• Non ci sono risultati.

Segni Parole Immagini per la Legalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Segni Parole Immagini per la Legalità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

La Consulta Provinciale degli Studenti di Verona si è impegnata a favorire la cultura della legalità per rispondere al diffuso malessere dei giovani che si esprime in molteplici forme e dimensioni: le difficoltà di apprendimento, lo scarso rendimento scolastico, l’abbandono precoce degli studi, l’inosservanza delle regole che spesso diventa micro delinquenza e bullismo. La scuola, luogo di tutela dei diritti e di esercizio di cittadinanza attiva, offre agli studenti le basi per diventare cittadini consapevoli, nella propria città, nella propria nazione, nel mondo, responsabili del proprio e dell’altrui futuro. La cultura della legalità può diventare il nesso di congiunzione tra l’istruzione e l’esperienza attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti nella vita della scuola, con l’obiettivo di sviluppare la loro capacità di assumere impegni, di autoregolarsi e di amministrarsi per spronarli ad un costante impegno sociale. Le giovani generazioni devono essere guidate a prendere coscienza delle regole della convivenza civile attraverso percorsi motivanti e progettati in sinergia con gli Enti preposti e inseriti in tutti gli ambiti curriculari evidenziandone le dimensioni trasversali.

L’educazione alla legalità, infatti, non va aggiunta alle discipline, ma sono queste ultime a dover cedere spazi ed agganci formativi. Le attività espletate hanno ampliato ed integrato le occasioni di conoscenza e di comprensione dei fenomeni sociali, nel rispetto delle esigenze formative degli studenti, che grazie a queste esperienze potranno essere in grado di contestualizzare problemi e soluzioni attraverso solide competenze cognitive, civiche e relazionali. Vanno potenziate forme di comunicazione più diretta, anche con il ricorso alla modalità dell’educazione tra pari: gli studenti potranno essere coinvolti nella predisposizione di percorsi formativi attraverso i quali trasmettere messaggi di legalità in modo moderno ed efficace, per prevenire e contrastare varie forme di violenza giovanile. È stato, pertanto, prioritario potenziare la conoscenza dei valori costituzionali attraverso interventi educativi centrati sui temi della cittadinanza democratica ed attiva.

Il rispetto della legalità, la conoscenza dei principi costituzionali, l’osservanza dei diritti e dei doveri sono, infatti, i mezzi più adeguati per far divenire i giovani protagonisti in un progetto comune e solidale volto allo sviluppo della società.

A Conclusione di un percorso che ha visto molte scuole del nostro territorio coinvolte si è giunti alla cerimonia di premiazione del

Concorso “ Segni Parole Immagini per la Legalità

VIII edizione – a.s. 2015/16

1780 gli alunni coinvolti con elaborati grafico pittorici letterari e prodotti multimediali a testimoniare e valorizzare messaggi ricchi di

valori.

La premiazione si terrà

lunedì 9 maggio 2016

alle

ore 9.45

presso

la SALA STREGA DELL’AERONAUTICA MILITARE a Villafranca di Verona presenta Roberto Zoppi

 Saranno presenti Comandante del Terzo Stormo Massimo Cicerone e i suoi collaboratori che hanno dato disponibilità per realizzare la cerimonia e numerose iniziative legate al mondo dell’Istruzione. Presenti Flavio Tosi sindaco di Verona e Mario Faccioli sindaco di Villafranca di Verona .

 Dott. Stefano QUAGLIA Dirigente Ufficio Scolastico di Verona

 Dott. Mario Bonini Dirigente Rete Cittadinanza Costituzione e legalità recentemente costituita e in linea con le Direttive ministeriali.

(2)

 Cap Massimi Compagnia Villafranca di Verona Arma dei Carabinieri

 Il Procuratore Buttitta consegnerà la chiave d’argento della legalità al Dott.

Andrea Rigoni che ha lavorato nel settore della sicurezza informatica per più di 25 anni, ha fatto parte del consiglio dei ministri italiano nel 2013 come consigliere della sicurezza digitale, dove ha sviluppato il Quadro dell’ identità italiana digitale e contribuito alla strategia nazionale sulla Cyber Security. Dal 2010 al 2014 è stato direttore generale del GCSEC, fondazione con sede a Roma dedicata alla cyber security. È stato membro del comitato scientifico internazionale di ISACA e fatto parte del gruppo ICANN degli esperti del riesame su sicurezza e stabilità del DSN. Lavora come consulente indipendente per molte organizzazioni e governi internazionali sulla cyber security, incluse la NATO, la commissione europea, l’unione africana e l’unione internazionale delle comunicazioni. In passato Rigoni ha lavorato presso Booz & Company come socio maggiore guidando i progetti di cyber security in Europa e in Medio oriente fornendo consulenza esterna ai Governi Nazionali, Istituti Internazionali e infrastrutture Critiche. Ha lavorato inoltre per Symatec in Gran Bretagna e Medio Oriente e per Getronics/Olivetti. Rigoni vive in Italia ma trascorre la maggior parte del suo tempo tra Europa, Medio Oriente e Africa

 Per il percorso teso a conoscere l’emergenza sociale della Ludopatia Pippo Franco attore cantante cabarettista e conduttore televisivo italiano riceverà un

riconoscimento . È stato rappresentante della commedia all’italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali comici e conduttori della televisione italiana. Ha fatto parte della storica compagnia di varietà Bagaglino presentando tutti i suoi spettacoli televisivi e teatrali ma oggi sempre di più impegnato a sensibilizzare le nuove generazioni a tematiche fondamentali per contrastare forme di disagio.

 Sarà presente la Dott.ssa Anna Lisa Tiberio referente delle Politiche giovanili Ufficio Scolastico di Verona che ha sostenuto progetti legati al protocollo Miur- Ministero della Difesa e sulla legalità.

 In prima linea la studentessa Leonora Ruffo Presidente Consulta degli studenti delle scuole di Verona e provincia facente parte del Coordinamento regionale delle Consulte del Veneto.

Non mancheranno esibizioni musicali a cura delTrio Liceo Montanari accompagnati dal professore Gabriele Galvani e della trombettista dell’Orchestra Giovanile

Veronese accompagnata da Valentino Perera.

Verranno premiate le seguenti scuole

Premiazione SCUOLA DELL’INFANZIA Scuola dell’Infanzia

1. Scuola Infanzia Lugagnano Mamma e papà lavorano

2. Scuola infanzia Sansovino diVerona Tutti intorno al vecchio mondo

(3)

3. Scuola infanzia Don Forante Villafontana Thomas un viaggio verso la legalità

 Premiazione SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria

1 Scuola Primaria Caliari ic. Verona 16 classi prima e terza Le nostre regole per star bene all’aria aperta e articolo 9 della Costitiuzione rispettiamo le regole per tutelare il nostro paesaggio

Premiazione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1 Scuola “Montini” – I.C. Castelnuovo del Garda – classi terze a e b Testi letterari scritti da studenti e da genitori anche in lingua araba e

1 Ex aequo Istituto Aleardo Aleardi classi terze A e B

Premiazione SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

1. I.P.S. “MEDICI” – Legnago – classe 2bsoc EDUCARE è VIDEO REALIZZATO DAGLI STUDENTI

2. Liceo Medi Villafranca di Verona CLASSE IVE IL CUBO DELLA LEGALITà

3. LICEO “FRACASTORO” – Verona – classi varie DALLE PICCOLE STORIE.

PREMI SPECIALI: Aleardo Aleardi Verona

Liceo Medi Villafranca classe terza h video con interviste realizzato per le vie di Verona classe- terza i video sul lavoro sociale-

<<<>>>

SARANNO PRESENTI I RAPPRESENTANTI DI GARDA PRODUZIONI IN

RAPPRESENTANZA DEL CORTOMETRAGGIO IL CINEMA CONTRO IL DISAGIO GIOVANILE FILM PRESENTATO IL 6 MAGGIO A MOZZECANE DI VERONA E MOLTI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, ENTI ED ASSOCIAZIONI CHE COLLABORANO CON IL MONDO SCUOLA.

Riferimenti

Documenti correlati