• Non ci sono risultati.

Tutte le proposte di CinemAmbiente Junior - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutte le proposte di CinemAmbiente Junior - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FESTIVAL CINEMAMBIENTE Via Montebello 15 - 10124 Torino, Italy

Tel. (+39) 011 81 38 860, [email protected], www.cinemambiente.it

Concorso CinemAmbiente Junior

Torino 31 maggio – 5 giugno 2019

Il Festival CinemAmbiente organizza per il secondo anno il concorso CinemAmbiente Junior.

Competizione di cortometraggi, a tema ambientale, realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti.

REGOLAMENTO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

ORGANIZZATORI

CinemAmbiente Junior è organizzato dal Festival CinemAmbiente.

Con il sostegno della Regione Piemonte – Assessorato all’Ambiente.

In collaborazione con Legambiente, SNPA, Arpa Piemonte, EduIren, MAcA - Museo A come Ambiente, Xké? Il laboratorio della curiosità, Hydroaid e Zai.net

CinemAmbiente Junior è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC

OBIETTIVI

CinemAmbiente Junior si propone di sensibilizzare i giovani sui temi ambientali, oggi più che mai di scottante attualità, e di promuovere comportamenti ecosostenibili, stimolando la curiosità, la riflessione e le competenze tecnico-artistiche degli studenti attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio.

Obiettivi principali:

a) sviluppare nei giovani la sensibilità e il pensiero critico, la capacità d’osservazione e la creatività;

b) avvicinare i giovani alle tematiche ambientali;

c) suscitare partecipazione nei confronti del patrimonio ambientale nazionale e più in generale del pianeta Terra;

d) sviluppare le competenze comunicative e la capacità di collaborare in vista della realizzazione di un progetto condiviso;

e) stimolare la creazione di nuove forme di comunicazione ambientale attraverso l’uso dei linguaggi audiovisivi.

(2)

OGGETTO DEL CONCORSO

Il tema del concorso è l’ “Ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti quegli aspetti che determinano lo stile di vita dell’uomo di oggi: consumi energetici, inquinamento atmosferico, valorizzazione del paesaggio, riciclaggio dei rifiuti, emissioni dei mezzi di trasporto, green economy, sviluppo sostenibile, biodiversità, natura, cambiamenti climatici, etc... Così da offrire agli studenti la possibilità di rappresentare i problemi ambientali che sentono loro più vicini.

SEZIONI

CinemAmbiente Junior è articolato in tre sezioni:

Concorso nazionale cortometraggi delle Scuole Primarie, delle Scuole Secondarie di I grado e delle Scuole Secondarie di II grado.

DATE DEL FESTIVAL

La II edizione del concorso CinemAmbiente Junior si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019.

L’iscrizione al concorso deve essere effettuata tramite la scheda disponibile sul sito http://junior.cinemambiente.it/ a partire da gennaio 2019 ed entro il 31 marzo 2019.

Il Festival comunicherà gli esiti della selezione e i vincitori entro il 30 aprile 2019.

I vincitori verranno premiati durante la serata finale del Festival CinemAmbiente a Torino il 5 giugno 2019.

ISCRIZIONE DEI FILM

L’iscrizione al concorso è gratuita.

Per l’iscrizione del film al concorso si richiede:

- la compilazione della scheda d’iscrizione online (in tutti i suoi campi) sul sito http://junior.cinemambiente.it/ a partire da gennaio 2019 ed entro il 31 marzo 2019.

- link con copia definitiva del film

Possono essere iscritti film con durata non superiore a 10 minuti.

I cortometraggi saranno selezionati senza preclusione di generi (commedia, dramma, thriller, etc...) e di tipologia (fiction, documentario, animazione, spot, video musicale).

I film ammessi e non ammessi al concorso entreranno a far parte dell’archivio del Festival.

PREMI

Un gruppo di selezionatori composto da studenti universitari di materie ambientali e cinematografiche, coordinati da professionisti, selezioneranno i finalisti da sottoporre ad una giuria qualificata.

Verranno premiati i migliori prodotti per ciascun ordine di scuola.

I premi verranno consegnati nella serata di chiusura del Festival, che si terrà a Torino il 5 giugno 2019.

(3)

I vincitori del concorso riceveranno una Targa del Festival, l’abbonamento gratuito per un anno alla piattaforma web CinemAmbiente TV- Film per l’educazione ambientale.

Eventuali altri premi saranno comunicati in seguito.

Sarà inoltre cura del Festival organizzare una serie di attività didattiche, in collaborazione con le numerose istituzioni e società del territorio che si occupano di ambiente e cinema.

I film selezionati saranno disponibili per la visione on line e potranno partecipare all’assegnazione del voto del pubblico tramite internet.

DIRITTI E GARANZIE

a) I cortometraggi iscritti al concorso entreranno a far parte dell’archivio del Festival.

b) Il Festival CinemAmbiente si riserva la possibilità di utilizzare i film, senza fini di lucro, con qualunque mezzo di comunicazione (ad esempio tv e web), in Italia e all’estero, senza limiti temporali e senza corrispondere alcun diritto. È responsabilità di chi iscrive il film in concorso esserne legittimamente autorizzato. Tutti i diritti relativi all’opera sono di proprietà degli autori.

c) La richiesta d’ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

d) L’istituto scolastico si impegna a garantire l’esistenza delle singole liberatorie rilasciate a norma di legge dai genitori di ciascun minore partecipante al concorso, finalizzate all’autorizzazione a diffondere senza riserva le riprese coinvolgenti gli stessi minori, con l’impegno altresì ad esibire le medesime dichiarazioni, a semplice richiesta dell’organizzazione del Festival.

e) La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Secondo Workshop nazionale, che si terrà in teleconferenza il 16 dicembre 2021, con un focus sull’Area Pilota del bacino del Po, si propone di presentare i risultati di progetto,

Torino – 29 ottobre 2021 - Sono aperte da oggi le iscrizioni alla prima edizione del Master di II livello in Virologia Ambientale, ideato e proposto

Ogni anno il Forum dei sottoscrittori approva la proposta del Piano Triennale e del Programma Annuale delle attività di Educazione all’Ambiente ed alla Sostenibilità della

Nella figura 2 invece il confronto viene condotto nello stesso intervallo temporale (PRIMA della chiusura), ma in stazioni diverse (RFI vs PCA) in modo da avere una

3 Torinese e promossa da Hydroaid in collaborazione con Politecnico di Torino, Festival CinemAmbiente, MAcA Museo A come Ambiente e Associazione Volonwrite, con il patrocinio

5 Dalle mappe sopra riportate si evince che nel mese di giugno sono state registrate temperature generalmente più basse rispetto alla media storica del periodo,

2) la ricevuta di versamento della tassa concorsuale, pari a euro 10,00, non rimborsabile, a titolo di tassa di partecipazione al concorso da effettuare sul conto intestato

4) dichiarazione di accettazione della borsa di studio. Gli stati, fatti e qualità personali autocertificati dai vincitori della presente procedura selettiva sono soggetti, da