• Non ci sono risultati.

I posti letto extraospedalieri sono così suddivisi: 30 posti di Unità speciali cure persistenti (tariffa: 294 euro)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I posti letto extraospedalieri sono così suddivisi: 30 posti di Unità speciali cure persistenti (tariffa: 294 euro)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 36

presentata in data 9 dicembre 2020

a iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Carancini, Cesetti, Bora, Mangialardi, Casini, Vitri, Biancani

Emergenza Covid-19. Accordi integrativi con AIOP e ARIS Marche a risposta orale

Premesso che:

- Per fronteggiare l’emergenza pandemica la giunta regionale ha chiesto la disponibilità alle strut- ture private accreditate di posti letto “a media bassa intensità assistenziale” di livello ospedaliero (Dgr 1468) ed extraospedaliero (DGR 1467).

- Le strutture ospedaliere (AIOP) hanno messo a disposizione 50 posti letto di riabilitazione ospe- daliera (20, CdC Villa Serena; 30, Istituto S.Stefano, Gruppo KOS, presso Ospedale di Cagli).

- Le strutture extraospedaliere (ARIS) hanno messo a disposizione 163 posti, tutti del Gruppo KOS nelle residenze di Campofilone (Valdaso), Ancona (Residenza Dorica), Porto Potenza Pi- cena (Villa Margherita), Macerata Feltria (Istituto Santo Stefano).

Considerato che:

- I posti letto di riabilitazione ospedaliera sono tariffati 231 euro.

- I posti letto extraospedalieri sono così suddivisi: 30 posti di Unità speciali cure persistenti (tariffa:

294 euro); 50 posti di riabilitazione intensiva (tariffa:271 euro); 59 posti di riabilitazione estensiva (tariffa: 167 euro); 24 posti di residenza sanitaria assistenziale (tariffa: 123 euro).

- i posti di riabilitazione intensiva ospedaliera ed extraospedaliera così come le Unità Coma per- sistente, sono per definizione strutture di livello intensivo e dunque difficilmente classificabili come

“media bassa intensità assistenziale”.

- l’Accordo stabilisce inoltre che tali tariffe vengono aumentate del 40% al fine di coprire il costo

“dei dispositivi di protezione, dei farmaci per i pazienti Covid e per l’intensità assistenziale delle cure richieste”.

- Nell’Accordo con il “Consorzio Villa Fastiggi”, per posti di Residenza protetta e sanitaria assi- stenziale (determina 179 del 24 aprile 2020) l’ASUR aveva assunto, riguardo ai dispositivi, il costo dei kit giornalieri (25 euro ciascuno parametrato al numero degli operatori impiegati), deter- minandosi così una spesa aggiuntiva del 20%.

- viene stabilito che la Regione, in relazione alla sospensione delle attività ordinarie riconosce alle strutture private accreditate firmatarie di apposito budget per l'anno 2020, fino ad un massimo del 90 per cento del budget assegnato nell'ambito degli accordi già stipulati (…) e di un contributo una tantum legato all'emergenza in corso ed erogato dalla Regione a ristoro dei soli costi fissi comunque sostenuti dalla struttura privata accreditata e rendicontati dalla stessa.

(2)

SI INTERROGA

il Presidente della Giunta regionale per sapere:

- come si ritiene compatibile la messa a disposizione di strutture ospedaliere ed extraospedaliere di livello intensivo con la richiesta di posti di livello di intensità assistenziale medio bassa;

- Con quale criterio è stata determinata la quota aggiuntiva del 40% a copertura dei costi ulteriori, legati alla emergenza Covid;

- su quale budget assegnato si faccia riferimento e su come venga calcolata l’entità dei costi fissi.

Riferimenti

Documenti correlati

La denuncia di Anaao Assomed fa il paio con quanto sostenuto in precedenza dal Presidente della Società italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (Simeu), Alfonso

Che la situazione sia drammatica lo dicono anche i numeri forniti da Gianni Pappalepore , vice presidente della Casa del Volontariato: “Dall’inizio della pandemia abbiamo

ASSICURATE DALLE TARIFFE DI CUI ALLE PRESENTI DIRETTIVE I parametri sotto indicati sono da intendersi anche requisiti ulteriori di qualità ai fini dell’accreditamento

Allegato parte integrante Tabella

Tale evidenza lascia intendere che l’effetto positivo derivante dal saldo di mobilità, essendo in larga parte riconducibile alle strutture private, non rappresenti per il SSR un reale

DATO ATTO che nel presidio ospedaliero sono allocati, inoltre, n.8 posti per Hospice - Cure Palliative ai sensi della DGR

Nonostante tutti i reparti ospedalieri stiano lottando con un carico di lavoro eccezionale a causa dell'epidemia COVID-19, le unità di terapia intensiva sono particolarmente

Collocazione struttura Descrivere sinteticamente se la struttura è collocata all’interno del centro abitato, inteso come abitazioni civili, prossimità di servizi

-il primo giorno: accoglienza da parte degli operatori del CDI, incontro con l’infermiere professionale. Visita agli spazi del CDI e presentazione degli altri ospiti e del

COMMERCIO AL DETTAGLIO CONSULENZA AFC (ECONOMIA

Per le nuove sezioni, l'inserimento avviene, quando possibile, per gruppi di 7 minori (pari ad una sezione completa) e, comunque, non oltre il numero complessivo dei posti

 il 23 gennaio scorso è stato comunicato ufficialmente dalla Giunta regionale che da domenica 24 gennaio “i posti di terapia intensiva a disposizione del Servizio Sanitario

- in relazione al fabbisogno residenzialità e semiresidenzialità nell’area disabili socio-sanitaria, nell’AV4 risulta che detta area presenta criticità per cui sarebbe

 con il report quotidiano del Servizio Sanità di sabato 14 novembre si è proceduto ad effettuare un diverso conteggio del numero dei ricoverati, scomputando da questo i pazienti

Accessori bagno: asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti, tappetino, cestino rifiuti e sacchetti igienici3. Sistemazione delle camere: letto, una sedia

Sistemazione delle camere: letto, una sedia o altra seduta, scomparto armadio per persona, cestino rifiuti.. Locali comuni di soggiorno, distinti dalla sala da pranzo, di

Nel rimandare ad altri nostri contributi (vedi in particolare la nota 2, ma soprattutto il quaderno “I soggetti deboli nelle politiche sociali della regione Marche”) circa

CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' FGIS03700V

Gen.le per la Puglia - Ufficio V Ambito Territoriale per la Provincia di Foggia. Posti disponibili per la stipula di contratti a tempo determinato personale ATA

L’Ospedale di Spoleto perde la connotazione di COVID Hospital e ritorna ad essere Ospedale Spoke della rete dell’emergenza con riattivazione progressiva delle attività e come gli

• Il rapporto "reale" Posti Letto/mille abitanti (ossia sottraendo i Posti Letto che non hanno offerta di pronto soccorso) è pari a 2,30.. Gi altri Servizi E/U nel privato

[r]

[r]