• Non ci sono risultati.

TUMORI NEUROENDOCRINI: INCONTRO DEDICATO AI PAZIENTI E AI LORO FAMILIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUMORI NEUROENDOCRINI: INCONTRO DEDICATO AI PAZIENTI E AI LORO FAMILIARI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

29 Novembre 2014 • Torino AC Hotel By Marriott Torino

Via Bisalta 11, Torino

TUMORI NEUROENDOCRINI:

INCONTRO DEDICATO AI PAZIENTI E AI

LORO FAMILIARI

Affrontare malattie rare come i tumori neuroendocrini significa, per il paziente e i suoi familiari, avere molte domande e cercare delle risposte.

Grazie all’impegno di Medici Specialisti e

dell’Associazione Pazienti nasce questo importante momento d’incontro “ConNET” per favorire un dialogo sempre aperto tra il paziente stesso e le figure professionali che lo circondano.

In collaborazione con

Iniziativa realizzata da

(2)

TUMORI NEUROENDOCRINI:

INCONTRO DEDICATO AI PAZIENTI E AI

LORO FAMILIARI AFFILIAZIONI

Mario Airoldi

S.C. Oncologia Medica 2

A.O.U.Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino

Oscar Bertetto

Direttore Dip. Interaz. Interreg. Rete Oncologica Piemonte e della Valle d'Aosta

Nadia Birocco

S.C.D.U. Oncologia Medica 1

A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino

Maria Pia Brizzi

S.C.D.U. Oncologia Medica

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino)

Lia Ceccarelli

Presidente NET Italy

Libero Ciuffreda

S.C. Oncologia Medica 1

A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino

Claudio De Angelis

S.C.D.U. Gastroenterologia, Amb Malattie del Pancreas e Centro per la diagnosi della terapia dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici

A.O.U. Città della Salute e delle Scienza, Presidio Molinette, Torino

Giuseppe Giraudo

S.C. Chirurgia Generale 1

A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino

Federica Grosso

S.C. Oncologia Medica

Ospedale civile S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria

Isabella Mori

Responsabile Pit Unico, Cittadinanzattiva

Marcella Occelli

S.C. Oncologia Medica

Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle (Cuneo)

Anna Pia

Medicina Interna 1

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino)

Alessandro Piovesan

U.O.A.D.U. Endocrinologia Oncologica

A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino

Paola Razzore

S.C. Endocrinologia A.O. Mauriziano Torino

Giorgio Vittorio Scagliotti

S.C.D.U. Oncologia Medica

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino)

Matilde Tursi

Vicepresidente NET Italy

9.30 Saluto iniziale

G.V. Scagliotti 9.45 Dalla diagnosi alle terapie:

il vissuto del paziente L. Ceccarelli

10.00 I tumori neuroendocrini:

cosa sono e come si trattano M. P . Brizzi 10.30 L’importanza di lavorare insieme

per il paziente

L. Ciuffreda e N. Birocco

10.45 Vivere con un NET

Testimonianza di un paziente 11.00 I diritti dei pazienti

I. Mori 11.30 Moderano: M. Airoldi e C. De Angelis

Tavola Rotonda: discussione interattiva tra gli esperti ed i pazienti

Interverranno anche: G. Giraudo, F.

Grosso, M. Occelli, A. Pia, A. Piovesan, P. Razzore

12.30 Un problema scientifico che prevede un quesito specifico:

cosa significa essere raro?"

M. Tursi 12.45 Conclusioni

O. Bertetto

A seguire un piccolo aperitivo

Riferimenti

Documenti correlati