• Non ci sono risultati.

Collegio Docenti del 15 giugno 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Collegio Docenti del 15 giugno 2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Collegio Docenti del 15 giugno 2021 Verbale n° 6

Il 15 giugno 2021alle ore 15:30 si riunisce il collegio dei docenti regolarmente convocato in modalità a distanza tramite applicazione Cisco Webex, con il seguente ordine del giorno:

1. Relazioni funzioni strumentali/commissioni 2. Approvazione PAI (piano annuale di inclusione) 3. Approvazione Piano Estate

4. Partecipazione bando PSDN «Spazi laboratoriali e strumenti per le STEM»

5. Ripresa a.s. 2021/22

6. Comunicazioni del Dirigente Scolastico 7. Varie ed eventuali

Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Claudio Dore, nel seguito detto DS, verbalizza la prof.ssa Maria Nerina Cinti.

Sono presenti i docenti indicati nei fogli firma allegati (Allegato 1 - foglio firma docenti del Di Vittorio- Lattanzio).

Constata la validità della riunione (90% dei docenti) si dà inizio alla riunione alle 15:40.

Il DS introduce l’odg e procede con il punto 1, dando la parola alle figure strumentali delle diverse aree.

Area 1, Servizi agli studenti, figure strumentali prof.

ssa

Anna Maria Salerno e prof.

ssa

Simona Lacapruccia.

Prende la parola la prof.

ssa

Lacapruccia descrivendo le varie attività svolte nel corso dell’anno scolastico, ed il risultato delle stesse ed in particolare:

• Lo sportello psicologico

• Coordinamento giornate donazione del sangue, tramite associazione Oro rosso

• Incontro con Centro Antiviolenza situato nel IV Municipio per eventuale pianificazione seminari informativi sul tema della violenza di genere e sulle pari opportunità, incontro con le funzioni strumentali.

• Lectio Magistralis del Procuratore Giovanni Salvi sulla legalità

• Coordinamento sondaggio per attività Piano estate, scuola estiva a.s. 2020/2021 Area 2, Integrazione, figure strumentali prof.

ssa

Maria Stella Levato e prof.

ssa

Giuliana Santori.

Prende la parola la prof.

ssa

Levato descrivendo dettagliatamente le varie attività svolte mensilmente nel corso dell’anno scolastico, ed il risultato delle stesse. La docente conclude con delle proposte per il prossimo anno scolastico al fine di rendere tutta l’attività scolastica il più inclusiva possibile, ossia:

• Un aumento delle deleghe ad ogni docente specializzato al fine di distribuire il carico di lavoro nella organizzazione del sostegno e di tutte le attività

• Una più efficace calibrazione dell’offerta dell’alternanza scuola/ lavoro al fine di garantire a tutti gli studenti la massima frequenza possibile, in particolare agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

• La formazione per i docenti di sostegno sulle tematiche del nuovo modello di PEI su base ICF Area 3, Orientamento e continuità, figure strumentali prof.

ssa

Maria Luisa Di Renzo e prof. Federico Ramadori.

Prende la parola la prof.

ssa

Di Renzo, ringraziando il DS e tutti i docenti che hanno collaborato con le

figure strumentali per le attività di orientamento e di open day. Successivamente espone tutte le attività

svolte, ossia:

(2)

• Attività propedeutiche alla realizzazione del progetto:

o realizzazione di materiale digitale con la presentazione dell’offerta formativa da inviare nelle scuole medie;

o realizzazione di materiale digitale (documenti, presentazioni power point, video, etc.) per la pagina web Orientamento del sito dell’Istituto;

o realizzazione da parte degli alunni di un filmato virtual tour;

o realizzazione da parte degli alunni di video-interviste;

o attivazione di profili Facebook e Instagram dell’Istituto e condivisione di locandine informative;

o campagna social su Facebook in gruppi di potenziali utenti interessati;

o preparazione degli studenti dell’Istituto, classi quarte e quinte, all’accoglienza delle famiglie in presenza.

• Presentazione dell’offerta formativa agli alunni e alle famiglie in eventi a distanza, organizzati da diverse scuole medie (n. 8).

• incontri con genitori e alunni in Open day on-line su piattaforma G-Suite organizzati del nostro Istituto (n. 25).

• Partecipazione all’evento on-line Informagiovani 'Mamma ho finito le medie' dedicato alla scelta del percorso di studio, organizzato dal V Municipio.

• Accoglienza delle famiglie in piccoli gruppi, contingentati e su prenotazione, per visitare la scuola con la collaborazione di studenti dell’Istituto classi quarte e quinte, nonché del personale ATA (n. 3).

Conclude il prof. Ramadori, riportando le statistiche dei risultati ottenuti, così riassumibili complessivamente il numero di iscritti può considerarsi soddisfacente (348 rispetto ai 354 dello scorso anno).

Gli scostamenti, rispetto all’anno precedente, a seconda delle scuole di provenienza, possono essere attribuiti anche alle difficoltà incontrate dalla Commissione Orientamento a causa dell’emergenza COVID, che non ha permesso di mettere in campo tutte le iniziative promozionali svolte di consueto negli anni precedenti. Incrementi positivi sono pervenuti dalle seguenti scuole: via dei Sesami (+143%), Via di Casal Finocchio (+110%), via Marelli (+32%), via Luca Ghini (+32%), Villaggio Prenestino (+65%).

Non essendo necessaria alcuna delibera riguardo le attività delle figure strumentali delle tre aree si passa al secondo punto all’ordine del giorno: approvazione Piano Inclusione.

La prof.

ssa

Levato espone Il Piano per l’Inclusione come strumento di progettazione dell’offerta formativa delle scuole. Passa poi ad esporre in dettaglio la Parte I, ossia l’analisi dei punti di forza e di criticità, relativa all’a.s.20-21, delle risorse professionali specifiche e del coinvolgimento dei docenti curricolari, del personale ATA e delle famiglie e delle novità, come la conoscenza dei ragazzi DSA provenienti dalle scuole medie, da parte della prof.ssa Carano. Segue poi la spiegazione della Parte II relativa agli obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il per il prossimo anno scolastico, quali:

• Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo.

• Nel caso di alunni con disabilità l’istituto predisporrà l’accoglienza e l’organizzazione delle attività didattiche ed educative 2021/2022.

• Nel caso di alunni con DSA (Legge 170 dell’ 8 ottobre 2010 e al D.M. 12 luglio 2011) la definizione della procedura degli alunni già accertati, che prevede la redazione di un PDP da monitorare nel corso dell’anno scolastico.

• Nel caso di alunni con svantaggio socio-economico e culturale, la loro individuazione avverrà sulla

base di elementi oggettivi come, ad esempio, la segnalazione degli operatori dei servizi sociali oppure

di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche e gli interventi predisposti potranno

essere di carattere transitorio.

(3)

• Nel caso di alunni con svantaggio linguistico e culturale, sarà cura dei Consigli di classe individuarli sulla base di prove in ingresso ed indirizzarli a specifiche attività che ne favoriscano l’inclusione organizzate nell’Istituto.

Inoltre dal prossimo anno scolastico, si renderà necessaria la formulazione dei PDP in sede di consiglio di classe di ottobre-novembre.

Conclude quindi dichiarando che l’inclusione degli alunni con BES comporterà l’istituzione di una rete di collaborazione tra più protagonisti, con i relativi compiti come il Dirigente scolastico, il Collegio dei Docenti, il Consiglio di classe, il Coordinatore di classe, l’ Insegnanti di sostegno, il personale ATA, l’ assistente specialistico, l’ Assistente alla comunicazione, il tiflologo, il volontariato e associazioni del territorio, i Servizi Sociali, l’ A.S.L, il Glir (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.), il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), Il Referente BES non H, il Referente Bes (funzione strumentale inclusione), l Tutor Alternanza per studenti BES ,l’ Osservatorio territoriale per l’inclusione (Municipio Roma5), il CFP (centri di formazione professionale), ed i Centri diurni.

L’approvazione del piano inclusione è soggetta a delibera del collegio docenti del Collegio docenti, pertanto viene attivata la procedura di votazione.

Il Piano dell’inclusione è approvato all’unanimità dal Collegio Docenti con Delibera n°14 (PROT CD_V6_D14_15.06.2021).

Si passa al Punto n°3: Approvazione Piano Estate.

Il DS effettua una breve introduzione dei progetti, dichiarando la congruità degli stessi a meno di alcuni piccoli dettagli evidenziati dal DSGA, facilmente sanabili. Il Ds passa poi la parola alla prof.

ssa

Daniela Coppola, che relaziona sulla aderenza dei progetti al PTOF. Il totale dei progetti presentati è 10 progetti, di cui 5 sportivi., uno di italiano, uno di inglese, uno di fisica, uno di fotografia ed uno relativo a San Francesco ed Assisi. Inoltre la prof.

ssa

Coppola dichiara che è stato istituito un protocollo d’intesa tra il MIUR ed il Ministero della cultura. Il DS da alcuni chiarimenti alla prof.

ssa

Anelo riguardo il fatto che non sarà possibile retribuire 2 docenti per attività frontali sullo stesso orario.

Interviene la prof.

ssa

Peverini, per chiedere se è possibile presentare altri progetti, attivabili a settembre, con i soldi del piano estate. Il DS dichiara che l’utilizzo dei fondi deve essere concordato ora e che i soldi devono essere impegnati e rendicontati entro dicembre. Conseguentemente la prof.

ssa

Peverini propone corso per settembre/ottobre di italiano scritto

Inoltre il Collegio include nella delibera che i proponenti dei progetti del Piano Estate siano i diretti responsabili degli stessi

L’approvazione del Piano Estate è soggetta a delibera del collegio docenti del Collegio docenti, pertanto viene attivata la procedura di votazione, con il seguente risultato: 76% favorevole-16% astienuto-8%

contrario. Pertanto il Collegio approva il Piano estate a maggioranza con Delibera n°15 (PROT CD_V6_D15_15.06.2021).

Si passa al Punto n°4: Partecipazione bando PSDN «Spazi laboratoriali e strumenti per le STEM.

Il DS lascia la parola alla prof.

ssa

Cinti per la presentazione del progetto. Si tratta di un progetto per ottenere un fondo di 16 kϵ messo a disposizione dal Ministero dell’istruzione per la realizzazione di postazioni intese a promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) da parte delle scuole. Titolo del progetto da presentare: Le nuove infrastrutture:

Telecomunicazioni. La docente descrive brevemente il progetto:

(4)

• Contesti di intervento: Spazi interni alle singole aule di tecnologie specifiche per la didattica delle STEM, creando setting didattici flessibili, modulari e collaborativi

● Tipologie di attrezzature:

● kit didattici completi per la trasmissione/ricezione dei segnali radio modulati basati su un dispositivo Software defined Radio a canali da 70 MHz a 6 GHz—USRP‑2900

● Kit programmabili di acquisizione dati (myDAQ) che includono strumenti plug-and-play tra i più utilizzati in laboratorio.

● postazioni di lavoro per il settore IOT basato su sistemi programmabili di acquisizione e controllo SIEMENS e sistemi programmabili Arduino 2 con set di sensori

● Piano Finanziario. Importo totale: 16.000,00 € di cui 800 € di spese tecniche e di gestione amministrativa.

Si passa alla votazione la candidatura dell’istituto al progetto, che risulta approvato all’unanimità dal Collegio Docenti con Delibera n°16 (PROT CD_V6_D16_15.06.2021).

Poiché non è stato ancora definito il calendario scolastico della Regione Lazio per il prossimo anno, il DS scolastico propone di saltare Il punto 5 dell’ordine del giorno, proponendo di anticipare il punto 7, dando la parola alla prof.

ssa

Tiberla, che relaziona il collegio riguardo la possibilità di anticipare la premiazione delle borse di studio. Descrive il metodo di assegnazione delle borse, che per quest’anno coinvolgerà i ragazzi con medie dal 9 in su. Segue l’elenco dei ragazzi e la richiesta ai coordinatori di integrare, via email, eventuali dimenticanze. La prof.

ssa

Betrò chiede di inserire dei criteri per includere nella selezione anche i ragazzi disabili e la prof.

ssa

Levato sottolinea che definire dei criteri ad hoc per i ragazzi diversamente abili potrebbe essere ancora più discriminante. Interviene in tal senso anche la prof.ssa Mammarella.

Il Collegio si conclude con le comunicazioni del DS che in primis fa li auguri a tutti i docenti pensionandi e poi, a seguito anche del suo stesso pensionamento, riassume tutta la sua attività di reggenza dell’istituto, evidenziando i progressi ed i cambiamenti avvenuti, ringraziando i docenti che principalmente si sono distinti nella collaborazione e nell’impegno profuso. Conclude con un invito a tutti i docenti a partecipare ad un brindisi che dovrebbe svolgersi a fine agosto, intorno alle 12:00.

La seduta si è tolta alle 17:20

Il Segretario Verbalizzante Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Nerina Cinti Prof. Claudio Dore

(5)

Allegato 1- Presenze collegio del 15 giugno 2021

[email protected] Di ruolo MARINA CIUSA

[email protected] Di ruolo ANTONELLA SALVATORI [email protected] Supplente MATTEO BALOU

[email protected] Di ruolo RINA ROSSI

[email protected] Di ruolo MARCELLA MORELLI [email protected] Di ruolo STEFANO DI VETTA [email protected] Di ruolo ANGELA CREA [email protected] Di ruolo MARIA NERINA CINTI [email protected] Supplente PAOLA DE MARCO [email protected] Di ruolo CESIDIA RUFO

[email protected] Supplente FRANCESCO PASTORE [email protected] Di ruolo ROBERTA RECCHIA [email protected] Di ruolo ROSI MARIA TERESA [email protected] Di ruolo ANNA MARIA SALERNO [email protected] Supplente FEDERICA

CARLOMAGNO [email protected] Di ruolo GIANFRANCO

FABBROCINO [email protected] Di ruolo ANNA LISA MUTZU

MARTIS

[email protected] Supplente LUCIA PREVETE [email protected] Di ruolo LOREDANA

GNAGNARELLA [email protected] Di ruolo TERESA FUCILE

[email protected] Di ruolo FRANCESCA CURATOLA [email protected] Supplente GABRIELLA MARANDOLA [email protected] Supplente STEFANIA DE BONA [email protected] Di ruolo MARIASTELLA LEVATO [email protected] Di ruolo DE BERNARDINIS MARIA

ROSARIA [email protected] Di ruolo ELEONORA

GREGORIADIS

[email protected] Di ruolo LOREDANA PIZZICAROLI

[email protected] Supplente MATTEO COLELLA

[email protected] Supplente MANUELA MAREGA

[email protected] Di ruolo DANIELA SCALA

[email protected] Di ruolo FEDERICO RAMADORI

[email protected] Supplente FABIANA CAMMALLERI

[email protected] Di ruolo GRAZIA PALOZZI

(6)

[email protected] Di ruolo VALERIA MARTINI [email protected] Di ruolo GIUSEPPINA COMITINI [email protected] Supplente FEDERICO GATTO [email protected] Di ruolo LOREDANA RENZI [email protected] Di ruolo FRANCESCA RITA

ESPOSITO [email protected] Di ruolo FRANCESCA

LAURICELLA [email protected] Di ruolo PAOLA DRUDA [email protected] Di ruolo DANIELA COPPOLA.

[email protected] Di ruolo SANDRO CHERUZZI [email protected] Di ruolo MARIA GIUSEPPA

MANFREDA

[email protected] Di ruolo SANDRO BELLANTONE [email protected] Supplente ROMELDA PRENCE [email protected] Di ruolo CASSANO ELENA [email protected] Di ruolo ANTONIO ALLEGRA [email protected] Di ruolo SONIA DANUBIO [email protected] Di ruolo FABRIZIO PERRI [email protected] Di ruolo MARCO CONT [email protected] Di ruolo LUISA DI RENZO [email protected] Supplente DELFO MUSUMECI [email protected] Di ruolo MARIA RITA DE

BENEDETTO

[email protected] Di ruolo SCAIANO ANGELA MARIA [email protected] Di ruolo GIOVANNA MELLINA [email protected] Di ruolo ANTONIETTA GRECO [email protected] Di ruolo CECILIA SERAFINO [email protected] Di ruolo ALESSANDRA AVVISATI [email protected] Di ruolo ANGELA PATTI

[email protected] Di ruolo NICOLA TEDESCHI [email protected] Supplente ILARIA PAZIENZA [email protected] Di ruolo MARIA PATRIZIA

BRESCIA

[email protected] Supplente ALESSANDRO LUCIANO

[email protected] Di ruolo RAFFAELE GRIPPA

[email protected] Di ruolo ROCCO PANGALLO

[email protected] Supplente ANNUNZIATA VALENTINO

[email protected] Di ruolo ALESSANDRO MARZIALE

(7)

[email protected] Di ruolo GIOVANNI DI MAIO [email protected] Di ruolo ALESSANDRA

MALATESTA [email protected] Di ruolo TIZIANA PEVERINI [email protected] Di ruolo ROCCO ROSARIO

GALLOTTO

[email protected] Di ruolo FRANCESCA DUCA [email protected] Di ruolo ROSARIO NESCI [email protected] Di ruolo CLAUDIO FERRETTI [email protected] Di ruolo MARIA ROSARIA CASALE [email protected] Di ruolo ILARIA LEPORE

[email protected] Di ruolo MASSIMO MARIANI [email protected] Di ruolo ANTONELLA COLLINA [email protected] Supplente GIUSEPPE CHIAPPARO [email protected] Di ruolo ANNUNZIATA ZUCHEGNA [email protected] Supplente ANDREA ALBINO PUGLISI [email protected] Di ruolo GIORGIO PATRIA

[email protected] Supplente RAFFAELLA CASCIELLO [email protected] Di ruolo KATIA URBANO

[email protected] Di ruolo CLAUDIA MILAZZO [email protected] Di ruolo PAOLO GIANNANTONIO [email protected] Di ruolo CARLO CONVERTINO [email protected] Supplente MICHELA CARTA [email protected] Di ruolo MARIA COSENTINO [email protected] Di ruolo MASSIMO FINTINI [email protected] Di ruolo PIERPAOLA COSENZA [email protected] Di ruolo MAURIZIO PALAIA [email protected] Di ruolo AMELIA FABIANO [email protected] Di ruolo MARTA LATINI

[email protected] Di ruolo FRANCESCO LUCIANO SANTORO

[email protected] Supplente CRISTINA BAZZICA [email protected] Di ruolo ANNA TIBERLA [email protected] Di ruolo MAURIZIO BURI [email protected] Di ruolo MANILA MORMONE [email protected] Di ruolo ANDREA VINCENTI

MARERI

[email protected] Di ruolo DANIELA BIGOLI

[email protected] Supplente RAFFAELE CONTE

(8)

[email protected] Di ruolo DOMENICO GINESE [email protected] Di ruolo VITTORIA ANNOSCIA [email protected] Supplente CHIARA LODOVISI [email protected] Di ruolo ENRICO CARDILLO [email protected] Di ruolo SIMONA LACAPRUCCIA [email protected] Supplente SIMONA GIANCOLA [email protected] Supplente GIOVANNI FIORE [email protected] Di ruolo ILARIA D'AMBROSIO [email protected] Di ruolo PAOLO CHIMISSO [email protected] Di ruolo FRANCO MARRAS [email protected] Di ruolo ROSARIO AURELIO [email protected] Di ruolo ANTONIO LIBROJA [email protected] Supplente MARTA SANZARI [email protected] Di ruolo GIUSEPPE FERA [email protected] Di ruolo RAFFAELLA MONGELLI [email protected] Di ruolo LAURA LENTINI

[email protected] Supplente RITA RUGGIERI

[email protected] Supplente MOSCATIELLO ANTONIO [email protected] Di ruolo ROSA TRAINA

[email protected] Di ruolo CRISTIAN COLELLA [email protected] Di ruolo CLAUDIO NIBI

[email protected] Di ruolo PELLECCHIA CAROLINA [email protected] Di ruolo MASSIMILIANO COSIMI [email protected] Supplente DOMENICO IOVINO [email protected] Supplente PAOLO ORANGIS [email protected] Supplente ROBERTO PALIOTTA [email protected] Supplente BARBARA MAIYRI [email protected] Di ruolo MARCO CECCONI [email protected] Di ruolo STEFAN TALARICO [email protected] Di ruolo PAOLA PASCUCCI [email protected] Di ruolo MARIAROSARIA

TORTORA [email protected] Di ruolo TULLIO TESTA [email protected] Di ruolo PERILLO RAFFAELE [email protected] Di ruolo MICHELA CARANO [email protected] Supplente VALERIO VOLPE

[email protected] Di ruolo FILOMENA BOMPAROLA

(9)

[email protected] Supplente SAVERIO CALABRETTA [email protected] Di ruolo KATIA CHIUSOLO [email protected] Di ruolo SANTORI GIULIANA [email protected] Di ruolo CINZIA GRASSO [email protected] Di ruolo TIZIANA CACCIOTTI [email protected] Di ruolo CARMELA CRISAFULLI [email protected] Di ruolo ANGELA ANELO [email protected] Di ruolo TIZIANA RAPARELLI [email protected] Di ruolo FRANCESCO

LOCANTORE [email protected] Supplente LUCIA DI FOLCO [email protected] Di ruolo PRESENTE [email protected] Di ruolo BETRO' LAURA [email protected] Di ruolo FRANCESCO SALIS [email protected] Di ruolo SABRINA RITA

BOTRUGNO [email protected] Di ruolo GIUSEPPE CASA [email protected] Di ruolo ANNA BALDINO [email protected] Di ruolo RITA SCAGNETTI [email protected] Supplente PAOLO MARINI

[email protected] Supplente LOREDANA GERVASIO [email protected] Di ruolo TERESA MARIA ANNA

SQUITTI

[email protected] Di ruolo MASSIMO VITELLI [email protected] Di ruolo MAURIZIO DE PAOLIS [email protected] Di ruolo D.LORELLA ROMEO [email protected] Di ruolo GIOVANNI

DONNARUMMA [email protected] Di ruolo LEA CASCIO

[email protected] Di ruolo PASSALIA VALERIA

[email protected] Di ruolo MARIA LA MANNA

[email protected] Di ruolo MARIAPIA PICHIERRI

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Domenico Di Salvo è conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello non generale per l’espletamento della funzione ispettiva (Unità organica semplice) presso il

In Italia è stata invitata in importanti festival e rassegne come MiTo, Società dei Concerti - Sala Verdi (Milano), I Concerti del Quirinale di Radio3, Ravello

Christie AE, Fontanilla TM, Roncalli V, Cieslak MC and Lenz PH (2014) Diffusible gas transmitter signaling in the copepod crustacean Calanus finmarchicus: identification of the

Corso di aggiornamento “PROGETTO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI SU AUTOCAD 2000” – 20/20 ore – tenutosi presso l’I.S.A.. di Comiso

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Arte e Storia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Santa Giulia - Museo della Città Tipologia

I docenti riceveranno via email, entro le ore 13:00 del 14 giugno 2021, le istruzioni per effettuare il collegamento.. Si raccomanda la massima puntualità per poter

Squitti Teresa Maria Anna 2BL Cinema. Annoscia Vittoria