Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma Via Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma
tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it
Segreteria AIOM
La GESTIONE dELLa
pazIENTE
cON caRcINOMa MaMMaRIO
ANCONA, 2 ottobre 2019
Con il patrocinio di
Auditorium “S. Totti” Ospedali Riuniti di Ancona Presidente del convegno: Stefania Gori
Sede del convegno: l’evento si svolge a Torrette (AN), presso l’Auditorium “Sandro Totti”, Ospedali Riuniti di Ancona, Via Conca 71, tel. 071/596 3105. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 12.00 di mercoledì 2 ottobre 2019 e per tutta la durata dell’evento.
EcM: sono stati riconosciuti nr. 4 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di Oncologia, Genetica Medica, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Laboratorio di Genetica Medica, Epidemiologia; INFERMIERE; BIOLOGO e TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scien- tifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’at- tività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.
adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, al welcome lunch e all’attestato di partecipazione. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro il 25 settembre 2019. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.
INFORMazIONI GENERaLI
Convegno Interregionale Marche-Umbria
Con la partecipazione di
Realizzato con il contributo non condizionante di
pROGRaMMa
13.00 Welcome coffee e registrazione partecipanti 13.30 Introduzione
V. Catalano (Pesaro, Coordinatore AIOM Marche) V. De Angelis (Perugia, Coordinatore AIOM Umbria) R. Berardi (Ancona, Segretario AIOM Marche) Saluto Direttivo Nazionale
S. Cinieri (Brindisi) Saluto Autorità
M. Caporossi (Direttore Generale Ospedali Riuniti Ancona) S. Longhi (Rettore UNIVPM)
M. Silvestrini (Vice Preside Facoltà di Medicina UNIVPM) 13.45 - SESSIONE I
14.45 carcinoma della mammella localizzato e prevenzione
Moderatori:
L. Acito (Fermo), E. Minenza (Perugia), M. Montedoro (Città di Castello) Setting the scenario: epidemiologia del carcinoma della mammella (nazionale e regionale)
B. Ferretti (S. Severino M.)
Diagnostica molecolare nel carcinoma mammario e impiego dei test genomici nelle scelte terapeutiche
J. Foglietta (Narni) Early breast cancer:
- prevenzione e screening: dati nazionali e regionali V. De Angelis (Perugia)
- aggiornamento ed evoluzione dei trattamenti (neo)/adiuvante - S. Guarino (Urbino)
Discussione
14.45 - SESSIONE II
16.15 Le Breast Unit ascoltano la voce delle pazienti e delle associazioni Moderatori: R.R. Silva (Fabriano), M. Sassi (Foligno), G. Benedetti (Civitanova)
Intervengono le Breast Unit:
Ospedali Riuniti di Ancona - E. Lenti, A. Savini (Ancona)
Azienda Marche Nord e Area Vasta 1 - A. M. Baldelli, C. Cappelletti (Marche Nord) AV2 ASUR Marche - R. Ridolfo, M. Marcellini (Senigallia)
AV3 ASUR Marche - W. Siquini, P. Decembrini, N. Battelli (Macerata) AV4 ASUR Marche - R. Bisonni, M. Romiti (Fermo)
AV5 ASUR Marche - F. Giorgi, E. Basaglia (Ascoli Piceno/San Benedetto) Breast Unit PG/ASL1Umbria - A. Rulli, S. Bravi (Perugia, Città di Castello) con la partecipazione della Marcangola e delle associazioni dei pazienti 16.15 - SESSIONE III
17.15 carcinoma della mammella localmente avanzato o metastatico Moderatori: N. Battelli (Macerata), S. Porrozzi (Perugia), S. Bracarda (Terni) Terapia endocrina di associazione con inibitori di CDK 4/6:
- novità per la paziente in post-menopausa M. Gunnellini (Perugia)
- novità per la paziente in pre-menopausa M. Pistelli (Ancona)
Terapie anti-HER2 nella malattia avanzata M. Nunzi (Terni)
Discussione 17.15 - SESSIONE IV
18.15 Sguardo al futuro tra pathway molecolari, IO e dNa repair Moderatori: R. Mattioli (Fano), A. Mosconi (Perugia), M. Safi (Jesi) Targeting il pathway PI3K-AKT-mTOR: buone notizie dai trial clinici S. Sabatini (Terni)
Counseling genetici e tumori ereditari per selezionare la terapia più efficace:
BRCA e inibitori di PARP nel carcinoma della mammella E. Maccaroni (Ancona)
L’immunoterapia: una realtà anche nel carcinoma della mammella Z. Ballatore (Ancona)
Discussione conclusioni