• Non ci sono risultati.

PNRR. La guida operativa della RGS-MEF per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PNRR. La guida operativa della RGS-MEF per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO

STATO

UNITÀ DI MISSIONE NGEU

Alle Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR e per conoscenza

Alla PCM - Segreteria tecnica Cabina di Regia PNRR LORO SEDI

OGGETTO: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente.

Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al cosiddetto principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili, di cui all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 ex-ante, in itinere ed ex-post.

In fase di predisposizione del PNRR, l’Amministrazione titolare della misura ha effettuato una auto-valutazione, sottoposta all’approvazione della Commissione Europea, per ciascuno dei sei obiettivi ambientali del DNSH, dichiarando se:

• l’investimento o riforma di competenza avesse impatto nullo o trascurabile sull’obiettivo;

• sostenesse l’obiettivo con un coefficiente del 100%, secondo l'Allegato VI del Regolamento RRF, che riporta il coefficiente di calcolo del sostegno agli obiettivi ambientali per tipologia di intervento;

CIRCOLARE N. 32 ID: 96141

inputmap:///postilla La riproduzione su supporto cartaceo del seguente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso il MEF ai sensi della normativa vigente

MEF - RGS - Prot. 309464 del 30/12/2021 - U

(2)

• contribuisse “in modo sostanziale" all’obiettivo ambientale;

• la misura richiedesse una valutazione DNSH complessiva, fornendo una valutazione sostanziale del rispetto del principio DNSH e identificando il tipo di evidenza a supporto dell’analisi.

Tale valutazione ha condizionato il disegno degli investimenti e delle riforme e/o qualificato le loro caratteristiche con specifiche indicazioni tese a contenerne il potenziale effetto sugli obiettivi ambientali ad un livello sostenibile.

Gli impegni presi nella fase di auto-valutazione dovranno essere tradotti in precise avvertenze e monitorati dai primi atti di programmazione della misura fino al completamento della realizzazione degli interventi. Ad esempio, è opportuno esplicitare gli elementi essenziali necessari all’assolvimento del DNSH nei decreti di finanziamento e negli specifici documenti tecnici di gara, eventualmente prevedendo meccanismi amministrativi automatici che comportino la sospensione dei pagamenti e l’avocazione del procedimento in caso di mancato rispetto del DNSH. Allo stesso modo, una volta attivati gli appalti, sarà utile che il documento d’indirizzo alla progettazione fornisca indicazioni tecniche per l’applicazione progettuale delle prescrizioni finalizzate al rispetto del DNSH, mentre i documenti di progettazione, capitolato e disciplinare dovrebbero riportare indicazioni specifiche finalizzate al rispetto del principio affinché sia possibile indicare anche negli stati di avanzamento dei lavori una descrizione dettagliata sull’adempimento delle condizioni imposte dal rispetto del principio.

Infatti, nella fase di attuazione del PNRR, l’Amministrazione titolare della misura dovrà dimostrare se la stessa sia stata effettivamente realizzata senza arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali. In alcuni casi tale dimostrazione potrà avvenire in sede di monitoraggio e rendicontazione dei traguardi e obiettivi (milestone e target) e, in altri casi, in sede di verifica e controllo della spesa. Qualora il rispetto del principio DNSH sia previsto nell’Allegato alla Decisione esecutiva del Consiglio Ecofin (Council Implementing Decision - CID) come requisito necessario ai fini del raggiungimento di milestone e target, esso dovrà essere oggetto di prova da parte dell’Amministrazione titolare al momento della rendicontazione degli stessi.

Altrimenti, l’Amministrazione competente dovrà aver cura di conservare la relativa documentazione ai fini di un eventuale audit.

Allo scopo di assistere le Amministrazioni titolari di misure e i Soggetti attuatori degli interventi nel processo di indirizzo e nella raccolta di informazioni e verifica per assicurare il rispetto del principio del non arrecare danno significativo all’ambiente, sentito anche il Ministero della transizione ecologica, è stata elaborata la guida operativa per il rispetto del suddetto

inputmap:///postilla La riproduzione su supporto cartaceo del seguente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso il MEF ai sensi della normativa vigente

(3)

principio, allegata alla presente circolare, che fornisce indicazioni sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per documentare il rispetto di tali requisiti.

Nello specifico, la guida si compone di:

• una mappatura delle misure del PNRR, che ha la funzione di associare ad ogni misura i settori di attività che potrebbero essere svolte per la realizzazione degli interventi;

• delle schede tecniche relative a ciascun settore di attività (per es., costruzione di nuovi edifici, fotovoltaico, ciclabili), la cui funzione è quella di contestualizzare i principi guida del DNSH per il settore e fornire i vincoli per garantire il principio del DNSH, nonché i riferimenti normativi nazionali ed europei e esempi di elementi di verifica;

• check list di verifica e controllo per ciascun settore di attività, che riassumono in modo molto sintetico i principali elementi di verifica richiesti nella corrispondente scheda tecnica.

Nella maggior parte dei casi, la normativa nazionale di riferimento è già conforme ai principi DNSH e sono previste nell’ordinamento nazionale certificazioni ambientali idonee. Nel caso in cui il DNSH impone requisiti aggiuntivi, essi sono evidenziati nelle schede tecniche che compongono la guida.

È infatti responsabilità di ciascuna amministrazione titolare attuare le misure secondo i principi DNSH che sono già codificati nella normativa nazionale e comunitaria; lo scopo della guida è fornire un orientamento e suggerire possibili modalità.

Si invitano le Amministrazioni titolari delle misure ad assicurare la massima diffusione dei contenuti della guida e dei contenuti anche ai Soggetti attuatori dei progetti.

Il Ragioniere Generale dello Stato

inputmap:///postilla La riproduzione su supporto cartaceo del seguente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso il MEF ai sensi della normativa vigente

Riferimenti

Documenti correlati

 dichiarazione sostitutiva che né il richiedente né altro componente della famiglia anagrafica abbia presentato domanda di sussidio ad altro datore di lavoro/ente

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Da quanto riportato emerge che nel 1924 fu formata la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Moldavia (RSSAM), un'entità ritagliata dal territorio della RSS di Ucraina

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito le prime istruzioni ai propri revisori sul tema della composizione dell’organo amministrativo delle cooperative, a

Infine, si dispone la proroga del termine di 10 anni anche per la regolarizzazione delle imprese già iscritte, alla data di entrata in vigore della legge, nel

57 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 81 del 07/04/2014) concernente l‘individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating

Roma, 27 dicembre 2021 – Prende il via la collaborazione fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sulle

Numero di progetti turistici da sostenere con i fondi tematici della Banca europea per gli investimenti 31/12/2025 Ministero del Turismo (MiTur) M1C3-32 Investimento 4.2 -

13 della legge 196/2009, la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche riutilizza il patrimonio informativo del Data Warehouse della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) e lo

Schede del Ministero dell’Economia e

In seguito alla valutazione e al workshop descritti al punto WP2.1, sarà sviluppato un database che si interfaccerà con il software scelto dagli utenti come descritto ai punti WP2.3

a: MINNITI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A.. merito che conclude il giudizio, ancorché la pronunzia della sentenza definitiva ne sia il sistema normale; 3) che la pronunzia

Il giudice rimettente dubita, in riferimento agli indicati parametri, della legittimità costituzionale di tale assetto in una ipotesi, come quella della responsabilità sanitaria,

243, in materia di equilibri di bilancio degli enti terri- toriali, in base alla quale l’avanzo di amministrazione e il Fondo pluriennale vincolato non possono essere limitati nel

243 del 2012, in base alla quale l’avanzo di amministrazione e il Fondo pluriennale vincolato non possono essere limitati nel loro utilizzo, (“l’avanzo di

9663 del 27 maggio 2019 sulla conservazione dei dati per finalità di lotta contro la criminalità, nel quale ha sottolineato l’esigenza di «stabilire obblighi di conservazione

96 Secondo il quale «la sola giustificazione possibile» dell’«ingiustizia necessaria» che è la «custodia pre- ventiva», è «raggiungere la verità, togliendo all’imputato i

Il Re, che aveva già guardato per dritto e per traverso il lavoro della fornaia e della tessitrice, aperse la noce del più piccino, e intanto i fratelli sghignazzavano?. Aperta la

445/2000, corredate da fotocopia semplice, chiara e leggibile, di un documento di riconoscimento valido, e in regola con le norme in materia di imposta di bollo, con marca da bollo

I Soggetti attuatori del tirocinio sono: il Tirocinante, l’Università (per mezzo direttore di Dipartimento), il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti

160 (legge di Bilancio 2020), disciplina una detrazione dall'imposta lorda pari al 90 per cento delle spese documentate sostenute nell'anno 2020 per interventi

Amministrazioni centrali, Regioni, Enti Locali, altri organismi pubblici o

Se, invece, come sembra possibile e opportu- no, al principio del libero convincimento si riconosce rango costituzionale, i suoi corollari risultano ben più