• Non ci sono risultati.

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-dellutilizzo-di-antibiotici-nellallevamento-bovino-da-carne

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne

1/3

mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-dellutilizzo-di-antibiotici-nellallevamento-bovino-da-carne

1/3

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici

nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle

patologie stress indotte

Riferimenti Acronimo NATBOV Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la

Sicurezza Alimentare Periodo

16/07/2003 - 15/07/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€110.639,80

Contributo concesso

€ 110.638,92 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Riduzione dell'utilizzo di farmaci nell'allevamento del bovino da carne nella fase di adattamento. 2. Migliorare la capacità di adattamento degli animali aumentando la resistenza alle infezioni opportunistiche e limitando gli atteggiamenti di competizione tra i soggetti. 3. Riduzione dei costi per interventi terapeutici

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-dellutilizzo-di-antibiotici-nellallevamento-bovino-da-carne

2/3

Area disciplinare 6.3 Medicina veterinaria Area problema

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Ambiti di studio

3.1.2. Comparto bovino da carne

8.5.4. Protezione, sanità e benessere animale in generale

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali Parole chiave

strategie di prevenzione sanitaria prodotti naturali

riduzione costi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Altro

Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Evidenziazione dell'efficacia dell'impiego di estratti di piante dotati di specifica azione tonico-adattogena ed immunostimolante come mezzo di prevenzione dell'incidenza di patologie nel corso della fase di adattamento dei bovini da carne di nuovo arrivo.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

(3)

Riduzione dell'utilizzo di antibiotici nell'allevamento bovino da carne mediante l'uso di sostanze naturali per la prevenzione delle patologie stress indotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riduzione-dellutilizzo-di-antibiotici-nellallevamento-bovino-da-carne

3/3

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Responsabile

Vittorio Dell'Orto Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La salagione, tecnica di conservazione tra le più antiche, può essere praticata “a secco”, portando il sale a diretto contatto dei cibi, o “a umido”, immergendoli in

Progetto pilota per la riduzione dei fattori di stress in allevamento mediante tecniche di telemetria

• Movimentazione animali prevede gli spostamenti di animali, e sono caratterizzate dal rischio di traumi (urti, schiacciamenti, calci, cariche) Alimentazione degli

• i percorsi di transito verso la sala di attesa e di ritorno dalla mungitura devono essere protetti con transenne e cancelli; la sala d’attesa deve prevedere

L'obiettivo primario del progetto è quello di migliorare la redditività delle aziende zootecniche specializzate nella produzione del bovino da carne: (i) aumentando la redditività

Alcuni batteri che sono causa di infe- zioni nel bambino sono già diventati resistenti a diversi antibiotici e sono molto difficili da eliminare.. L’uso scor- retto degli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI ATTIVITA' ZOOTECNICA3. Data

La ripresa delle attività dell’ente veniva accompagnata anche da una serie d’immancabili polemiche: un gruppo di artisti riunito nel Sindacato Regionale Pittori e