• Non ci sono risultati.

Esportazioni e investimenti diretti all’estero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esportazioni e investimenti diretti all’estero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di

ECONOMIADEIGRUPPI EDELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI A.A. 2013-2014

Prof.ssa Francesca Bartolacci

L’ESAME E’ SCRITTO E ORALE (IL SUPERAMENTO DELLO SCRITTO E’

NECESSARIO PER ACCEDERE ALL’ORALE)

- L’azienda come sistema aperto - La dimensione d’impresa

- La crescita interna ed esterna: vantaggi e svantaggi

- Le traiettorie della crescita aziendale: concentrazione, diversificazione e internazionalizzazione

- L’internazionalizzazione: come portare i prodotti all’estero. Esportazioni e investimenti diretti all’estero. Strategie ed obiettivi perseguiti.

- Classificazione delle aggregazioni aziendali: informali e formali.

- Le aggregazioni informali (produttive, personali e finanziarie)

o Approfondimenti sulle aggregazioni informali produttive: subfornitura e outsourcing - Le aggregazioni formali contrattuali (cartelli, consorzi, franchising e joint venture)

- I gruppi di imprese:

o Definizioni e tipologie

o Le forme di controllo e collegamento

o Le modalità di costituzione e trasformazione o Le diverse tipologie di gruppo

o Le finalità. Approfondimento sulla leva azionaria e sulla leva finanziaria o Il capitale e il reddito di gruppo

o Le operazioni infragruppo e i prezzi di trasferimento o Cenni sul bilancio consolidato

Testo:

L. Marchi, M. Zavani, S. Branciari, Economia dei gruppi e bilancio consolidato: una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, 3 ed., Torino, G. Giappichelli, 2010.

Parti da studiare:

I parte TUTTA

II parte capp. I, II e V.

Dispensa disponibile presso Copydea, via Crescimbeni, Macerata

Riferimenti

Documenti correlati

Spese Ammissibili da rendicontare: per un importo non inferiore a 30.000 euro per ciascun Progetto sia nel caso in cui sia realizzato da una MPMI in forma singola che da più

Saranno attivati solo i PROSPEX per i quali è stato raggiunto il numero minimo di PMI previsto e, adottato il provvedimento di concessione del contributo, Lazio Innova

La distribuzione degli operatori per valore delle vendite con- ferma la presenza di un’elevata fascia di microesportatori; sono, infatti, 136.546 (pari al 62,8 per cento) gli

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Modena in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

L’evento è finalizzato a presentare un quadro complessivo dell’impegno della Regione Emilia Romagna sul fronte internazionalizzazione, presentando il bando

I contratti di servizio a fronte dei quali vengono presentate le referenze delle imprese clienti redatte sulla base del format di cui all’allegato n.2 del DD 18 settembre 2017,