• Non ci sono risultati.

ALBO DELL’ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI JESOLO Questionario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALBO DELL’ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI JESOLO Questionario"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ALBO DELL’ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI JESOLO Questionario

Denominazione Associazione:

________________________________________________________________________________

Indirizzo: (se l’associazione si avvale dell’abitazione o del telefono di uno dei soci si prega di specificarlo) Via _____________________________________________________ n. civico. ______________

Località ______________________________________ tel. ___________________

Telefono ________________________________________________________________________

Fax ____________________________________________________________________________

E-Mail __________________________________________________________________________

Sito Internet _____________________________________________________________________

P. IVA ______________________________ C.F. ______________________________

Presidente e/o Legale rappresentante _________________________________________________

Indirizzo responsabile : Via _______________________________________________ N. ______

Località ______________________________ tel. ___________________

Anno di costituzione: ______________

1. Come è stata costituita l’Associazione?

a: ( ) con atto/scrittura privata b: ( ) con atto pubblico

c: ( ) altro ____________________________________________

2. L’Associazione è iscritta anche al Registro Regionale delle Organizzazioni del Volontariato?

a: ( ) SI b: ( ) NO

3. L’Associazione fa parte di un organismo a livello territoriale più ampio (regionale, statale, ....)?

a: ( ) SI (specificare il livello) ________________________________________________

b: ( ) NO

(2)

2 4. L’Associazione ha pertinenza solo locale oppure è centro:

a: ( ) locale b: ( ) provinciale c: ( ) regionale a: ( ) nazionale e: ( ) più Comuni

5. Quali sono le forme principali di coinvolgimento della cittadinanza?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

6. Quali sono le principali fonti di finanziamento dell’Associazione?

a: ( ) quote e contributi dei soci b: ( ) contributi di enti pubblici c: ( ) contributi privati

d: ( ) convenzione con ente pubblico e: ( ) pagamento dei servizi

f: ( ) attività di produzione

g: ( ) altro _________________________________________

7. L’Associazione ha una propria sede?

a: ( ) di proprietà

b: ( ) in proprietà con altre Associazioni/Istituzioni c: ( ) in affitto

d: ( ) in uso gratuito

e: ( ) presso l’abitazione di un socio

f: ( ) altro _________________________________________

8. Quali sono i mezzi informativi che l’Associazione utilizza per pubblicizzare la propria attività?

a: ( ) comunicati stampa b: ( ) comunicati radio c: ( ) comunicati TV locali d: ( ) inviti personali e: ( ) manifesti murali f: ( ) inserzioni a pagamento g: ( ) conferenze stampa h: ( ) lettere con indirizzario

i: ( ) altro _________________________________________

(3)

3 9. Quali sono i principali problemi che l’Associazione deve affrontare?

a: ( ) economici

b: ( ) mancanza di personale c: ( ) mancanza di strumenti d: ( ) mancanza di sede

e: ( ) rapporti con altre Associazioni f: ( ) rapporti con le Istituzioni g: ( ) comunicazione con il pubblico

h: ( ) altro _________________________________________

Se il presente questionario non è esaustivo per la descrizione della Vostra Associazione, lo spazio seguente potrà essere utilizzato per completare eventuali aspetti che ritenete rilevanti:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Informativa sull’utilizzo dei dati personali: ai sensi del D.Lgs 196/2003 i dati personali raccolti per l’iscrizione all’Albo delle Associazioni saranno oggetto di trattamento esclusivamente per la gestione propria dell’Albo, per pratiche di concessione spazi, contributi o patrocini e per l’invio di comunicazioni, nonché per la pubblicazione sul sito internet del Comune di Jesolo

 Sì, autorizzo l’inserimento dei dati dell’associazione sul sito internet del Comune di Jesolo

 No, non autorizzo l’inserimento dei dati dell’associazione sul sito internet del Comune di Jesolo

Il sottoscritto

esprime ai sensi e per gli effetti del D.lgs 196/2003 il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali e sensibili ai fini istituzionali.

Jesolo, _________________ Firma del Presidente o del Responsabile

_______________________

Riferimenti

Documenti correlati

In via transitoria, nelle more dell’approvazione del provvedimento di cui sopra, ai sensi dell’articolo 57, comma 1 del D.Lgs 22/97 e successive modifiche ed integrazioni, ai

o alla vigilanza da parte del competente Servizio Veterinario dell’A.S.S.L di concerto con gli organi di Pubblica Sicurezza prevista dal D.G.R. Ai cani accompagnati

c. necessità di utilizzare l’apporto congiunto di una pluralità di competenze altamente specializzate. Gli incarichi ad esperti esterni possono essere conferiti, con

I risultati delle consultazioni devono essere esaminati entro 60 giorni dalla loro formale acquisizione e menzionati in sede di adozione degli atti relativi alle

Le licenze e le autorizzazioni hanno durata quinquennale e sono rinnovabili , per pari periodi, in seguito a domanda da presentarsi di norma almeno 30 giorni prima della

L'esercente del trasporto di cose per conto terzi deve essere munito dell'apposita autorizzazione di cui all'art. 6 del presente Regolamento, per ciascun natante impiegato. Tale

che, al fine di facilitare al massimo l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori che, per ragioni di salute, non sono in grado di raggiungere il seggio elettorale in

[r]