• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

UNIVERSITÀ degli studi di Roma Tor Vergata, UNIVERSITÀ degli studi di Roma La Sapienza UNIVERSITÀ Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

UNIVERSITÀ degli Studi di Genova, UNIVERSITÀ degli studi di Cagliari sedi convenzionate

XXI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Le relazioni esterne dell’Unione europea in materia economica e monetaria

(settore scientifico-disciplinare IUS-14)

Dottorando Coordinatore del Collegio dei docenti

Roberto Cisotta Chiar.mo prof. Stefano Amadeo – Università degli studi di Trieste

Firma_____________________________________________

Relatore

Chiar.mo prof. Luigi Daniele – Università degli studi di Roma – Tor Vergata

ANNO ACCADEMICO 2007/2008

(2)

Roberto Cisotta – Le relazioni esterne dell’Unione europea in materia economica e monetaria

indice

Abbreviazioni………...IV

Introduzione………... 1

Capitolo 1 Assetti economici e monetari: relazioni internazionali e disciplina giuridica generale 1.1 Cenni storici……… 5

1.2 Segue: il mondo delle relazioni economico-finanziarie e monetarie da Bretton Woods alla globalizzazione e il ruolo dell’Europa (parziale rinvio a 2.1): l’evoluzione del sistema monetario internazionale……… 6

1.3 Segue: le relazioni economiche e commerciali in generale – cenni………...15

1.4 Segue: l’attuale fase………...16

1.5 La “specialità” delle relazioni in materia economica e monetaria – introduzione al diritto internazionale monetario e dell’economia………...19

1.6 Segue: l’Ordine economico internazionale e la governance dell’economia globale..…...28

Capitolo 2 Il Governo dell’economia e della moneta: l’organizzazione sul “versante interno” europeo 2.1 La “novità” del Trattato di Maastricht: l’Unione economica e monetaria (UEM) e la sua graduale realizzazione………31

2.1.1 L’UEM e i modelli di integrazione economica………..37

2.2 L’UEM tra politica economica e politica monetaria: obiettivi e strumenti tra dualismo e unicità di prospettive………..38

2.2.1 Quale costituzione economica per l’Unione europea?...40

2.3. La politica economica………42

2.4 La politica monetaria……….48

2.4.1 Segue: la composizione e le funzioni degli organi e il sistema dei controlli politici e giurisdizionali………..54

2.4.2 Segue: le guarentigie di indipendenza………61

2.5 Il profilo istituzionale degli organi dell’UEM………...64

2.5.1 Il SEBC tra comunitarizzazione e decentramento……….65

2.5.2 La BCE………...69

2.5.3 Segue: il caso OLAF………..76

2.6 L’UEM nel Trattato di Lisbona (parziale rinvio a 4.3 e 5.4). In particolare: il nuovo status della BCE………...83

Capitolo 3 L’Unione europea nel mondo del diritto internazionale monetario e dell’economia – aspetti generali 3.1 Gli attori delle relazioni economiche e monetarie: Stati e Organizzazioni internazionali – problemi generali riguardanti la soggettività internazionale………..88

3.1.1 La personalità di diritto internazionale dell’Unione europea……….98

(3)

3.1.2 …e della BCE………..103

3.2 Le relazioni esterne come problema………105

3.2.1 Primo approccio giurisprudenziale: le competenze esterne come proiezione delle competenze interne: il parallelismo………..108

3.3 L’evoluzione ulteriore della giurisprudenza sulle relazioni esterne………113

3.3.1 Segue: per una rilettura della giurisprudenza più recente. In particolare: il principio di unicità della rappresentanza sul piano esterno……….118

3.3.2 La competenza esterna nel Trattato di Lisbona………120

3.4 La procedura di conclusione degli accordi internazionali: cenni……….121

3.5 Rapporti e partnership dell’Unione con altre Organizzazioni internazionali – aspetti generali……….125

Capitolo 4 L’”altro versante” del governo dell’economia e della moneta: le relazioni esterne ed in particolare gli accordi in materia economica e monetaria 4.1 Le relazioni esterne nell’UEM e il ruolo delle Istituzioni………...136

4.1.1 Le relazioni esterne in materia economica – introduzione………...137

4.1.2 Le relazioni esterne in materia monetaria: problemi generali e piano di lavoro..139

4.2 L’art. 111 TCE – obiettivi e limiti generali……….140

4.2.1 Segue: la condizione degli Stati con deroga e con status speciale………...147

4.2.2 Segue: gli accordi previsti dall’art. 111, par. 1 TCE………150

4.2.3 Segue: il caso speciale dell’art 111, par. 2 TCE………..155

4.2.4 Segue: per una rilettura dello strumento orientamenti generali………...160

4.2.5 Segue: gli accordi previsti dall’art. 111, par. 3 TCE………164

4.2.6 Segue: i caratteri delle procedure previste dall’art. 111 TCE e il ruolo delle Istituzioni………..170

4.2.6.1 Segue: effetti degli accordi e controllo giurisdizionale………175

4.2.7 Segue: il carattere della competenza fondata sull’art. 111 TCE e le competenze residue degli Stati (art. 111, par. 5 TCE)……….180

4.2.8 Riparto di competenza tra livello nazionale e livello comunitario e tra Istituzioni e Istituto di emissione: gli articoli 6 e 23 dello Statuto del SEBC (parziale rinvio) e l’attivismo della BCE………...184

4.3 Uno sguardo in avanti: le relazioni esterne in materia economica e monetaria nel Trattato di Lisbona……….191

4.4 Gli accordi riguardanti le relazioni monetarie e l’emissione con alcuni micro-Stati e alcune ex-colonie……….197

4.4.1 San Marino, Città del Vaticano e Principato di Monaco……….197

4.4.2 Il caso del Principato di Andorra……….204

4.4.3 La « Zona Franco »………..206

4.4.4 Capo Verde ………..208

4.4.5 Saint-Pierre-et-Miquelon e Mayotte ………208

4.4.6 I Dipartimenti d’Oltremare francesi (DOM), i Territori d’Oltremare francesi (TOM) e altri territori………...209

Capitolo 5 Le relazioni dell’Unione europea con le Organizzazioni internazionali in campo economico, finanziario e monetario 5.1 L’Unione europea e un particolare tipo di Organizzazioni internazionali………...212

5.2 Posizione comune e rappresentanza della Comunità secondo l’art. 111, par. 4 TCE…..216

(4)

5.2.1 Segue: analisi testuale e implicazioni di carattere sistematico……….218

5.3 Indagine sulle relazioni dell’Unione con queste Organizzazioni……….230

5.3.1 Il Fondo Monetario Internazionale………...230

5.3.2 La Banca Mondiale………..243

5.3.3 La Banca dei Regolamenti Internazionali………246

5.3.4 L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico………247

5.3.5 Il G-7 (G-8)………..250

5.3.6 Gli altri consessi non strutturati………...252

5.4 Le relazioni dell’UE con le Organizzazioni internazionali operanti nel settore economico e monetario nel Trattato di Lisbona……….253

Conclusioni……….256

Bibliografia……….262

Giurisprudenza………..281

(5)

ABBREVIAZIONI

AJIL The American Journal of International Law BYBIL The British Year Book of International Law CDE Cahiers de droit européen

CI La Comunità internazionale

CML Rev. Common Market Law Review

CS Comunicazioni e studi dell’Istituto di diritto internazionale e straniero dell’Università di Milano

Dig. disc. pubbl. Digesto delle discipline pubblicistiche Dir. ec. Il diritto dell’economia

DCSI Diritto comunitario e degli scambi internazionali DPCE Diritto pubblico comparato ed europeo

DUE Il Diritto dell’Unione europea EdD Enciclopedia del diritto

EG Enciclopedia giuridica Treccani EFA Rev. European Foreign Affairs Review EJIL European Journal of International Law

ELJ European Law Journal: Review of European Law in Context

ELR European Law Review

EZW Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht Foro it. Il foro italiano

GUCE Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee GUUE Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ILM International Legal Materials

Int. Sp. The International Spectator

IYIL The Italian Yearbook of International Law JCMS Journal of Common Market Studies LIEI Legal Issues of European Integration Q. cost. Quaderni costituzionali

(6)

RCADI Recueil des cours de l’Académie de droit international de La Haye

RMC Revue du marché commun

RMCUE Revue du marché commun et de l’Union européenne RTDE Revue trimestrielle de droit européen

Riv. dir. eur. Rivista di diritto europeo RDI Rivista di diritto internazionale

RDIPP Rivista di diritto internazionale privato e processuale Riv. it. dir. pubbl. com. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario

YEL Yearbook of European Law

Riferimenti

Documenti correlati

1) Le variabili VOL, BETA_L e le misure di performance contabili (ROA e ROE) hanno un elevato potere esplicativo e contribuiscono a migliorare la stima degli altri regressori, pur

[r]

[r]

In particolar modo l’attenzione è stata focalizzata su alcuni aspetti che, in base all’esperienza maturata nel contesto specifico di studio, sono risultati di

dove

L’accusa di incompletezza mossa a Chambers include anche quella mancanza di attenzione per l’osservazione diretta della vita delle fabbriche, che si ricollega

L’altro fattore che contribuisce ad aggravare l’ipertensione portale in condizione di cirrosi è il significativo incremento del flusso ematico portale (portal

El Tratado de la Comunidad Económica Europea, en un comienzo, no hacía ninguna mención expresa de las regiones 8 , pues se esperaba que la propia política