• Non ci sono risultati.

Minori. Diritto e giustizia minorile (maggio 2017)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Minori. Diritto e giustizia minorile (maggio 2017)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Minori. Diritto e giustizia minorile (maggio 2017)

Per ricerche bibliografiche personalizzate, rivolgersi a [email protected] o consultare il Catalogo online della Biblioteca.

2016

Il diritto italiano della famiglia e minorile alla prova della Convenzione europea dei diritti dell'uomo / di Long Joëlle

/MINORI /DIRITTO

In: Europa e diritto privato, 2016, fasc. 4, pp. 1059-1100

*Il sistema CEDU come fonte di diritto familiare e minorile”

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

I sistemi di cura nell’abuso all’infanzia

In: In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia ,  3/2016

/VIOLENZA SUI MINORI /DIRITTO /MINORI

*Esperienze di cura per le persone di età minore, le famiglie maltrattanti, gli aggressori. Iter processuale ed esperienze giudiziarie e sociali. Giurisprudenza minorile e familiare *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

La tutela dei minori nel quadro di un diritto di famiglia in bilico tra riforme recenti e annunciate / di Tommaseo, Ferruccio

/MINORI /DIRITTO

In: Famiglia e diritto , 2016, fasc. 7, pagg. 713-718

* Relazione al Convegno "Verso nuove forme di tutela, cura e rappresentanza del minore", Palazzo Malvezzi,

Bologna, 22 aprile 2016. Evoluzione della disciplina normativa in materia di tutela dei minori. Principi espressi dalle fonti sovranazionali e loro recepimento ad opera della legislazione e della giurisprudenza interna. Le modifiche apportate al codice civile dalla riforma della filiazione. Il futuro nuovo assetto della giustizia in materia familiare e minorile *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa 2015

#bibliotecaER

(2)

Il diritto dei minori : legislazione e giurisprudenza di diritto minorile, sostanziale e processuale, penale, civile ed amministrativo / a cura di Piero Avallone, Nicola Ciccarelli, Raffaella Tedesco. - Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2015. - 684 p. ; 24 cm

/DIRITTO /MINORI

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 15DIR

Il diritto minorile tra passato prossimo e futuro.

/LEGISLAZIONE /TUTELA DEI MINORI

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 4 (2015:ott) , p. 16-164

* Dossier. Il diritto dei bambini di non perdere i loro affetti riconosciuto dalla legge (E. Ceccarelli). Quando

l'affidamento diventa adozione : opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore (P. Serra). La ratifica della Convenzione dell'Aja del 19 ottobre 1996 (M.G. Ruo). Nuove norme in materia di minori stranieri, in particolare non accompagnati, richiedenti e non richiedenti protezione internazionale (J. Moyersoen). Adolescenti in rete : navigare alla ricerca delle proprie origini (M. Casonato). Ritornare, ricordare, raccontare : il viaggio di ritorno nelle parole degli adottati (R.Rosnati, G. Bellando). Unioni civili e adozione : l'insidia di una questione nominalistica (L.

Rabboni). L'adozione cogenitoriale per le unioni civili : soluzione doverosa, ma insufficiente (A. Schuster).

Negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio : profili di interesse processualcivilistico (E.

D'Alessandro). [Selezione] *    

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Giustizia e ingiustizia minorile : tra profonde certezze e ragionevoli dubbi / Ennio Tomaselli. - Milano : Franco Angeli, 2015. - 255 p. ; 23 cm

/GIUSTIZIA MINORILE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 15GIU 2014

Biobanche pediatriche

* Documento del Comitato Nazionale per la Bioetica sulle biobanche pediatriche, caratterizzate dla raccolta di campioni biologici di minori e finalizzate alla ricerca scientifica - 11 aprile 2014 *

[Risorsa online] (Pdf 212 kB)

Il diritto del figlio di crescere nella propria famiglia e i compiti di sostegno attivati dal tribunale per i minorenni / Chistolini Marco

In: Minorigiustizia, 2014, fasc. 2  pag. 58 - 71

* Un diritto rafforzato. Essere allontanati. Mantenere i legami. Il minore ha diritto a crescere nella propria famiglia.

Le emozioni e i valori degli operatori. L'adulto-centrismo del sistema di tutela. L'incolumità degli operatori. Un dilemma etico e teorico: quale rilevanza attribuire ai diritti degli adulti? - Crescere nella propria famiglia: un mezzo o un fine? *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Lavori ingiusti

* Indagine di Save the children sul lavoro minorile in Italia, esplorando in particolare le esperienze di vita dei minori presi in carico dalla Giustizia Minorile - 12 giugno 2014

[Risorsa online] (Pdf 1,2 MB)

(3)

Per una giustizia a misura di minore: la giurisdizione della persona nella prospettiva della specializzazione / Spina Luciano

In: Minorigiustizia, 2014, fasc. 1  pag. 97 – 105

* Il soggetto minore di età come persona. Giurisdizione della persona e specializzazione. Per una giustizia a misura di minore *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Qual è il ruolo del giudice dei minori? / Cividali Italo In: Minorigiustizia, 2014, fasc. 2  pag. 219 - 236

* Terziarietà e supplenza del giudice minorile. Rapporto tra giudice e servizi. Compiti del giudice dei minori.

Modello polivalente o no? - Prescrizioni civili e ruolo del giudice. Il ruolo del giudice dei minori nel nuovo processo penale minorile *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

I servizi della giustizia minorile

* Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un'analisi statistica, aggiornata al 15 gennaio 2014, allo scopo di fornire un quadro sintetico e aggiornato dei minori autori di reato in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. 30 settembre 2014 *

[Risorsa online] (Pdf 336 kB)

Codice di famiglia, minori, soggetti deboli / a cura di G. F. Basini, G. Bonilini, M. Confortini ; coordinato da V. Barba ... [et al.]. - San Mauro Torinese : UTET giuridica, 2014

2 volumi ; 22 cm

/CODICI /DIRITTO DI FAMIGLIA /LEGISLAZIONE /PERSONE SVANTAGGIATE /TUTELA DEI MINORI Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 092 FAM 14 1-2

Qual è il ruolo del giudice dei minori? / di Italo Cividali.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 2 (2014:apr), p. 219-236

/GIUSTIZIA MINORILE     

* Terziarietà e supplenza del giudice minorile. Rapporto tra giudice e servizi. Compiti del giudice dei minori.

Prescrizioni civili e ruolo del giudice. Ruolo del giudice dei minori nel nuovo processo penale minorile * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Ricerca sull’offerta formativa universitaria in tema di diritto minorile e tutela dei minori Rapporto quantitavo a cura di Paola Bastianoni - Università di Ferrara e Marco Milani

* La ricerca è stata realizzata nell’ambito dell’accordo di Collaborazione fra il Garante regionale per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna e l’Università di Ferrara - Gennaio 2014 *

[Risorsa online] (Pdf 286 kB) 2013

L'ascolto del minore nei procedimenti giudiziari civili e penali. Il bambino conteso, il bambino vittima di violenza

* Quaderno N. 2/ 2013 a cura del Difensore civico dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Cismai

(Coordinamento dei servizi e delle associazioni attive contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia e adolescenza),

(4)

Camera Minorile di Bologna e AIMMF Emilia Romagna (Associazione Italiana Magistrati per i Minori e la Famiglia) – maggio 2013 *

[Risorsa online] (Pdf 400 kB)

Cambiare: se ci provassimo? : uno scambio di opinioni sull'abolizione dell'insegnante di sostegno e la chiusura del carcere minorile.

In: Conflitti : rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica , A. 12:n. 3 (2013:lug), p. 7-23 /SOSTEGNO SCOLASTICO /ISTITUTI MINORILI

* Dossier. I dati sul sostegno. Abolire l'insegnante di sostegno? (D. Novara). Personalizzare la relazione educativa per tutti (R. Mantegazza). Insegnanti di sostegno: cambiamo il loro ruolo (D. Ianes). Jacopo non c'è. L'insegnante di sostegno che fa? (M.C. Vono). I dati sul carcere minorile. Chiudere il carcere minorile? (P. Cosolo Marangon). Non lo aboliranno mai. Occorre grande attenzione al dopo (intervista a G. Rigoldi). Abolire il carcere minorile? Serve un percorso (intervista a G. Colombo). Lasciare alla pena una funzione di estrema ratio (Intervista a A. Ceretti) * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Compendio di diritto minorile. - 8. ed. . - Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2013. - 282 p. ; 21 cm.

/DIRITTO /MINORI /MANUALI

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 13COM

La condizione della persona di minore età nelle principali convenzioni internazionali e nei regolamenti europei / di Giuseppe Magno.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 3 (2013:lug), p. 160-196

/TUTELA DEI MINORI /TRATTATI, ACCORDI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI /REGOLAMENTI COMUNITARI

* Minori nelle convenzioni internazionali e nei regolamenti comunitari. Minorenne oggetto di protezione * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

I conflitti della responsabilità genitoriale / Annamaria Fasano, Simonetta Matone. - Milano : Giuffrè, 2013.

- XII, 472 p. ; 24 cm. ((In copertina: In+ clicca e sfoglia; Aggiornato allo schema di D. lgs. filiazione 2013 /TUTELA DEI MINORI /RESPONSABILITA' CIVILE /GENITORI /DIRITTO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 13CON

Il divieto internazionale di lavoro minorile e le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio / Sandra Cherubini.

In: Diritto del commercio internazionale : pratica internazionale e diritto interno , A. 27:n. 3 (2013:lug-set) , n. 3, p. 763-794

/TRATTATI, ACCORDI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI /LAVORO MINORILE

* Fonti internazionali del divieto di lavoro minorile. Norme dell'Organizzazione mondiale del commercio * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Diritto di famiglia : le grandi questioni / Fernando Bocchini. - Torino : Giappichelli, 2013. - X, 303 p. ; 24 cm.

/DIRITTO DI FAMIGLIA

* Ripensare la famiglia come comunità e istituzione. Autonomia privata dei coniugi tra famiglia e mercato. Divorzio e separazione. Interessi dei minori. Famiglie di fatto *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 13DIR

(5)

I figli della crisi.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia ,  N. 4 (2013:ott), p. 7-211

/CRISI ECONOMICA. 2007- /TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE     

* Dossier. L'orizzonte dei diritti di una società impaurita (G. Rossi). Agire nella zona grigia della famiglia delle moltitudini (A. Bonomi). I diritti del fanciullo: un primo bilancio, vent'anni dopo (J. Zermatten). Usi e abusi della scuola in Italia (A. Prosperi). Domanda educativa e lotta all'esclusione precoce: la scuola della crisi (M. Rossi-Doria).

le cifre, a volte, sono più significative di tante parole (G. Moro). Europa e povertà (G. Pansini). la condizione infantile in Italia tra crisi economica e povertà (M. De Curtis). Le condotte a rischio degli adolescenti in tempo della crisi (M. Fabi). Infanzia e salute mentale in epoca di crisi (U. Sabatello, F. Santoro). Crisi, cambiamento, crescita:

come trasformare la recessione in un'occasione di sviluppo (D. Miscioscia). Infanzia e diritti al tempo della crisi:

verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia (L. Laera). La crisi della giustizia minorile dentro la crisi sociale (P. Andria). Come la crisi cambia la giurisdizione: il giudice e le relazioni (P. Martinelli). Il processo penale minorile:

educare e riparare (M.F. Pricoco). Il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ai fini del reinserimento dell'adolescente straniero (P. Morozzo della Rocca). I servizi tra giurisdizione e protezione. un modello di

cooperazione tra servizi sociali e giudici (V. Montaruli). Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in una Regione ricca: l'Emilia-Romagna (L. Fadiga). Diritti in crisi: il Garante per l'infanzia e l'adolescenza in Calabria (E. Chiodo).

[Selezione].    

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Giustizia minorile e giovani adulti / Annalisa Metta, Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di). - Roma : Gangemi, 2013

ADULTI /GIUSTIZIA MINORILE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 13GIU

Giustizia penale e minori : norme speciali e specializzazione / di Anna Passannanti, Enrico Barbieri. - Forlì : Experta, 2013. - 290 p. ; 24 cm.

/GIUSTIZIA PENALE MINORILE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 13GIU

Il processo penale minorile tra progettualità educativa e valori costituzionali - Esiti e potenzialità di una rivoluzione sistemica della giustizia minorile

Quaderni del Servizio Politiche familiari 21/2010

Questo quaderno contiene le relazioni tratte dal convegno di studi tenutosi a Bologna il 28 settembre 2009, presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio e rappresenta l’importante frutto di un percorso di riflessione che l’Amministrazione regionale ha intrapreso da tempo con l’Autorità Giudiziaria Minorile e con il Centro per la Giustizia Minorile sui temi della prevenzione della devianza e della presa in carico dei ragazzi in condizione di disagio. Il convegno ha rappresentato, inoltre, un’importante tappa di riflessione a vent’anni dall’introduzione della norma sul processo penale minorile (D.P.R. 448/88 e D.Lgs. 272/89) e a dieci anni dalla sottoscrizione del protocollo tra  Regione e Ministero per l’attuazione degli interventi per i minori imputati di reato.

[Risorsa online] (Pdf 523 kB)

Giustizia riparativa e mediazione penale : un percorso sperimentale fra trattamento e responsabilizzazione del condannato / Maria Pia Giuffrida.

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 3 (2013:dic), p. 491-507 /GIUSTIZIA /MEDIAZIONE PENALE /GIUSTIZIA PENALE MINORILE

* Giustizia riparativa e tutela della vittima soprattutto nel settore minorile. Esperienza in Italia nel settore

(6)

dell'esecuzione della pena dei condannati adulti. Modalità applicative del paradigma riparativo. Sperimentazione di percorsi di mediazione penale. Con: tabelle e bibliografia *    

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 1 (2013:gen), p. 7-248

/GIUSTIZIA PENALE MINORILE

* Dossier. Responsabilità versus cambiamento: come ottenerlo? (G.C. Turri, A. Zanfei). L'effettività del principio rieducativo nel contesto degli istituti di definizione anticipata del rito minorile (V. Patanè). La prevenzione

precedente e successiva ad un reato nel sistema penale minorile: le misure di sicurezza e le misure amministrative (E. Palermo Fabris). Le prescrizioni: tra educazione e cautela, un istituto a metà del guado (C. Cesari). Una misura cautelare velleitaria: le prescrizioni inerenti alle attività di studio o lavoro ovvero comunque utili per l'educazione del minore (N. Triggiani). L'abitazione famigliare quale sede di esecuzione della misura cautelare: educare senza punire o punire senza educare? (M. Colamussi). La scuola come sede privilegiata di educazione e (ri)educazione (S.

Nosengo). Le misure penali e i loro contenuti educativi: una proposta di servizio civile (C. Losana). L'interpretazione dei segni: farsi e disfarsi del linguaggio nell'accompagnamento educativo dei minori in misura penale (A. Rudelli).

L'efficacia della messa alla prova quale procedimento educativo e socializzante (S. Di Nuovo ... [et al.]. A proposto di ruoli scomodi: vittime minorenni e procedimento penale minorile (S. Vezzadini). Per una giustizia penale

mediativa e riparativa (F. Turlon). Le vittime minorenni nella messa alla prova: quali percorsi riparativi? (T.

Carlone, S. Vezzadini). Ragazzi in carcere: valutazione e prevenzione del rischio suicidario e autolesivo (N. Fedeli, L. Cirigliano, U. Sabatello). [Selezione] *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento / Piercarlo Pazé.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 1 (2013:gen), p. 7-17

/GIUSTIZIA PENALE MINORILE

* Modello sociale europeo e questione giovanile. Preoccupazione educativa delle istituzioni per ogni ragazzo in difficoltà. Direzione educativa del processo penale minorile. Direzione educativa delle misure penali minorili.

Ascolto nei procedimenti penali minorili * Biblioteca dell’Assemblea legislativa 2012

La condizione della persona di minore età nelle principali convenzioni internazionali e nei regolamenti europei / di Giuseppe Magno.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 3 (2013:lug) , p. 160-196

/TUTELA DEI MINORI /TRATTATI, ACCORDI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI /REGOLAMENTI COMUNITARI

* Minori nelle convenzioni internazionali e nei regolamenti comunitari. Minorenne oggetto di protezione * Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Diritto all'educazione e processo penale minorile / Clelia Iasevoli. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2012. - 236 p. ; 24 cm

/GIUSTIZIA MINORILE /DIRITTO ALLO STUDIO Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 12DIR

(7)

Giustizia minorile e partecipazione sociale: qualche riflessione sulla mediazione penale / Chiara Scivoletto.

In: Sociologia del diritto : rivista semestrale , a. 39:n. 3 (2012:set), p. 55-87 /MEDIAZIONE PENALE /GIUSTIZIA MINORILE

* Mediazione penale nello scenario della giustizia minorile. Risultati di una indagine su alcune pratiche. Integrazione tra sistema penale e sistema sociale *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Minori e lavoro: profili della tutela penale / Livia Tarasco. - Napoli ; Roma : Edizioni scientifiche italiane, 2012. - VIII, 156 p. ; 24 cm.

/TUTELA DEI MINORI /LEGISLAZIONE /LAVORO MINORILE /DIRITTO PENALE

* Evoluzione storica della tutela dei minori lavoratori. Commento alla normativa vigente * Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 12MIN

Minori e volontaria giurisdizione / Alessandra Arceri ; a cura di Massimo Dogliotti. - Milano : Giuffrè, 2012.

- XIII, 285 p. ; 24 cm.

/MINORI /DIRITTO

* Analisi degli istituti del diritto dei minori. Potestà dei genitori e tutela. Patrimonio del minore. Attività d'impresa e fallimento. Successioni. Minore emancipato. Nascituro. *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 12MIN

Minori in giudizio : la Convenzione di Strasburgo / a cura di Giulia Contri. - Milano : Angeli, 2012. - 200 p.

; 23 cm

/CONVENZIONE EUROPEA SULL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI /DIRITTI DEI MINORI /PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

* Ruolo del rappresentante del minore in giudizio. Riconoscimento della capacità negoziale e pattizia al minore stesso in prima persona. *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 12MIN

Sistema penale e minori / Chiara Scivoletto. - Nuova ed. - Roma : Carocci Faber, 2012. - 143 p. ; 22 cm.

((2. ed

/MINORI /DIRITTO PENALE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 12SIS 2011

Codice commentato dei minori e dei soggetti deboli / a cura di G.F. Basini ... [et al.! ; coordinato da G.

Bonilini ... [et al.!. - Torino : UTET giuridica, 2011. - LXXVII, 3730 p. ; 22 cm + 1 CD-ROM.

/TUTELA DEI MINORI /CODICI /LEGISLAZIONE Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 092 MIN 11

Commentario breve al diritto della famiglia / Alessio Zaccaria ; direttori delle singole Sezioni Roberta Clerici ... [et al.] ; con la collaborazione di: Chiara Abatangelo ... [et al.]. - 2. ed. - [Assago] : CEDAM, 2011.

- 3313 p. ; 22 cm.

/COMMENTI /DIRITTO DI FAMIGLIA /LEGISLAZIONE Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 093 FAM 11

(8)

Domande e risposte sul diritto di famiglia e minorile / Barbara de Virgiliis. - Villalba di Guidonia (RM) : Aletti, 2011. - 146 p. ; 21 cm.

/DIRITTO DI FAMIGLIA /GUIDE/TUTELA DEI MINORI

* Guida breve al diritto di famiglia e minorile per cittadini ed operatori sociali * Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 11DOM

Il giusto processo e la protezione del minore / a cura di Alessandra Pè e Antonella Ruggiu. - Milano : Franco Angeli, 2011. - 253 p. ; 22 cm. ((Supplemento al numero 3/2011 di Minorigiustizia.

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA CIVILE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 11GIU

La protezione internazionale degli stranieri in Italia : uno studio integrato sull'applicazione dei decreti di recepimento delle direttive europee sull'accoglienza, sulle qualifiche e sulle procedure / a cura di Marco Benvenuti. - Napoli : Jovene, 2011. - XXIII, 854 p. ; 24 cm.

/RIFUGIATI /DIRITTO D'ASILO /LEGISLAZIONE

* Garanzie di protezione dello straniero in Italia, in particolare dei minori, come recepimento di direttive comunitarie * Disposizioni legislative e modalità concreta dell' accoglienza * Appendice normativa * Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D6 IN 11PRO

2010

Il minore vittima di reato / Marta Bertolino. - 3. ed. - Torino : Giappichelli, 2010. - IX, 271 p. ; 23 cm + 1 CD-ROM.

/TUTELA DEI MINORI /DIRITTO PENALE

* Diritti fondamentali del minore nella Costituzione e nelle fonti internazionali * Il minore di eta' vittima nel Codice Rocco * Ampia bibliografia e fonti normative nazionali e internazionali *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A S 2. 4 10MIN

Minori sfruttati : il diritto internazionale contro il lavoro dei bambini / Giuseppe Gioffredi in: Aggiornamenti sociali, Anno 2010, fasc. 5 p. 343-352

/TUTELA DEI MINORI /DIRITTO INTERNAZIONALE /LAVORO MINORILE

* Fenomeno del lavoro minorile * Cosa prevede il diritto internazionale * Focus su: art. 3 della Convenzione n.

182/1999 dell`OIL * Atti comunitari Questioni aperte * Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Il processo minorile in dimensione europea / Lea Querzola. - Bologna : BUP, 2010. - 267 p. ; 24 cm.

/GIUSTIZIA MINORILE

* Analisi sulla giustizia minorile alla luce della normativa comunitaria * Necessita' che il processo minorile tenga conto del minore come parte attiva dello stesso * Ruolo cardine della fase dell`ascolto del minore *

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 10PRO

Sulla necessità di un nuovo statuto delle pene e della loro esecuzione per i minorenni. - Milano : F.

Angeli, 2010. - 366 p. ; 23 cm.

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , 2010.1, (2010), n. 1

/GIUSTIZIA MINORILE /GIUSTIZIA PENALE MINORILE /ISTITUTI MINORILI

* Numero monografico * Le pene per i minori: un disegno di cambiamento nell'ordinamento penitenziario minorile

(9)

(P. Pazè) * Pedagogia della devianza e controllo sociale (L. Cavana) * Il sistema delle pene per i minorenni (E. Buffa)

* Il trattamento penitenziario dei giovani adulti: riflessioni pedagogiche e intervento educativo (A. Cesaro) * Che cosa è il carcere minorile oggi? (F. Prina) * Carcere minorile: una risposta educativa ancora possibile? La vita in istituto raccontata da ragazzi detenuti (G.F. Dettori) * Italiani e stranieri: una convivenza difficile in un carcere minorile della Sicilia (P. Asero) * Minori stranieri in istituto penale: la realtà bolognese (F. Abbiati) * Una visita al carcere (S. Abbruzzese) * La valutazione dei minori sottoposti a procedimento penale inseriti in comunità di pronto intervento (V. Suigo, M. Di Lorenzo). La risposta mite della mediazione nel processo penale del tribunale per i minorenni di Bari (A. Abbruzzese) * L'esperienza dell'enferment in Francia e le sue variegate declinazioni (S.

Scapellato, F. Arancio) * La percezione della competenza genitoriale nei luoghi di detenzione (G. Perricone ... [et al.]) * Carriere morali e costruzione di identità nel carcere minorile: un'ipotesi di ricerca (A.R. Favretto, D.

Scarscelli, C. Scivoletto). [Selezione] * Biblioteca dell’Assemblea legislativa 2009

Diritti dei minori e diritti dei genitori nelle scelte relative all`istruzione/ Deborah Russo in: Rivista di diritto internazionale, Anno 2009, fasc. 1 p. 94-109

/SCUOLA/DIRITTI DEI MINORI /GENITORI /CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL`INFANZIA /CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL`UOMO (CEDU)

* Liberta' di istruzione dei minori nei trattati sui diritti umani * Ruolo di scelta del minore in materia di istruzione e ruolo dei genitori *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Manifesto per una giustizia minorile mite / Franco Occhiogrosso. - Milano : Angeli, 2009. - 187 p. ; 23 cm.

((Supplemento a: Minori giustizia, n. 2 (2009).

/GIUSTIZIA MINORILE /ADOZIONI

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 09MAN

Promozione, protezione ed attuazione dei diritti dei minori: strumenti normativi, politiche e strategie a livello internazionale ed europeo/ Maja Bova ... [et al.]. - Torino: Giappichelli, 2009. - XVII, 196 p.; 24 cm.

/DIRITTO INTERNAZIONALE /DIRITTI DEI MINORI

* Sistema delle Nazioni Unite e protezione dei diritti dell` infanzia e dell` adolescenza * Quadro normativo e strumenti adottati in Europa, America latina, Africa e Medio Oriente * Ruolo dell` Italia per la protezione dei diritti di infanzia ed adolescenza *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A S 2. 4 09PRO

Il Protocollo facoltativo alla Convenzione per i diritti del fanciullo sulla vendita dei minori, la prostituzione e la pornografia minorile/ Ugo Cedrangolo

in: Pace diritti umani : rivista quadrimestrale del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell`Università di Padova, Anno 2009, fasc. 1 p. 19-37

/TUTELA DEI MINORI /PEDOFILIA /CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL`INFANZIA /TRAFFICO DI ESSERI UMANI /SFRUTTAMENTO SESSUALE

* Commento al Protocollo facoltativo alla Convenzione per i diritti del fanciullo dell`Onu * Definizione e aspetti di carattere penale nel vendita di minori, prostituzione minorile, pornografia minorile, giurisdizione ed estradizione * Tema della prevenzione * Protezione dei diritti delle vittime * Cooperazione internazionale *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

(10)

La tutela legale: l`esperienza dell`Ufficio del Pubblico Tutore del Veneto/ Chiara Drigo

in: Pace diritti umani : rivista quadrimestrale del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell`Università di Padova, Anno 2009, fasc. 2 p. 41-57

/TUTELA DEI MINORI /VENETO /TUTORE PUBBLICO DEI MINORI

* Excursus sulla tutela legale del minore in eta' nel tempo * Cause di apertura di una tutela legale * Tutore legale, funzione di cura e funzione di rappresentanza * Competenze e qualita' di un tutore legale * Implementazione della nuova idea di tutela legale: presentazione dell`esperienza del Veneto * Partnership tra istituzioni e volontariato * Tutori volontari e amministratori di sostegno * Con: bibliografia *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa 2008

Il codice dei minori : con il commento, la giurisprudenza, la modulistica ed il formulario / Vincenzo Musacchio. - 6. ed. - Piacenza : La tribuna, [2008]. - 1590 p. ; 20 cm. (I CODICI ILLUSTRATI)

/TUTELA DEI MINORI /LEGISLAZIONE /CODICI

* Codice dei minori, aggiornato al 2008, con il commento dottrinale e giurisprudenziale, la giurisprudenza, in particolare quella della Corte di cassazione in materia minorile, la modulistica ed il formulario *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A 092 MIN 08

Un giudice nuovo per la famiglia, la persona e i minori come appuntamento con l`Europa

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione it aliana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2008, fasc. 1 p. 13-347

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE /DEVIANZA MINORILE

* Numero monografico, congressi, Taranto, 2006, relazioni * la condizione minorile fra solitudine, disagio e devianza (P. Badaloni) * La condizione minorile: l`importanza della scuola e i suoi interventi (M.R. Parsi) * Le ragioni della devianza (L. Izzo) * Correlazioni tra solitudine, disagio e devianza nel film di Winspeare (M. Gasparini) * Inventare le risposte dai bisogni delle persone: l`intervento di Libera nella solitudine, nel disagio e nella devianza (L. Ciotti) * La condizione minorile a Taranto (A. Morelli) * I progetti di riforma della giustizia per i minorenni (L. Fadiga) * La terzieta' del giudice minorile (M.L. De Luca) * Il civile rafforzato (A. Vaccaro) * I procedimenti civili minorili: ovvero alla ricerca della riforma perduta (M.G. Ruo) * Quale disciplina del procedimento di limitazione della potesta' in un tribunale per la famiglia e per i minori (D. Magagnoli) * Un ordinamento penitenziario per i minori (M.A. Fiorillo) * Prospettive di riforma per la giustizia minorile (F. Mazza Galanti) * Un giudice nuovo per minori, famiglia e persona (E. Resta) * La mediazione nella giustizia minorile (F.P. Occhiogrosso) * La formazione del magistrato (L. Laera) * Una legge per il giudice onorario (A. Rossini) * Quale giudice nel nostro futuro? (G. Servetti) * Il tribunale per i minori, per la famiglia per la persona: la proposta dell`Aimmf (P. Andria) * Il sistema di giustizia minorile in Europa (J. Moyersoen) * La giustizia minorile in Austria: giudici aggiunti , ma solo in ambit o penale (B. Matschnig) * Il modello belga: un giudice monocratico specializzato di fiducia (B. Chapaux) * Il sistema francese (A. Bruel) * Il delicato equilibrio svizzero tra un dirit to sostanziale uniforme e un diritto processuale e amministrativo plurimo (M.

Lachat) * Il sistema spagnolo di protezione dei minorenni: attenzione alla prevenzione e sussidiarieta' dell`intervento giudiziario civile (L.F. Peris Cancio) *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

La protezione dei minorenni in Ucraina: modelli legislativi e diritto vivente a confronto/ di Leonardo Lenti, Joelle Long

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno

(11)

2008, fasc. 2 p. 281-304

/TUTELA DEI MINORI/ADOZIONI INTERNAZIONALI/UCRAINA

* Ucraina quale paese da cui proviene il maggior numero di stranieri adottati in Italia * Rapporti tra il quadro normativo generale e le discipline di settore * Rapporti centro-periferia e l`organizzazione dei servizi sociali * Organizzazione della giustizia civile, con specifico riferimento al diritto minorile * Costituzione e estinzione del rapporto giuridico di filiazione * Strumenti di protezione dei minori in difficolta': una panoramica * Adozione: fonti e principi generali, adottando, aspiranti adottanti, iter dell`adozione, effetti dell`adozione *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa 2007

Bambini, ragazzi e giudici: scritti scelti / Paolo Vercellone. - Milano : Franco Angeli, 2007. - 409 p. ; 23 cm.

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE /AFFIDAMENTO FAMILIARE /ADOZIONI /DEVIANZA MINORILE

* Saggi su diritto e giustizia minorile: adozione, affido familiare, minori stranieri, delinquenza e carcere minorile * Tutela dei minori e loro recupero sociale *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A S 2. 4 07BAM

Il trattamento dei minori autori di reati: dati sui diritti dell`infanzia e scenari europei/ di Jean Zermatten in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2007, fasc. 1 p. 202-220

/TUTELA DEI MINORI /DELINQUENZA MINORILE /DEVIANZA MINORILE

* Sfida posta dalla delinquenza minorile * Diritti dell`infanzia * Alcuni esempi di giustizia minorile in vari paesi europei *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa 2006

L`altra metà della giustizia minorile: il giudice onorario

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione it aliana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2006, fasc. 1 p. 198-218

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE

* Dossier * Elogio del giudice onorario scritto da un giudice togato (L. Fadiga) * Al tribunale per i minorenni tristezza e speranza: riflessioni di un giudice onorario (L. Operti) * La mia esperienza di giudice onorario (G. Giuliani) * Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

L'avvocato del minore

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2006, fasc. 1 p. 91-123

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE

* Dossier * Il curatore, il rappresentante e l`avvocato del minore (M.G. Ruo) * Prospettive di riforma della figura del difensore nel processo penale minorile (L. Muglia) * Il dilemma dell`avvocato del minore nell`esperienza italiana (C.

Marcucci) * Avvocati e giudici onorari, un rapporto difficile (S. Abbruzzese) * Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

(12)

Per il riconoscimento dei diritti del minore

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2006, fasc. 2 p. 53-78

/TUTELA DEI MINORI /DIRITTO INTERNAZIONALE

* Dossier * Protezione, tutela e esercizio dei diritti del minore (G. Magno) * Brevi riflessioni sulla protezione dei diritti del minore in sede internazionale e comunitaria (A. Aresu) *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Ragazzi ancora dentro?: ripensare le sanzioni, rinnovare le istituzioni, garantire i diritti : 23. Convegno nazionale, Torino, 14-16 ottobre 2004 / Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia aderente alla "Association Internationale des Magistrats de la Jeunesse et de la Famille". - Milano : Angeli, 2006. - 251 p. ; 23 cm.. - Suppl. di: Minori giustizia, n. 4/2005.

/GIUSTIZIA MINORILE /DEVIANZA MINORILE /SANZIONI PENALI /CONGRESSI TORINO 2004

* Qualita', quantita' e tendenze del reato minorile * Passaggio della giurisdizione penale e penitenziaria minorile dall`esclusione carceraria all`educazione *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A S 2. 4 06RAG

Il superamento degli istituti nella lunga marcia per l`attuazione dei diritti dei minori. - Tit. in cop.

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2006, fasc. 4 p. 5-154

/TUTELA DEI MINORI/AFFIDAMENTO FAMILIARE/ISTITUTI MINORILI

* Dossier * Il superamento degli istituti nella lunga marcia per l`attuazione dei diritti dei minori (P. Andria) * Lo sviluppo psichico del bambino e l`istituzionalizzazione (D. Fois, L. Luzzatto) * Il passaggio del bambino dalle strutture residenziali alla famiglia adottiva (M. Chistolini) * Problemi dell`accoglienza residenziale per minori : una breve riflessione a partire dalla realta' di Roma (S. Giulioli) * Il ricovero in istituto e la Citta' dei ragazzi:

un`alternativa di eccezione (P. Grazioli) * Organizzazione, utilizzazione e prospettive dell`istituto residenziale come risposta alle necessita' dei minori in difficolta' nell`Europa occidentale (A. Libri) * L`istituzionalizzazione nell`est europeo: un retaggio che persiste (M. Barbarotto) * I rischi dell`assistenza e le opportunita' di accoglienza (M. Griffini) * Ad ogni bambino.. quale famiglia? (B. Ongari) * Opportunita' e problematiche dell`affidamento familiare: una riflessione sulle esperienze (G.F. Dettori) * Ti devo dire un segreto: breve dialogo su abbandono e accoglienza (S. Abbruzzese) * I compiti di iniziativa e parere del pubblico ministero minorile nelle procedure civili (V. Sellaroli) * Dall`istituto di assistenza alla comunita' di tipo familiare: il ruolo ispettivo del pubblico ministero minorile (A. Picardi) * Viaggio nelle strutture di accoglienza per minori (M. Lombardi) *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa 2005

I diritti di cittadinanza dei bambini e degli adolescenti . - Tit. in cop.

in: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia / promossa dall`Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Anno 2005, fasc. 1 p. 7-191

/TUTELA DEI MINORI /GIUSTIZIA MINORILE /INFANZIA /ADOLESCENZA /DIRITTI DI CITTADINANZA

* Numero monografico * Significato dell`intervento dei servizi e della giustizia per la protezione dei minori (G. De Marco) * Il cammino della mediazione (F. Occhiogrosso) * La mediazione familiare nella dottrina giuridica italiano,

(13)

tra enfasi e scetticismo (E. Carbone) * Piccole riflessioni sulla mediazione familiare (G. Dimattia) * L`intelligenza emotiva: dalla mediazione del conflitto alla relazione costruttiva (M. Martello) * La mediazione penale minorile:

prospettive e implicazioni (G. Turri) * Messa alla prova e mediazione penale (A. Mestiz) * Luci ed ombre nella prassi della giustizia riparativa (F. Buniva) * Il ruolo del difensore nella mediazione penale (M.V. Caiozzo) * Insicurezza urbana: problematiche e modalita' di intervento (F. Carrer) * Nuove prospettive nella teoria dell`attaccamento e tutela del rapporto genitoriale quando un genitore e' detenuto (A. Margara, P. Pistacchi, S. Santoni) * Figli presenti, figli assenti: essere madre nella discontinuita': madri e bambini in carcere? (M.C. Calle) * Crisi e ristrutturazione: i rapporti familiari dei minori detenuti (G. Centomani) * Un tutore per i minori stranieri non accompagnati (G. Turri) * La tutela dell`incapace: sviluppi giurisprudenziali (D. Giannone) * I diritti di cittadinanza delle persone di minore eta' (A.C. Moro) * Minori e giustizia in Palestina (L. Modenesi, G. Brignone) *

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Qualche riflessione sui rapporti tra ordinamenti giuridici pubblici e privati (a proposito del c.d. Codice di autoregolamentazione tv e minori prima e dopo la Legge Gasparri )/ Rubens Esposito e Cinzia Pistolesi in: Responsabilità, comunicazione, impresa / diretta da Ugo Ruffolo, Anno 2005, fasc. 1 p. 47-87

/LEGISLAZIONE /TUTELA DEI MINORI /RADIOTELEVISIONE /L 112 2004

* Disciplina deontologica e autoregolamentazione * Codice di autoregolamentazione tv e minori e Legge Gasparri. * Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

La Biblioteca svolge servizio di Prestito e fornitura documenti.

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 32, 40127 Bologna

Tel. 051.5275047

Email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati