• Non ci sono risultati.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Anna DE LUCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Anna DE LUCA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PER GLI INTERNI A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE

1. Collegarsi ed entrare con la propria password nel sito ECM Regione Piemonte www.ecmpiemonte.it

2. Cliccare su “Offerta formativa”

3. Scegliere il corso

4. Cliccare sull’icona per iscriversi 5. Scegliere l’edizione e cliccare sull’icona 6. Confermare l’iscrizione con “OK”

7. La conferma dell’iscrizione potrà essere visualizzata in piattaforma nella sezione riepilogo iscrizioni, solo dopo la definitiva accettazione dell’iscrizione da parte della segreteria organizzativa - Formazione P.O. Molinette.

PER GLI ESTERNI DIPENDENTI DEL SSR

1. Collegarsi ed entrare con la propria password nel sito ECM Regione Piemonte www.ecmpiemonte.it

2. Cercare l’opzione “Offerta formativa” e cliccare su “Corsi Regionali Accreditati”

3. dalla finestra “Organizzatore” scegliere l’opzione “fuori sede”

4. Scegliere il corso

5. Leggere tutte le note riguardanti il corso scelto e cliccare sull’icona per iscriversi

6. Scegliere l’edizione e cliccare sull’icona 7. Conferma l’iscrizione con “OK”

8. La conferma dell’iscrizione potrà essere visualizzata in piattaforma nella sezione riepilogo iscrizioni, solo dopo la definitiva accettazione dell’iscrizione da parte della segreteria organizzativa - Formazione P.O. Molinette.

PER GLI ESTERNI ALLA REGIONE E PER I NON DIPENDENTI DEL SSR

1. Collegarsi al sito ECM Regione Piemonte www.ecmpiemonte.it

2. Sulla destra nel box “Formazione” cliccare su “Iscrizioni on-line”

3. Inserire nella schermata i dati del corso

4. Leggere tutte le note riguardanti il corso scelto e cliccare sull’icona per iscriversi

5. Scegliere l’edizione e cliccare sull’icona

6. Cliccare su “Iscriviti come esterno” e compilare tutti i dati della maschera

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Anna DE LUCA

PROGETTISTA DEL CORSO Dr.ssa Angela RAGACCIO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Nadia GIGLIETTA

mail [email protected]

 011-6335119 – FAX 011-633.5116

Note:

L’evento è gratuito e aperto a tutti gli operatori sanitari della Regione

Piemonte

Per i dipendenti dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino l’evento è in aggiornamento

obbligatorio

Progetto formativo

TITOLO

SISTEMA DEI CANNABINOIDI E MARIJUANA:

DALL’ORIGINE DI UN FALSO MITO ALLE REALI

APPLICAZIONI TERAPEUTICHE

DATE

Ediz.1: 29 ottobre 2015

ORARIO 9-17

SEDE DEL CORSO Centro Congressi Molinette

Incontra C.so Bramante 88

Torino

P.O. MOLINETTE

Modulo 007 _RES LOCANDINA

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 21579 - Crediti calcolati: 5

(2)

AREA TEMATICA

Specialità mediche

FINALITA’

Sviluppare le competenze sulla gestione globale e integrata del dolore secondo le indicazioni scientifiche

e normative più aggiornate

OBIETTIVO

Sebbene l’uso medicinale della Cannabis sia conosciuto fin dal 1800, solo recentemente la comunità scientifica ha riconosciuto l’apporto di tali

sostanza nel trattamento di alcune patologie.

L’obiettivo del convegno è quello di valutare, alla luce delle evidenze scientifiche, il reale ruolo di queste sostanze nella pratica clinica e di fare luce su miti e credenze alimentati dall’associazione tra cannabinoidi

e marijuana

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in una giornata di studio per un totale di 7 ore

DESTINATARI

199 operatori del ruolo sanitario

DOCENTI

Vittorio DEMICHELI

Responsabile Settore Assistenza sanitaria e socio sanitaria territoriale Regione Piemonte

Silvana STECCA

Direttore SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Paola BRUSA

Professore associato Tecnologia e Legislazione Farmaceutica – Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco- università degli Studi di Torino

Mario GIACCONE

Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Torino

Daniela CESTINO

Farmacista SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Riccardo TORTA

Professore Associato Psicologia Clinica Direttore Psicologia clinica e oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Giorgia MACCHI

Psicologa psicoterapeuta SC Terapia del dolore e cure palliative AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Antonio BERTOLOTTO

Direttore Centro Sclerosi Multipla AOU S. Luigi Gonzaga Orbassano

Paola CAVALLA

Responsabile Centro Sclerosi Multipla AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Enrico FUSARO

Direttore f.f. Reumatologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Anna DE LUCA

Direttore SC Terapia del dolore e cure palliative AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Paolo GONTERO

Professore Associato Urologia Università degli studi di Torino

MODERATORI

o Anna DE LUCA

o Franco NAPOLETANO

Partecipano i rappresentanti delle Associazioni di Volontariato

PROGRAMMA

9.00-9.15 Saluto della Direzione

9.15-9.30 Introduzione alle tematiche della giornata (A. De Luca, S. Stecca)

9.30-10.00 Aspetti normativi: la legge Regionale 15 giugno 2015, n. 11 (V.

Demicheli)

10.00-10.45 Il sistema dei cannabinoidi:

forme farmaceutiche e dispensazione nelle farmacie (P. Brusa, M. Giaccone, D. Cestino) 10.45-11.30 Il meccanismo d’azione:

razionale d’uso nella terapia del dolore (R. Torta)

11.30-12.00 Dolore e cannabinoidi: le motivazioni dei pazienti e il punto di vista degli operatori (G. Macchi)

12.00-13.00 Risvolti medico legali

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-16.00 Esperienze ed evidenze nell’uso dei cannabinoidi nella pratica clinica (A. De Luca, F. Napoletano)

 in neurologia (A. Bertolotto, P.

Cavalla)

 in reumatologia (E. Fusaro)

 nella terapia del dolore (A. De Luca)

 in urologia (P. Gontero)

16.00-16.45 Discussione e conclusioni

16.45-17.00 Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati