• Non ci sono risultati.

Curriculum professionale del dottor Roberto Keller

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum professionale del dottor Roberto Keller"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum professionale del dottor Roberto Keller

Dichiarazione sostitutiva di certificazione art 46 e dell’atto di notorietà - art 47 e art 38 del DPR 445/2000, esente da bollo ai sensi dell’art. 37 DPR 445/2000

Il sottoscritto, Roberto Keller, nato a Torino, il 14-3-64, dichiara quanto segue:

Informazioni personali

Nome/cognome ROBERTO KELLER

Indirizzo e telefono

Nazionalità ITALIANA

Data e luogo di nascita

(2)

Esperienza lavorativa:

descrizione della attività per ambiti

Competenze tecnico professionali

- Il sottoscritto ha sviluppato capacità specialistiche all’interno dei diversi ambiti della salute mentale. Ha lavorato nel servizio ambulatoriale di Accoglienza (durante la presenza del modello organizzativo Accoglienza e Trattamento del DSM dal 2000), ha svolto attività lavorativa anche presso il SERT (cso Vercelli), la casa di cura neuropsichiatrica (Villa di Salute- Trofarello TO), la Neuropsichiatria infantile (frequenza Clinica Neuropsichiatrica Universitaria e in possesso anche di seconda specialità in Neuropsichiatria infantile), l’urgenza psichiatrica (attività in particolare presso SPDC Amedeo di Savoia e DEA Maria Vittoria e Giovanni Bosco), l’area di psichiatria territoriale (attività presso CSM cso Toscana, via Massaia, cso Lecce ASL di Torino), la valutazione delle demenze (attività di valutazione clinico-neurocognitiva presso UVA Amedeo di Savoia), la psicogeriatria (via Pacchiotti), la liason (consulenze psichiatriche presso Ospedale Maria Vittoria e Amedeo di Savoia), l’attività nel settore dei disturbi del neurosviluppo (referente regionale per i Disturbi dello spettro autistico in età adulta e attivazione degli ambulatori per ADHD e DSA della ASL Città di Torino).

- Il sottoscritto ha promosso l’appropriatezza del ricorso alle prestazioni di competenza anche tramite attività formativa per i medici operanti nelle strutture aziendali ospedaliere e territoriali organizzando numerosi corsi di formazione professionale a livello aziendale, regionale e nazionale. in particolare relativamente ai temi della diagnosi psichiatrica, psicofarmacologia, e dei disturbi dello spettro autistico in età adulta e in qualità di docente ai master per l’autismo frequentati anche da personale medico. In particolare ha attivato un programma formativo regionale atto a formare i referenti per l’autismo adulto individuati dai dipartimenti di salute mentale di ogni ASL del Piemonte e promuovendo la formazione degli operatori dei DSM partecipando o organizzando percorsi formativi dedicati a livello locale per la formazione del personale ospedaliero e del territorio piemontese (Ivrea, Torino, Alessandria, Collegno, Pinerolo, Cuneo, etc.) e a livello nazionale (Imola, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Trento, Bolzano, La Spezia, Livorno, etc).

- Ha sviluppato capacità e esperienza nella costruzione di percorsi per la gestione integrata delle patologie psichiatriche e nella redazione e applicazione di protocolli e procedure cliniche per la corretta gestione dei pazienti psichiatrici e in particolare si è occupato della fase di transizione dall’adolescenza all’età adulta attivando programmi di diagnosi differenziale con le patologie del neurosviluppo; si è dedicato in modo specifico ai disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta, facendo parte del gruppo di studio 2017-2018 attivo per la realizzazione delle Linee di indirizzo nazionali presso l’Istituto superiore di Sanità, avendo contribuito alla realizzazione del rapporto ISTISAN 2017 dell’Istituto superiore di Sanità, facendo parte della Cabina di Regia attiva 2017-2019 presso il Ministero della Salute, e essendo

(3)

inoltre referente regionale per il Piemonte del coordinamento autismo adulti presso l’Assessorato alla Salute della Regione Piemonte.

- Si è occupato di percorsi di prevenzione, riabilitazione e recovery in psichiatria attraverso attività clinica e di ricerca, anche collaborando con il Centro studi e ricerche in psichiatria dell’OMS sito presso la ASL di Torino (dr Munizza), percorsi didattici rivolti a psichiatri e medici di medicina generale in particolare rispetto alla depressione e alla collateralità degli antidepressivi.

- Ha sviluppato esperienza e competenza nei percorsi riabilitativi con riferimento alla residenzialità e domiciliarità attraverso la attività clinica psichiatrica territoriale del Centro di salute mentale, e promuovendo in particolare la valutazione neuropsicologica nei funzionamenti psicotici e promuovendo l’utilizzo di tecniche abilitative specifiche di potenziamento cognitivo e di abilità sociali (social skill training).

- Ha sviluppato la conoscenza e applicazione di strategie finalizzate a promuovere processi di guarigione e riduzione di ricorso a ricovero e residenzialità attraverso la attività clinica di psichiatria territoriale, l’attivazione del lavoro di equipe con la promozione di interventi attivit da parte degli operatori del Centro di salute mentale e anche con l’utilizzo temporaneo del Day hospital e la promozione di corsi di formazione sugli esordi psicotici in adolescenza.

- Ha sviluppato esperienza e competenza nell’ambito della psichiatria forense e penitenziaria con riferimento ai pazienti autori di reato avendo seguito dapprima un percorso formativo di perfezionamento specifico con il prof Fornari e avendo svolto più di cento attività di ausiliario perito, anche in ambito civile in particolare sugli esiti neurocognitivi di traumi cranici, con il dr Pirfo, e in seguito avendo svolto in prima persona attività di perito penale , CTU, consulente tecnico per la Procura presso i Tribunali di Torino, Asti, Genova, Pinerolo con lo svolgimento di diverse decine di perizie penali e consulenze tecniche relative ad autori di reato collaborando con i Dipartimenti di salute mentale a sviluppare percorsi alternativi all’inserimento in REMS . Ha anche svolto attività di perito e CTU per il Tribunale per i Minorenni di Torino.

Capacità organizzative

- Il sottoscritto ha sviluppato esperienza nella programmazione e gestione delle risorse assegnate acquisendo in base ai risultati conseguiti la definizione di ruolo di Centro di riferimento regionale per l’autismo in età adulta (come da DGR 22-7178 del marzo 2014), acquisendo finanziamenti regionali finalizzati (vittoria di bando ARESS, conseguimento di finanziamento finalizzato regionale di 200.000 euro per il 2017 come da DGR 2-4286 del novembre 2016), e vincendo anche bandi privati specifici e acquisendo donazioni private per il miglioramento della attività del servizio pubblico (vincendo due volte il bando Vivomeglio della Fondazione CRT, acquisendo donazioni finalizzate da parte di associazioni Autismo e società, Genitori contro autismo CGA, Aidel22 Onlus).

- Ha promosso l’identificazione e mappatura dei rischi prevedibili e gestibili collegati alla attività professionale e a definire il relativo risk management; in particolare si è occupato si attivare una procedura organizzativa atta a effettuare uno screening psicopatologico e valutazione standardizzata psicopatologica e medica dei pazienti adulti affetti da disturbo dello spettro autistico, data la elevatà comorbitià psicopatologica (depressiva, ossessiva, psicotica, etc), e l’aumento del rischio suicidario rispetto alla popolazione generale, l’aumento di comorbidità mediche misconosciute che attivano comportamenti disadattivi, attivando un modello di collaborazione con i Centri di salute mentale per la gestione delle situazioni a rischio.

(4)

- Ha attivato la formazione di una equipe multidisciplinare coordinandola direttamente (medico psichiatra, psicologo, infermiere, terapista della riabilitazione psichiatrica) che si integra fortemente con la attività dei servizi sociali, e il SERD, e promuove la formulazione di progetti individualizzati in stretta collaborazione con il servizio sociale attraverso l’UMVD. Inoltre ha proposto questo modello multidisciplinare integrato per l’inserimento nelle nascendi linee programmatiche regionali.

- Ha seguito le indicazioni aziendali, regionali e nazionali nella programmazione, organizzazione e controllo della attività, contribuendo altresì attivamente al processo di elaborazione di tali indicazioni attraverso la partecipazione istituzionale ai coordinamenti attivi presso l’Assessorato alla Sanità della regione Piemonte, l’Istituto superiore di Sanità, la Cabina di regia presso il Ministero della Sanità.

- Si è impegnato a migliorare la crescita del proprio servizio promuovendo la formazione professionale della equipe sia organizzando supervisioni interne sia inconti di equipe sia favorendo la partecipazione dei collaboratori a corsi di formazione esterna

- Ai fini di migliorare la accessibilità dei pazienti ai servizi territoriali e in particolare ai servizi specialistici di II livello ha promosso da un lato la formazione agli operatori territoriali, è intervenuto sulla riduzione dei tempi attesa per una prima visita che sono nettamente diminuiti nel 2017, ma soprattutto è intervenuto con un programma formativo strutturato volto a formare e informare le famiglie dei pazienti. Ha così, in rete con le associazioni dei famigliari, contribuito a organizzare percorsi formativi specifici per i famigliari (circa un centinaio di famigliari coinvolti) che hanno contribuito a diminuire i livelli di rivendicatività verso il servizio pubblico e creare un linguaggio comune, su una base scientifica, condiviso tra operatori dei servizi e famigliari che ha migliorato i rapporti con l’uenza.

- Si è attivato per fare in modo che il servizio di cui è referente si allineasse e perseguisse gli obiettivi concordati a livello dipartimentale e aziendale

Governo clinico

Ha attivato modalità di misurazione degli esiti degli interventi abilitativi e terapeutici direttamente svolti dal servizio, promuovendo che ogni intervento venisse misurato a T0 e T1.

Inoltre ha attivato procedure per fare sì che anche gli interventi affidati al privato sociale avessero una misurazione periodica degli esiti oltre che una periodica rivalutazione clinica.

Formazione e ricerca scientifica

Il sottoscritto, dopo il conseguimento della specialità in psichiatria, ha conseguito una seconda specialità in neuropsichiatria infantile. Ha inoltre seguito un percorso di perfezionamento in psicofarmacologica presso l’Università del Piemonte Orientale, in psicopatologia forense con il prof Fornari e numerosi corsi di formazione specifica sulla tematica dei disturbi dello spettro autistico (corso ADOS; RBT, workshop con Francesca degli Espinosa, etc) divenenendo poi formatore in numerosi corsi nonché docente presso i Master del Dipartimento di psicologia, Master del Dipartimento medico del S Luigi, etc, nonché docente di psichiatria presso la scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Torino.

Ha proseguito nel frattempo anche la frequenza di corsi e congressi.

Ha mostrato una attività di ricerca scientifica costante con numerose pubblicazioni anche a livello internazionale e ha condotto numerosi studi clinici in ambito di psicofarmacologia clinica e psichiatria clinica.

Partecipazione a progetti di rilievo regionale e nazionale di sanità pubblica

(5)

Il sottoscritto è membro della Cabina di regia naionale presso il Ministero della Salute relativa all’autismo

Fa inoltre parte del panel dell’Istituto superiore di Sanità per le Linee guida nazionali per l’autismo in età adulta, con ruolo specifico di expertise in psicofarmacologia

È referente per il Piemonte del progetto inter-regionale EV.A. – per la transizione dall’età evolutiva all’età adulta – coordinato dall’Istituto superiore di Sanità, per conto del Ministero della Salute

Descrizione della attività professionale

Dal 2009 ad oggi, è responsabile dell’Ambulatorio per i Disturbi dello spettro autistico in età adulta della ASL Città di Torino (ex ASL TO2), con attività specialistica di II livello sovra zonale estesa alla ASL TO 1 con accordo interaziendale; ambulatorio territoriale successivamente riconosciuto con DGR 7178 del 3 marzo 2014 quale Centro pilota per la Regione Piemonte, con ampliamento di competenza sovrazonale su tutto il Piemonte, diretto a elaborare un percorso di proseguimento degli interventi specifici dall’adolescenza verso l’età adulta e riconosciuto nel 2019 Centro esperto per i distubi dello spettro autistico in età adulta.

Nominato membro del Coordinamento Autismo presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, sia per l’età evolutiva sia per l’età adulta.

Incaricato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte (dr Demicheli) dello sviluppo formativo della rete regionale dei referenti per l’autismo adulto individuati dalle ASL Piemontesi.

Nominato membro della Cabina di regia per l’autismo presso il Ministero della Salute

Membro del tavolo per la elaborazione delle Linee di indirizzo nazionali autismo presso l’Istituto superiore di Sanità

Attività clinica svolta a livello ambulatoriale territoriale con attività organizzativa di coordinamento e di rete con altri servizi (socio assistenziali, UMVD, scuola, Università) per la individuazione diagnostica e preparazione di progetti abilitativi per autistici adulti, con o senza comorbidità psichiatriche, per attività abilitative in centri diurni e inserimenti residenziali e, su richiesta dei servizi di NPI, interventi anche su minori per la gestione di difficoltà comportamentali, comorbidità psichiatriche, programmazione di interventi abilitativi.

Dall’ottobre 2000, Dirigente Medico Psichiatra a tempo pieno presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL TO2 (dir Dr Pirfo) con attività clinica in ambulatorio svolta presso i CSM di cso Toscana, via Massaia, cso Lecce.

Attività di psichiatria di urgenza dall’ottobre 2000 rivolta ad adulti e a minori soprattutto dai 14 anni in avanti presso SPDC /DEA Amedeo di Savoia, Maria Vittoria, Giovanni Bosco; attività su Day hospital e reperibilità su comunità del Dipartimento Maccacaro.

Consulente Psichiatra presso l’Ospedale Militare CMO di Torino nel 2001

Incaricato come Dirigente Medico di Psichiatria presso l’ASL 9 (Ivrea) con attività presso l’ambulatorio di Rivarolo, SPDC di Castellamonte e DEA Ivrea dal febbraio 2000 al settembre 2000.

Dal 1996 al 1999 specializzando in psichiatria a norme CEE con borsa di studio, presso l’Università di Torino, con attività anche presso la psichiatria HSR S Raffaele di Milano.

Incaricato di Dirigenza Medica I livello di Psichiatria presso SPDC e ambulatorio di psichiatria di Rivoli (To) – AR-USL V (sospensione incarico per conseguimento borsa di Specialità in Psichiatria – Università di Torino), nel febbraio 1996

(6)

Dirigente Medico I livello Farmacotossicodipendenze USL IV dal 31/7/95 al 22/10/95 – supplenza presso l’ambulatorio SERT di cso Vercelli, Torino

Medico di guardia presso Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa di Salute – Trofarello (To) Incaricato di Guardia Medica presso AR USL V Torino nel periodo giugno - luglio 95

Incaricato di Medicina Fiscale presso AR USL I Torino (sede Cso. Corsica) nel periodo settembre 94 - luglio 95

Sostituzione di Medicina di Base (Dottori Vitrano, Uberti, Biginelli)

III classificato al concorso per assistente medico Riabilitazione Neurolesi Motulesi USL39 Chivasso (30/12/94).

Perito psichiatra presso il Tribunale di Torino, Pinerolo, Genova, Asti in ambito penale e civile e Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta

Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino dal 1993

Socio e Consigliere Regionale Direttivo della Società Italiana di Psichiatria SIP Piemonte, 2018

Docenza Universitaria

Professore a contratto (anni 2006-2019) di Neurofisiologia e Psicofarmacologia presso l’Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, e successivamente nella materia Psichiatria, scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia.

Docente presso i

- Master universitario autismo (Dipartimento scienze cliniche e biologiche, Università di Torino San Luigi Orbassano, 2016-19),

- Master universitario ABA (Dipartimento di psicologia, Università di Torino, 2016-19),

- Master universitario per la didattica per alunni con autismo (Dipartimento di Filosofia e Scienza dell’Educazione, Università di Torino, 2016-19)

Assistente alla didattica del corso di Neuropsichiatria Infantile, Laurea in Ostetricia, Università di Torino, anno 2005-2012

Professore a contratto di Psicologia Medica presso l’Università di Torino 2001-2002 nell’ambito del Diploma DU Infermieri (Laurea in Scienze Infermieristiche)

Professore a contratto del corso di Psicologia Clinica per il 2002-2003 Laurea in Scienze Infermieristiche Università di Torino, anno II, canale C

Professore a contratto di Igiene Mentale e Riabilitazione Psichiatrica nel Corso di Laurea Breve di Scienze Infermieristiche per l’anno 2003-2004, anno III canale C, 2004-2005 e anno accademico 2005-2006

Programmi di ricerca clinica

(7)

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino – Janssen Cilag Utilizzo del risperidone in fase maniacale del disturbo bipolare Anno 2003

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino – Astra Zeneca Fast titration of quetiapine versus conventionale titration Anno 2004-2005

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino – Bristol Meyer Squibb

Beta trial – Utilizzo dell’aripiprazolo nel disturbo schizofrenico e schizoaffettivo Anno 2004 – 2005

Aspetti di personalità nelle cefalee

In collaborazione con prof Mongini Università di Torino Anno 2001-2005

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino

Aspetti cognitivi della schizofrenia e del disturbo bipolare Anno 2004-2009

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino Monitoraggio clinico dell’attività degli antipsicotici Anno 2002-2005

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino - Servier Agomelatina nella depressione ricorrente

Anno 2005-2006

Dipartimento di Salute Mentale ASL 3 Torino – Università di Torino (Laurea in Infermieristica) Ansia e depressione: monitoraggio in pazienti ospedalizzati in reparti non psichiatrici

Anno 2002-2005

Dipartimento di salute mentale ASL 2 Torino – Janssen Utilizzo del paliperidone

Anno 2007

Dipartimento di salute mentale ASL 2 Torino

Valutazione neuropsicologica nella depressione e nel traumatizzato cranico 2008-2010

Dipartimento di salute mentale ASL 2 Torino

Valutazione del monitoraggio della fonte nella schizofrenia (source monitoring) 2007-2010

Dipartimento di salute mentale ASL 2 Torino –Università di Torino Facoltà di Psicologia Valutazione neuropsicologica nel paziente borderline: la teoria della mente, 2008-2010 Centro studi e ricerche in Psichiatria – Torino

Protocollo RIMAT-DE - individuazione e trattamento della depressione per ridurre la mancata adesione al trattamento nei Centri di Salute Mentale Italiani, 2008-2010

Centro studi e ricerche in Psichiatria –Torino

(8)

Attivazione di programmi di individuazione della depressione e prevenzione del suicidio negli ambulatori dei medici di medicina generale

2009-2010

Vincitore del progetto di ricerca sanitaria finalizzata della Regione Piemonte sul tema:

Individuazione di disturbi dello spettro autistico in pazienti adulti dei dipartimenti di salute mentale.

Studio multicentrico. 2009-2010

Valutazione testistica e intervento nei disturbi dello spettro autistico, ASL To, 2010-2018

Vincitore del finanziamento Vivomeglio – Fondazione CRT con un progetto sull’inserimento lavorativo delle persone affette da autismo, 2014-2015

Ricerca clinica sui Disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta in collaborazione con l’Università di Torino, Pavia, Bologna, Catania.

Progetto di ricerca neuropsicologica sugli aspetti visuospaziali nell’autismo in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, prof. Tirassa (2016-2018)

Progetto di screening neuropsicologico e per sintomi autistici in persone adulte con sindrome di Down in collaborazione con Città della Salute (2016-2018)

Vincitore del finanziamento Vivomeglio – Fondazione CRT per un progetto sulla abilitazione delle competenze sociali delle persone adulte con autismo (2017-2018)

Progetto di ricerca V1Aduct sul farmaco Balovaptan nella terapia dell ‘autismo, studio multicentrico nazionale, approvato da comitato etico della Città di Torino, 2019

Relatore a corsi e congressi, attività come formatore

Supervisore per l’area disabili del Comune di Torino dal 2001 al 2004

Consulente presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Torino (Centro di Fisiopatologia del Dolore) dal 2001 al 2004 nell’ambito di progetti finalizzati di ricerca relativi a Disturbi psichici e cefalea

Relatore sul tema Lo stato confusionale nel convegno Pianeta anziano organizzato dall’ASL 3 il 25 maggio 2002

Relatore sul tema Disturbi dell’umore e epilessia Incontro interregionale neurologia e psichiatria Alghero, 16-17 maggio 2002

Docente del corso ECM Trattamento della psicosi acuta Bologna 24 ottobre 2003 Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria

Relatore al seminario di studio relativo a Politiche di qualità per l’inclusione sociale in salute mentale sul tema “Aspetti neuropsicologici della schizofrenia e inserimento lavorativo” organizzato dalla ASL 12 (dr Lomonaco), Oropa 25-26 novembre 2004

(9)

Docente al corso di divulgazione scientifica sul disagio psicologico presso l’associazione Esprimersi sul tema Terapia farmacologica della depressione dal 2002 al 2010

Relatore e organizzatore del corso ECM 9184-204246 Psicopatologia e cognitività nelle fasi della vita, ASL 3 Torino, 23 settembre 2005 sul tema Aspetti neurocognitivi della schizofrenia

Relatore e referente scientifico del corso ECM Valutazione e gestione degli esordi psicopatologici nel paziente giovane: dalla psicosi schizofrenica al comportamento autodistruttivo ASL3 Torino, 6 maggio 2006

Docente di Neurologia e Psicopatologia presso ForCoop – corso per riqualificazione per educatori (anno 2007)

Relatore al corso ECM La gestione del paziente depresso ACSA Torino, 10 novembre 2007 sul tema Le sindromi depressive: la diagnosi

Relatore del corso ECM Le competenza emotive metacognitive e sociali, Torino 23-5-2008 sul Tema: Psicofarmacologia, riabilitazione cognitiva e competenza sociale (neuropsicologia della schizofrenia)

Relatore e organizzatore del corso ECM 134-3569 Emergenze comportamentali in adolescenza Società Italiana di Psichiatria - ASL TO4, Chivasso, 7 ottobre 2009

Relatore al corso ECM del Centro studi e ricerche in psichiatria Torino sulla diagnosi e trattamento della depressione nei Centri di Salute Mentale italiani, protocollo RIMAT, Ridurre la mancata adesione al trattamento con antidepressivi, le strategie più efficaci, sul tema della Collateralità degli antidepressivi (corso itinerante nazionale 2008-9)

Relatore dell’intervento durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatra - Roma 11-15 ottobre 2009 sul tema Modificazioni timiche e di personalità dopo trauma cranico in relazione alle modificazioni neuropsicologiche

Relatore al corso ECM relativo ad Interventi di prevenzione del disagio giovanile presso ASL To2 sul tema Riconoscimento dei sintomi negativi negli adolescenti ad alto rischio psicotico in collaborazione con Centro prevenzione disagio giovanile 2009

Relatore al corso ECM relativo al Disturbo di Asperger – l’Empatia Solitaria Verona 28-29 maggio 2010 sull’Esperienza territoriale di trattamento dei disturbi pervasivi dello sviluppo nell’adulto Relatore alla scuola estiva ECM dell’AIP sul tema relativo alla Depressione nell’anziano, Brescia 25-26 giugno 2010

Relatore al congresso ECM Autismi – Erickson Riva del Garda 22-23 novembre 2010 sul tema Adulti con autismo

Organizzatore del congresso ECM 345-7472 Società Italiana Psichiatria – Piemonte /valle d’Aosta su Disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta e relatore sul tema della diagnosi e intervento farmacologico, Torino, 9 giugno 2011

Relatore al corso ECM Autismo e sindrome di Asperger, 14 settembre 2011, Verona, sei crediti formativi come relatore

(10)

Relatore al congresso nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, 15 settembre 2011, Verona sul tema I servizi e l’organizzazione delle cure all’interno del simposio Abilitazione e riabilitazione negli adulti affetti da disturbi dello spettro autistico

Relatore al corso ECM Diagnosi e intervento precoce nelle psicosi, Società italiana di Psichiatria, Torino, 23 settembre 2011 sul tema Presentazione del disturbo schizofrenico in adolescenza, un credito formativo come relatore

Relatore e organizzatore del simposio: Psicopatologia in adolescenza e nel giovane adulto:

differenze di genere presso il Congresso VI Conferenza tematica nazionale Società italiana di Psichiatria, 20 ottobre 2011 Cagliari con relazione su Psicopatologia degli autismi in adolescenza e nel giovane adulto: differenze di genere

Relatore al Congresso ECM VI Conferenza tematica nazionale Società italiana di Psichiatria,22 ottobre 2011 Cagliari con relazione su Interventi territoriali nella gestione dei DPS in età adulta:

specificità di genere e di funzionamento cognitivo

Relatore alla formazione aziendale ECM ASL TO 2 del 25-10-2011 sul tema I disturbi pervasivi dello sviluppo in adolescenza e età adulta, tre crediti formativi come relatore

Relatore al corso ECM – Giunti OS, sulla Autismo, sindrome di Asperger, DGS in adolescenza e età adulta dalla diagnosi all’intervento, Livorno, autunno 2011

Relatore al corso ECM – AUSL RE sul tema Diagnosi differenziale tra disturbi dello spettro autistico e altri disturbi psicopatologici nell’adolescente e nel giovane adulto, Reggio Emilia, 6 ottobre 2011, quattordici crediti formativi

Relatore al corso di formazione ENGIM sull’autismo (formazione ai formatori e supervisione del corso), 2011-2012

Relatore al seminario intersocietario SINPIA, SIP, SIRP, WAPR, AIRIM L’autismo in età adulta e la continuità delle cure. Valutazione del sospetto DPS nell’adulto a basso e alto funzionamento.

Bologna 2 aprile 2012

Organizzatore del corso ECM – SIP Piemonte su Psicopatologia in adolescenza e giovane adulto e relatore sul tema delle possibilità e limiti relativi all’età dell’utilizzo di antipsicotici, Asti, 10 maggio 2012

Relatore al corso ECM – AUSL RE sul tema Disturbi dello spettro autistico (aspetti biologici e psicofarmacologici, Reggio Emilia, 18 settembre 2012

Relatore al corso ECM – AUSL Piacenza sul tema Disturbi dello spettro autistico (aspetti diagnostici), Piacenza, 19 settembre 2012

Organizzatore del e relatore al corso ECM presso ASL To2 sulla Continuità terapeutica dei disturbi dello spettro autistico dalla neuropsichiatria infantile alla psichiatria adulti, Torino, 25 settembre 2012 evento 11338 crediti formativi due

Relatore al corso Neuropsicofarmacologia dei disturbi dirompenti in età evolutiva, ASL Chivasso 2012, evento ECM 11873 crediti formativi due

Organizzatore del e relatore al corso ECM presso Congresso nazionale della SIP - Società Italiana di Psichiatria sul tema dei Disturbi dello spettro autistico in età adulta, Milano, 8-9 ottobre 2012

(11)

Relatore al Congresso Internazionale Autismi sul tema del Trattamento psicofarmacologico nei disturbi dello spettro autistico, ombre e luci, Riva del Garda, 15-16 ottobre 2012

Relatore al corso ECM Adolescenza dalla neurobiologia alle patologie del comportamento ASL TO 5 due crediti come relatore 2012, codice 11736 Moncalieri, 26-10-2012

Relatore al Congresso Dieci interventi per l’autismo, Autismo e società, Torino, 17-11-2012 sul tema Intervento territoriale nei disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta

Supervisore corsi formativi per disabili presso ENGIM Torino, 2013-2014

Organizzatore e relatore al Simposio della Società Italiana di Psicopatologia - SOPSI sui Disturbi dello spettro autistico in età adulta, Roma, 15 febbraio 2013

Relatore al Convegno L’impegno per l’autismo oggi: realizzare interventi personalizzati – Associazione Missione Autismo AMA, Asti, 4 maggio 2013

Relatore al corso ECM Valutazione neuropsicologica dell’autismo AUSL Reggio Emilia 16 maggio 2013 quattordici crediti formativi come docente evento 26598

Relatore al corso ECM L’intervento nell’autismo in età adulta AUSL Reggio Emilia 17 maggio 2013 evento ECM 26600 otto crediti formativi

Relatore al corso ECM Autismo: I punti fermi per la promozione dell'integrazione Educativa e Sociale, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Fondazione Istituto Sacra Famiglia, Milano 31 maggio-1 giugno 2013 su tema L’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Asperger

Relatore al Corso su Assunzione del rischio e gestione dei sinistri, su Disturbi mentali e assi curabilità, Associazione italiana medicina assicurativa, Milano 15 ottobre 2013

Relatore al Corso PDTA per il disturbo bipolare, Torino, 30-10-2013

Relatore al corso Terapie in neuropsichiatria infantile, 8-9- novembre 2013, SINPIA, Torino su Intervento territoriale nei disturbi dello spettro autistico in età adulta

Relatore al congresso Autismo adulto e assistenza psichiatrica, Vicenza, 12-13 dicembre 2013 su L’inquadramento diagnostico in età adulta

Relatore al corso PDTA nei Disturbi pervasivi dello sviluppo, ASL TO 1, 18 dicembre 2013, evento ECM 15660 crediti formativi sette

Relatore al corso Intervento abilitativi per l’autismo in età adulta, Centro Ferrero Alba 2013, evento ECM 12620, crediti formativi 1

Relatore al corso di formazione per i disturbi dello spettro autistico, Fondazione Sacra Famiglia (Cesano Boscone), sedi di Cesano Boscone, Varese, Busto Arsizio 2014

Relatore alla Giornata mondiale dell’autismo, Disturbi dello spettro autistico in età adulta, Fondazione CRT Torino, 2 aprile 2014

(12)

Relatore e organizzatore del corso ECM Comportamenti disadattivi nella disabilità intellettiva e nell’autismo con riferimento alla età adulta, Fondazione Ferrero Alba, marzo-maggio 2014

Relatore al congresso SOPSI, 12-15 febbraio 2014 sui Challenge diagnostici-abilitativi nelle forme a alto funzionamento in età adulta

Relatore all’incontro Mio figlio è autistico, Circolo dei Lettori Torino, 7 marzo 2014 Relatore al corso per volontari per l’autismo, Timeout Torino, maggio 2014

Relatore al congresso sulla Sindrome di Asperger, Roma, Spazio Asperger Onlus, 13-15 giugno 2014 sulla diagnosi differenziale della sindrome di Asperger nell’adulto

Relatore al congresso Società Italiana Neuropsicofarmacologia 3-6 giugno 2014 su confronto tra psicosi e autismo, diagnosi e aspetti farmacologici delle comorbidità

Relatore al congresso sulla Qualità della Vita nella Disabilità, Università Cattolica Milano, 8-9- settembre 2014 sulla diagnosi di sindrome di Asperger negli adulti

Relatore alla giornata Sindrome di Asperger: fattore di rischio per violenza e abuso nelle donne, Università Cattolica Milano, 11 ottobre 2014

Relatore al corso di formazione sulla Valutazione e intervento nei disturbi dello spettro autistico, FVG onlus, Udine, 7-8-novembre 2014

Relatore e co-organizzatore del corso ECM di Alta qualificazione per i disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta, Settimo Torinese, ottobre-dicembre 2014, 16 crediti formativi evento 106268

Relatore al congresso Autismo, ASL 1 Imperia sul tema Valutazione diagnostica in età adolescenziale e adulta, 29 novembre 2014

Organizzatore di corsi di formazione e informazione per famigliari e operatori di pazienti autistici in dal 2014 ad oggi

Formatore per i corso ECM Formatore del corso ECM sui disturbi dello spettro autistico presso AUSL Piacenza (2014- 2016).

Relatore al congresso SOPSI, Milano, 25-2-2015 su La vulnerabilità verso l’evoluzione psicotica o autistica: quadri clinici a confronto

Formatore per i corso ECM 6660 su L’autismo nell’età adulta: farmacologia e comportamenti problema presso AUSL Trento (26-11-2015), otto crediti formativi .

Relatore al convegno La sindrome da microdelezione 22q11 sul tema Aspetti neuropsichiatrici, Torino 19 marzo 2015, Ospedale infantile Regina Margherita / Associazione Aidel22

Relatore al corso Autismo bisogni, scuola e servizi, ASL CN1, 21 marzo 2015 Mondovì

Relatore e organizzatore in collaborazione con Autismo e Società Onlus del corso di formazione per genitori e famigliari : autismo e qualità di vita. febbraio-dicembre 2015: 19 incontri di in/formazione per genitori e famigliari

(13)

Relatore al Convegno Autismo – ANGSA Biella, 28 marzo 2015

Relatore al Convegno ECM 1895-128845 Autismo dall’essere al divenire – ANGSA/IPASVI sul tema: Valutazione e organizzazione dell’intervento nei disturbi dello spettro autistico in età adulta, Sanremo, 23 maggio 2015, due crediti formativi

Formatore presso il Consorzio Socio Assistenziale di Chieri, 2015, sul tema Disturbi dello Spettro autistico in adolescenza e età adulta, aprile-settembre 2015

Relatore al convegno Autismo presso l’IRCSS di Troina, 18-20 giugno 2015 sul tema Ombre e luci sull’intervento psicofarmacologico nei disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale – adulta Formatore al corso ECM Autismo trattamento cognitivo comportamentale, sostegno specifico e continuativo alla persona e alla famiglia. Navacita giugno 2015

Relatore al Convegno ECM RDL0023-99327 sulla qualità della vita sulla Disabilità, Fondazione Sospiro, Università Cattolica Milano, 7-8 settembre 2015 sul tema dei Disturbi dello spettro autistico, due crediti

Relatore al Congresso internazionale EAMHD, European Association Mental Health Intellectual Disabilities, Firenze, 9-11/9/2015

Relatore al Congresso nazionale di Terapia cognitivo comportamentale, AIAMC, Torino 26 settembre 2015

Relatore al Congresso nazionale SIP, Giardini Naxos, ottobre 2015

Relatore al percorso ECM PG20120125361 Valutazione e trattamento delle persone adulte con disturbi dello spettro autistico, USL Imola, 6-20 novembre 2015, sedici crediti formativi

Relatore al Convegno organizzato dalla SIP Liguria, Genova, su Psicosi e disabilità, dall’ età evolutiva e età adulta, sul tema Spettro autistico e schizofrenia: diagnosi differenziale e gestione clinica, (evento ECM 1598-137618, due crediti formativi), 13 novembre 2015

Docente presso il Master sull’autismo - ABA del Dipartimento di Psicologia (prof Longobardi), Università di Torino, 2015-2016

Docente presso il Master sull’autismo della Facoltà di Medicina e chirurgia, S Luigi di Orbassano, Università di Torino, 2015-2016

Formatore del corso ECM sui disturbi dello spettro autistico presso AUSL Romagna (gennaio- giugno 2016).

Formatore del corso ECM Strategia di intervento sull’autismo, provider SAIGA, Cuneo 15-1/11- 3/2016, evento 146945, 8 crediti formativi

Relatore al congresso nazionale SOPSI, Milano, 26-2-2016 sul tema della diagnosi della sindrome di Asperger e dell’autismo ad alto funzionamento

Relatore al Convegno presso l’Ordine dei Medici di Torino organizzato dalla Fondazione Promozione sociale, sul tema Disabilità intellettiva e/o autismo. La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali, 4 marzo 2016.

(14)

Relatore al Convegno Replay I Can - Fondazione TEDA, Torino, 2 aprile 2016 in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo

Relatore al Congresso di Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, SIEP, Modena 15 aprile 2016 sul tema: Disturbi dello spettro autistico in età adulta . Esperienze del Centro Pilota Regione Piemonte ASD adulti

Docente presso la Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, 13 maggio 2016 (quattro ore di formazione)

Formatore presso il Master sulla Sindrome di Asperger organizzato dalla scuola di psicoterapia cognitiva - Centro Clinico Crocetta di Torino, 20 maggio 2016 (sei ore di formazione)

Relatore al congresso organizzato dalla Università Cattolica di Milano sul tema dell’Inserimento lavorativo e categorie protetta, esperienze e proposte per i lavoratori con autismo, Milano, 28 maggio 2016

Docente al Master IESCUM – ABA, Parma, 3 giugno 2016 (otto ore di formazione)

Relatore al seminario Dai comportamenti problema alla psicopatologia nell’Autismo, AUSL Romagna, Ravenna, 14 giugno 2016

Relatore al XI Convegno ECM Nazionale Qualità della vita nelle disabilità, Fondazione Sospiro Onlus, Milano, RL0023-108344, Milano 12-13 settembre 2016, due crediti formativi

Relatore al convegno relativo a Lobo frontale, implicazioni psichiatriche, neurologiche e medico- legali, con relazione sulla testistica neuropsicologica nel traumatizzato cranico, ASL TO2-Orpea 29 settembre 2016

Relatore al convegno SIP Piemonte sulle Reti terapeutiche, percorsi e intensità di cura in psichiatria sul tema relativo alla organizzazione della rete terapeutica regionale per l’autismo, Torino 30 settembre 2016

Relatore al XIX congresso nazionale della Società Italina di Neuropsicofarmacologia SINPF, Acireale, 12 ottobre 2016 sull’Intervento psicofarmacologico nell’autismo

Relatore al congresso internazionale Autismi, Rimini 14-15 ottobre 2016 sul tema della organizzazione dei servizi e sulla valutazione testistica e psicopatologica nell’autismo

Relatore presso il corso di formazione sull’autismo per l’ASL TO4 in data 26-10-16

Relatore al convegno Autismo e sindrome di Asperger, diamo voce ai protagonisti, Torino,11 novembre 2016

Relatore al congresso Psichiatria di Transizione La complessità dell’ADHD, AS Alto Adige, Bolzano, 6 dicembre 2016, sul tema Diagnosi differenziale ASD in età adulta

Relatore al congresso AIRA, Roma, 7 dicembre 2016

Relatore e organizzatore di simposio sul tema dell’autismo al convegno SOPSI, Roma 23-24 febbraio 2017

(15)

Relatore al convegno della Università di Bari, ANGSA, CNIS, Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo, Bari, 3-5 aprile 2017, sul tema della Consensus conference per l’autismo in età adulta

Relatore al corso ASL CN1, Disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta, Cuneo, 10 aprile 2017

Relatore al congresso nazionale ECM 4948-191293 SIDIN – Società italiana disturbi neuro sviluppo, Parma 21 aprile 2017 sul tema La diagnosi nell’adulto (in ASD)

Formatore al Master IESCUM – ABA, Parma, maggio 2017 (otto ore di formazione) Docente alla scuola di psicoterapia ANSVI, Parma, 2017 (quattro ore di formazione)

Relatore al convegno SIP Piemonte La salute mentale attualità e prospettive, Torino, 18 aprile 2017 Relatore al convegno Autismo e qualità della vita, nuovi modelli per un cambiamento possibile, Dipartimento di Economia e Statistica, Torino, 27 aprile 2017

Relatatore al convegno: Coop Frassati, La fortezza piena, Bardonecchia, 19 maggio 2017, sul tema Disturbi dello spettro autistico in età adulta dalla valutazione all’organizzazione dell’intervento territoriale

Relatore al convegno ECM 33-195297 Autismo verso un futuro migliore, Genova 24 maggio 2017, sul tema Gestione delle comorbilità psichiatriche in età adolescenziale

Docente al corso di formazione regionale ECM sull’autismo presso ASL Alessandria, 30 maggio 2017, sul tema I disturbi dello spettro autistico: diagnosi, cura e interventi abilitativi

Docente al corso di formazione sull’autismo presso ASL VCO, Omegna, 6 giugno 2017, sul tema della diagnosi e intervento nell’autismo in età adulta

Relatore al convegno ECM 196698 Le lingue della malattia, le voci della cura. Un dialogo polifonico tra medici e pazienti, con relazione La parola mancante, Torino, 14 giugno 2017

Relatore al convegno ECM SIP Piemonte, Dalla Neuropsichiatria infantile alla psichiatria degli adulti: continuità e discontinuità nella clinica e nell’assistenza, Torino, 15 giugno 2017, sul tema L’autismo

Relatore al convegno nazionale Qualità della vità nella Disabilità – Fondazione Sospiro, Milano Università Cattolica, 11-12 settembre 2017, sul tema Psicopatologia psicotica e autismo

Formatore al corso ECM IDRL0023-118105/1 I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta dalla diagnosi al trattamento, sette ore, 7 crediti ECM, 27-settembre 2017, Fondazione Sospiro Onlus, Sospiro Cremona

Relatore al convegno ECM PG8375, ASL Savona, Disturbo spettro autistico: diagnosi e strategie terapeutiche, sul tema della diagnosi dell’autismo in età adulta, 29 settembre 2017, due crediti Formatore presso il Corso di formazione ECM sull’autismo, Università di Trento (profssa Venuti) /ODF LAB , 7 ottobre 2017 (condotte 6 ore di formazione)

(16)

Organizzatore e relatore del corso di formazione ECM per l’ASL di Vicenza sul tema dell’autismo in età adulta, 12 ottobre 2017 (condotte 6 ore di formazione)

Organizzatore e relatore del corso di formazione regionale presso l’ASL Città di Torino, Torino, 17 ottobre 2017, sul tema: Il percorso socio-sanitario della persona con disturbo dello spettro autistico in età adulta, orario 9-18

Relatore al corso di formazione per l’ASST di Mantova, Mantova 20 ottobre 2017, sul tema della diagnosi dell’autismo in età adulta all’interno del corso: ADHD e disturbi dello spettro autistico:

focus sull’età di transizione e l’età adulta

Relatore al convegno Sotto ogni comportamento c’è un corpo, organizzato da Autismo e Società Onlus, sul tema della Psicopatologia nell’autismo, Torino, 7 novembre 2017

Relatore al corso di formazione ECM 28326 er l’ASL TO3, Collegno, 15 novembre 2017, Il percorso di cura nell’autismo dei pazienti adulti sul tema della diagnosi dell’autismo in età adulta Relatore al convegno Autismi organizzato da Diaconia Valdese, Centro BUM Pinerolo, ASL To3, Pinerolo, 17 novembre 2017, sul tema Il passaggio all’età adulta

Relatore al convegno di Emozioni Giocate presso Fondazione Garrone, Genova 18 novembre 2017, Bisogni educativi speciali e una scuola migliore, sul tema della psicopatologia nell’autismo in adolescenza e età adulta

Relatore al convegno internazionale Autisms, Salerno 25 novembre 2017, sul tema della diagnosi di autismo in età adulta

Formatore per l’ATS Sardegna ASSL di Cagliari del corso ECM Trattamento nell’adulto dei disturbi dello spettro autistico e ADHD, Cagliari 30 novembre-1 dicembre 2017 (condotte 4 + 4 ore di formazione)

Formatore per l’ASL di La Spezia per un percorso sulla diagnosi e intervento nell’autismo in età adulta, La Spezia, 15 dicembre 2017 (condotte 4 ore di formazione)

Formatore per il master IESCUM sulla diagnosi e intervento nell’autismo in età adulta, Milano 16 dicembre 2017 (condotte 8 ore di formazione)

Relatore all’incontro La recovery nel processo di riorganizzazione del DSM, ASL Città di Torino con la presentazione del Centro pilota Autismo adulti, Torino, gennaio 2018

Formatore per la associazione Asperger Venero sulla diagnosi e intervento nella sindrome di Asperger in età adulta, 1-2 febbraio, 2018-02-19 (condotte 8 ore di formazione)

Relatore al Convegno autismo, Ravenna 3 febbraio 2018, sul tema relativo alla psicopatologia nell’autismo

Relatore al Convegno IESCUM, presso IULM, Milano 6 febbraio 2018, sul tema relativo alla confronto tra Bleuler, Asperger e Kanner

Referente scientifico del progetto formativo Atlantide 2, progetto di formazione organizzato in collaborazione con ANGSA, Coop Andirivieni nel territorio della ASL TO4, sede di Cuorgnè (TO)

(17)

Organizzatore del simposio SOPSI e relatore sul tema Schizofrenia e autismo: connessioni e disconnessioni, Roma, 22-23 febbraio 2018

Relatore al Convegno ANGSA Novara, 15/3/2018: diagnosi e trattamento dell’autismo

Relatore al Convegno, sede Venezia, 24/3/2018 sulla Sindrome di Asperger e organizzazione degli interventi

Formatore sul tema della transizione da adolescenza in età adulta, psicofarmacologia, sessualità nell’autismo, Udine, 14/4/2018

Relatore al Convegno Erickson, Rimini 4-5/5/2018 sul tema autolesionismo e farmaci e sul tema psicosi e autismo

Formatore presso ASL Genova (dr Vaggi) sul tema della transizione dalla adolescenza in età adulta nell’autismo, 4/6/2018

Formatore presso ASL Toscana, Massa, sul tema della transizione dalla adolescenza in età adulta nell’autismo, 6/7/2018

Relatore al Convegno SIP, Torino,15-16/10/2018 sul tema del Suicidio e autismo

Formatore presso ASL Aosta, 24/10/2018 sul tema della transizione dalla adolescenza in età adulta nell’autismo

Formatore presso Fondazione Stella Maris Mediterranea, Chiaromonte, 28/2-1/3/2019 sul tema della transizione dalla adolescenza in età adulta dell’autismo

Formatore presso scuola di psicoterapia Watson, Torino, sul tema della diagnosi di autismo, 9/3/2018

Relatore al Convegno, sede di Casale Monferrato, 4/5/2019 sul tema dei Servizi per autismo

Relatore al Convegno, sede Oasi di Troina, 17-18/5/2019 sulla valutazione clinica e testistica del disturbo dello spettro dell’autismo in età adulta

Formatore presso ASL Brindisi sul tema della diagnosi e intervento nell’autismo, 6-7/6/2019 Relatore al Convegno Società Italiana di Psichiatria, SIP, Firenze, 22-23/7/19 sul tema della organizzazione dei servizi per l’autismo e disturbi di personalità e autismo

Formatore, sede Cecina, Istituto Scolastico Marcopolo, 5 settembre 2019, sul tema della diagnosi e intervento lifetime nell’autismo

Formatore presso Azienda Sanitaria di Chiari (BS) e di Brescia sul tema dell’autismo in età adulta, 27 e 30-9-19

Formatore presso ASL2 Savona sul tema degli interventi per l’autismo in età adulta, 10-10-19 Formatore presso Azienda Sanitaria Vicenza- Fondazione Brunello sul tema diagnosi e intervento nell’autismo in adolescenza e età adulta, 16-17 ottobre 2019

(18)

Istruzione e formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino, il 5 novembre 1992, con il punteggio di 105/110 e dignità di stampa, con tesi di ricerca dal titolo “L’impiego dei sali di rubidio nella terapia dei disturbi dell’umore”, relatore prof. Luigi Ravizza.

Specializzazione in Psichiatria presso l'Università di Torino conseguita il 28 ottobre 1999 con votazione di 70/70 e lode con tesi relativa a "Valutazione neuropsicologica in pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo verso pazienti affetti da disturbo depressivo e disturbi dell'alimentazione".

Specializzazione in Neuropsichiatria infantile presso l’Università di Torino a dicembre 2008 con votazione di 70/70 con tesi relativa a Esordio schizofrenico in adolescenza (profsse Massaglia e Peloso)

Corso di perfezionamento post-laurea in Neuropsicofarmacologia clinica presso l’Università del Piemonte Orientale anno 2001 (prof Monaco)

Corso di perfezionamento di Psicopatologia Forense – parte minori e civile e penale (prof Fornari) anno 2006-2007 Corso ECM evento 9906 100 crediti formativi

Corso di Perfezionamento in Testistica Neuropsicologica presso Istituto Luria/Neuropsicologia.it – AINP Torino, 2003

Maturità classica nel 1983

Studio della lingua inglese presso la British School di Torino, con conseguimento del First Certificate dell’Università di Cambridge nel 1980 e frequenza di corsi di preparazione al Proficiency.

Conoscenza dell’uso del Computer: programmi in ambiente Windows (Word, Power Point, Excel) e navigazione Internet.

Corso di formazione all’elaborazione dati frequentato presso CSEA- sede di Orbassano nel gennaio – marzo 1998 con attestato regionale

Corso di inglese livello post-intermedio 2012 – Provincia di Torino / Professione Più

Corso di inglese livello intermedio 2013 – Provincia di Torino / ENGIM

(19)

Frequenza di corsi e aggiornamenti in particolare ECM in ambito psicopatologico, psichiatrico, psicoterapeutico, psicofarmacologico.

Area psichiatria e psicopatologia clinica

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino La depressione: aspetti clinici e terapeutici Torino, 20 giugno 1992

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino Nuove acquisizioni nel campo della schizofrenia Torino, 7 ottobre 1995

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino L’handicap nella scuola secondaria superiore Torino, 14-15 ottobre 1994

Presidio Neuropsichiatrico Fatebenefratelli S. Maurizio Cse. (To)

I disturbi psichici nelle assicurazioni sociali: aspetti clinici per la valutazione medico-legale.

S. Maurizio Cse (To), 23 settembre 1995

Società Italiana di Psicopatologia I Congresso Nazionale

22-24 febbraio 1996.

Fondazione Italiana Studio Schizofrenia XI Convegno nazionale – La mania Roma, 28-30 marzo 1996

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino La depressione, clinica e trattamento

Torino, 9 marzo 1996

Società Italiana di Psicogeriatria V Congresso Nazionale

Torino, 18-20 aprile 1996

Società Italiana di Psichiatria

Il trattamento a lungo termine dei disturbi schizofrenici: nuove prospettive.

Genova, 22-23 aprile 1996

(20)

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino Ansia e depressione come dimensioni dell’esistenza Torino, 29-31 maggio 1996

Società Italiana di Sessuologia Clinica XIV Congresso Nazionale

Torino, 20-22 giugno 1996

Presidio Neuropsichiatrico Fatebenefratelli S. Maurizio Cse. (To) Aspetti problematici del paziente schizofrenico

S. Maurizio Cse (To), 4 ottobre 1996

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino La qualità della vita in medicina e in psichiatria Torino, 11-12 ottobre 1996

Dipartimento di Neuroscienze – Sezione di Psichiatria - Università di Torino

Il disturbo somatoforme tra medicina e psichiatria: impiego della scala di valutazione SDS.

Torino, 8 novembre 1996

Dipartimento di Neuroscienze – Università di Torino Il disturbo ossessivo-compulsivo: questioni aperte Torino, 21 novembre 1996

Dipartimento Universitario Salute Mentale I disturbi del sonno

Torino, 29 novembre 1996

Società Italiana di Psicopatologia Secondo Congresso Nazionale Torino, 20-23 febbraio 1997

Università degli Studi di Torino – Dipartimento Salute Mentale Vb Expert Consensus Guidelines for Schizophrenia and Bipolar Disorder Torino, 28 aprile 1997

Società Italiana di Psichiatria

Linee guida per il trattamento della schizofrenia ed esperienze nei servizi psichiatrici piemontesi Torino, 7 maggio 1997

(21)

Dipartimento di Neuroscienze - Università di Torino – Sez. Psichiatria Seminario di Igiene Mentale: Diacronia della famiglia post-settantottina Torino, 19 novembre 1997

Dipartimento di Neuroscienze - Università di Torino - Sez. Psichiatria Seminario di Igiene Mentale: Orientamento sessuale e struttura familiare Torino, 26 novembre 1997

Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità

Convegno: Il malato di mente, tra interdizione e abbandono: quale tutela Torino, 28 novembre 1997

Dipartimento di Neuroscienze - Università di Torino - Sez. Psichiatria Seminario di Igiene Mentale: Ruoli vocazionali e qualità della vita Torino, 4 dicembre 1997

Società Italiana di Psicopatologia Terzo congresso nazionale Roma, 25 febbraio-1 marzo1998

Gruppo Italiano Disturbo Ossessivo-Compulsivo (GIDOC) – Istituto di Psichiatria – Università di Torino

II Corso integrato sul disturbo ossessivo-compulsivo e patologie correlate S. Vincent, 23-24 aprile 1998

Dipartimento di Neuroscienze – Sezione di Psichiatria – Università di Torino Convegno Nazionale: I labirinti della memoria

Torino, 26-28 marzo 1998

Presidio Fatebenefratelli - ASL 6 Ciriè

Operatore professionale e associazioni dei famigliari: verso quale integrazione ? S.Maurizio Cse (To), 23 giugno 1998

Società Italiana di Psichiatria La legge 180 ha vent'anni Torino, 14 ottobre 1998

Società Italiana di Psichiatria

Fare lo psichiatra e fare lo psicologo: confronti, conflitti e integrazioni Torino, 27 maggio 1999

(22)

GIDOC

Spettro del disturbo ossessivo compulsivo: focus on gioco d'azzardo patologico Torino, 10-12 giugno 1999

Azienda Opedaliera S Giovanni Battista di Torino

Disturbi di personalità e disturbi del comportamento alimentare Torino, 11 maggio 2000

Società Italiana di Psichiatria

Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Torino, 16-21 ottobre 2000

Janssen Cilag

Management of Alzheimer disease Sevilla (Spagna), 27-28 ottobre 2000

I International forum on mood and anxiety disorders Montecarlo 29 novembre- 2 dicembre 2000

Università Vita e Salute HSR S Raffaele Milano Schizofrenia – stato dell’arte della terapia Milano 5-6 febbraio 2001

Società Italiana di Psichiatria

Fenomeni psicotici acuti negli abusi di sostanze Torino, 2 marzo 2001

Associazione Italiana Psicogeriatria Prendersi cura del paziente cronico Torino, 30 marzo 2001

Università di Torino Depressione e cognitività Torino, 23 ottobre 2001

HSR S Raffaele Università Vita e Salute

The newest progresses in neuropsychiatric disorders: cognitive impairment beyond diagnoses Milano, 7-8 febbraio 2002

(23)

Corso ECM

Società Italiana di Psichiatria

Giovane psichiatra e aspetti medico legali Torino, 31 maggio 2002

Cinque crediti formativi

Corso ECM

Società Italiana di Psichiatria

Il giovane psichiatra di fronte all’emergenza in psichiatria Torino, 18 giugno 2002

Sei crediti formativi

Società Italiana di Psichiatria

Conferenza tematica nazionale Psichiatria e mass media Roma, 26-28 giugno 2002

Corso ECM ASL 3 DSM

Trattamento della crisi acuta in psichiatria 15 novembre e 6 dicembre 2002

cinque crediti formativi

Corso ECM ASL 3 DSM

Comunicazione dei gruppi di lavoro in psichiatria 11 novembre, 2 e 16 dicembre 2002

sette crediti formativi

Corso Schizophrenia update Roma, 17-19 febbraio 2003

Corso ECM evento 1333-15849 ASL 3 DSM Torino

Tecniche cognitive nel trattamento del paziente psichiatrico grave Torino, 18 luglio 2003

Nove crediti formativi

Corso ECM

Doppia diagnosi, strategie terapeutiche e gestionali. Interazioni farmacologiche Racconigi, 19 settembre 2003

Cinque crediti formativi

(24)

Società Italiana di Psichiatria Congresso Nazionale

Bologna, 24 ottobre 2003

Corso ECM evento 1333-16136 ASL 3 DSM Torino

Stili di attaccamento nel paziente psichiatrico grave Torino, 5 settembre 2003 e 7 novembre 2003 Cinque crediti formativi

Corso ECM evento 6741-103840

Congresso SOPSI Ruolo centrale della psichiatra in Medicina Roma, 25-28 febbraio 2004

Due crediti formativi

Corso ECM evento 6741-103809

Congresso SOPSI Ruolo centrale della psichiatra in Medicina Roma, 25-28 febbraio 2004

Due crediti formativi

Corso ECM evento 8222-125351 Medicom Partners

Schizofrenia: la ricerca e la terapia Torino, 13 maggio 2004

Cinque crediti formativi

Villa Cristina (Torino)

Nuove droghe e nuova comorbilità: stato dell’arte e ipotesi di lavoro Torino, 21 maggio 2004

Corso ECM evento 3623-163402 Sei crediti formativi

Società Italiana di Psichiatria

Disturbi psichiatrici ad esordio adolescenziale Torino, 26 novembre 2004

Sei credti formativi

FIMP

Pediatria e neuropsichiatria infantile una collaborazione auspicabile Torino, 11 dicembre 2004

(25)

World Psychiatric Association International Congress Firenze, 10-13 novembre 2004

USL Valle D’Aosta

Test di personalità MMPI-II e test di Rorschach : impiego clinico attraverso il computer Aosta, 8 settembre 2005

ASL 3 Torino

Dr Correale: il trattamento del paziente psicotico, il concetto di area traumatica nell’approccio terapeutico multiprofessionale

Torino, 15 settembre 2005

ASL 3 Torino

Psicopatologia e cognitività nelle fasi della vita In qualità di relatore

Torino, 23 settembre 2005

OIRM- S. Anna Corso ECM 864-198576

Dall’amenorrea da sottopeso alla diagnosi precoce di anoressia Due crediti formativi

Torino, 15 ottobre 2005

XII congresso SOPSI Roma 20-23 febbraio 2008

ARESS, Regione Piemonte

Autismo percorsi diagnostici e terapeutici assistenziali dall’età evolutiva all’età adulta Torino, 7 maggio 2009

Corso ECM Società italiana di Psichiatria Emergenze comportamentali in adolescenza in qualità di relatore

Chivasso, 7 ottobre 2009

Eventi ECM 1948-9029534 (sei crediti); 1948-90299535 (cinque crediti); 1948-9029532 (sei crediti); 1948-9029533 (cinque crediti)

Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatra Roma 11-15 ottobre 2009

(26)

Società Italiana di Psichiatra – Regione Piemonte

Raccomandazioni nazionali su accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori Torino, 22 gennaio 2010

Corso di analisi del comportamento applicata (ABA; autismo, problemi di apprendimento e comportamento

Francesca degli Espinosa, Workshop 1-2-3-4 Bologna 2009-2010

Evento ECM

Ospedale Infantile Regina Margherita Torino Rete virtuosa dei disturbi dello spettro autistico Torino, 5 marzo 2010

Azienda Ospedaliera S Paolo, Milano

ADOS Osservazione diagnostica dell’autismo Crediti ECM 14

Milano, 6-7 luglio 2010

Evento ECM 12 crediti evento 2245 La comunicazione aumentativa alternativa Erickson Trento 20-21 maggio 2010

Evento ECM

Autismo, Asperger e empatia solitaria Verona, 28-29 maggio 2010

Università di Torino, Dipartimento Neuroscienze Schizofrenia e psicosi: mente e realtà

Torino, 30 settembre-1 ottobre 2010

SOPSI- HSR S Raffaele

Riabilitazione cognitiva nella schizofrenia Milano, 9 novembre 2010

Mente e Cervello

Future directions in social cognitions Torino, 11-11-10

(27)

Centro studi Erickson Autismi

Riva del Garda, 22-23 novembre 2010

Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico Milano Evento ECM

Introduzione alla comunicazione aumentativa Milano, 28-1-2011

Angsa – fondazione TEDA

Approccio integrato tra intervento psicoeducativo e intervento psicofarmacologico Torino, 4 febbraio 2011

Evento ECM 345-2326 Sei crediti formativi

SIP Piemonte e Valle d’Aosta

Disturbi di personalità problemi diagnostici e psicopatologici Ivrea, 2 marzo 2011

Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico Milano Evento ECM

Lettoscrittura in simboli Milano, 4-3-2011

Centro studi Erickson

Evento ECM 2971 nove crediti formativi

Programma TEACCH: strategie e intervento educativo nell’autismo Trento, 25-26 marzo 2011

Evento ECM 996-11004404 cinque crediti formativi Associazione italiana Psicogeriatria

11 congresso nazionale Gardone, 7-9 aprile 2011

Centro studi Erickson

Corso base formazione tecnici ABA ECM 10-2967 Trentatré crediti formativi

Trento, 18-21/4/2011

(28)

Evento ECM 12207-11010831 Quattro crediti formativi

SINPIA XXV congresso nazionale

La neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, dalla ricerca alla clinica Pisa, 11-14 maggio 2011

Evento ECM

Società italiana di Psichiatria

Disturbi dello spettro autistico in adolescenza e età adulta Torino, 9 giugno 2010

Associazione italiana psicogeriatria Corso interregionale AIP

S Giusto Canavese (To), 10 giugno 2011

Società Italiana di Psichiatria

Organizzazione della salute mentale in Italia Torino, 23 marzo 2012

Dipartimento di Neuroscienze Terapia dei disturbi bipolari Torino, 3 aprile 2012

Società Italiana di Psichiatria Piemonte, SIPM

Disturbi di personalità 345-25945 Evento ECM sei crediti Torino, 19 aprile 2012

ASL To2, To3, Università di Torino

Psichiatria clinica e forense, i disturbi del comportamento Torino, 21-22 giugno 2012

Università di Pavia

Persone adulte con autismo: è possibile una vita felice?

Pavia, 30 giugno 2012

Autismo e Società

Strategie di intervento per l’autismo (dr Moderato) Torino, 2012

Corso ECM 31059

(29)

40,3 crediti formativi

ASL To2

Corso ECM 14633 sei crediti formativi Neuroradiologia in età evolutiva 2013

Società italiana di Psicopatologia SOPSI Congresso nazionale

Roma, 13-16 febbraio 2013

AVO Torino

Corso di formazione: Autismo un mondo da interpretare Torino, 10 maggio 2013

Facoltà La Sapienza Roma, Spazio Asperger Corso 649-48844

Autismo: chi sono gli Asperger Roma, 4-5 giugno 2013

ARESS –Azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Corso ECM evento 14378 quattro crediti formativi

Superamento dell’OPG Torino, 3-7-2013

ASL CN 1

Corso ECM 131-15321 quattordici crediti formativi Trattamento dei Disturbi autistici

Novembre –dicembre 2013

Giunti OS

Disturbi specifici dell’apprendimento Corso ECM sedici crediti formativi Torino,22/23-2-2014

AIP

Neuropsicologia della demenza Firenze, 9-10-2014

(30)

Società italiana di Psichiatria

Corso ECM evento 90763, sette crediti formativi La diagnosi in psichiatria (DSM 5)

Torino, 16 maggio 2014

ASL TO1

Aggiornamenti legislativi in tema di OPG Codice 20375

11,30 ore di formazione Torino, 9-15 aprile, 2015

Dipartimento Scienze Mediche, Sezione di Genetica

Seminario: Unravelling the genetics of autismo spectrum disorder Con relatore Silvia De Rubeis

Torino, 28 aprile 2015

Ordine dei Medici

La complessità dei trattamenti senza consenso Torino, 9 novembre 2015

Società italiana di Psichiatria

Congresso Lo stato di salute della psichiatria in Piemonte Torino, 23 novembre 2015

ASL CN 1

Corso ECM su traiettorie evolutive in ADHD (131-22625) Cuneo, 21 marzo 2016

ASL TO2

Convegno L’impoverimento della società attuale e i suoi risvolti psichiatrici Torino, 8 aprile 2016

ASS dr Fiori Faebenefratelli

Convegno La rivoluzione nell’assistenza psichiatrica in Italia, la creazione della rete psichiatrico forense in Piemonte. S Maurizio Canavese, 20-1-2017, sette ore di formazione

Consorzio Formazione Medica

Convegno: ADHD quali proposte e quali inteventi ? Genova, 25 maggio 2017

4,9 crediti formativi

(31)

SAIGA

Corso di formazione ECM 196432 all’uso del TTAP nella valutazione dei soggetti autistici Torino, 13-14 giugno 2017

Sedici crediti formativi

Area psicoterapeutica

Società Italiana di Psicoterapia Medica XXXI Congresso Nazionale

Torino, 13 giugno 1997

Istituto Italiano di Psicoterapia Dinamica Breve –

Scuola di Specializzazione di Psichiatria – Università di Firenze XV Simposio Europeo di Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve Condotto da Habib Davanloo

Firenze, 26-27 settembre 1997

Società Italiana di Psicodiagnostica e Psicoterapia dell’Età Evolutiva Convegno: Psicoterapia infantile. Terapia psicomotoria

Società Italiana di Psicologia Individuale Il complesso di inferiorità della psicoterapia Torino, 23-24 ottobre 1998

Centro Studi Problemi Età Evolutiva Hansel e Gretel Ci sono e ti ascolto: l'ascolto empatico del minore a disagio Torino, 6 novembre 1999

Università di Torino, Dipartimento di Psicologia

Cultura dei giovani e cultura della salute, esperienze e riflessioni a confronto Torino, 12 e 23 novembre 2001

Corso ECM

Congresso SOPSI Ruolo centrale della psichiatra in Medicina Psicopatologia dell’età evolutiva

Roma, 25-28 febbraio 2004 Sei crediti formativi

ASARNIA – Università di Torino Neuropsichiatria Infantile Dssa Anne Alvarez

(32)

Depression and mourning in childhood.

Torino, 19 giugno 2004

ASL 3 Torino corso ECM 1333-28053

La teoria cognitivista nell’approccio e trattamento ai disturbi psichiatrici gravi: il paziente delirante Torino, 26 ottobre 2004

Quattro crediti formativi

Corso di Mindfulness, dr Claudio Pavia , Torino – autunno 2013

IESCUM

Corso per tecnico comportamentale (RBT-ABA) Torino, 2 febbraio-3 marzo, 2016

Area psiconeurofarmacologica

Gruppo Italiano Monitoraggio Neuropsicofarmaci

Il monitoraggio dei farmaci antiepilettici: presente e futuro.

Torino, 23 settembre 1993

Azienda USL 1 Torino

Corso di formazione per medici in Farmacotossicodipendenze 13-20-27 settembre 1995

Clinica Psichiatrica dell’Università di Torino

Nuove prospettive nel trattamento della depressione:SNRI Torino, 14 ottobre 1995

Società Italiana di Neuropsicofarmacologia X Congresso Nazionale

Venezia, 27-29 settembre 1995

Dipartimento Scienze Neuropsichiche – Università di Milano Nuove strategie nella terapia dei disturbi dell’umore

Milano, 17 maggio 1996

(33)

Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino Le benzodiazepine per via parenterale

Torino, 11 giugno 1997

Società Italiana di Neuropsicofarmacologia

XI Congresso Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Trieste, 10-13 giugno 1998

Centro Studi Gabriella Sciuto - Università di Milano I stage di Psicofarmacologia Clinica

Gargnano, 30-31 ottobre 1998

Centro Studi Gabriella Sciuto - Università di Milano Applicazione delle reti neurali agli effetti farmacologici Gargnano, 17 aprile 2000

European College of Neuropsychopharmacology 13 ECNP Congress

Munich (Germania), 9-13 settembre 2000

Università di Torino

Psicofarmacologia e psicoterapia dei disturbi dell’umore e d’ansia Torino, 21 settembre 2001

Corso di Psichiatria Astra Zeneca Napoli, 23 giugno 2001

Corso ECM

Antipsicotici e potenzialità terapeutiche Milano, 10-12 luglio 2002

Sette crediti formativi

Beta Trial

Investigator Meeting Roma, 3 dicembre 2002

Astra Zeneca

Nuovi antipsicotici atipici Napoli, 13-15 dicembre 2002

(34)

Corso Aggiornamento ECM

Doppia diagnosi, strategie terapeutiche e gestionali, interazioni farmacologiche.

Racconigi, 19 settembre 2003

Corso ECM evento 6144-71987 CRSalute ONLUS

Antidepressivi nella pratica clinica Baveno 15-16 ottobre 2003

Undici crediti formativi

Meeting di ricerca

Fast titration of quetiapine versus conventional titration Milano, 16 dicembre 2003

Corso ECM

Strategie terapeutiche nelle depressioni psicotiche e resistenti Società italiana di Neuropsicofarmacologia

Bologna 2-4 giugno 2004 Sette crediti formativi

Corso ECM evento 998/125569

Ricerca neurobiologica per la personalizzazione delle cure XIV congresso nazionale SINPF

Bologna 2 giugno 2004 Quattro crediti formativi

Corso ECM evento 998/125607

Ricerca neurobiologica per la personalizzazione delle cure XIV congresso nazionale SINPF

Bologna 3 giugno 2004 Quattro crediti formativi

Corso ECM evento 998/125627 XIV congresso nazionale SINPF Bologna 2 giugno 2004

Tre crediti formativi

Corso ECM evento 998/125595

(35)

XIV congresso nazionale SINPF Bologna 2 giugno 2004

Tre crediti formativi

Corso ECM evento 998/125632 XIV congresso nazionale SINPF Bologna 2 giugno 2004

Tre crediti formativi

Corso ECM evento 998/123705 XIV congresso nazionale SINPF Bologna 2 giugno 2004

Tre crediti formativi

Corso ECM 998-172100

Società italiana di Neuropsicofarmacologia

Effetti collaterali dei farmaci ad attività psicotropa Undici crediti formativi

Modena, 14-15 aprile 2005

Corso ECM evento 998/240848

Gli anticonvulsivanti tra neurologia e psichiatria Genova 7-9 giugno 2006

Sei crediti formativi

XV congresso SINPF evento ECM 998-242435 La neuropsicofarmacologia e le scienze mediche Genova 8-9 giugno 2006

Sette crediti formativi

Evento ECM 998-242299 Genova 6-7 giugno 2006 Otto crediti formativi

Evento ECM 9184-296510

Terapia della depressione Università di Torino Torino 19 ottobre 2007

Evento ECM

XVI congresso società italiana neuropsicofarmacologia SINPF Milano, 24-26 giugno 2008

Riferimenti

Documenti correlati