• Non ci sono risultati.

Call 2021 per l’Accreditamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Call 2021 per l’Accreditamento"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Erasmus 2021-2027

Call 2021 per l’Accreditamento Settore Istruzione scolastica

Agenzia Erasmus+ Indire

(2)

Erasmus 2021-2027

Azione Chiave 1:

Mobilità staff e alunni Azione Chiave 2:

Partenariati, eTwinning

(3)

Call per l’Accreditamento

per i Settori Istruzione scolastica, Educazione degli Adulti e VET

Le organizzazioni Erasmus accreditate otterranno un accesso semplificato alle opportunità di

finanziamento dell‘Azione Chiave 1 nell'ambito del futuro programma (2021-2027)

N.B.: l’Accreditamento NON è l’unico modo per

entrare nella KA1 e nel Programma !!!

(4)

Accreditamento per…:

Mettere a sistema la mobilità dello staff e degli alunni

contribuire alla costruzione di uno spazio europeo

dell'istruzione in cui trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, apprendere o lavorare è diventato lo standard ed è accessibile a chiunque

Gli studenti «mobili» diventano cittadini più attivi:

Promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l'inclusione

sociale e la solidarietà; migliorare l'insegnamento e

l'apprendimento delle lingue e promuovere la diversità

linguistica e la consapevolezza interculturale dell'Unione.

(5)

Accreditamento per…:

• rendere le organizzazioni più attraenti, più innovative e più internazionalizzate.

• aumentare la competenza e la motivazione del personale.

• aumentare le competenze chiave degli studenti,

compresi quelli con minori opportunità.

(6)

Come ci si candida?

• SCADENZA: 19/10/2021 ore 12.00

• Una candidatura per istituto per settore

• Una candidatura come singolo istituto oppure come Coordinatore di Consorzio

• Per candidarsi è necessario che l’istituto abbia una Organisation ID (OID)

Tipi di consorzio?

Favorire la partecipazione di altre scuole al Programma

lavorare insieme a scuole con interessi ed esperienze

simili in aree tematiche specifiche

mettere insieme le risorse per sopperire alla difficoltà di partecipare individualmente al

Programma

(7)

Chi si può candidare?

• Istituti scolastici pubblici o paritari, di livello prescolare,

primario e secondario di qualsiasi indirizzo, sia generale che tecnico o professionale, e servizi educativi per la prima

infanzia, autorizzati ai sensi della legislazione regionale e/o nazionale

• Autorità pubbliche locali e regionali (USR, Province Autonome di TN e BZ, Sovrintendenza della Valle d’Aosta), organismi di

coordinamento e altre organizzazioni attive nel settore

dell'istruzione scolastica aventi un ruolo specifico attribuito

in base alla legislazione regionale e/o nazionale.

(8)

Organizzazioni di supporto

Per eventuale assistenza, consulenza e fornitura di servizi per la gestione di aspetti pratici della realizzazione delle attività.

Si ricorda che:

• il coinvolgimento e gli obblighi di tali soggetti devono essere esplicitati in candidatura e quindi definiti in un accordo formale

• non possono essere delegati compiti e attività principali (gestione finanziaria, contatti con l'Agenzia, i rapporti, decisioni che incidono sul contenuto, sulla qualità e sui risultati delle attività svolte)

• non possono essere pagate altre organizzazioni o persone esterne per redigere la candidatura ed il Piano Erasmus

• il Rappresentante legale rimarrà responsabile dei risultati e della qualità delle attività realizzate

• se apporta valore aggiunto in termini di sviluppo organizzativo e della

qualità delle mobilità

(9)

Requisiti: • Capacità finanziaria

• Capacità operativa e professionale:

✓ attivi da almeno due anni nel settore

✓ Coordinatori di Consorzio: capacità di coordinare il consorzio in base al piano Erasmus proposto, allo scopo del Consorzio, alla divisione dei compiti e agli Standard di qualità Erasmus.

Durata: • per tutto il Programma

• da aggiornare almeno una volta in 5 anni

• sottoposto a monitoraggio e controlli da parte

dell’Agenzia Nazionale

(10)

Erasmu s Plan

Background: Chi sei? Perché ti stai candidando?

Obiettivi: cosa vuoi raggiungere?

Entrare in un Consorzio esistente

Standard di qualità: come li garantirai?

Gestione: come garantirai gli STANDARD DI

QUALITA’? Come hai intenzione di lavorare? Che risorse hai intenzione di investire?

Modulo di Candidatura:

Attività: come lo raggiungerai?

Documenti strategici: facoltativi, da motivare nell’Erasmus

Plan (PTOF, RAV, Piano di Miglioramento, Rendicontazione

sociale…)

(11)

Standard di Qualità per l’attuazione delle mobilità:

• Inclusione, ambiente, Strumenti digitali, membri attivi della rete di scuole europee

Principi di base

• Mantenere titolarità, responsabilità e trasparenza, integrare le attività e i risultati, rispettare gli adempimenti formali,

• CONSORZI: assegnazione compiti e fondi, collaborazione e coinvolgimento membri, condividere competenze e risorse

Buona gestione

• Organizzazione pratica di qualità; Sicurezza; Selezione trasparente; Preparazione, monitoraggio e sostegno ai partecipanti adeguata; Definizione, valutazione e

riconoscimento degli apprendimenti

Servizi di qualità e sostegno ai partecipanti

• Disseminazione all’interno e all’esterno; visibilità dei Fondi EU

Condivisione

dei risultati

(12)

Criteri di valutazione:

Sufficienza: 70/100 punti

RILEVANZA Max 10 punti

- il profilo, l'esperienza, le attività e il target sono rilevanti per il settore e gli obiettivi della Call

- per i coordinatori del consorzio: il profilo dei membri del consorzio previsti è rilevante per lo scopo e gli obiettivi del consorzio definiti nella candidatura, per il settore e gli obiettivi della Call; la creazione del consorzio porta un chiaro valore aggiunto per i suoi membri

PIANO ERASMUS:

OBIETTIVI Max 40 punti

- è in linea con gli obiettivi della Call

- rispondono alle esigenze dell'istituto, del suo staff e alunni in modo chiaro e concreto (per i coordinatori del consorzio: anche relativamente ai membri) - gli obiettivi e i relativi tempi sono realistici e sufficientemente ambiziosi per ottenere un impatto positivo per l'organizzazione (o il consorzio)

- le misure proposte per tracciare e valutare i progressi degli obiettivi sono appropriate e concrete

- se sono allegati documenti strategici: esiste una chiara spiegazione del legame tra il piano Erasmus proposto e i documenti inclusi

(13)

Criteri di valutazione:

PIANO ERASMUS:

ATTIVITA’

Max 20 punti

- il numero proposto di partecipanti alle mobilità è proporzionale alle dimensioni e all'esperienza dell'organizzazione candidata; per i coordinatori del

consorzio: saranno prese in considerazione le dimensioni pianificate del consorzio

- il numero proposto di partecipanti alle mobilità è realistico e adeguato agli obiettivi fissati nel piano Erasmus

- i profili dei partecipanti previsti sono pertinenti al settore, al piano Erasmus proposto e agli obiettivi della Call

- se previste mobilità per gli alunni: coinvolgimento dei partecipanti con minori opportunità

PIANO ERASMUS:

GESTIONE Max 30 punti

- come verranno garantiti i principi di base degli Standard di qualità Erasmus - divisione dei compiti in linea con gli Standard di qualità Erasmus

- allocazione di risorse adeguate per gestire le attività del programma in conformità con gli Standard di qualità Erasmus

- coinvolgimento adeguato dell’amministrazione e della Dirigenza

- misure appropriate per garantire la continuità delle attività del programma in caso di cambiamenti nel personale

- misure concrete e coerenti per integrare i risultati delle mobilità; per i coordinatori del consorzio, questo criterio si applica all'intero consorzio

(14)

Agenzia Erasmus+ INDIRE

Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore

Via C. Lombroso, 6/15 50134 Firenze

[email protected] Ufficio Gestionale

facebook.com/EUErasmusPlusProgramme

CONTATTI:

http://www.erasmus plus.it/

twitter.com/ErasmusPlusInd

Riferimenti

Documenti correlati