• Non ci sono risultati.

Testi in italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi in italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Testi del Syllabus

Resp. Did. ZAPPIA CARLO Matricola: 003676

Docente

ZAPPIA CARLO, 6 CFU

Anno offerta: 2016/2017

Insegnamento: 2000696 - ECONOMIA DEI MERCATI E DELLE RISORSE ENERGETICHE

Corso di studio: EG007 - ECONOMIA/ECONOMICS Anno regolamento: 2015

CFU:

Settore:

Tipo Attività:

Anno corso:

Periodo:

6

SECS-P/01

C - Affine/Integrativa 2

Primo Semestre

Testi in italiano

Lingua insegnamento

Italiano

Contenuti

La prima parte introduce il sistema energetico, con cenni all’analisi della domanda e dell’offerta di energia. Viene poi presentato il mercato energetico internazionale, con particolare riguardo al mercato del petrolio e alle componenti che determinano la fissazione del prezzo del petrolio, inclusi gli aspetti geopolitici. La seconda parte si concentra liberalizzazione e regolamentazione delle utilities energetiche. Viene analizzato il funzionamento dei mercati dell’energia con particolare riguardo a prezzi nodali, prezzi zonali e costi di congestione; reti e diritti di trasmissione; potere di mercato; adeguatezza della capacità di produzione con riferimento alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Testi di riferimento

Pireddu G., Economia dell’energia. Biblioteca delle Scienze, Pavia, ed.2015 (parti escluse: Par. 2.2; 2.4.1-5; 2.5; 2.6; App Cap. 2; Par. 3.4; App C Cap.

3; Par. 4.7.2-4; Box A.4.1; Box 6.1; Par. 6.3; Box 6.4; Par. 6.7.3; Cap. 7)

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti di analisi per lo studio dei mercati dei prodotti energetici, con attenzione ai modi di utilizzo delle risorse per la produzione dell’energia. Il corso offre una chiave di lettura per comprendere l’interdipendenza tra sistema economico e sistema energetico, integrando gli aspetti di teoria economica con l’analisi istituzionale riferita all’economia italiana. Il corso esamina infine come la politica economica influisce sui mercati dell’energia, attraverso tassazione, liberalizzazione, regolamentazione e politiche di controllo delle emissioni e dell’efficienza energetica.

Prerequisiti

Economia e Politica ambientale (suggerito)

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari

(2)

Altre informazioni

Materiale addizionale disponibile al sito:

http://docenti.unisi.it/carlozappia/economia-dei-mercati-e-delle-risorse- energetiche/

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova intermedia: scritta Prova finale: scritta

Testi in inglese

Italian

The course is divided into two parts

First Part: the energy system; demand for energy; production costs and supply of energy; the international energy market with specific regard to the oil market and the components of the oil price.

Second Part: liberalisation and regulation of energy utilities; the working of the power exchanges with specific regard to nodal prices, zonal prices and congestion charges; networks and transmission rights; market power; the enhancement of productive capacity even in the face of growing generation from renewable sources.

Pireddu G., Economia dell’energia. I fondamenti, Biblioteca delle Scienze, Pavia, 2015, seconda edizione.

Instruction material in English can be obtained upon request

This course explores the theoretical and empirical perspectives on demand for energy, energy supply, and energy markets. It discusses aspects of the oil, natural gas, and electricity sectors. The course also examines how public policy can affect energy markets through energy taxation, price regulation, market liberalisation, and policies for controlling emissions and energy efficiency.

Environmental Economics (recommended)

Lessons, seminars

Additional material will be made available at the following web-site:

http://docenti.unisi.it/carlozappia/economia-dei-mercati-e-delle-risorse- energetiche/

Mid-term examination: written Final examination: written

Riferimenti

Documenti correlati

In the active measurements mode, the MECPerf components measure general performance indices about the network infrastructure (bandwidth and latency). In the passive measurements

Apulia instead ended up with a 282 million deficit because it expanded co-payment exemptions too much.. Although no one denies the highly negative implications of the

While the standard genotype analysis is based on the fluor- escent intensities of the two reporter probes at an arbitrarily chosen PCR cycle near the end of amplification (usually

Prior to use, the serum samples were pooled in four groups: (i) from 12 iMN patients (discovery group), (ii) from other 12 iMN patients (confirmation group), (iii) from 15 non-MN

La pubblicazione degli Atti della Giornata dedicata alla memoria del professor Renato Bordone costituisce il sentito e doveroso omaggio che l’Astigiano e la comunità degli studi

In fact, the HVM simulations implement a continuous injection of ve- locity fluctuations that sustains their turbulent cascade, whereas the HPIC let the initial velocity

This section explores the optimal export policy for a small open economy under loss aversion (Section 5 presents an extension to this basic framework where the economy is large in