• Non ci sono risultati.

Regole e modelli per l’attivazione e la gestione del registro di emergenzaALLEGATO 6al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regole e modelli per l’attivazione e la gestione del registro di emergenzaALLEGATO 6al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

7

Regole e modelli per l’attivazione e la gestione del registro di emergenza

ALLEGATO 6

al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico,

dei Flussi documentali e degli Archivi

(2)

Pag. 1/5

Regole e modelli per l’attivazione e la gestione del registro di emergenza

Nel caso di inconvenienti tecnici sul funzionamento del sistema di protocollo, su disposizione del Responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi, dovrà essere attivata la procedura di emergenza, mediante ricorso ad operazioni di registrazione manuale.

Per attivare il registro di protocollo di emergenza si deve verificare almeno una delle seguenti condizioni:

1) guasto al funzionamento del sistema di protocollazione informatica;

2) interruzione del collegamento internet;

3) mancanza di energia elettrica.

Quando si verificano la condizione numero 1 e numero 2 si deve attivare un protocollo di emergenza su supporto informatico.

Quando si verifica la condizione numero 3 si deve attivare un protocollo di emergenza su supporto cartaceo.

Per l’attivazione del protocollo di emergenza si deve:

1) redigere il verbale di attivazione (modello n. 1)

2) compilare il registro di emergenza [su supporto informatico o cartaceo, modello n. 3) 3) dare comunicazione alla Direzione Generale dell’attivazione dell’emergenza;

Al termine dell’emergenza si deve:

1) revocare l’autorizzazione al protocollo di emergenza (modello n. 2)

2) inserire le registrazioni di emergenza nel protocollo informatico attivando l’apposita funzione, come previsto dal manuale di gestione;

3) dare comunicazione alla Direzione Generale della revoca dell’emergenza.

La numerazione del registro di emergenza è unica per l’intero anno. Ricomincia dal numero successivo all’ultimo generato per ogni attivazione.

Sul “Protocollo di Emergenza” dovranno essere riportate le seguenti informazioni necessarie (vedi modello 3):

- numero progressivo di Protocollo di emergenza

(3)

Pag. 2/5

- data di protocollazione

- tipo di protocollo (in arrivo, interno, in partenza – “A”, “I”, “P”) - riferimento al carteggio (data e n.) se disponibile

- oggetto

- mittente o destinatario

- titolario di classificazione del documento - n. di eventuali allegati

Potranno essere inoltre riportate le seguenti informazioni accessorie:

- eventuali note

- tipo di mezzo di trasmissione (lettera, raccomandata A/R, fax, ecc…)

A ciascun documento registrato in emergenza dall’Ufficio Protocollo andrà attribuito, per ciascun anno solare, un numero progressivo a partire da 1, preceduto dalla dicitura “Prot. EM.”

Per consentire la registrazione su supporto cartaceo i modelli di verbale di autorizzazione di revoca e quello del dovranno essere stampati in

(4)

Pag. 3/5

Modello n. 1

Autorizzazione allo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo sul registro di emergenza (art. 63 DPR445/2000)

Ai sensi dell’art. 63 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445:

- preso atto che, per le cause sotto riportate:

Data interruzione Ora interruzione

Causa della interruzione

Non è possibile utilizzare la normale procedura informatica;

si autorizza lo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo sul Registro di emergenza

Il responsabile del servizio di protocollo

(5)

Pag. 4/5

Modello n. 2

Revoca autorizzazione allo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo sul registro di emergenza (art. 63 DPR445/2000)

Ai sensi dell’art. 63 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445:

- ricordato che, per le cause sotto riportate Data interruzione

Ora interruzione

Causa della interruzione

Non essendo possibile utilizzare la normale procedura informatica, è stato autorizzato lo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo sul Registro di emergenza;

preso atto che, dalla data ed ora sotto riportate:

Data ripristino Ora ripristino

è stato ripristinato il normale funzionamento della procedura informatica;

• si revoca l’autorizzazione allo svolgimento delle operazioni di registrazione di protocollo sul Registro di emergenza;

• si dispone il tempestivo inserimento delle informazioni relative ai documenti protocollati in emergenza nel sistema informatico, con automatica attribuzione della numerazione di protocollo ordinaria, mantenendo la correlazione con la numerazione utilizzata in emergenza.

Il responsabile del servizio di protocollo

(6)

Pag. 5/5

Modello n. 3

Registro di emergenza

Numero registrazion

e emergenza

Dat a

Tip o A-I-

P

Mittente/

destinatari o

Oggett o

Classificazion e Titolario Fascicolo n.

Rf.

Carteggi o

N.

all .

Not e

Mezzo di trasmission

e

Riferimenti

Documenti correlati

Inserimento allegati: a differenza dei normali protocolli in cui il documento si inserisce in seguito alla generazione del protocollo, nel caso della PEC gli allegati

Nel caso della produzione di copie cartacee conformi di documenti informatici dovrà essere obbligatoriamente riportata l’indicazione:.. Riproduzione cartacea del

I documenti informatici sono memorizzati nel sistema, in modo non modificabile, al termine delle operazioni di registrazione e segnatura di protocollo, e

52 L’art. Il responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi autorizza lo svolgimento anche manuale

Nel caso di interruzioni del funzionamento del sistema di protocollo informatico per cause tecniche accidentali o programmate, ai sensi dell’art. 63 del Testo

Nel caso di interruzioni del funzionamento del sistema di protocollo informatico per cause tecniche accidentali o programmate, ai sensi dell’art. 63 del Testo Unico, le

Il responsabile della tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi, provvede alla produzione del registro giornaliero di protocollo,

Il responsabile della tenuta del protocollo informatico provvede alla gestione dei flussi documentali e degli archivi, il sistema genera automaticamente il registro giornaliero di