• Non ci sono risultati.

Una PAC più verde: realtà percorribile o utopia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una PAC più verde: realtà percorribile o utopia?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 30 settembre

Ore 14,30 - INEA, Via Nomentana 41, Roma

Una PAC più verde:

realtà percorribile o utopia?

La nuova Pac 2014-2020 mette al centro dei suoi obiet- tivi la gestione sostenibile delle risorse naturali e il contrasto ai cambiamenti climatici, due importanti sfi- de da conciliare con la competitività del settore agrico- lo e con la ricerca di una maggiore sicurezza alimenta- re ed energetica.

Gli strumenti della recente riforma saranno adatti a promuovere un’agricoltura italiana di qualità che tenga conto delle specificità locali e della conservazione delle risorse naturali? In che modo la Pac potrà favorire, nel lungo periodo, le sinergie tra la competitività e la so- stenibilità della nostra agricoltura?

Il seminario, organizzato dall’Osservatorio sulle Politi- che agricole dell’UE dell’INEA, si propone come un mo- mento di approfondimento e di dibattito su questi temi e sulle sfide (e opportunità) ambientali offerte dalla nuova programmazione.

PROGRAMMA

Saluti, introduzione ai lavori

Giovanni Cannata, Commissario Straordinario INEA Relazioni

Le sfide ambientali dell’agricoltura italiana

Carlo Giupponi (Università Ca’ Foscari di Venezia) Il greening dei pagamenti diretti: gli effetti in Italia Francesco Vanni (INEA)

Le priorità ambientali nei nuovi PSR Andrea Povellato (INEA)

Sono stati invitati a discuterne

Rappresentanti organizzazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri)

Rappresentanti organizzazioni ambientaliste (Lipu, WWF, Legambiente) Conclusioni

Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle politiche europee e interna- zionali e dello sviluppo rurale - MiPAAF

(2)

La nuova PAC e

l’agricoltura italiana

Discutiamone all’INEA

ciclo di seminari

Con questo ciclo di seminari l’INEA apre le sue porte ad - --

--

-

Riferimenti

Documenti correlati