollo per trasferire i dati da un computer remoto (e.g. www.google.com) fino al nostro computer in modo che esse siano disponibili per essere visualizzate

Ramo 8: Credito e assicurazione, servizi prestati alle imprese; noleggio Ramo 9: Pubblica amministrazione; servizi pubblici

Altri aspetti critici derivanti da un utilizzo su larga scala di VoIP sono l’impatto sulla congestione di Internet di volumi significativi di traffico non regolato dal protocollo

Conoscenza delle tecnologie impiegate nelle reti mobili, marcatamente differenti da quelle adottate nelle reti fisse a causa delle caratteristiche del mezzo trasmissivo radio e

perché tipicamente si ha coscienza della distribuzione dell'informazione (i.e., nome host) Strumenti più avanzati permettono di accedere alla rete in maniera trasparente,