• Non ci sono risultati.

2022_02_08_PROGETTO OPERA PUBBLICA FUORI AMBITO (6858 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2022_02_08_PROGETTO OPERA PUBBLICA FUORI AMBITO (6858 KB)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO OPERA PUBBLICA FUORI AMBITO

(2)

"PARCO DELLE IMPRESE"

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

D1

DR20120023UPR00OY000

Relazione generale

(3)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 1/10

INDICE

1. Premesse generali ... 6

2. PROCEDIMENTI TECNICI-AMMINISTRATIVI PREGRESSI e varianti alla PIANIFICAZIONE VIGENTE ... 6

3. Le opere ... 7

4. Progetto stradale ... 7

Rotatoria SUD ... 8

4.1 Collegamento tra rotatoria SUD e rotatoria NORD ... 9

4.2 Rotatoria NORD ... 9

4.3 5. Smaltimento acque meteoriche ...10

6. Illuminazione pubblica ...10

7. Segnaletica stradale ...10

(4)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 2/10

(5)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 3/10

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1: Inquadramento progetto opere fuori ambito e principali ambiti limitrofi ... 5

Figura 2: Planimetria degli interventi ... 7

Figura 3: Sezione tipo rotatoria ... 8

Figura 4: Sezione tipo strada di collegamento a via Ferraris ... 9

(6)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 4/10

(7)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 5/10

RELAZIONE GENERALE

La presente relazione tratta esclusivamente parte delle opere fuori ambito da assoggettarsi alla presente procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Nel dettaglio, come evidenziato dal perimetro giallo nella Figura 1, verranno esplicitati i contenuti progettuali relativamente a:

Rotatoria SUD: rotatoria di collegamento con il Parco Commerciale;

Collegamento tra rotatoria SUD e rotatoria NORD;

Rotatoria NORD: innesto sulla S.R. 348 “Feltrina”.

Figura 1: Inquadramento progetto opere fuori ambito e principali ambiti limitrofi

(8)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 6/10

1. PREMESSE GENERALI

Montebelluna è una città che presenta ancora caratteri di segmentazione e separazione.

La maggiore criticità, che investe la sua forma urbana, riguarda proprio la mancata unificazione, dal punto di vista della percezione, tra il “Montelletto”, il dosso dell’antico Castelliere, la città storica, tagliata in due parti dalla viabilità Regionale (Schiavonesca-Marosticana), il centro di Biadene, separato e compresso dal fascio di infrastrutture (strada regionale

“Feltrina” e ferrovia) disposto in direzione nord-sud, e la città diffusa, distesa, sfilacciata, slabbrata, sull’antica conoide di pianura.

Le principali porte di accesso alla città, poste ad est e ad ovest, non assolvono a questo compito poiché ancora presidiate da spazi produttivi privi di riconoscibilità a causa della varietà di funzioni e di un tessuto urbano disaggregato e scomposto.

Gli interventi per migliorare la qualità dell’immagine riguardano principalmente la necessità di spostare più a valle i flussi di traffico in direzione est-ovest migliorando, nel contempo le connessioni verso il centro urbano, recuperando, infine la morfologia e l’uso sociale del centro storico.

L’immagine dei due accessi principali nord-sud alla città (le attuali zone produttive dislocate sulla soglia della città) è uno dei temi che può essere affrontato per il cambiamento della forma e della percezione paesaggistica della “Feltrina” con il suo pesante corredo di svincoli, viadotti e capannoni anonimi.

La realizzazione della cosiddetta Pedemontana Veneta e della circonvallazione sud di Montebelluna diventano, per così dire, la trama strutturale su cui appoggia la trasformazione del territorio divenendo elementi ordinatori della nuova città.

2. PROCEDIMENTI TECNICI-AMMINISTRATIVI PREGRESSI E VARIANTI ALLA PIANIFICAZIONE VIGENTE

Il comune di Montebelluna è dotato di Piano di Assetto del Territorio approvato con Delibera giunta provinciale n. 248 del 11/06/2012 e classifica l’ambito di intervento come “Area di urbanizzazione consolidata a carattere produttivo”.

È dotato inoltre di Piano degli Interventi Approvato con Delibera di C.C. n.33 del 16/06/2015 e successive varianti.

L’opera in oggetto si configura come “opera pubblica di connessione con il nuovo casello della Superstrada Pedemontana Veneta” per la quale la ditta Ca.bi. srl (soggetto attuatore del Piano denominato “Parco delle Imprese”) si impegna, attraverso apposita convenzione, di effettuare la progettazione e realizzarne le opere.

La parziale revisione del tracciato della futura circonvallazione di Montebelluna si è resa necessaria a seguito della radicale modifica di tutto il sistema di adduzione alla “Pedemontana Veneta” derivante dalla definitiva approvazione dell’innesto tra il realizzando casello della Superstrada Pedemontana Veneta e le S.R. Feltrina.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della presente opera è stato approvato con Delibera del C.C. n.86 del 19-12- 2019. Inoltre con Delibera del C.C. n. 34 del 23-07-2020 è stata approvata la Variante Parziale al Piano degli Interventi relativa alla presente viabilità fuori ambito.

(9)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 7/10

3. LE OPERE

Il Piano particolareggiato “PARCO DELLE IMPRESE” prevede, come già descritto, oltre alle opere d’ambito, anche degli interventi esterni frutto di accordi tra il proponente del Piano, il Comune ed altri Enti interessati. Tali opere si identificano in:

 Rotatoria SUD: rotatoria di collegamento con il Parco Commerciale;

 Collegamento tra rotatoria SUD e rotatoria NORD;

 Rotatoria NORD: innesto sulla S.R. 348 “Feltrina”.

Tra gli obiettivi principali dell’opera il primo è sicuramente quello di collegare al nuovo casello della futura Pedemontana Veneta la tangenziale di Montebelluna.

Unitamente a questo scopo con tale opera potrà venire realizzato il collegamento dell’attuale Zona Industriale di Montebelluna, tramite via Ferraris, al futuro casello.

Anche il futuro intervento del Parco delle Imprese, a sud dell’opera, avrà collegamento diretto al futuro casello sempre tramite tale nuovo arco stradale.

L’utilità dell’intervento appare quindi evidente, garantendo collegamenti più diretti e sicuri alla futura Pedemontana scaricando quindi le strade urbane del traffico di attraversamento con conseguente miglioramento del livello di sicurezza delle stesse.

4. PROGETTO STRADALE

Le opere riguardano la realizzazione della nuova viabilità e dei nuovi percorsi ciclopedonali di collegamento fra le aree del nuovo Parco delle imprese e della zona industriale di via Ferraris.

Si riporta un dettaglio della planimetria di progetto.

Figura 2: Planimetria degli interventi

(10)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 8/10

Rotatoria SUD 4.1

L’intervento riguarda la rotatoria e la strada di collegamento tra il Parco delle Imprese e la zona industriale di Via Ferraris, rotatoria sulla quale si innesta anche la futura viabilità di collegamento al casello della Pedemontana Veneta, circonvallazione sud di Montebelluna.

Tale opera, di interesse sovracomunale, rientra tra le opere di adduzione alla SPV. I progettisti della stessa hanno fornito il tracciato fino alla rotatoria, che diventa quindi il punto di unione in comune con il presente progetto.

La rotatoria ha un diametro esterno misurato sulla cordonata di 60 m, la corsia sull’anello è di 9m con corsie di entrata di larghezza 3,50m e corsie di uscita di 4,50m.

Le banchine hanno larghezza di 1,50 m verso l’interno e di 1m verso l’esterno.

La nuova strada che andrà ad innestarsi su via Ferraris avrà la sede stradale di 8m con affiancata una pista ciclopedonale di 3m con una separazione invalicabile di 50cm realizzata con doppia cordonata.

La rotatoria e la nuova strada saranno in trincea e lateralmente si prevede la realizzazione di un fossato realizzato con scarpate inclinate 1:1.

Figura 3: Sezione tipo rotatoria Il pacchetto stradale sarà così composto:

 Fondazione stradale con materiale proveniente da cave di prestito: spessore cm 60;

 Finitura superficiale in misto granulare stabilizzato;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di base: spessore cm 10;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di binder: spessore cm 7;

 Conglomerato bituminoso tipo “Splittmastixasphalt” con caratteristiche antiskid e drenanti per la formazione dello strato di usura: spessore cm 3.

La pista ciclopedonale avrà invece il seguente pacchetto:

 Fondazione stradale con materiale proveniente da cave di prestito: spessore cm 60;

 Finitura superficiale in misto granulare stabilizzato;

 Massetto in cls con rete elettrosaldata Φ6/20x20: spessore cm 12;

 Pavimentazione in asfalto: spessore cm 3.

(11)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 9/10 Figura 4: Sezione tipo strada di collegamento a via Ferraris

Collegamento tra rotatoria SUD e rotatoria NORD 4.2

L’intervento riguarda il tratto di strada compreso tra la rotatoria Sud e quella Nord sulla S.R. 348 “Feltrina” di lunghezza pari a circa 250m.

Anche in questo caso la strada si trova in trincea e sarà affiancata su entrambi i lati da un fossato realizzato con scarpate di pendenza 1:1.

Il pacchetto stradale sarà così composto:

 Fondazione stradale con materiale proveniente da cave di prestito: spessore cm 60;

 Finitura superficiale in misto granulare stabilizzato;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di base: spessore cm 10;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di binder: spessore cm 7;

 Conglomerato bituminoso tipo “Splittmastixasphalt” con caratteristiche antiskid e drenanti per la formazione dello strato di usura: spessore cm 3.

Rotatoria NORD 4.3

L’ultimo intervento riguarda l’innesto a rotatoria sulla S.R. 348 “Feltrina”.

La rotatoria ha un diametro esterno misurato sulla cordonata di 68 m, la corsia sull’anello è di 9m con corsie dei bracci nord e ovest di entrata di larghezza 3,50m e corsie di uscita di 4,50m. Il braccio est, proveniente da Treviso, avrà due corsie d’ingresso della larghezza complessiva di 6,00 m e corsia di uscita di 4,50 m.

Le banchine hanno larghezza di 1,00 m verso l’interno e di 1,00 m verso l’esterno.

La rotatoria e la nuova strada saranno in rilevato e lateralmente si prevede la realizzazione di un fossato realizzato con scarpate inclinate 1:1.

(12)

D1_REL.GEN_r02.docx Rev 02 Data 21/01/2022 Redatto MC Pag 10/10 Figura 5: Sezione diametrale della rotatoria

La sezione riporta le indicazioni di come sarà la sede stradale una volta che verrà realizzata la rotatoria. Anche in questo caso il pacchetto stradale sarà così composto:

 Fondazione stradale con materiale proveniente da cave di prestito: spessore cm 60;

 Finitura superficiale in misto granulare stabilizzato;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di base: spessore cm 10;

 Conglomerato bituminoso per la formazione dello strato di binder: spessore cm 7;

 Conglomerato bituminoso tipo “Splittmastixasphalt” con caratteristiche antiskid e drenanti per la formazione dello strato di usura: spessore cm 3.

5. SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE

Il progetto prevede quanto necessario per lo smaltimento delle acque meteoriche attraverso la creazione di fossi di guardia sia per le sezioni in sterro che in rilevato. I fossi saranno opportunamente verificati sia dal punto di vista idraulico che nelle dimensioni necessarie per garantire l’invarianza idraulica dell’intervento nei futuri livelli progettuali.

6. ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Per l’intero intervento si è previsto quanto necessario per l’installazione della pubblica illuminazione con predisposizione di tubi corrugati e fili unipolari con tanto di scorta per ogni palo installato.

La predisposizione di plinti per pali di illuminazione, pali ed armature di caratteristiche pari a quelle previste per le Opere in ambito al Parco delle Imprese ed ulteriore predisposizione di tubi corrugati per cavi Telecom e fibre ottiche.

Per i dettagli si rimanda alla relativa tavola di progetto.

7. SEGNALETICA STRADALE

Per garantire adeguati standard di sicurezza, verranno installati i segnali stradali verticali, necessari a fornire le indispensabili prescrizioni ed informazioni agli utenti della strada.

Tutta la segnaletica stradale verticale e complementare sarà in lamiera di alluminio scatolata dello spessore di mm 25/10 e realizzata con pellicola rifrangente ad elevata efficienza (Classe 2).

Il progetto prevede infine la realizzazione di tutta la necessaria segnaletica orizzontale, in conformità a quanto previsto dal vigente Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione.

Per i dettagli si rimanda alla relativa tavola di progetto.

(13)

STOP STOP

scala 1:2000 50 20

0 10 100 m

N

Planimetria generale di progetto su carta tecnica regionale - scala 1:2.000

scala 1:2000 50 20

0 10 100 m

N

Intersezione a rotatoria su SR348 - "Feltrina"

Strada di collegamento tra rotatorie Strada di accesso alle attività agricole

Ambito di intervento Parco delle Imprese A.d.P. art.7 L.R. 11/2004

Intersezione a rotatoria su SR348 - "Feltrina"

Strada di collegamento tra rotatorie Rotatoria di distribuzione

Strada di accesso alle attività agricole

Tracciato superstrada "Pedemontana"

Tracciato superstrada "Pedemontana"

Ambito di Intervento Parco delle Imprese

Tracciato superstrada "Pedemontana"

Tracciato superstrada "Pedemontana"

Ambito di Intervento Parco delle Imprese Canali irrigui da deviare

Canali irrigui da deviare

Comune di Montebelluna (TV)

"PARCO DELLE IMPRESE"

CABI srl

Via Bosco n° 14

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

D2

DR20120023UPD00OP001

Planimetria generale di progetto

su ortofoto e C.T.R.

SCALA: 1:2.000

Rotatoria di distribuzione

(14)

114.1

112.7

3.51.01.03.5

R76.5

3.0

12.89.0

B

B

A

A

88.1

R71.5

2.5

9.0

3.0

R25.0 R40.0

4.5

3.5

4.5

3.5 R25.5

R19.8

R15.0

R51.8

R35.0 R29.0

4.5

3.5 4.5 3.5

Ø58.0

R38.7

R15.0

R34.5 9.0

3.0 3.0

2.5

9.9

50.1

SEPARAZIONE INVALICABILE

ASSE ROTATORIA

p=1.5% p=2.0%

CORDONATA 15x25 cm

p=2.0%

BANCHINA PISTA CICLOPEDONALE

ESTERNA

CORDONATA TIPO ANAS

3.00

0.50

1.00 9.00 1.50 37.00 11.50

60.00

ISOLA CENTRALE

BANCHINA INTERNA CORSIA

0.50

1 1

SCALA 1:100

ASSE STRADA

Q.P.

CORSIA CORSIA

p=1.5%

p=2.5% p=2.5%

1.00 3.50 3.50

0.50 3.00

CORDONATA 15x25 cm

9.00

SEPARAZIONE INVALICABILE PISTA CICLOPEDONALE

1 1

STRADA DI ACCESSO ALLE PROPRIETA' AGRICOLE

2.00 2.50

SEZIONE B - B SCALA 1:100

Planimetria di dettaglio: Intervento C1- scala 1:500

scala 1:500 5

0 2 10 20 m

N

Strada di accesso ad attività agricola

Pista ciclo-pedonale, larghezza 3.0 m

Nuovo fosso di guardia

Comune di Montebelluna (TV)

"PARCO DELLE IMPRESE"

CABI srl

Via Bosco n° 14

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

D3

DR20120023UPD00OT011

Planimetria di dettaglio e sezioni

Rotatoria Sud

SCALA: varie

(15)

27.8

21.0

52.8

STOP

50.1 63.9

69.3

7.5 1.5

1.5 R53.3

R51.0 R26.0

R36.0 R36.0

Ø68.0 9.0

1.0 1.0

3.5 4.5

9.0 3.5

4.5

R25.0

4.5 7.5

R12.0 R14.8

3.0 4.0

0.5 5.5 0.5

R9.8 R9.1

112.9

2.752.75 R23.1

36.2

26.6

46.4

5.5

9.0

A

A

B

B

p=2.5% p=2.5%

CORSIA BANCHINA

CORDONATA 15x25 cm

1.50 3.00 3.00 1.00 2.61 1.00 4.50 1.50

8.50 2.61 7.00

18.11

CORSIA ESTERNA

BANCHINA INTERNA

BANCHINA INTERNA

CORSIA BANCHINA

ESTERNA ISOLA DI SEPARAZIONE

BARRIERA H2 BORDO LATERALE IN ACCIAIO E LEGNO

SEZIONE B - B SCALA 1:100

SEPARAZIONE INVALICABILE

ASSE ROTATORIA

p=2.0%

CORDONATA 15x25 cm

p=2.0%

BANCHINA ESTERNA

CORDONATA TIPO ANAS

0.50

1.00 9.00 1.00 50.00 11.00

68.00

BANCHINA INTERNA CORSIA

1 1

scala 1:500 5

0 2 10 20 m

N

Comune di Montebelluna (TV)

"PARCO DELLE IMPRESE"

CABI srl

Via Bosco n° 14

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

D4

DR20120023UPD00OT021

Planimetria di dettaglio e sezioni

Rotatoria Nord

SCALA: varie

Legenda

Strada di accesso ad attività agricola

Pista ciclo-pedonale, larghezza 3.0 m

Nuovo fosso di guardia Canale irriguo consortile Tratto a cielo aperto da rilocare

Canale irriguo consortile

Nuovo tratto tombato di sezione idraulica pari a quello esistente Ambito Strada extraurbana secondaria

(16)

scala 1:500 5

0 2 10 20 m

N

Comune di Montebelluna (TV)

"PARCO DELLE IMPRESE"

CABI srl

Via Bosco n° 14

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

Intersezione intervento C2 - scala 1:500

scala 1:500 5

0 2 10 20 m

N

scala 1:500 5

0 2 10 20 m

N

D5

DR20120023UPD00OB000

Planimetria della segnaletica

SCALA: 1:500

(17)

STOP CAV. Ø 110mm. L=75m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=35m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=25m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=200m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=35m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=40m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=35m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=45m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m

FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

CAV. Ø 110mm. L=30m FG7R 0,6/1kV 4(1X16)mmq

Comune di Montebelluna (TV)

"PARCO DELLE IMPRESE"

CABI srl

Via Bosco n° 14

31020 S. Zenone degli Ezzelini (TV)

CODICE COMMESSA:

DR20120023

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

gennaio 2022

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2015

arch. SANDRO BURIGANA DIRETTORE TECNICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it

PROGETTISTI PROGETTO ARCHITETTONICO

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 f. 0438.1710109 [email protected] - www.mob-up.it

PROGETTISTI

relativa all'opera pubblica fuori ambito

pian. terr. MARCO CARRETTA

arch. DINO DE ZAN arch. DINO DE ZAN arch. MARCO PAGANI

OPERE DI URBANIZZAZIONE e OPERE IDRAULICHE

scala 1:1000 20 10

0 50 m

N

Blocco di fondazione per armatura stradale

Apparecchio illuminante per lampada al sodio alta pressione da 150 W posto su palo h.f.t.=8 m e completo di sbraccio da 1,5 m, tipo AEC mod. Lunoide o equivalente

Collegamento alla linea di illuminazione pubblica di progetto prevista per le opera in ambito

Cavidotto fibre ottiche

Pozzetto di'ispezione prefabbricato in cls, dim. interne 60 x 60 cm con chiusino in ghisa carrabile

PVC corrugato a doppia parete Ø est 110 mm Cavidotto illuminazione

PVC corrugato a doppia parete Ø est 110 mm

D6

DR20120023UPR00OY000

Planimetria di illuminazione pubblica

SCALA: 1:1.000

Riferimenti

Documenti correlati