• Non ci sono risultati.

23 del 27 marzo 1996 Oggetto: Nuova scheda diagnostica e valutativa delle ipoacusie professionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23 del 27 marzo 1996 Oggetto: Nuova scheda diagnostica e valutativa delle ipoacusie professionali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL - SERVIZIO NORMATIVO PER LE GESTIONI ASSICURATIVE Documento: Circolare n. 23 del 27 marzo 1996

Oggetto: Nuova scheda diagnostica e valutativa delle ipoacusie professionali.

Si trasmette la nuova scheda diagnostico-valutativa delle ipoacusie da rumore, che sostituisce quella attualmente in uso distribuita con la lettera circolare n. 27/1993.

Il modulo è stato rielaborato essenzialmente per tenere conto delle funzioni oggi svolte dalle CON.T.A.R.P.

regionali nel procedimento di istruttoria delle denunce di otopatie.

Le modifiche principali riguardano:

- l'inserimento di uno spazio per l'anamnesi lavorativa per il rischio da rumore e per l'indicazione della natura tabellata o non tabellata delle lavorazioni svolte dall'assicurato.

Al riguardo si rammenta che, nei casi di attività non tabellate oppure di attività tabellate espletate in modo saltuario (cfr. Notiziario n. 53/1993), il parere delle CON.T.A.R.P. regionali e obbligatorio; in questi casi, perciò, il parere stesso costituisce parte integrante della scheda diagnostico- valutativa;

- lo spostamento, dalla prima alla terza parte del modulo, delle "considerazioni sintetiche sull'esposizione al rischio desunta dall'anamnesi e dal parere CON.T.A.R.P." a cura del sanitario che effettua la conclusiva fase medico-legale.

Ciò in coerenza con il principio, già affermato con la circolare n. 51/1995 (punto 1.1.), in base al quale il giudizio sulla qualificazione professionale delle ipoacusie, sia tabellate che non tabellate, è sempre ed esclusivamente di carattere medico-legale, e dunque rientra nella sfera di competenza dell'area sanitaria, nella quale devono confluire tutti gli elementi di valutazione acquisiti nelle precedenti fasi amministrativa, ispettiva e tecnica.

I nuovi moduli saranno quanto prima distribuiti da questa Direzione generale per il tramite della Tipografia INAIL di Milano; alla Tipografia stessa si rivolgeranno poi direttamente le Unita operative per i successivi fabbisogni.

Si coglie, infine, l'occasione per ribadire l'obbligatorietà dell'uso delle schede in esame, trattandosi di garantire l'omogeneità della criteriologia diagnostica delle ipoacusie su tutto il territorio nazionale.

Riferimenti

Documenti correlati