Allevamento plein-air del Suino nero dei Nebrodi: valorizzazione delle produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-plein-air-del-suino-nero-dei-nebrodi-valorizzazione-delle
Allevamento plein-air del Suino nero dei Nebrodi: valorizzazione delle
1/3produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-plein-air-del-suino-nero-dei-nebrodi-valorizzazione-delle
1/3
Allevamento plein-air del Suino nero dei Nebrodi:
valorizzazione delle produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
Riferimenti Regione Sicilia
Scala territoriale Regionale
Titolo del programma POP 94/99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila
Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina
Periodo
24/11/1999 - 31/12/2001 Durata
25 mesi Partner (n.) 1
Costo totale
€356.355,00
Contributo concesso
€ 356.355,00 (100,00 %) Risorse proprie
€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso
Obiettivi
Recupero e valorizzazione della risorsa genetica (suini neri allevati allo stato brado nei monti Nebrodi), miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni e valutazione della ricaduta economica ed ecosostenibile sul territorio.
Contenuti
Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.1 Prodotti animali
Allevamento plein-air del Suino nero dei Nebrodi: valorizzazione delle produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-plein-air-del-suino-nero-dei-nebrodi-valorizzazione-delle
2/3
Area problema
308Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni animali 310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali
Ambiti di studio 3.3.1. Comparto suinicolo
17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili
8.3.2. Allevamento estensivo, brado e/o transumante Parole chiave
selezione conservativa caratteristiche qualitative Ambito territoriale Interprovinciale
Destinatari dei risultati
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Centri di produzione animale
Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati
Consumatori Distretto produttivo
Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Selezioni di suini neri allevati allo stato brado nei monti Nebrodi.
Natura dell'innovazione Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni
Selezioni
Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si
Produzione unitaria Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità
Allevamento plein-air del Suino nero dei Nebrodi: valorizzazione delle produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/allevamento-plein-air-del-suino-nero-dei-nebrodi-valorizzazione-delle
3/3
Valorizzazione paesaggi e territori
Prodotto innovativo atteso
Manuale sul miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni di suini neri allevati in plain-air.
Natura dell'innovazione Innovazione di processo
Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche
Organizzativo/gestionali
Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali
Pubblicazioni
Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si
Produzione unitaria Aumento
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità
Altro
Partenariato Ruolo Capofila Nome
Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina Responsabile
Luigi Chiofalo Dettagli