• Non ci sono risultati.

ALLEGATO ALLA DOMANDA DELL AVVISO PER LA COPERTURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA SOREU CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO ALLA DOMANDA DELL AVVISO PER LA COPERTURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA SOREU CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO ALLA DOMANDA DELL’AVVISO PER LA COPERTURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA

“SOREU”

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Maurizio Migliari

nato a Roma il 30/04/1969

presenta, per la valutazione delle proprie attività, il seguente curriculum formativo e professionale quale allegato alla domanda di partecipazione al concorso.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

• di essere consapevole delle sanzioni penali in cui s’incorre in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi di quanto disposto dagli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445\2000 e accertati in sede di controllo, verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di decadenza dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera;

di essere a conoscenza dell’art. 75 del DPR 445/2000, relativo alla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato qualora l’AREU, a seguito di controllo, verifichi la non veridicità del contenuto della presente

dichiarazione.

• di essere in possesso dei seguenti titoli:

TITOLI DI STUDIO

(laurea/specializzazione/master universitari (I e II livello) / dottorato di ricerca/Corsi Perfezionamento Universitari)

Titolo di studio Data conseguimento e

durata Conseguito presso

Laurea in Medicina e

Chirurgia data: 25/07/1997

durata: _6 anni

Università degli Studi di Milano

Specializzazione in Anestesia e

Rianimazione

data: 06/11/2001 durata: 4 anni

Università degli Studi di Milano

(2)

PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI

Numerare progressivamente ed elencare i singoli titoli degli articoli o pubblicazioni e gli estremi della rivista, allegandone copia, in carta semplice, Nelle copie delle pubblicazioni allegate dovrà essere riportata la stessa numerazione indicata al momento della

compilazione della seguente dichiarazione avendo, inoltre, cura di evidenziare il proprio nominativo. Indicare solo le pubblicazioni degli ultimi dieci anni e attinenti all’incarico per cui si concorre.

Di essere autore o coautore delle seguenti pubblicazioni allegate, in copia semplice, alla presente dichiarazione:

N. DESCRIZIONE

1 The response of Milan's Emergency Medical System to the COVID-19 outbreak in Italy.

Spina S, Marrazzo F, Migliari M, Stucchi R, Sforza A, Fumagalli R.

Lancet. 2020 Mar 14;395(10227)

2

Absence and reappearance of N20 response after thiopental withdrawal in postanoxic coma.

Coppo A, Beretta S, Migliari M, Ferrarese C, Avalli L.

Neurol Clin Pract. 2015 Dec;5(6):488-490.

3

Early vascular complications after percutaneous cannulation for extracorporeal membrane oxygenation for cardiac assist.

Avalli L, Sangalli F, Migliari M, Maggioni E, Gallieri S, Segramora V, Camesasca V, Formica F, Paolini G, Pesenti A.

Minerva Anestesiol. 2016 Jan;82(1):36-43. Epub 2015 Apr 24

4

New treatment bundles improve survival in out-of-hospital cardiac arrest patients: a historical comparison.

Avalli L, Mauri T, Citerio G, Migliari M, Coppo A, Caresani M, Marcora B, Rossi G, Pesenti A.

Resuscitation. 2014 Sep;85(9):1240-4. doi: 10.1016/j.resuscitation.2014.06.014. Epub 2014 Jun 25

5

Implementation and outcomes of a transfusion-related acute lung injury surveillance programme and study of HLA/HNA alloimmunisation in blood donors.

Porretti L, Cattaneo A, Coluccio E, Mantione E, Colombo F, Mariani M, Bottelli G, Mazzucchelli S, Pappalettera M, Speranza T, Migliari M, Cambié G, Prati D, Rebulla P.

Blood Transfus. 2012 Jul;10(3):351-9. doi: 10.2450/2012.0089-11. Epub 2012 Feb 22.

6

Favourable survival of in-hospital compared to out-of-hospital refractory cardiac arrest patients treated with extracorporeal membrane oxygenation: an Italian tertiary care centre experience.

Avalli L, Maggioni E, Formica F, Redaelli G, Migliari M, Scanziani M, Celotti S, Coppo A, Caruso R, Ristagno G, Fumagalli R.

Resuscitation. 2012 May;83(5):579-83. doi: 10.1016/j.resuscitation.2011.10.013. Epub 2011 Nov 2.

7

Short-term evaluation of sedation with sevoflurane administered by the anesthetic conserving device in critically ill patients.

Migliari M, Bellani G, Rona R, Isgrò S, Vergnano B, Mauri T, Patroniti N, Pesenti A, Foti G.

Intensive Care Med. 2009 Jul;35(7):1240-6. doi: 10.1007/s00134-009-1414-7. Epub 2009 Feb 3.

(3)

8

Rapid Reorganization of the Milan Metropolitan Public Safety Answering Point Operations During the Initial Phase of the COVID-19 Outbreak in Italy

Marrazzo F, Spina S, D’Ambrosio A, Bernasconi F, Manzoni P, Graci C, Frigerio C, Sacchi M,Stucchi R,Teruzzi M, Baraldi S, Lovisari F, Langer T, MD, Sforza A, Migliari M, Sechi G, Sangalli F, Pepe P, Fumagalli R.Journal of the American College of

Emergency Physicians Open 2020;1-10 DOI:10.1002/emp2.12245 publication status: Published as Early View

9 Coautore Capitolo n.4 dal titolo “Percutaneous Cannulation: Indication,Technique, and Complications” del libro: ECMO-Extra Corporeal Life Support in Adult.

Springer® anno 2014.

10

Myoglobin removal rate of super high flux membrane (EMIC2) in patients in ICU. A case Series

Migliari M, Fabbrini P, Rona R, Viganò MR, Stella A, Pesenti P.

Intensive Care Medicine, supplement 1, Volume 40, October 2014. Abstract 0188 11

Monitoraggio del metabolismo cardiaco durante lo svezzamento da cec: studio osservazionale. Atti SMART 2009;p.69

Coppo A, Greco M, Migliari M, Scanziani M, Avalli L

12 Experience with extracorporeal membrane oxygenation to support patients with refractory cardiac arrest. Atti SMART 2010

Maggioni E, Formica F,.Migliari M, Scanziani M, Costa C, Avalli L

13

The usefulness of videocalls on triage decision-making during COVID-19 outbreak EUSEM 19-22 settembre 2020 -n. eposter #23643

D’Ambrosio A. , Duga V. , Bernasconi F. , Sangalli F. , Manzoni P. , Baldini P., Stucchi R. , Pagliosa A., Sechi G.M., Migliari M. , Fumagalli R.

14

Prognostic Predictors of Survival from Out-of-Hospital Refractory Cardiac Arrest: A Comparison Between Standard Treatment and Extracorporeal Life Support.

F Isella, F Fossi, E Maggioni, M Migliari, A Coppo, G Foti, L Avalli, ...

EUROPEAN JOURNAL OF HEART FAILURE 19, 18-18- 2017

15

In-hospital versus out-of-hospital cardiac arrest treated with extracorporeal life support.

F Fossi, F Isella, E Maggioni, M Migliari, A Coppo, G Foti, L Avalli, ...

EUROPEAN JOURNAL OF HEART FAILURE 19, 18-19-2017

16

Absence and reappearance of median nerve n20 response: beware the effect of barbiturates on post-anoxic brain Atti SMART 2014

A.Coppo, S. Beretta, M. Migliari, L. Avalli. *

17 Interference of IABP on cerebral blood flow in an ECMO patient. Case report.

M. La Ratta, M. Migliari, M. Scanziani, A. Pesenti, L.Avalli * Atti Euroelso 2014.

19

Early vascular complications after percutaneous cannulation for Extracorporeal Membrane Oxygenation for cardiac assist.

L Avalli, F Sangalli,E Maggioni,M Migliari, S Gallieri, A. Pesenti Atti Euroelso 2015 *

(4)

20

An advanced and multi-disciplinary approach to massive pulmonary embolism in the postpartum period: veno-arterial ECMO and bilateral uterine artery embolization. M Laratta, M Migliari, A Coppo, A Pesenti, L Avalli : Atti Euroelso 2015 *

* di questa pubblicazione non a disposizione copia, quindi non inserita negli allegati

Servizi prestati con rapporto di DIPENDENZA (tempo indeterminato o determinato) presso STRUTTURE PUBBLICHE

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo Autocertificato

ENTE

Denominazione sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica (Profilo

Professionale e Disciplina di inquadramento)

Impegno orario settimanale (se part-time

indicare la percentuale)

ASST Monza P.O. San Gerardo

16/11/1999 30/11/2018 Dirigente Medico Disciplina:

Anestesia e Rianimazione

Tempo pieno

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

1/12/2018 ad oggi Dirigente Medico Disciplina:

Anestesia e Rianimazione

Tempo pieno

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

(5)

Incarichi di Responsabilità (ex art 18 e 27 CCNL 08.06.2000) presso STRUTTURE PUBBLICHE

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo Autocertificato

ENTE

Denominazione sede

DAL

(gg/mm/aa) AL

(gg/mm/aa)

Tipologia Incarico (Direttore Dip.to, Struttura Complessa, Struttura Semplice, sostituzione ex art 18)

Denominazione Incarico

ASST Monza P.O. San Gerardo

11/05/2015 16/07/2017 Responsabile

Struttura Semplice Responsabile U.O.S.AAT 118 Monza e Brianza ASST Monza

P.O. San Gerardo

17/07/2017 30/11/2018 Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale

Responsabile S.S.D AAT 118 Monza e Brianza ASST Grande

Ospedale Metropolitano Niguarda

1/02/2019 Ad oggi Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale

Responsabile S.S.D AAT-Milano

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

(6)

Servizi prestati con rapporto di DIPENDENZA (tempo indeterminato o determinato) presso STRUTTURE PRIVATE

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato

DATORE DI LAVORO PRIVATO Denominazion e

Sede

DAL

(gg/mm/aa) AL

(gg/mm/aa)

Indicare esatta Qualifica di inquadrament o e livello contrattuale

Indicare C.C.N.L. di riferimento

Impegno orario sett.le (se part-time indicare la percentuale)

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

Interruzione dal servizio: dal/___/___/___/ al/___/___/___/ Motivo:_______________________

(7)

Servizi prestati con INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI / CO.CO.CO / CONSULENZA / COLLABORAZIONE OCCASIONALE

presso STRUTTURE PUBBLICHE

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato

ENTE

Denominazione e sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica di

inquadramento

Impegno orario sett.le

Università degli Studi

Milano Bicocca

A.A.2017-

2018 A.A. 2017-

2018 Supporto al Coordinamento

Master I° livello

”Gestione dei processi infermieristici nel soccorso

sanitario urgenza emergenza

118”

38 ore durante la

durata dell’Anno Accademico

Tipologia contratto:

Collaborazione Occasionale

ENTE

Denominazione e sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica di

inquadramento

Impegno orario sett.le

Università degli Studi

Milano Bicocca

A.A.2018-

2019 A.A. 2018-

2019 Supporto al Coordinamento

Master I° livello

”Gestione dei processi infermieristici nel soccorso

sanitario urgenza emergenza

118”

38 ore durante la

durata dell’Anno Accademico

Tipologia contratto:

Collaborazione Occasionale

(8)

ENTE

Denominazione e sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica di

inquadramento

Impegno orario sett.le

Azienda Ospedaliera Santo Spirito Di Casale Monferrato

2004 2006 Consulente

Medico Rianimazione

Generale

12 ore mensili

Tipologia contratto:

Consulenza (Convenzione A.O. San Gerardo. di Monza-A.O. Santo Spirito di Casale Monferrato)

ENTE

Denominazione e sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica di

inquadramento

Impegno orario sett.le

Azienda Ospedaliera

della Valtellina e Valchiavenna

Ospedale di Sondrio

2007 2009 Consulente

Medico Rianimazione

Generale

18 ore mensili

Tipologia contratto:

Consulenza (Convenzione A.O. San Gerardo di Monza-A.O. Valtellina e Valchiavenna Osp. Sondrio)

(9)

Servizi prestati con INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI / CO.CO.CO / CONSULENZA COLLABORAZIONE OCCASIONALE

presso STRUTTURE PRIVATE ENTE

Denominazione e sede

DAL

(gg/mm/aa)

AL

(gg/mm/aa)

Esatta Qualifica di

inquadramento

Impegno orario sett.le

Tipologia contratto:

Libero Professionale .Co.Co.co Consulenza/ Collaborazione Occasionale

BORSA DI STUDIO

CONTRATTI DI RICERCA, DOTTORATO DI RICERCA

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato

Tipologia Ente erogatore Materia/disciplina Data esatta gg/mm/aa

Borsa di Studio di

Specialità Università degli

Studi di Milano Scuola di

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

Da 1° novembre 1997 al 15 novembre 1999

(10)

ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.

Indicare solo le attività degli ultimi dieci anni e attinenti all’incarico per cui si concorre.

Dichiaro di aver partecipato alla seguente attività di aggiornamento e formazione:

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

Trattamenti Depurativi e Aferici extracorporei nelle patologie cardiovascolari.

Titolo relazione: Trattamento

extracorporei nelle sepsi like syndroms

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

Fresenjs

Data

30 Maggio 2014

Durata Giorni 1

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si □ - no X

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

Convegno Internazionale SMART

Titolo della relazione: L’organizzazione del soccorso preospedaliero per una efficace ECPR

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

SMART

Data

25-26-27 maggio 2016

Durata Giorni 3

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si □ - no X

(11)

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

Terzo Congresso Nazionale ITACTA

Titolo della Relazione: Costruzione di una rete ECPR

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

ITACTA

Data

9-10 marzo 2017

Durata Giorni 2

Specificare se l’attività formativa è ECM si x - no □

Specificare se con test o esame finale si □ - no x

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

Mediterranea Cardiac Surgery

Symposia

Titolo della Relazione: Monitorizzazione del Paziente in ECMO Veno Arterioso

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

Mediterranea-Struttra Ospedaliera ad

Alta Specializzazione

Data

20 febbraio 2017

Durata Giorni 1

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si □ - no X

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

IX Congresso Nazionale

Ecocardiochirurgia.

Titolo della Relazione: ECMO Veno- Arteriosa nell’arresto cardiaco refrattario.

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

Data

27-28-29 marzo 2017

Durata Giorni 3

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

(12)

Tipologia evento CONGRESSO

Titolo dell’evento

Trauma Update

Titolo della relazione: Designing the pre-hospital System.

Number of ALS/BLS in a urban area:

The model of dispatch

In qualità di RELATORE

Ente organizzatore

Data

9 dicembre 2019

Durata Giorni 1

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si □ - no X

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

ATLS Advanced Trauma Life Support

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

American College of Surgeons

Data

2010

Durata Giorni 2

Specificare se l’attività formativa è ECM Si X no □-

Specificare se con test o esame finale si X - no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

ACLS Advanced life support

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

IRC Italian Resuscitation Counsil

Data

2002. Successivi aggiornamenti presso

Centro Formazione A.O. San Gerardo anni 2005-2011

Durata Giorni 3 . Aggiornamenti 4 0re

Specificare se l’attività formativa è ECM si □ - no X

Specificare se con test o esame finale si X- no □

(13)

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

BLSD Basic Life Support Defibrillation

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

IRC Italian Resuscitation Counsil

Data

2002. Successivi aggiornamenti presso

Centro Formazione A.O. San Gerardo anni 2005-2011

Durata Giorni 1

Specificare se l’attività formativa è ECM si □ - no X

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

PBLS Pediatric Basic Life Support

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

IRC Italian resuscitation counsil

Data

2003. Successivi aggiornamenti presso

Centro Formazione A.O. San Gerardo anni 2005-2011

Durata Giorni 3 . Aggiornamenti ore 4

Specificare se l’attività formativa è ECM si □ - no X

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

Corso Base di Formazione sulla

Prevenzione del Rischio Clinico

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

A.O. San Gerardo Monza

Data

14/05/2009

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

(14)

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

Gestione delle azioni correttive a seguito di eventi

avversi/sentinella/near miss/NC

In qualità di PARTECIPANTE

Ente organizzatore

A.O. San Gerardo Monza

Data

05/10/2010

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X - no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

PBLS Pediatric Basic Life Support

In qualità di

ISTRUTTORE

Ente organizzatore

Centro Formazione Azienda

Ospedaliera San Gerardo

Data

Dal 2003 al 2010

Durata

Ore : 7

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

L’emofiltrazione: che cos’è la CVVH, aspetti Medici, Infermieristici e Tecnici.

In qualità di

DOCENTE

Ente organizzatore

Centro Formazione Azienda

Ospedaliera San Gerardo

Data

25/05/2010-25/10/2010-22/10/2010

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

(15)

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

Gestione del paziente in ACC

candidato ad ECMO Veno Arterioso

In qualità di

DOCENTE

Ente organizzatore

Centro Formazione Azienda

Ospedaliera San Gerardo

Data

27/09/2012-24/10/2012-22/11/2012

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

Assistenza Infermieristica al Paziente Cardiochirurgico

In qualità di

DOCENTE

Ente organizzatore

Centro Formazione Azienda

Ospedaliera San Gerardo

Data

13/12/2012

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

Tipologia evento CORSO

Titolo dell’evento

ECMO Veno-Arteriosa per assistenza

cardiaca: aspetti medici, infermieristici e tecnici.

In qualità di

DOCENTE

Ente organizzatore

Centro Formazione Azienda

Ospedaliera San Gerardo

Data

28/10/2013-22/11/2013-11/12/201

Durata

Ore 5

Specificare se l’attività formativa è ECM si X- no □

Specificare se con test o esame finale si X- no □

(16)

ATTIVITÀ DIDATTICA (materie attinenti la posizione da conferire) l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato

Di avere svolto le sottoelencate attività didattiche, in qualità di docente o di tutor:

1) Scuole universitarie o istituti scientifici:

A.A. ovvero ore

insegnamento Ente / Istituto Materia In qualità di

Docente o Tutor

Dall’A.A.

2005-2006 all’A.A. 2015- 2016

Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione

Rianimazione Generale.

Emergenza-Urgenza Intra ed Extaospedaliera.

Terapia Intensiva Cardiochirurgica.

Anestesia

CardioToracoVascolare.

Tutor

Dall’A.A.

2005- 2006 ad oggi

Università degli Studi Milano

Bicocca. Master I°

Livello “Anestesia e Terapia

Intensiva”

Shock Cardiogeno:

Fisiopatologia, Clinica e Sistemi di Monitoraggio

Docente

Dal 2009 al

2011 Regione

Lombardia: V piano Regionale Sangue

Caratterizzazione e prevenzione della TRALI (Transfusion Related Acute Lung Injury) in Lombardia. Corso

Itinerante presso Aziende Ospedaliere Lombarde Rivolto a Intensivisti e Medici Trasfusionali.

Docente

Dall’A.A.

2011-2012 ad oggi

Università degli Studi Milano Bicocca Master I°

livello ”Gestione dei processi infermieristici nel soccorso sanitario urgenza

emergenza 118”

Fisiopatologia e Clinica dello Shock.

Sistema AREU: ruolo della AAT.

Docente

A.A. 2011-

2012 Università degli Studi Milano Bicocca-

Fisiologia e monitoraggio

cardiovascolare. Docente

(17)

Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione A.A. 2012-

2013 Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione

ECMO Veno-Arteriosa Docente

A.A. 2016-

2017 Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione

Anestesia Emergenza

Extaospedaliera e 118 Professore a Contratto.

A.A. 2017-

2018 Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione

Terapia Intensiva Pediatrica

Professore a Contratto

A.A:2017-

2018 Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia- Master II° Livello in Rivascolarizzazione e Neuroprotezione nell’Ictus

Ischemico

Rete Ictus in Lombardia:

Ruolo del 118. Docente

A.A. 2018-

2019 Università degli Studi Milano Bicocca- Dipartimento Medicina e Chirurgia-Scuola Spec. Anestesia e Rianimazione

Terapia Intensiva Pediatrica

Professore a

Contratto

(18)

2) Istituti pubblici e/o scuole professionali del SSN:

A.A. ovvero ore

insegnamento Ente / Istituto Materia In qualità di Docente o Tutor

3) Corsi di formazione privati:

Ente / Istituto Corso di Studi Materia n. ore

insegnamento

(19)

Ulteriori attività

DESCRIZIONE

Attività svolta nell’ambito dello sviluppo delle reti di patologia:

A partire dal 2015 mi sono occupato della creazione di una Rete Interospedaliera per l’identificazione, in ambito extraospedaliero ed il trattamento intraospedaliero, di pazienti affetti da arresto cardiaco refrattario alla terapia convenzionale e meritevoli di supporto cardiaco extracorporeo.

La finalità della rete, denominata Rete ECMO Metropolitana, era quella di fornire dei criteri uniformi di arruolamento dei suddetti pazienti in ambito extraospedaliero e di confrontare i deversi protocoli intraospedalieri tramite una raccolta condivisa di dati. Oltre alla SOREU Metropolitana, le strutture Ospedaliere che hanno aderito sono state le seguenti: San Gerardo, San Raffaele, Sacco, Humanitas di Rozzano e Niguarda. Nel 2018, a fronte di un incremento dei centri ECMO in Lombardia, la Direzione AREU ha sentito l’esigenza di uniformare i criteri di identificazione per il trattamento di pazienti affetti da ACC refrattario in tutta la Regione. A tale scopo ha istituito un comitato scientifico con caratteristiche simili a quello della Rete ECMO Metropolitana, ma su scala regionale coinvolgendo quinti tutte le SOREU. A tale comitato, oltre a parteciparvi, ho contribuito al coordinamento. Il comitato ha prodotto due diverse flow chat decisionali.

Nel 2019 la Direzione Generale Welfare Lombardia ha istituito un comitato scientifico per l’individuazione di criteri e centri Regionali per il trattamento dello shock

cardiogeno o ACC refrattario e della sindrome da insufficienza da insufficienza respiratoria acuta grave. La Direzione AREU mi ha identificato come componente del comitato in rappresentanza della Azienda. Le flow chart decisionali prodotte nel 2018 sono state recepite dal comitato scientifico e sono parte integrante della DGR 2562 del 02/12/2019.

Nel 2019 Direzione Generale Welfare Lombardia ha istituito una Commissione Tecnica per l’identificazione ed il trattamento di pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Acuta. Il compito della commissione è quello di identificare i criteri identificativi e di trattamento, sin dall’ambito extraospedaliero, di codesti pazienti e di identificare e classificare in diversi livelli le strutture ospedaliere deputate a tale scopo.

La Direzione AREU mi ha identificato come uno dei componenti aziendali della commissione.

La Commissione si è potuta riunire sole due volte e non ha potuto ultimare i lavori a

causa dell’emergenza COVID.

(20)

Attività svolta nell’ambito del rischio clinico:

Dal 2010 al 2014 Referente Rischio Clinico e Gestione Eventi Avversi /sentinella/near miss/non conformità per U.O.S di Cardioanestesia A.O. San Gerardo.

Attività svolta in occasione di Grandi Eventi:

ho contribuito alla pianificazione dell’assistenza sanitaria dei seguenti grandi eventi:

• Concerto Liga Rock Park 25 e 26 settembre 2016 presso il Parco di Monza, circa 160.000 spettatori

• Messa del Santo Padre presso il Parco di Monza il 25 marzo 2017, circa 500.000 spettatori.

• I Days Festival dal 15 al 18 giugno 2017 presso Autodromo Parco di Monza, circa 170.000 spettatori

• I Days Festival dal 21 al 24 giugno 2018 presso Area ex EXPO di Rho, circa 200.000 spettatori

• Centenario Adunata Degli Alpini dal 10 al 12 maggio 2019 a Milano, circa 500.000 persone

• Linate AIR Show 12 e 13 ottobre 2019 a Milano, circa 100.000 spettatori.

Peculiarità della attività svolta presso le due Articolazioni Territoriali attualmente da me dirette:

AAT di Monza: creazione di un team di medici rianimatori dedicati all’emergenza intra ed extraospedaliera. Il team afferente alla SSD Trauma Team ASST Monza, svolge attività presso il mezzo avanzato di Monza, la Sala Operatoria d’Urgenza, il Pronto Soccorso ed i Reparti di Degenza. Questo sistema permette di uniformare l’attività svolta nei due ambiti ovvero intra ed extraospedaliero. Si sta cercando di favorire lo stesso processo in altre due postazioni afferenti alla AAT di Milano.

AAT di Milano: uniformare le modalità operative presso le diverse postazioni di mezzi avanzati afferenti alle sei ASST che compongono l’articolazione, in linea con quanto previsto da AREU. Creazione di un network fra i referenti delle varie postazioni, in modo da assicurate la copertura della turnistica medica non solo all’interno

dell’area milanese, ma anche in favore della AAT di Monza e saltuariamente verso quella di Como.

Attualmente si sta procedendo verso la riorganizzazione delle due articolazioni aziendali in modo che le due realtà possano, in modo fisiologico, fondersi creando una unica articolazione metropolitana.

Attività di supporto alla Direzione Sanitaria AREU durante Emergenza COVID:

Durante la fase di maggior acuzie dell’emergenza COVID ho contribuito alle seguenti attività:

• Creazione per le SOREU di flow chart di triage telefonico per l’identificazione e

gestione di pazienti sospetti COVID.

(21)

• Creazione di flow chart di triage telefonico, per gli operatori 112, che hanno permesso di classificare gli utenti in tre diverse categorie: Pazienti Urgenti, Pazienti Non Urgenti e Utenti che necessitavano di semplici informazioni. In base al tipo di classificazione, la telefonata veniva rispettivamente indirizzata verso la SOREU di competenza, la Sala Operativa Medica Aggiuntiva oppure verso un Numero Verde per informazioni.

• Creazione di una Sala Operativa Medica Aggiuntiva composta di medici la cui funzione è stata quella di dare supporto alle quattro SOREU, dando risposta ai pazienti classificati dal 112 come non urgenti. Mi sono occupato della formazione di 70 medici specializzandi, della creazione di flow chart decisionali attraverso le quali i pazienti venivano indirizzati verso un Ospedale, con mezzi AREU, o verso il Medico di Medicina Generale. Ho svolto la funzione di responsabile della struttura provvedendo alla pianificazione della turnistica e al tutoraggio dei medici grazie alla collaborazione di medici, infermieri e tecnici di SOREU.

• Creazioni di flow chart per l’identificazione dell’equipe da utilizzare in caso di trasporti secondari con mezzi AREU. In base ai criteri clinici del paziente da trasportare, la flow chart ha permesso di guidare l’operatore di centrale nella scelta fra mezzi di base, mezzi avanzati con il solo Infermiere, mezzo avanzato con medico o con rianimatore.

Ulteriori dichiarazioni DESCRIZIONE

Data______________________ Firma___________________________

Si allega fotocopia di valido documento di identità.

Ai sensi del D.Lgs 196/03 e del Regolamento (UE) 2016/697 – GDPR di accordare il consenso affinché i propri dati possano essere trattati ed essere oggetto di comunicazione a terzi al fine di provvedere agli adempimenti di obblighi di Legge.

Riferimenti

Documenti correlati