• Non ci sono risultati.

XI Congresso Medico Giuridico Internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XI Congresso Medico Giuridico Internazionale"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

IL COLPO DI FRUSTA IL COLPO DI FRUSTA

IL PUNTO DI VISTA DELL’ASSICURATORE Vittorio Verdone

ANIA

XI Congresso Medico Giuridico Internazionale

MICROPERMANENTI – MACROPROBLEMI Diritti delle vittime ed esigenze economico politiche

tra prospettive nazionali e contesto europeo

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(2)

IL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA (anno 2000)

800.000 LESIONI PARI AL 18 % DEI SINISTRI RCA

Euro 7,48 MLD IL COSTO PER IL SETTORE PARI AL 54% DEL COSTO TOTALE DEI SINISTRI RCA

(Euro 13,85 MLD)

RECENTI E PIU’ RAFFINATI STRUMENTI D’INDAGINE CONSENTONO DI STIMARE CHE L’INCIDENZA DEL NUMERO DEI SINISTRI CON DANNI ALLA PERSONA SUL NUMERO TOTALE DEI SINISTRI E’ PARI AD OLTRE IL 22%

(3)

ANDAMENTO DEI DANNI ALLA PERSONA ANDAMENTO DEI DANNI ALLA PERSONA

IN ITALIA NEL DECENNIO ‘90

IN ITALIA NEL DECENNIO ‘90 -- 20002000

0 5 10 15 20 25

1990 1993 1996 1999 2000 2002

%

9,9

12,4

14,9

17,3 18,0

22 (stima)

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(4)

LESIONI CON POSTUMI PERMANENTI

DA 1 A 9 PUNTI OLTRE IL 90%

OLTRE 9 PUNTI MENO DEL 10%

FREQUENZA ANNO 2000 ANNO 2000

(5)

SINISTRI CON COLPO DI FRUSTA

528.000 SINISTRI CON DANNI A PERSONA PARI AL

66%

DEL TOTALE DEI SINISTRI CON LESIONI

COSTO COMPLESSIVO PER IL SETTORE Euro 2,44 MLD COSTO MEDIO Euro 4.183

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(6)

COMPARAZIONE CON ALTRI PAESI EUROPEI

LESIONI DA “ COLPO DI FRUSTA” SUL TOTALE DEI DANNI A PERSONA

66%

ITALIA

40%

GERMANIA

35%

OLANDA

15%

SPAGNA

6%

FRANCIA

5%

NORVEGIA

4,8%

DANIMARCA

* Fonte CEA - Gruppo Danni Fisici

(7)

RICHIESTE DI RISARCIMENTO PER COLPO DI FRUSTA

528.000

CON INVALIDITA’ PERMANENTE 83%

CON SOLO TEMPORANEA 17%

PERCENTUALE MEDIA DI I.P. 2,5 PUNTI

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(8)

COMPARAZIONE CON ALTRI PAESI EUROPEI COMPARAZIONE CON ALTRI PAESI EUROPEI

CASO: Segretaria 32 anni - colpo di frusta con invalidità permanente 3%

RISARCIMENTO PER LESIONE DA “COLPO DI FRUSTA”

GERMANIA FRANCIA ITALIA

Danno patrimoniale 1.150 2.124 1.065

Danno non patrimoniale 1.000 803 4.464

Totale 2.150 2.927 5.529

(9)

OBIETTIVI DELLO STUDIO EFFETTUATO

1. TAMPONAMENTO = COLPO DI FRUSTA E’ SEMPRE COSI’

?

2. COLPO DI FRUSTA = POSTUMI PERMANENTI E’ SEMPRE COSI’

?

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(10)

SCHEMATIZZAZIONE DI SCHMIDT (1989) SCHEMATIZZAZIONE DI SCHMIDT (1989)

Accelerazione (G)

< 4 4< >15 16< > 40 >40

Velocità contro

barriera (E. E. S) < 5 Km/h 8 < > 30 Km/h 30 < > 80 Km/h > 80 Km/h Velocità contro

altro veicolo di peso equivalente

(v. relativa)

8 Km/h 15 < > 45Km/h 45 < >105 Km/h > 105 Km/h

Effetti Assenza di colpo di

frusta

Lieve colpo di frusta

Forte colpo di frusta Colpo di frusta mortale

Durata Meno di 3

settimane

Mesi o permanente Morte sul posto

(11)

METODOLOGIA DELLA RICERCA

COLLABORAZIONE CON DUE CENTRI OSPEDALIERI PER MONITORARE SU UN CAMPIONE DI VOLONTARI L’EVOLUZIONE CLINICA DELLA LESIONE E LA SUA

EVENTUALE GUARIGIONE

RICOSTRUZIONE CINEMATICA DEI SINISTRI ANALIZZATI RIPRODUZIONE PRESSO IL CESTAR DI

MICROTAMPONAMENTI PER COMPARARE I DATI RILEVATI IN LABORATORIO CON QUELLI REALI

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(12)

RICERCA MULTICENTRICA PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI LESIONE ED IL MONITORAGGIO CLINICO DEI TRAUMI MINORI

DEL COLLO DA INCIDENTE STRADALE

RISULTATI

OSPEDALE – (N°PAZIENTI) Sesso (M/F) Età media

ANCONA (102) 53/49 35

MESSINA (68) 25/43 31

ANCONA

ANCONA 61 HANNO INTERROTTO LA RICERCA61 HANNO INTERROTTO LA RICERCA

41 HANNO COMPLETATO LO STUDIO 41 HANNO COMPLETATO LO STUDIO

75,6% GUARITO

75,6% GUARITO 24,4% ACCUSAVA 24,4% ACCUSAVA ANCORA DISTURBI ANCORA DISTURBI POSTUMI PERMANENTI PAGATI DAL SETTORE 83%

(13)

PROVE DI CRASH AL CESTAR

OBIETTIVO

VERIFICARE IN LABORATORIO I DATI DELLA

LETTERATURA INTERNAZIONALE E QUELLI RILEVATI DALLE PERIZIE RICOSTRUTTIVE DI ANCONA E MESSINA

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(14)

TAMPONAMENTI TRA UN VEICOLO IN MOVIMENTO ED UNO FERMO NON FRENATO

VELOCITA’ D’IMPATTO COMPRESE TRA 3 E 11 KM/H

PROVE DI CRASH AL CESTAR

(15)

PROVE DI CRASH AL CESTAR

PRESENZA DI UN VOLONTARIO SUL VEICOLO URTATO

SOFISTICATA STRUMENTAZIONE PER LA MISURAZIONE

DELLE

ACCELERAZIONI SIA SUL VEICOLO CHE SUL

CAPO DEI VOLONTARI

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(16)

RISULTATI

PROVE DI CRASH AL CESTAR

3/4 km/h 3/4 km/h

VEICOLO 0,5 g VEICOLO 0,5 g CONDUCENTE 0,2 g

CONDUCENTE 0,2 g

6/7 km/h

6/7 km/h CONDUCENTE 2,3 gCONDUCENTE 2,3 g VEICOLO 2 gVEICOLO 2 g

10/11 km/h 10/11 km/h

VEICOLO 3/5 g VEICOLO 3/5 g CONDUCENTE 7/9 g

CONDUCENTE 7/9 g

DANNI AL DANNI AL VEICOLO VEICOLO URTATO URTATO

ASSENTI ASSENTI

LIEVI LIEVI

MEDIMEDI VELOCITA’

VELOCITA’

D’IMPATTO D’IMPATTO

DANNI DANNI ALLA ALLA PERSONA PERSONA

ASSENTI ASSENTI

ASSENTI ASSENTI

ASSENTI ASSENTI

(17)

ALLA DOMANDA: TAMPONAMENTO = SEMPRE COLPO DI FRUSTA

?

LA RISPOSTA E’ NO

ALLA DOMANDA: COLPO DI FRUSTA = POSTUMI INVALIDANTI SEMPRE DI NATURA PERMANENTE

?

LA RISPOSTA E’ NO

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(18)

CONCLUSIONI

(19)

INDICAZIONI PER UN APPROCCIO CORRETTO SUL PUNTO DI VISTA TECNICO-VALUTATIVO

PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DI RIFERIBILITA’ CAUSALE ESAME CRITICO DELLA CERTIFICAZIONE DI PARTE

ATTENTA VALUTAZIONE DELLA INABILITA’ BIOLOGICA TEMPORANEA CHE, SPECIE NEI MICRODANNI, NON DOVREBBE ESSERE MAI TOTALE CONGRUA DETERMINAZIONE DELLE INVALIDITA’ BIOLOGICHE

ATTRAVERSO UN CORRETTO USO DELLE TABELLE VALUTATIVE ESISTENTI

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SOGGETTIVITA’, CHE DEVONO ESSERE VALUTATE CON PRUDENZA, E RICONOSCIUTE SOLO SE

ACCOMPAGNATE DA ADEGUATEZZA, PROPORZIONALITA’, ELEVATA PROBABILITA’, IN RAPPORTO ALLE FORZE D’URTO ED ALLA

CREDIBILITA’ DELLA CERTIFICAZIONE SANITARIA PRODOTTA

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

(20)

INDICAZIONI DI NATURA ECONOMICA

RISARCIMENTI PER COLPO DI FRUSTA 2,44 MLD EURO

UN RECUPERO PARI AL 30% DI TALI RISORSE COMPORTEREBBE UNA RIDUZIONE DEL COSTO

COMPLESSIVO DEI SINISTRI DI OLTRE IL 5%

Ipotesi riferita a dati anno 2000

(21)

FERMO IL PRINCIPIO DEL GIUSTO ED INTEGRALE RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA

LA CLASSIFICAZIONE GIURIDICA DELLE VOCI DI DANNO

E LA QUANTIFICAZIONE ECONOMICA DEGLI INDENNIZZI

DEVONO RISPONDERE A LOGICHE DI CERTEZZA GIURIDICA, CORRETTEZZA SCIENTIFICA, E

DEONTOLOGICA E CONGRUITA’ ECONOMICA, IN UN QUADRO DI UTILE ED INTELLIGENTE RIPARTIZIONE

DELLE RISORSE DISPONIBILI

LA VALUTAZIONE MEDICA DELLE LESIONI

Tagete n. 4-2002 Ed. Acomep

Riferimenti

Documenti correlati