• Non ci sono risultati.

Concentrazione ng/m3Concentrazione ng/m3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concentrazione ng/m3Concentrazione ng/m3"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Idrocarburi Policiclici Aromatici

Idrocarburi

Policiclici

Aromatici

Nitrati

Le proprietà chimico - fisiche

(3)

Fonti dirette

•Emissioni industriali - in quanto utilizzati come intermedi per la produzione di sostanze quali ad esempio i coloranti.

•Scarichi veicolari - si formano per attacco degli IPA da parte di agenti nitranti prodotti dalla reazione tra ossigeno ed azoto nella camera di combustione.

Fonti indirette Reazioni a carico degli IPA indotte da agenti nitranti generati in atmosfera ( meccanismi che coinvolgono intermedi radicali liberi)

•Nitrazione durante i processi di combustione di materiale organico

•Generazione in situ dai corrispondenti IPA, sia in fase gassosa sia per interazione eterogenea tra ossidanti gassosi e substrato particellare, contenente IPA sulla sua superficie

(4)

Le reazioni di formazione dei nitro ipa seguono due vie:

Nitrazione durante i

processi di combustione del materiale organico

Generazione in situ dai corrispondenti IPA sia in fase gassosa sia per

interazione eterogenea tra ossidanti gassosi e

substrato particellare

contenente IPA sulla sua

superficie

(5)

Nitrazione in fase gassosa

Le reazioni che si sviluppano tra IPA e agenti nitranti in fase gassosa devono essere distinte in base alla presenza o meno di luce solare attiva

La formazione di un nitro derivato è la via preferenziale di decadimento dell’IPA quando c’è un’adeguata concentrazione di NO2

Nitrazione gas/particolato

La reazione di formazione di nitro – IPA in fase

eterogenea a carico degli IPA adsorbiti sul particolato

richiede un’elevata concentrazione di agenti nitranti

La massima parte dei nitro-IPA presenti nelle polveri

sospese proviene da reazioni di nitrazione di IPA in fase

gassosa

(6)

1- nitropirene,

tipicamente presente nelle emissioni dei motori diesel

2-nitropirene, 3-nitrofluorantene , composti che si formano a seguito della reazione con il radicale –OH in atmosfera

4-nitropirene

attacco del radicale NO

3

al Pirene Il modello di distribuzione

nelle polveri sospese dei Nitro-Ipa può indicare

quali sono le fonti prevalenti di questi

composti:

(7)

Stazione di rilevamento di San Benedetto del Tronto – Stazione Traffico Urbano in cui è stato eseguito il campionamento contemporaneo di PM 10 e PM 2,5.

Sono state eseguite determinazioni

analitiche di IPA e Nitro–IPA su un

set di 124 campioni di filtri con

particolato PM 2,5

(8)

Attualmente i NITRO – IPA non hanno una metodica ufficiale pertanto la loro determinazione analitica è stata eseguita seguendo i criteri dettati dalla norma UNI EN 15549:2008 per il Benzo (a)Pirene e il DM 5.5.2015 per gli altri sei IPA di rilevanza tossicologica.

E’ stata utilizzata una Nitro- PAH mix contenente i seguente composti:

1-nitronaftalene 2-nitronaftalene 5-nitronaftalene 2-nitrofluorene 9-nitrofenantrene 1-nitropirene 6-nitrocrisene

7-nitrobenzo(a)antracene 6-nitrobenzo(a)pirene

Standard interno: Perilene D_12 ; Benzo(a)pirene D_12 Standard surrogato: Benzo(a) Antracene D_12

Controlli di qualità:

efficienza di recupero standard nitro nitro-ipa su filtro bianco

comprese tra 80-120%

Recupero dello standard surrogato in fase

analitica superiore al 50%

R

2

retta di taratura > 0,98

(9)
(10)

9% Benzo(a)antracene 31% Benzo(bjk) fluorantene 11%Benzo(a)pirene

6% Indeno(1,2,3-c,d)pirene 1% Dibenzo(a,h)antracene 20%Benzo(g,h,i)perilene 22% Pirene

22%

9%

31%

11%

6%

1%

20%

Distribuzione IPA nel PM 2,5

1 2 3 4 5 6 7

(11)

22% 1-nitronaftalene 3% 2 nitronaftalene 3% 5- nitroacenaftene 2% 2-nitrofluorene 6% 9-nitrofenantrene 64% 1-nitropirene

22%

3%

3%

2%

64% 6%

Distribuzione N-IPA nel PM 2,5

(12)

Andamento delle medie mensili

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

Mesi campionamento

1-nitropirene

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

Mesi campionati

1-nitronaftalene

1-nitropirene e 1-nitronaftalene mostrano concentrazioni nel periodo estivo

(13)

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

5-nitroacenaftene

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

F M A M G A S O

concentrazione ng/m3

2-nitrofuorene

(14)

2-Nitronaftalene 5-Nitroacenaftene 2-Nitrofluorene 9 nitrofenantrene hanno concentrazioni basse tutto l’anno

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

Mesi campionati

2- nitronaftalene

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

medie mensili

9-nitrofenantrene

(15)

0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

Concentrazione ng/m3

1-nitropirene

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6

Concentrazione ng/m3

Pirene

(16)

Gli IPA seguono il loro andamento tipico, presenti nelle stagioni invernali e al limite di rilevabilità

nella stagione estiva

I Nitro – IPA hanno un andamento opposto, presenti nella stagione estiva e assenti nella stagione

invernale

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

F M A M G A S O

Concentrazione ng/m3

mesi campionati

1 nitropirene - pirene nel PM 2,5

Serie1 Serie2

(17)

In definitiva da questo studio sono emerse due osservazioni importanti:

1 - Nitropirene

è l’idrocarburo policiclico aromatico nitrato più abbondante

presenta concentrazioni maggiori nel periodo estivo

(18)

Giornate di studio e approfondimento

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico 19-20 novembre 2020

Relatore: Annamaria Falgiani

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati