• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Prof.ssa Valente Enza Maria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum Vitae Prof.ssa Valente Enza Maria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Prof.ssa Valente Enza Maria

Nata a Roma il 13 settembre 1972. Dal 2001 coordina l’Unità di Neurogenetica dell’Istituto CSS- Mendel di Roma e dal 2006 è Professore Associato di Genetica Medica all’Università di Messina.

Titoli di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude (1994) e specializzazione in Neurologia cum laude (1999) presso l'Università Cattolica di Roma. Dottorato di ricerca internazionale (PhD) in Neurogenetica presso l’Institute of Neurology, University College of London (2003).

Attività di ricerca: La Dott.ssa Valente si occupa di due principali gruppi di patologie: i disturbi del movimento e le atassie congenite, con studi clinici, molecolari e funzionali. In questi ambiti, ha ottenuto importanti risultati come l’identificazione di nuovi geni e loci, la caratterizzazione dello spettro mutazionale e fenotipico di numerosi geni e la comprensione di alcuni meccanismi patogenetici alla base della malattia di Parkinson e di alcune malformazioni cerebellari, instaurando numerose collaborazioni nazionali ed internazionali. La sua ricerca è finanziata dal Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca, Ministero della Salute, Telethon, National Institute of Health.

Incarichi professionali e scientifici: Vicepresidente dell’Associazione Italiana Sindrome di Joubert e Atassie Congenite (AISJAC). Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerativa da Accumulo di Ferro (AISNAF). “Invited reviewer” per numerose riviste scientifiche e per la “Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Disease”. Coautore dell’Enciclopedia on-line “Orphanet”. Relatrice su invito a numerosi congressi, corsi di aggiornamento e lezioni in scuole di specializzazione di genetica medica e neurologia.

Premi e riconoscimenti: Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1998); Premio Novartis per la Neurologia (2001); Premio l’Oreal per le donne e la scienza (2006).

Pubblicazioni: 88 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed (Impact Factor complessivo calcolato all’anno di pubblicazione: 468.2; Indice-h: 23); 6 capitoli di libri.

Riferimenti

Documenti correlati

“ Prognostic and therapeutic implications of minimal residual disease detection in acute myeloid leukemia” Blood 2012;

(2010) Monitoring toxic microalgae Ostreopsis (dinoflagellate) species in coastal waters of the Mediterranean Sea using molecular PCR–based assay combined with light

Posizione ricoperta Project Manager, per lo sviluppo di un Project Financing cimiteriale Principali attività e responsabilità Demand funnel management,

Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative della Seconda Università degli studi di Napoli, Facoltà di Economia, Coordinatore Prof. ABILITAZIONE 24

Nominata Docente Incaricato della Facoltà di Teologia dipartimento di dogmatica [per l’insegnamento della Pneumatologia], presso la Pontificia Università

Novembre 2019- Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Chimica, Università degli studi di Roma.. “La Sapienza” con fondi del progetto ORIGAMI (BiORaffineria InteGratA per

“Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali”, anno accademico 2013-2014 Titolare del corso “Territorio città e turismo” presso il corso di studio “Scienze

dal 1998 ad oggi docente nel Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale su argomenti vari di medicina Generale, sulle medicine non convenzionali: agopuntura, omeopatia