• Non ci sono risultati.

18 NOVEMBRE 2016 Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "18 NOVEMBRE 2016 Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione

Il processo di fusione e aggregazione delle Aziende Sa- nitarie sta ridisegnando profondamente il panorama del Servizio Sanitario Nazionale, nell’ottica di miglioramento dei servizi e della salute dei cittadini. Al fine di promuo- vere la semplificazione del sistema, la riduzione dei livelli apicali, l’uniformità e omogeneità organizzativa in conte- sti più ampi rispetto ai precedenti, la sinergia tra aziende ospedaliero-universitarie (AOU) e le aziende unità sa- nitarie locali (USL) attraverso la programmazione inte- grata, la valorizzazione del territorio, la realizzazione di economie di scala sui diversi processi, l’integrazione della rete ospedaliera su contesti più ampi ed una diffusione omogenea delle migliori pratiche all’interno del sistema, nonché un ulteriore contenimento della spesa, la Regione Toscana, con la legge regionale 28 dicembre 2015, n. 84 (Disposizioni urgenti per il riordino dell’assetto istituzio- nale e organizzativo del servizio sanitario regionale), ha individuato quali punti cardine la riduzione delle aziende USL , il rafforzamento della programmazione di area va- sta, l’organizzazione del territorio e la revisione dei pro- cessi di “governance”. 

Il convegno è l’occasione per evidenziare lo stato dell’arte sul processo di fusione delle aziende sanitarie attraverso l’accorpamento delle dodici aziende USL in tre aziende USL, una per ciascuna area vasta, e si propone di veri- ficarne il miglioramento della qualità dei servizi e nel contempo la sostenibilità ed il carattere pubblico ed uni- versale del sistema sanitario a fronte anche del mutato quadro finanziario ed epidemiologico e dei costi crescenti dei processi di diagnosi e cura.

Il PROCESSO DI FUSIONE delle AZIENDE SANITARIE

nel SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

18 NOVEMBRE 2016

PISA

Sala convegni Polo Piagge

ISCRIZIONI

È possibile iscriversi al convegno inviando una mail al seguente indirizzo:

[email protected] o contattando il numero telefonico: 050954255, oppure collegandosi ad Ermione attraverso il link http://formazione.ao-pisa.toscana.it:180/logAccesso.aspx Si accettano iscrizioni entro il giorno 11 novembre 2016

ATTESTATO

È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione per tutti i professionisti

ACCREDITAMENTO

Verrà richiesto l’accreditamento per i professionisti sanitari e verranno rilasciati crediti ECM per tutti i partecipanti

Segreteria organizzativa: Claudia Carloni Segreteria Scientifica: Pierluigi Vecchio Maria Letizia Casani, Laura Brizzi, Mauro Maccari,

Marcella Filieri Il convegno si terrà a Pisa, SEDE

presso la  sede dell’Università di Pisa, sala convegni del Polo Piagge, via Matteotti n. 11

(2)

P R O G R A M M A

ore 09.00

Benvenuto e Registrazione ore 09,15

Saluti

Modera Daniela Gianelli Marco Filippeschi  Sindaco di Pisa Samuele Lippi

Presidente conferenza aziendale dei sindaci Stefania Saccardi

Assessore Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria Stefano Scaramelli 

Presidente III° Commissione Sanità Regione Toscana Paolo Mancarella

Rettore Università di Pisa Maria Teresa De Lauretis 

Direttore Generale Azienda Toscana nord ovest ore 09,30

Introduzione: Il progetto di riordino del sistema sanitario italiano: dal processo di aziendalizzazione al processo di fusione  Lazzini Simone

Professore Associato Università di Pisa ore 09,50

Big is better: Le fusioni aziendali e le loro im- plicazioni nella letteratura

Anselmi Luca

Direttore Dipartimento Economia Aziendale Università di Pisa

ore 10,10

I nuovi scenari del sistema di Welfare: ruolo del terzo settore

Andrea Salvini

Professore Associato Università di Pisa ore 10,30

Le modifiche alla legge regionale n. 40/2005 Stefano Scaramelli

Presidente III° commissione sanità Regione Toscana ore 10,50

La riforma del sistema sanitario della Regione Toscana: il nuovo scenario del SSRT

Monica Piovi

Direttore Generale Diritto alla Salute Regione Toscana 

ore 11,10

Management e cambiamento nella governance:

il nuovo assetto organizzativo, il ruolo degli ospedali e delle zone, la gestione delle risorse umane delle risorse economiche e delle proble- matiche socio sanitarie

Maria Teresa De Lauretis 

Direttore Generale Azienda Usl Toscana nord ovest ore 13,10

Pausa brunch

ore 14:15

La gestione del cambiamento: i processi di razio- nalizzazione ed ottimizzazione organizzativa Francesco Niccolai

Staff Direzione Generale Azienda Usl Toscana Nord Ovest

ore 14:30

L’introduzione strategica dell’auditing  Pierluigi Vecchio 

Staff Direzione Generale Azienda Usl Toscana Nord Ovest

ore 14,45

Il ruolo della programmazione ed il processo di fusione 

Edoardo Michele Majno

Direttore della programmazione area vasta nord ovest ore 15,10

Tavola rotonda IL ruolo della rete ospedalie- ra  nelle nuove aziende USL

Enrico Desideri 

Direttore Generale Azienda Usl Toscana Sud Est Paolo Morello Marchese

Direttore Generale Azienda Toscana Centro Maria Teresa De Lauretis  

Direttore Generale Azienda Usl Toscana nord ovest ore 16:00 

Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

ORE 23 – Il dato ora è quello definitivo: l’affluenza in provincia di Lecco ha toccato il 66,76% nel voto delle Europee, in lieve calo rispetto alle precedenti elezioni quando

Ogni ricetta può contenere prescrizioni/proposte di una sola branca specialistica, fino ad un massimo di 8 prestazioni (preferibilmente indicare anche il codice del

[r]

Superata infatti la fase dell’affermazione teorica del concetto di danno alla salute e della tendenziale “reductio ad unitatem” delle varie figure di danno, in

L’ambiente deve essere integrato in qualsiasi politica a qualsiasi livello, perché il legame dell’ambiente con il nostro vivere è profondo ma anche strutturale in quanto è

Apprezziamo quindi l’ intenzione manifestata dal Governo di proseguire l’ azione di riforma con altri provvedimenti, anche di rango costituzionale, che comporteranno una proposta

S’informa che ai sensi e per gli effetti del D.lgs 196/2003, e s.m.i., i dati da Lei forniti attraverso la compilazione della domanda di ricerca acque

Tuttavia, la colorazione arancio, blu o rossa (a seconda che i mezzi fossero urbani, interurbani a concessione regionale o statale) o gialla (scuolabus) aveva ormai un suo