• Non ci sono risultati.

Scogli mediterranei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scogli mediterranei"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scogli mediterranei

Profondità: 0 – 40m Temperatura: 10-28°C Substrato: roccia – sabbia Vai alla galleria fotografica

Il tipico ambiente roccioso delle coste mediterranee nella zona litorale è estremamente ricco e colorato, essendo popolato da una ricchezza di specie sia vegetali che animali che si distribuiscono lungo la verticale in base alla tolleranza alla luce che penetra dall'alto. I pesci e gli invertebrati di scogliera trovano rifugio e cibo muovendosi nelle innumerevoli piccole cavità del substrato e nelle stesse rocce prodotte dagli organismi biocostruttori che vivono in quegli stessi ambienti, come la madrepora arancione endemica del Mediterraneo.

Ambienti variopinti

Le spugne, le alghe e i pesci colorano gli scogli come tempere su una tavolozza; non ci sono i vibranti e accesi toni delle scogliere coralline, ma i verdi, i rossi, i blu e i gialli non mancano: le spugne esibiscono colori che vanno dal nero fino agli arancioni accesi e ai gialli quasi fluo, e i toni verdi, rossi e bruni delle alghe fanno da contrappunto al grigio e giallo delle rocce e alle strisce di colori accesi dei pesci.

Nascondigli e foreste in miniatura

Tantissimi invertebrati trovano rifugio tra le alghe, le spugne e i coralli degli scogli, e i loro anfratti sono case per molte specie di pesci – oltre che per murene e polpi. Gasteropodi e crostacei cercano cibo ed esplorano ogni anfratto e ogni crepa, mentre i ricci di mare creano un incessante coro brucando le alghe dagli scogli. E miriadi di pesci volteggiano lungo le pareti rocciose, da dove il sole disegna arabeschi luminosi fino alle buie profondità dei canyon abissali.

Conosciamo i nostri ospiti!

L’ospite più cospicuo qui è il pesce pettine (Xyrichthys novacula): sebbene il suo colore di fondo sia sul grigio, le strisce e punti di colore lo rendono davvero bello, e la sua forma compressa sui lati e con la testa tonda è caratteristica di questo animale. Il pesce pettine è un predatore di invertebrati, e quando si sente minacciato si poggia rapidamente sul fondo, seppellendosi su un fianco. Talvolta è possibile osservare questo comportamento anche in vasca.

Le donzelle (Coris julis) sono altri pesci inconfondibili: il corpo affusolato e appuntito è bianco, decorato da strisce orizzontali di colore che vanno dai toni del marrone nelle femmine, fino a colori più accesi come l’arancio e il verde, caratteristiche dei maschi. Invece i grandi pesci (30 cm e più) colorati che nuotano lenti presso il fondo sono i tordi pavone (Symphodus tinca), che si nutrono di ricci di mare e ofiure, ma possono anche aspirare la sabbia, trattenere le particelle alimentari, e sputare via tutto quel che non è digeribile.

Infine sulla sabbia del fondo pattugliano le triglie di scoglio (Mullus surmuletus), dal colore rosso- marrone: cercano cibo coi loro barbigli e si riuniscono sempre in piccoli gruppi. In agguato tra le rocce o sul fondale ci sono gli scorfani, che si mimetizzano con l’ambiente circostante e quando una preda passa vicino, letteralmente la risucchiano. Lo scorfano nero (Scorpaena porcus) si distingue

(2)

facilmente da quello rosso (Scorpaena scrofa) dalla colorazione. Gli scorfani possiedono raggi veleniferi nelle spine della prima pinna dorsale: maneggiarli incautamente può comportare punture molto dolorose.

Racconti dalle onde

Buona parte delle coste rocciose nel Golfo di Napoli è costituita da tufo vulcanico, una roccia relativamente “tenera” su cui il mare scolpisce tanti spazi stretti e cavità nascoste nelle quali

possono posizionarsi i predatori d’agguato, come appunto gli scorfani. Tuttavia, le rocce forniscono un substrato perfetto per centinaia di invertebrati sessili, cioè che vivono ancorati in un punto. Tra questi ci sono i briozoi e le spugne. I primi sono invertebrati coloniali, che formano incrostazioni colorate, talvolta iridescenti, su rocce e sassi: hanno l’aspetto di una crosta rigida con tanti piccoli fori a distanza regolare, che sono le aperture da cui i briozoi fanno uscire il loro lofoforo, una corona di piccoli tentacoli che crea la corrente d’acqua necessaria per recuperare le particelle di cibo in sospensione.

Le spugne, invece, possono assumere forme e dimensioni diversissime: in genere appaiono come masse compatte e morbide al tatto, provviste di fori più grandi di quelli dei briozoi, ma disposti in maniera decisamente irregolare. Alcune spugne hanno forme di enormi calici, altre ancora più complesse, e una specie in particolare viene ancora pescata e usata come... spugna da bagno.

Riferimenti

Documenti correlati

La famiglia è rappresentata in Europa dal genere Hypericum, di cui numerose specie ,21, sono frequentemente diffuse anche in Italia e ben 10 sono presenti in Sardegna e alcune

Il lavoro di ricerca, che è stato oggetto di una Tesi di laurea in Chimica, ha voluto investigare la funzionalizzazione di bifenili naturali al fine di una loro applicazione nel campo

P34 Dall’analisi GC/MS degli oli essenziali delle foglie è stato possibile individuare sino ad un massimo di 90 costituenti non sempre tutti presenti nei campioni analizzati nei vari

[r]

La for- mazione dei volontari è ac- curata ed è fatta da profes- sionisti, quali psicologi e mediatori per la multicultu- ralità e infatti Antonella, og- gi responsabile del

In questo studio si è cercato di mettere a punto una tecnica analitica la più rapida possibile per la caratterizzazione e quantificazione dell’escina partendo da escina commerciale

SONO STATI AMMESSI CON RISERVAALLA PROVA SCRITTA I CANDIDATI CHE HANNO OTTENUTO NELLA PROVA PRESELETTIVA DEL I9 MARZO 2OI4 UN PUNTEGGIO NON INFERIORE A 42160 OWERO

I caratteri mobili metallici furono introdotti in Giappone solo sul finire del periodo Muromachi (1568-1600) e conosciuti attraverso la Corea e i gesuiti, come si dirà in